Vai al contenuto

Gusto neoclassico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 nov 2023 alle 01:54 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Gusto neoclassico
AutoreMario Praz
1ª ed. originale1940
Genereraccolta di saggi
Lingua originaleitaliano

Gusto neoclassico è una raccolta di brevi saggi dell'autore italiano Mario Praz, apparsa per la prima volta nel 1940 e riedita con successive integrazioni.[1] Nel 1969 fu tradotta in inglese.[2]

Nei vari saggi che compongono la raccolta, l'autore individua corrispondenze tra vari aspetti dell'epoca in cui si diffuse lo stile neoclassico, come gli eventi storici contingenti, la vita artistica e quella letteraria. In alcuni brani (Domenichino, Milton e Poussin, Palladio e il Neoclassicismo) s'indicano vari artisti come precursori delle istanze tipiche del neoclassicismo.

Un pensiero spesso espresso dall'autore è che lo stile neoclassico nelle arti figurative fosse all'epoca generalmente (e immeritatamente) sottovalutato nell'opinione pubblica, anche per effetto dei giudizi di famosi critici d'arte come Roberto Longhi. Nell'introduzione alla terza edizione del 1974[3] l'autore nota però una rivalutazione del neoclassicismo, soprattutto dopo una grande mostra tenutasi a Londra nel 1972.

Elenco dei brani contenuti nell'edizione BUR

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Neoclassicismo e Impero
  2. Domenichino
  3. Milton e Poussin
  4. Palladio e il Neoclassicismo
  5. Winckelmann
  6. Le antichità di Ercolano
  7. Dal Rococò al Neoclassico
  8. Classicismo rivoluzionario
  9. Case giorgiane[4]
  10. Pittura neoclassica inglese
  11. Rue des Colonnes
  12. David astro freddo
  13. Canova e la bellezza
  14. La scultura neoclassica in Italia
  15. La grazia neoclassica lombarda
  16. Architettura neoclassica in Lombardia
  17. Il Neoclassico a Roma
  18. Il cavaliere Alberto[5]
  19. La schiava greca
  20. Dello stile Impero
  21. Thomas Hope
  22. Un interno
  23. Bianco e oro
  24. Il poeta di Pietroburgo
  25. La città di Pietro
  26. Splendori di ville russe
  27. Un carme e un ritratto
  28. Atlante della «Grande Armée»
  29. La Napoleonide
  30. Murat Re d'armi
  31. La fine del Re di Roma
  32. Maria Luigia
  33. Le belle dell'epoca neoclassica
  34. Emma Liona[6]
  35. Diario di uno sciocco
  36. La dama sul sofà
  37. La dama con la lira
  38. La principessa Wolkonsky
  39. Magia d'un ritratto
  40. Porcellane d'altri tempi
  41. Vecchi orologi
  42. Il viaggio in Italia di Jean-Baptiste Isabey
  43. Vecchi collezionisti
  44. Resurrezione dello stile Impero
  45. Neoclassicismo a Londra
  46. Appendice: Il «Classicismo» di Giosuè Carducci[4]
  • Mario Praz, Gusto neoclassico, Firenze, Sansoni, 1940.
  • Mario Praz, Gusto neoclassico, Napoli, ESI, 1959.
  • (EN) Mario Praz, On Neoclassicism, traduzione di Angus Davidson, London, Thames & Hudson, 1969.
  • Mario Praz, Gusto neoclassico, Milano, Rizzoli, 1974.
  • Mario Praz, Gusto neoclassico, BUR illustrati, Milano, Rizzoli, 1990.
  • Mario Praz, Gusto neoclassico, BUR Arte, Milano, Rizzoli, 2003, ISBN 88-17-10058-7.
  1. ^ Avvertenza alla prima edizione; Avvertenza alla seconda edizione, in Praz (1990).
  2. ^ Praz (1969).
  3. ^ Avvertenza alla terza edizione, in Praz (1990).
  4. ^ a b Così nel testo.
  5. ^ Si tratta dell'appellativo con cui Bertel Thorvaldsen era conosciuto a Roma.
  6. ^ Nome italianizzato di Emma Lyon, Lady Hamilton.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]