Amphekepubis johnsoni
Amphekepubis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Famiglia | Mosasauridae |
Genere | Amphekepubis |
Specie | A. johnsoni |
L'anfechepube (Amphekepubis johnsoni) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano, circa 85 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Messico.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale è noto solo per un esemplare incompleto, comprendente parte della pelvi, parte di una zampa posteriore e nove vertebre caudali e pigali. Non è quindi possibile una ricostruzione dettagliata dell'animale, ma si suppone che come tutti i mosasauri fosse dotato di un corpo allungato e di zampe simili a pagaie. Una caratteristica distintiva di Amphekepubis è data dal femore snello e allungato rispetto a quello di altri mosasauri; il pube, inoltre, possedeva un lungo processo sottile nella parte anteriore (da cui il nome Amphekepubis, "pube biforcato"). I processi traversi sulle vertebre pigali risultano molto più lunghi di quelli presenti in Mosasaurus. L'animale intero doveva raggiungere i nove metri di lunghezza.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]I resti di questo animale vennero scoperti da Carlyle D. Johnson negli anni '20 del Novecento, che individuò l'esemplare a circa 40 miglia a est di Monterrey (Nuevo León, Messico). Johnson (a cui è dedicato l'epiteto specifico dell'animale) raccolse tutto quello che poté e consegnò il materiale all'Università del Missouri. L'esatta provenienza quindi non è certa, ma è probabile che sia stato raccolto nella formazione San Felipe, risalente al Santoniano. L'esemplare venne studiato da Mehl, che nel 1930 descrisse un nuovo genere di mosasauro, Amphekepubis.
A causa di alcune caratteristiche insolitamente primitive (come il femore snello), Amphekepubis è considerato un mosasauro basale, forse più basale di Clidastes, nonostante le notevoli dimensioni.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- M. G. Mehl. 1930. A new genus of mosasaurs from Mexico, and notes on the pelvic girdle of Platecarpus. Denison University Bulletin, Journal of the Scientific Laboratories 29(10):383-400
- D. A. Russell. 1967. Systematics and Morphology of American Mosasaurs (Reptilia, Sauria). Bulletin of the Peabody Museum of Natural History 23:1-252
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Amphekepubis johnsoni, su Fossilworks.org.