Noccaea rotundifolia
Noccaea rotundifolia | |
---|---|
Noccaea rotundifolia | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Noccaea |
Specie | N. rotundifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Noccaea |
Specie | N. rotundifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Noccaea rotundifolia (L.) Moench | |
Sinonimi | |
Thlaspi rotundifolium (L.) Gaudin | |
Nomi comuni | |
Erba storna dalle foglie rotonde |
L'erba storna dalle foglie rotonde (Noccaea rotundifolia (L.) Moench) è una specie di piante erbacee della famiglia Brassicaceae,[1] endemica delle Alpi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta, secondo il sistema Raunkiær, è una camefita suffruticosa (Ch suffr), cioè una pianta perenne con una porzione legnosa che sverna e una porzione erbacea caduca.
È alta, a maturità, dai 5 agli 8 cm (fino a 15 cm), glabra, con fusti striscianti tra le pietre, poi ascendenti. Le foglie sono spatolate, grassette, larghe da 4 a 9 mm e lunghe da 8 a 18 mm; possono avere uno o due dentelli ottusi per ogni lato. Le foglie cauline sono sessili. L'infiorescenza è un racemo ombrelliforme, i fiori hanno un peduncolo di 5 mm, sepali di 2 mm e petali di colore rosa o violetto lunghi 5 mm e larghi 2 mm. Il frutto è una siliquetta larga 3 mm e lunga da 7 a 12 mm, sormontata dallo stilo, persistente nel frutto, lungo da 1,5 a 3 mm; la siliquetta contiene i semi di colore bruno verdastro. Fiorisce tra luglio e agosto.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta endemica delle Alpi. Il suo habitat è costituito dai ghiaioni e dalle pietraie calcaree dai 1600 ai 2800 m di quota.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Noccaea rotundifolia (L.) Moench, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 novembre 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, vol. 1, Bologna, Edagricole, 1982, p. 450.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noccaea rotundifolia
- Wikispecies contiene informazioni su Noccaea rotundifolia