Vai al contenuto

Scolacium

Coordinate: 38°48′25.32″N 16°35′36.02″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 giu 2022 alle 12:44 di Mario1952 (discussione | contributi) (sito raggiungibile on-line)
Scolacium
Area di probabile insistenza dell'antica colonia magnogreca di Skylletion, successivamente divenuta Minervia Scolacium in epoca romana
CiviltàGreci - Bruzi - Romani
UtilizzoCittà
Epoca124-123 a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia  Catanzaro
Scavi
Data scoperta1982
Amministrazione
ResponsabileDott. Nisticò Elisa
Visitabilesi
Sito webwww.beniculturali.it/luogo/museo-e-parco-archeologico-nazionale-di-scolacium
Mappa di localizzazione
Map
Scolacium
Scolacium

Scolacium, città di Cassiodoro, detta anche Scylletium – in latino Scylacium, Scolatium, Scyllaceum, Scalacium, o Scylaeium[1] (greco: Σκυλλήτιον, per Stefano di Bisanzio e Strabone, o Σκυλάκιον, per Claudio Tolomeo) – e successivamente, Colonia Minervia Scolacium e Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium, è un'antica città costiera del Bruzio. Ebbe una storia millenaria attraverso greci, brettii, romani, bizantini, saraceni e normanni. Le sue rovine si trovano sulla costa ionica nel Golfo di Squillace a Roccelletta di Borgia (CZ) (ma anticamente e storicamente faceva parte di Squillace ed è entrata a far parte del territorio di Borgia soltanto negli ultimi due secoli), tracce della città si trovano anche nella località Santa Maria del Mare in Caminia di Stalettì, ed altre ancora nei quartieri Lido e Germaneto di Catanzaro.[2] La cittadina di Squillace deve il suo nome attuale all'antica Scolacium. Nel comune di Borgia è situato un parco archeologico ormai completamente conurbato con i quartieri marinari di Catanzaro.[3]

Storia[4]

La colonia Minervia Scolacium rientra tra le fondazioni di Caio Gracco insieme con Taranto, Capua e Cartagine, nel sito dove probabilmente in epoca Magno Greca era situata la città di Skylletion, a nord di Caulonia.

Il centro greco è nominato da Strabone ed ha un mito di fondazione collegato alle vicende della guerra di Troia: sarebbe stata fondata da Ulisse, naufragato in quella terra o dall'ateniese Menesteo durante il ritorno da Troia.

Storicamente la fondazione di Skylletion si deve con ogni probabilità a Crotone, che si contendeva con Locri Epizefiri il controllo sull'attuale istmo di Catanzaro e dei traffici marittimi presenti in quel settore; il centro ebbe all'origine specificamente il carattere di presidio militare, presente dalla prima metà del VI secolo a.C.

Sembra sia passata sotto il controllo dell'ethnos italico dei Brettii nel corso del IV secolo a.C. e che abbia conosciuto un periodo di decadenza dal III secolo a.C., fino alla fondazione della colonia romana ad opera di Gaio Sempronio Gracco.

La Scolacium romana ebbe vita prospera nei secoli seguenti e conobbe una fase di notevole sviluppo economico, urbanistico e architettonico in età Giulio-Claudia. Vi fu fondata una nuova colonia sotto Nerva, nel 96-98, col nome appunto di Colonia Minerva Nervia Augusta Scolacium.

In età bizantina diede i natali a Cassiodoro (487-583), uno dei più grandi autori della tarda romanità a cui si deve una messe di opere di carattere teologico ed enciclopedico. Il declino cominciò con la guerra greco-gotica del VI secolo e le incursioni dei Saraceni dal 902 d.C., concludendosi con l'abbandono della città nell'VIII secolo. Gli abitanti, ripetendo una pratica comune in quell'epoca sul suolo italico, trasferirono il loro insediamento sulle alture circostanti, fondando altri insediamenti tra i quali quello sulla collina prospiciente l'attuale quartiere Santa Maria di Catanzaro. Successivamente questi centri provvisori furono riorganizzati in posizioni più difendibili e le popolazioni insediate intorno allo Zarapotamo come quelle della collina prospiciente l'attuale quartiere S. Maria di Catanzaro contribuirono alla fondazione della nuova città di Catanzaro.

Il parco archeologico

Anfiteatro di Scolacium (18 agosto 2020)
Teatro romano di Scolacium (18 agosto 2020)

Il Parco Archeologico di Scolacium[5][4] si trova in località Roccelletta di Borgia. Dell'abitato preromano rimangono pochi resti, a differenza dell'impianto romano e tardo-antico, di cui spiccano i monumenti principali quali il Foro, il teatro e l'anfiteatro (unico esempio di anfiteatro romano rinvenuto in Calabria).

Tra essi vanno segnalati inoltre gli avanzi delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei, di altri impianti sepolcrali, della basilica di epoca Normanna e di un impianto termale. Il teatro poggia sul pendio naturale della collina e poteva ospitare circa 5000 spettatori. Fu costruito nel corso del I secolo e fu dotato di una nuova scena in occasione della fondazione della colonia da parte di Nerva, in concomitanza con il notevole sviluppo monumentale della città e con l'ampliamento dell'intero abitato; fu peraltro oggetto di numerosi rifacimenti successivi, fino al IV secolo. Dal teatro, da rilevare, proviene la maggior parte del materiale recuperato durante gli scavi, tra cui spiccano i pregevoli frammenti architettonici e gruppi scultorei. Poco distante dal teatro si trovano i resti dell'anfiteatro, la cui costruzione risale all'epoca dell'imperatore Nerva.

All'interno del parco è presente inoltre un museo archeologico e un piccolo museo di archeologia industriale del XX secolo.

Eventi culturali

Nel Parco ogni anno la provincia di Catanzaro organizza la manifestazione culturale Intersezioni esponendo opere di artisti internazionali. "Intersezioni" è la grande rassegna di scultura curata dal direttore artistico del museo MARCA di Catanzaro Alberto Fiz che si svolge dal 2005, durante il periodo estivo. Nell'antica colonia di Minervia Scolacium, tra la Basilica Normanna, il Foro, il Teatro Romano, tutti circondati da un uliveto tra i più estesi del Mezzogiorno, la scultura entra in diretta relazione con la storia dando vita ad una mostra che assume caratteristiche esclusive, difficilmente paragonabili ad altre esperienze espositive. La ricerca plastica contemporanea compie un'azione rigeneratrice destinata a creare una trasformazione profonda nella percezione dello spazio e del tempo motivando un inedito processo formativo. Dal 2005 al 2010 hanno preso parte a Intersezioni Stephan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre, Antony Gormley, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e Marc Quinn. Nel 2010 Pistoletto ha creato "Il DNA del Terzo Paradiso" proponendo la trascrizione genetica dell'arte.

Note

  1. ^ Richard Talbert, Barrington Atlas of the Greek and Roman World, (ISBN 0-691-03169-X), Map 46, notes.
  2. ^ Giuseppe Lo Re, L'area dei ritrovamenti archeologici sarà ancora oggetto di ricerche [collegamento interrotto], su mycatanzaro.it, My Catanzaro, 01-06-2008. URL consultato il 16-10-2009.
  3. ^ Chiave di ricerca: Catanzaro, su maps.google.it, Google Maps. URL consultato il 16-10-2009.
  4. ^ a b Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium, su Polo Museale. URL consultato il 28 maggio 2021.
  5. ^ Roberto Spadea (a cura di), Scolacium, una città romana in Calabria, 2005, ISBN 88-86752-49-0.

Bibliografia

  • Roberto Spadea, Da Skylletion a Scolacium: il parco archeologico della Roccelletta. Roma: Gangemi, 1989, ISBN 88-7448-244-2.
  • Roberto Spadea (a cura di), Scolacium, una città romana in Calabria, 2005, ISBN 88-86752-49-0.

Altri progetti

Collegamenti esterni