Peter Brooks

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 dic 2023 alle 16:25 di Paopp (discussione | contributi) (update delle opere)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il regista, vedi Peter Brook.

Peter Brooks (1938) è un critico letterario statunitense.

Peter Brooks si è laureato nel 1959 e ha ottenuto il dottorato (Ph.D.) nel 1965 presso la Harvard University. Ha anche studiato come "Marshall Scholar" all'UCL e a Parigi.

Ha insegnato alla University of Virginia, all'Università di Austin, all'Università di Copenaghen, all'Università di Bologna e al Georgetown University Law Center. Suoi saggi, d'analisi psicoanalitica e narratologica della letteratura, ma anche d'argomento letterario-legale (come la scrittura legale rappresenta il reale e lo racconta) sono apparsi su "The New York Times", "The New Republic", "TLS", "Partisan Review", "The Nation", "London Review of Books", "Critical Inquiry", "Diacritics", "PMLA", "New Literary History", "Yale Law Journal", e altrove.

Nel 1994 è stato "visiting scholar" presso la Stanford Law School. Nel 2001-2002, è stato "Eastman Professor" alla Oxford University.

Insegna come "Sterling Professor"[1] di Letteratura comparata alla Yale University, e dal 2008 al 2014 come "Mellon Visiting Professor" presso la Princeton University.

Il suo campo di interesse è piuttosto vasto, ma tutto è centrato dal concetto di narratività (nel romanzo, nel sogno, nella cura, nella legge, nel melodramma ecc.). Come scrive lui stesso: "La narrativa è una delle grandi categorie o sistemi di comprensione a cui ricorriamo nei nostri negoziati con il reale, e in particolare con i problemi della temporalità"[2] e "ogni racconto, dal più semplice al più elaborato, è intenzionalmente ermeneutico, in quanto ripercorre gli avvenimenti passati allo scopo di porli al servizio della consapevolezza[3]. La "narrazione è uno dei nostri modi di parlare, una delle categorie del nostro pensiero. La trama è il filo conduttore del progetto e la forza attiva che le conferisce forma, il prodotto del nostro rifiuto di permettere al tempo di scorrere senza che assuma un qualche significato, e della nostra ostinata insistenza a ricavare un senso dalla nostra vita e dal mondo che ci circonda[4].

  • The Novel of Worldliness: Crébillon, Marivaux, Laclos, Stendhal (1969)
  • The Melodramatic Imagination: Balzac, Henry James, Melodrama, and the Mode of Excess (1976), trad. di Daniela Fink, L'immaginazione melodrammatica, Pratiche Editrice, Parma 1985 ISBN 8873800580
  • A! A! A! (pseudonimo di Abel Hugo, Armand Malitourne, Jean Joseph Ader)[5], Trattato del melodramma (a cura di), Pratiche, Parma 1985 ISBN 8873800599
  • Reading for the Plot: Design and Intention in Narrative (1984), trad. Daniela Fink, Trame: intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi, Torino 1995 ISBN 8806126482; 2004 ISBN 9788806169053
  • Henry James, The Wings of the Dove (a cura di, 1984)
  • Body Work: Objects of Desire in Modern Narrative (1993)
  • Psychoanalysis and Storytelling (1994)
  • Law's Stories: Narrative and Rhetoric in the Law (a cura di, con Paul Gewirtz, 1996)
  • World Elsewhere (1999, romanzo)
  • Troubling Confessions: Speaking Guilt in Law and Literature (2000)
  • Whose Freud? The Place of Psychoanalysis in Contemporary Culture (a cura di, con Alex Woloch, 2000)
  • The Cambridge History of Literary Criticism (a cura di, con Hugh Barr Nisbet e Claude Rawson, 1989-2001, 9 voll.)
  • Realist Vision (2005)
  • Henry James Goes to Paris (2007)
  • The Emperor's Body (2010, romanzo)
  • Enigmas of Identity (2011)
  • Anthologie du mélodrame classique (con Myriam Faten Sfar, 2011)
  • Flaubert in the Ruins of Paris: The Story of a Friendship, a Novel, and a Terrible Year (2017)
  • Balzac's Lives (2020), trad. di Giuseppe Episcopo, Vite di Balzac, Carocci 2022
  • Seduced by Story (2022), trad. di Giuseppe Episcopo, Sedotti dalle storie. Usi e abusi della narrazione, Carocci 2023
  1. ^ È una carica fondata nel 1920 a nome di John William Sterling (1844-1918), benefattore dell'università, che contraddistingue i migliori professori nel loro campo di interesse.
  2. ^ Trame, cit. p. VII
  3. ^ ivi, p. 37
  4. ^ ivi, p. 338
  5. ^ È un Traité du mélodrame pubblicato a Parigi nel 1817.
  • L'immaginazione melodrammatica secondo Peter Brooks. Per una costante della visione estetica nei tempi moderni, a cura di Francesca Orabona, Cuem, Milano 2004 ISBN 9788860018588

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Pagina personale a Princeton Archiviato il 15 dicembre 2017 in Internet Archive.

Controllo di autoritàVIAF (EN32012772 · ISNI (EN0000 0001 0884 7140 · LCCN (ENn79055897 · GND (DE121860736 · BNF (FRcb12035457b (data) · J9U (ENHE987007259124905171 · NSK (HR000319865 · NDL (ENJA00869683 · CONOR.SI (SL86034787