Gianni Agus
Gianni Agus, all'anagrafe Giovanni Battista Agus (Cagliari, 17 agosto 1917 – Roma, 4 marzo 1994), è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano.
Noto al grande pubblico come "spalla eccellente" di comici come Totò, Peppino De Filippo, Paolo Villaggio, Raimondo Vianello, Franco & Ciccio, Gianni Agus era particolarmente stimato per la voce chiara e stentorea, e per la pronta reattività della sua vis comica. Spesso interpretava il ruolo del "capo" antipatico e prepotente, in riviste teatrali e sketch televisivi, ma, essendo un attore versatile e capace, riuscì a prodursi anche in un genere impegnato.
Biografia
Dopo avere conseguito il diploma di ragioniere, Agus si dedicò a un'intensa attività filodrammatica prima di trasferirsi a Roma, dove nel 1938 si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia. Esordì sul grande schermo con una piccola parte in Giuseppe Verdi (1938) di Carmine Gallone. Nome storico del teatro di rivista italiano, prese parte a commedie di grandi autori come Garinei e Giovannini (Domani è sempre domenica, 1947-1948; Sogno di una notte di questa estate con Rascel, 1949-1950; Caccia al tesoro, 1953, tratta dall'omonimo programma radiofonico; Giove in doppiopetto, 1954-1955) e lavorò a lungo accanto a Wanda Osiris (Si stava meglio domani, 1946-1947; Il diavolo custode, 1950-1951).
Lunga fu la sua collaborazione negli anni quaranta con la presenza in pièce come La diva di Raffaele Calzini. Si dedicò poi soprattutto al cabaret e al varietà, periodo che celebrò anni dopo con la conduzione di una puntata del programma televisivo Giochiamo al varieté, partecipando a spettacoli radiofonici di successo, tra cui Il gonfalone (1959), nella cui ultima puntata era il sostenitore d'eccellenza del costume sardo di Tempio Pausania, Caccia grossa (1966), Domenica delle meraviglie di Diego Cugia, (1992) e spettacoli televisivi come Bambole, non c'è una lira (1977) e Stasera niente di nuovo (1981). Agus sperimentò negli anni anche il ruolo di conduttore, presentando in radio lo spettacolo musicale Bis (1955), l'ottavo Festival di Sanremo e Buona domenica a tutti. Ovvero dodici anni di Gran varietà (1979), spettacolo antologico che riproponeva i pezzi migliori dello storico programma Gran varietà, del quale fu ospite fisso per molte edizioni, spalla tra gli altri di Carlo Dapporto (1968), Sylva Koscina (1970) e Paolo Panelli (1975). Nel 1976 condusse insieme a Tina De Mola la trasmissione radiofonica in quindici puntate Piccola storia dell'avanspettacolo.
Dedicatosi per molti anni alla TV, divenne popolarissimo interpretando la parte del capoufficio di Fracchia, ruolo che propose in varie trasmissioni come: È domenica ma senza impegno (1969), Il cattivone (1970) e soprattutto, nella serie Giandomenico Fracchia - sogni proibiti di uno di noi (1975). Anche negli anni ottanta tornerà ad impersonare questo ruolo, sempre in varie trasmissioni, finanche al cinema nel film di successo Fracchia la belva umana. Prese parte a Canzonissima (1958), come spalla di Ugo Tognazzi e Walter Chiari, e a Scala reale (1966) come spalla di Peppino De Filippo. Fu anche fra gli interpreti della miniserie televisiva La donna di fiori (1965) e della commedia musicale televisiva Dal primo momento che ti ho visto (1976). Tra le sue più convincenti interpretazioni: il conte di Almaviva in Figaro qua, Figaro là (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia, un gerarca fascista in Il federale (1961) di Luciano Salce, l'enfatico podestà Pennica di I due marescialli (1961) di Sergio Corbucci e il personaggio di Ottaviano Augusto in Totò e Cleopatra (1963) di Fernando Cerchio. Negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta recitò anche in alcuni filmati pubblicitari nel programma TV Carosello per:[1]
- benzina API (1969 e 1970), insieme a Raffaele Pisu;
- camomilla Bonomelli (1961), insieme ad Anna Maria Bottin;
- polveri per acqua minerale Idriz (1959 e 1960), insieme a Delia Scala;
- materassi Ennery (1969, 1970 e 1971), insieme a Paolo Villaggio;
- il detersivo Olà (1957), insieme a Raimondo Vianello[2];
- pasta Spigadoro, della Petrini (1973);
- elettrodomestici Triplex (1967), insieme a Peppino De Filippo.
Famoso per i suoi ruoli di attore brillante, Gianni Agus recitò anche in molte opere del teatro classico, inclusi alcuni drammi pirandelliani - tra cui I giganti della montagna, in una messinscena di Mario Missiroli, e, poco prima della sua scomparsa, Così è (se vi pare), dove era tra i protagonisti) - e la brechtiana Opera da tre soldi, per la regia di Giorgio Strehler.
Nel 1981 prese parte a Stasera niente di nuovo, programma televisivo condotto da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, con Heather Parisi.
Nel 1985, nella trasmissione televisiva Al Paradise, prese parte alla parodia de I promessi sposi, realizzata dal Quartetto Cetra, nel ruolo di Don Rodrigo.
Gianni Agus sposò Lilo Weibel, una ballerina austriaca conosciuta nella compagnia di Wanda Osiris, anche lei attrice (partecipò ad alcuni film con Totò, tra i quali Totò cerca casa in cui interpretava un'odalisca). Da lei ebbe un figlio, David[3], che non ha intrapreso alcuna carriera artistica. Era inoltre zio dell'attore e conduttore tv Gianfranco Agus. Agus morì nel 1994 nella sua casa romana, a causa di un arresto cardiaco, all'età di 76 anni[4].
Filmografia
- Inventiamo l'amore, regia di Camillo Mastrocinque (1938)
- I figli del marchese Lucera, regia di Amleto Palermi (1938)
- Napoli che non muore, regia di Amleto Palermi (1939)
- Io, suo padre, regia di Mario Bonnard (1939)
- Le miserie del signor Travet, regia di Mario Soldati (1945)
- Femmina incatenata, regia di Giuseppe Di Martino (1949)
- Adamo ed Eva, regia di Mario Mattoli (1949)
- Figaro qua, Figaro là, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
- Il più comico spettacolo del mondo, regia di Mario Mattoli (1953)
- Ci troviamo in galleria, regia di Mauro Bolognini (1953)
- L'incantevole nemica, regia di Claudio Gora (1953)
- Giuseppe Verdi, regia di Raffaello Matarazzo (1953)
- Il cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pàstina (1954)
- In amore si pecca in due, regia di Vittorio Cottafavi (1954)
- Susanna tutta panna, regia di Steno (1957)
- Femmine tre volte, regia di Steno (1957)
- La cento chilometri, regia di Giulio Petroni (1959)
- Il federale, regia di Luciano Salce (1961)
- Pesci d'oro e bikini d'argento, regia di Carlo Veo (1961)
- I due marescialli, regia di Sergio Corbucci (1962)
- 2 samurai per 100 geishe, regia di Giorgio Simonelli (1962)
- I motorizzati, regia di Camillo Mastrocinque (1962)
- Totò di notte n. 1, regia di Mario Amendola (1962)
- Divorzio alla siciliana, regia di Enzo Di Gianni (1963)
- Uno strano tipo, regia di Lucio Fulci (1963)
- Totò sexy, regia di Mario Amendola (1963)
- Totò e Cleopatra, regia di Fernando Cerchio (1963)
- Le motorizzate, regia di Marino Girolami (1963)
- Europa: operazione strip-tease, regia di Renzo Russo (1964)
- L'immorale, regia di Pietro Germi (1966)
- Il conte di Montecristo (1966, sceneggiato televisivo)
- Totò Ye Ye, regia di Daniele D'Anza (1967)
- Il lungo, il corto, il gatto, regia di Lucio Fulci (1967)
- La più bella coppia del mondo, regia di Camillo Mastrocinque (1967)
- La vuole lui... lo vuole lei, regia di Mario Amendola (1967)
- Soldati e capelloni, regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
- Peggio per me... meglio per te, regia di Bruno Corbucci (1967)
- Franco e Ciccio... ladro e guardia, regia di Marcello Ciorciolini (1969)
- I fratelli Karamazov, regia di Sandro Bolchi (1969, sceneggiato televisivo)
- Mordi e fuggi, regia di Dino Risi (1972)
- Il gatto di Brooklyn aspirante detective, regia di Oscar Brazzi (1973)
- Ku-Fu? Dalla Sicilia con furore, regia di Nando Cicero (1973)
- Il colonnello Buttiglione diventa generale, regia di Mino Guerrini (1974)
- 4 marmittoni alle grandi manovre, regia di Franco Martinelli (1974)
- Il trafficone, regia di Bruno Corbucci (1974)
- Buttiglione diventa capo del servizio segreto, regia di Mino Guerrini (1975)
- Il venditore di palloncini, regia di Mario Gariazzo (1975)
- Due sul pianerottolo, regia di Mario Amendola (1976)
- La pretora, regia di Lucio Fulci (1976)
- Orazi e Curiazi 3 - 2, regia di Giorgio Mariuzzo (1977)
- I carabbimatti, regia di Giuliano Carnimeo (1981)
- Camera d'albergo, regia di Mario Monicelli (1981)
- Culo e camicia, regia di Pasquale Festa Campanile (1981)
- Fracchia la belva umana, regia di Neri Parenti (1981)
- Sbirulino, regia di Flavio Mogherini (1982)
- Questo e quello, regia di Sergio Corbucci (1983)
- Cuando calienta el sol... vamos alla playa, regia di Mino Guerrini (1983)
- Matilda, regia di Antonietta De Lillo, Giorgio Magliulo (1990)
Televisione
- La granduchessa e i camerieri, regia di Gino Landi - film TV (1977)
- Tamburi nella notte, regia di Gabriele Lavia - film TV (1982), dall'opera omonima scritta da Bertolt Brecht
- Senator, regia di Gianfrancesco Lazotti - serie TV (1992)
Prosa televisiva Rai
- La spada di Damocle di Alfredo Testoni, regia di Vittorio Cottafavi, trasmessa il 14 novembre 1958.
- Il cuoco e il segretario, regia di Lino Procacci ed Erminio Macario, 1959.
- Le bastonate del servo, di Macario, regia di Lino Procacci, 1959.
- La consegna è di russare, di Macario, regia di Lino Procacci, 1959.
- Lo schiavo impazzito, regia di Mario Lanfranchi, 1960.
- Spirito allegro, commedia di Noel Coward, regia di Sandro Bolchi, trasmessa il 13 gennaio 1961
- L'amico delle donne, regia di Davide Montemurri, 1975.
Prosa radiofonica Rai
- Oh, Heidelberga mia!, tre atti di Wilhelm Meyer Foerster, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa il 7 gennaio 1943.
Doppiaggio
Note
- ^ M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Sperling & Kupfer, Milano 1995. ISBN 88-200-2080-7. pp. 54, 93, 133, 216, 415, 431, 563.
- ^ Raimondo Vianello, storiaradiotv.it
- ^ Maurizio Porro, Addio Agus, "spalla" delle risate italiane, su Corriere della Sera, 6 marzo 1994. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ Rodolfo di Giammarco, Addio Gianni Agus gentiluomo della scena, su la Repubblica, 6 marzo 1994. URL consultato il 2 novembre 2020.
Bibliografia
- Gli attori, Gremese editore Roma 2002.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gianni Agus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianni Agus
Collegamenti esterni
- Gianni Agus, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Gianni Agus, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Gianni Agus, su IMDb, IMDb.com.
- Gianni Agus, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149337480 · SBN RAVV089628 · LCCN (EN) no2010106570 |
---|
- Attori italiani del XX secolo
- Comici italiani
- Conduttori televisivi italiani del XX secolo
- Nati nel 1917
- Morti nel 1994
- Nati il 17 agosto
- Morti il 4 marzo
- Nati a Cagliari
- Morti a Roma
- Presentatori del Festival di Sanremo
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1950
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1960
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980
- Conduttori radiofonici italiani
- Attori teatrali italiani
- Attori televisivi italiani
- Attori cinematografici italiani
- Attori radiofonici italiani
- Sepolti nel cimitero Flaminio