Phoca vitulina
Foca comune | |
---|---|
Phoca vitulina | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Phocidae |
Genere | Phoca |
Specie | P. vitulina |
Nomenclatura binomiale | |
Phoca vitulina Linnaeus, 1758 | |
Areale | |
La foca comune (Phoca vitulina) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae.
Distribuzione
Vive nelle acque costiere dell'Atlantico settentrionale dalla costa di Murmansk e dall'Islanda fino alla Francia e al Portogallo e dalla Groenlandia e dal Labrador fino al New Jersey; è presente anche nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e nel Golfo del Messico; è diffusa nel Pacifico settentrionale dal Messico alla California meridionale fino al Mare di Bering e al mare di Okhotsk. Può penetrare nei porti (da cui deriva il nome inglese harbor seal) e nelle foci dei fiumi.
Descrizione
Lunga 160-200 cm, pesa circa 75 kg; il maschio, più grosso della femmina, può raggiungere 100 kg. Il pelo è formato da peli setolosi rigidi e lucenti, sotto i quali si stende una incerta lanugine, è di colore prevalentemente grigio-giallino con macchie marroncine o nerastre sul dorso. I piccoli appena nati sono coperti da una lanugine bianca, ma perdono questo loro pelo di gioventù già durante o poco dopo la nascita. Il corpo si assottiglia gradualmente dalle spalle alla coda, è tondo ed affusolato. Anche la testa è decisamente tonda e ricorda più quella di un gatto che quella di un cane. Il muso è corto, dal labbro superiore si dipartono delle vibrisse formate da dure setole un po' ondulate. Gli occhi sono grandi, scuri e vivaci. Il canale uditivo privo di padiglione è rivelato da una piccola protuberanza triangolare nell'orbita.
Comportamento
La foca comune è una specie costiera, non si allontana generalmente più di 20 km dalla riva; si riunisce in branchi poco numerosi rispetto ad altri pinnipedi, di solito su coste rocciose, ma anche su spiagge sabbiose o fangose e su lastre di ghiaccio; non è però legata al ghiaccio come altre foche. Su questi luoghi avvengono i parti (che iniziano a febbraio nelle zone meridionali dell'areale, a luglio nelle zone sub-artiche), mentre corteggiamento ed accoppiamento avvengono sott'acqua. Le femmine si accoppiano nuovamente dopo il parto; adulti e giovani si trattengono a riva anche durante il periodo della muta, che segue quello riproduttivo. La vita media è di circa 30-35 anni per le femmine, 20-25 per i maschi.
Alimentazione
La foca comune caccia pesci come acciughe, branzini, aringhe, sgrombri e merluzzi; mangia anche granchi, gamberetti, calamari e altri molluschi. Occasionalmente cattura ed uccidono uccelli marini.[1] . Pur mantenendosi nei pressi della costa, la foca comune può immergersi a 100-200 metri di profondità durante la caccia, arrivando ad un massimo di 500 m.[2]
Predatori
In mare la foca comune è preda di orche, squali bianchi ed altri grandi squali. Sulla terraferma cani randagi, volpi e aquile possono talvolta attaccare i cuccioli; l'orso polare, principale predatore terrestre delle foche, vive solo al margine più settentrionale dell'areale di questa specie.
Riproduzione
La gestazione dura 9 mesi e nasce solitamente un solo cucciolo, che può pesare fino a 16 kg. In caso di parto gemellare, la madre allatta un solo cucciolo, condannando l'altro alla morte per fame. Al contrario di altre specie di foche, a poche ore dopo la nascita la foca comune è già in grado di nuotare e, in caso di pericolo, anche di seguire il branco in fuga. Senza essere spinta o incitata dalla madre entra subito nell'acqua con cui prende immediatamente confidenza e dove la segue la madre. Il piccolo viene svezzato dopo 4-6 settimane.
I cuccioli rifiutati dalla madre vengono chiamati «strilloni» perché lanciano inutili richiami verso di essa, completamente assorbita nelle cure del primo figlio; nessun'altra foca è disposta ad allattarli a meno che non abbia perduto il proprio cucciolo. Talvolta gli abitanti della costa raccolgono gli «strilloni», nutrendoli con latte di mucca mescolato a olio di fegato; una volta cresciuti e liberati, riconoscono anche a distanza di tempo chi li aveva accuditi.
Sensi e intelligenza
Le foche sono considerate animali molto intelligenti. Sanno adattarsi a varie situazioni e sono attente ai segnali di pericolo, quali ad esempio le vocalizzazioni delle orche, loro predatrici. Alcune foche nel branco fungono da sentinelle; la loro prontezza di riflessi contrasta tuttavia con la flemma che dimostrano durante il giorno, quando riposano o prendono bagni di sole. Le foche hanno una buona vista sia dentro che fuori dall'acqua e possono vedere in condizioni di luce scarsa. Le vibrisse hanno funzione tattile. L'udito delle foche appare molto sviluppato; in cattività questi animali sono attirati potentemente dalla musica, dai canti o dal suono delle campane. Riconoscono alla voce il loro istruttore, accorrono se chiamate, invece non degnano di attenzione il richiamo di persone estranee.
Stato di conservazione
La popolazione totale di foche comuni è stimata in circa 5-6 milioni di esemplari e non è considerata in pericolo di estinzione. Alcune popolazioni locali che vivono in Groenlandia, Mar Baltico e sull'isola di Hokkaido in Giappone sono però in declino a causa di epidemie di cimurro e all'interferenza con le attività umane.
Rapporti con l'uomo
La foca comune non è in genere cacciata per la pelliccia, (pratica che coinvolge soprattutto i cuccioli della foca della Groenlandia), mentre lo era in passato; è tuttavia in competizione con i pescatori. In alcuni Stati, come Regno Unito e Norvegia, è permesso uccidere le foche per difendere l'attività di pesca, ma è vietata la caccia a scopi commerciali. E' inoltre soggetta a catture accidentali nelle reti da pesca: in Canada è stata rilevata una mortalità del 48% nei cuccioli,.[3] che rimangono impigliati nelle reti ed affogano.
Questa specie può essere addomesticata (in Italia vi sono ad esempio alcune foche comuni nell'acquario di Genova), ma non è portata all'addestramento come l'otaria della California.
In televisione, le foche comuni hanno un ruolo di comparse nella serie La nostra amica Robbie, ambientata in un centro in cui vengono soccorse le foche del Mar Baltico; la protagonista è invece un femmina di otaria.
Sottospecie d'acqua dolce
Della foca comune esiste un'altra sottospecie d'acqua dolce, nel Lower Seal Lake vicino alla baia di Hudson. Si tratta certamente di sopravvivenze delle epoche glaciali, rimaste in queste acque - come le diverse sottospecie di acqua dolce della foca dagli anelli, viventi nelle grandi acque continentali dell'Asia - quando i ghiacciai si ritirarono.
Bibliografia
- (EN) Seal Specialist Group 1996, Phoca vitulina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Note
- ^ "Harbour seal kills and eats duck", Tetrapod Zoology, 6 march 2008
- ^ Burns, J. J. 2002. Harbor seal and spotted seal Phoca vitulina and P. largha. In: W. F. Perrin, B. Wursig and J. G. M. Thewissen (eds), Encyclopedia of Marine Mammals, pp. 552–560. Academic Press.
- ^ A. Bjørge, Øien, N., Hartvedt, S.,Bøthum, G. and Bekkby, T., Dispersal and bycatch mortality in grey, Halichoerus grypys, and harbour, Phoca vitulina, seals tagged at the Norwegian coast., in Mar. Mamm. Sci., vol. 18, 2002, pp. 963–976.
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phoca vitulina
- Wikispecies contiene informazioni su Phoca vitulina