Sanculotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis-Léopold Boilly, Il costume da sanculotto, XVIII sec.

I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, senza culottes), sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime. Il nome indica, durante la Rivoluzione francese, cioè i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi.

Il diverso abbigliamento adottato dai "patrioti" - soprattutto piccoli commercianti, impiegati, artigiani e operai - costituiva la precisa volontà di distinguersi dalle classi agiate, sottolineando i differenti obiettivi politici che li distanziavano tanto dai contro-rivoluzionari quanto dai più moderati sostenitori della Rivoluzione.

Con l'adozione del calendario repubblicano, 10 giorni complementari inseriti a fine anno vennero denominati "giorni sanculottidi" fino al 1795.

L'abito del rivoluzionario

All'epoca dell'Ancien régime chi non portava la culotte era dedito ai lavori manuali; il suo abbigliamento era caratterizzato dai pantaloni. Che fossero braccianti o tappezzieri presso Réveillon, tipografi, mobilieri oppure operai della manifattura dei Gobelins, tutti coloro che facevano parte dei sanculotti videro la Rivoluzione conferire una nuova dignità al proprio mestiere. Si trattava di una manifestazione evidente dello stravolgimento dei valori tradizionali: i privilegiati di un tempo, esentati dalla necessità del lavoro grazie ai propri natali, sino allora formati al disprezzo del lavoro manuale, erano ormai a loro volta oggetto di scherno e derisione.

I sanculotti si contrapponevano a chi indossava i calzoni corti e le calze di seta, diffondendo le abitudini democratiche come l'uso del "tu" e dell'appellativo di "cittadino". In un periodo più tardo gli eletti del terzo stato si caratterizzarono per un abbigliamento austero, in stoffa nera e con la feluca, in marcato contrasto con gli abiti sfarzosi dei rappresentanti della nobiltà e del clero, gli altri due ordini.

L'uso del pantalone fu appannaggio in un primo tempo dei candidati del terzo stato agli Stati generali. In opposizione al Re e ai privilegi nobiliari, essi furono i redattori dei cahiers de doléances che vennero raccolti, catalogati e completati a Parigi nell'aprile del 1789. Oltre al pantalone, spesso a strisce tricolori, l'abito del sanculotto era costituito da una camicia e un gilet oppure da una giacca (la cosiddetta carmagnola), oltre agli zoccoli che ne indicavano l'appartenenza al popolo lavoratore. La rivendicazione della fine del suo stato di schiavitù era simboleggiata invece dal berretto frigio, un copricapo da lavoro usato in alcuni mestieri per proteggere la capigliatura, che rievocava le rivolte del XVII secolo e i liberti dell'antica Roma.

Le rappresentazioni iconografiche, diffuse in gran numero sotto forma di incisioni o di stampe vendute all'asta, rappresentavano un sanculotto idealizzato, dal corpo robusto, muscoloso e armonico, in netto contrasto con le mostruosità fisiche dei ceti privilegiati, di volta in volta simboleggiati da prelati obesi da sottoporre alla "dieta patriottica" o da nobili filiformi ed emaciati, da re in veste di maiale e da regine in veste di struzzo (grazie al gioco di parole tra autruche, struzzo, e Autrichienne, austriaca, la regina Maria Antonietta diventava l'Autruchienne), privi ormai di qualunque dignità e indegni di qualunque rispetto.

I sanculotti eletti agli Stati generali ripudiano i riferimenti alla nobiltà, in alcuni casi sino a storpiare i propri nomi: alcuni presero degli pseudonimi che richiamano la Repubblica romana, quali "Bruto" o "Gracco", altri il cognome "Leroy" (Re) "Laloi" (Legge), ecc.

La sans-culotterie

Sanculotti
Rappresentazione popolare (1789).
Due sanculotti
I vestiti maschili e femminili, in un'incisione del 1790.

Furono però soprattutto i club — "Club dei Cordiglieri", Club de l'Évêché, Société fraternelle des deux sexes, Club helvétique — gli strumenti attraverso i quali i sanculotti fecero valere la propria influenza sulla vita politica. Il club de l'Évêché, derivato da quello dei Cordiglieri, ebbe un ruolo importante nella preparazione del 10 agosto, giorno della presa delle Tuileries e della caduta del trono. Dal settembre del 1792 il club dei giacobini aprì le porte ai cittadini più poveri, divenendo da quel momento il più importante luogo di riunione per i sanculotti.

Essi manifestavano le loro rivendicazioni attraverso petizioni di sezione, presentate per mezzo di delegati alle assemblee rappresentative (in un primo tempo l'Assemblea legislativa, quindi la Convenzione nazionale); vi furono quindi una serie di petizioni che invocavano l'arresto dei capi Girondini prima dell'insurrezione, dal 31 maggio al 2 giugno. Quest'ultima, la journée, era il secondo mezzo di azione.

Alla violenza armata si fece ricorso in numerose occasioni dal 10 agosto 1792 fino alle vane rivolte del germinale e pratile dell'Anno III. I rivoltosi, appoggiati dai cannoni della Guardia nazionale cui appartenevano, facevano ricorso a minacciose dimostrazioni di forza per veder soddisfatte le proprie richieste. Il successo dell'iniziativa era legato tanto alla loro determinazione quanto alla capacità di resistere del potere politico; esso fu reale il 10 agosto o il 2 giugno, nullo nel periodo della Convenzione di termidoro.

Con l'istituzione dei comitati di sorveglianza nel 1792 e 1793, i sanculotti ebbero a disposizione un terzo strumento di pressione sul potere politico. La polizia e i tribunali ricevettero migliaia di denunce relative a presunti traditori e cospiratori. La sorveglianza rivoluzionaria realizzata dai sanculotti era un elemento indispensabile al funzionamento della politica del Terrore; quando venne abolita dalla Convenzione, i sanculotti si trovarono privi del club dei Giacobini, disarmati, schedati e sotto osservazione da parte di una polizia che li aveva largamente infiltrati e dovettero rinunciare al proprio potere di pressione. Da allora in poi la Repubblica non sarebbe stata più salvata né diretta dalla loro collera, ma dall'azione dei militari.

Nel 1794, con la caduta di Robespierre, i sanculotti persero il proprio ruolo politico e il potere connesso.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3265 · LCCN (ENsh85117319 · GND (DE4179089-3 · J9U (ENHE987007555961305171