Seleniuro di idrogeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seleniuro di idrogeno
La struttura dell'acido selenidrico
La struttura dell'acido selenidrico
Nome IUPAC
seleniuro di idrogeno
Nomi alternativi
acido selenidrico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH2Se
Massa molecolare (u)81,0
Aspettogas incolore
Numero CAS7783-07-5 Immagine_3D.
Numero EINECS231-978-9
PubChem533
SMILES
[SeH2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)3,310
Costante di dissociazione acida a 298 KKa1 1,3·10−4
Ka2 1,0·10−11
Solubilità in acqua7,0 g/dm3
Temperatura di fusione−65,73 °C (207,42 K)
Temperatura di ebollizione−41,25 °C (231,9 K)
Tensione di vapore (Pa) a 293 K912000
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile gas compresso tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
Frasi H220 - 280 - 330 - 410
Consigli P--- [1]

Il seleniuro di idrogeno o acido selenidrico[2][3] è un composto binario del selenio bivalente con l'idrogeno, la cui formula molecolare è H2Se.

A temperatura ambiente è gas e incolore maleodorante, di stabilità termica limitata, infiammabile e molto tossico.[4][5]

A differenza di H2S, H2Se è un composto endotermico (ΔHƒ° = +29,7 kJ/mol) come pure, e ancor più, l'omologo H2Te.[6]

Il seleniuro di idrogeno è analogo e isoelettronico di valenza all'acido solfidrico rispetto al quale è meno stabile e meno volatile, somigliando in questo al suo omologo H2Te; l'omologo successivo, H2Po, appare ancora meno stabile.[7][8]

Struttura molecolare

[modifica | modifica wikitesto]

La molecola del seleniuro di idrogeno H2Se è angolare, come accade per tutti gli idruri semplici degli elementi del gruppo 16, da H2O a H2Te e, come in questi casi, la simmetria molecolare appartiene al gruppo puntuale C2v.[9] La molecola mostra una modesta polarità: il suo momento dipolare è μ = 0,627 D,[10] un valore minore di quello di H2S (0,977 D).[11]

La struttura in fase gassosa di H2Se è stata determinata attraverso la spettroscopia rotazionale nella regione delle microonde. La lunghezza del legame Se−H è di 146 ± 3 pm e l'angolo H-Se-H è di 90,92° ± 0,08°.[12]

I valori di lunghezza e angolo in H2Se risultano intermedi tra quelli corrispondenti nell'omologo inferiore H2S (133,6 pm e 92,11°)[13] e quelli nell'omologo superiore H2Te (165,1 pm e 90,26°).[14] Come si può osservare, andando dall'alto in basso nel gruppo, mentre l'angolo di legame si stringe appena intorno al valore di 90°, il legame con H si allunga sensibilmente, in accordo qualitativo con l'aumento del raggio covalente dell'atomo centrale: S (105 pm), Se (120 pm), Te (138 pm).[15]

Proprietà chimiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il seleniuro di idrogeno è chimicamente e strutturalmente simile al solfuro di idrogeno H2S per un verso, e al tellururo di idrogeno per l'altro, avendo proprietà intermedie fra i due. L'instabilità di questi idruri, che si manifesta nella facilità alla decomposizione (H2E  →  E + H2), per il seleniuro di idrogeno è intermedia, aumentando nella sequenza H2S < H2Se < H2Te. Parallelamente, la forza di questi idracidi varia nella stessa sequenza, con l'acido selenidrico che anche qui mostra una forza intermedia; nello stesso ordine, i relativi pKa1 sono infatti: 7,00 (H2S),[16] 3,73 (H2Se) e 2,05 (H2Te),[17] con notevole distacco tra il primo valore e gli altri due. Da notare che l'acido selenidrico risulta in tal modo avere forza simile all'acido formico (HCOOH, pKa = 3,745),[18] che a sua volta è circa 10 volte più forte dell'acido acetico. Riguardo alla seconda dissociazione, il pKa2 si aggira intorno a 11, per cui la sostanziale formazione dello ione seleniuro Se2− all'equilibrio si raggiunge rendendo la sua soluzione acquosa decisamente basica.[17]

L'aggiunta a soluzioni acquose fredde di acido selenidrico di ossidanti quali HNO3 o KMnO4 causa la precipitazione di selenio elementare. in aria, o comunque con ossigeno in eccesso, H2Se brucia con fiamma azzurra dando il biossido di selenio SeO2 (anidride seleniosa) e vapor d'acqua.

Data la piccola differenza di elettronegatività tra Se e H (Δχ = 0,35), le molecole H2Se possono formare tra loro solo legami idrogeno molto deboli,[19] come già accade per H2S (Δχ = 0,38), che non innalzano sensibilmente il punto di ebollizione.[20]

Il seleniuro di idrogeno viene preparato in vari modi:[5][17]

  • per idrolisi di seleniuri:
  • per sintesi diretta dagli elementi al di sopra dei 350 °C:

In acqua si comporta da acido biprotico debole:

     [pKa1 = 3,73][17]

Le soluzioni acquose raggiungono la saturazione a 1 M circa e si ossidano rapidamente a contatto con l'aria:

  1. ^ scheda del composto su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ Seleniuro - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 31 agosto 2024.
  3. ^ Posca_Chimica_piu_Soluzioni_Esercizi_Cap_15 (PDF), su online.scuola.zanichelli.it.
  4. ^ (EN) Hydrogen selenide - IDLH | NIOSH | CDC, su cdc.gov, 5 marzo 2020. URL consultato il 31 agosto 2024.
  5. ^ a b F. Fehér, Handbook of Preparative Inorganic Chemistry, a cura di Georg Brauer, 2ª ed., Academic Press, 1963, pp. 418-419.
  6. ^ (EN) CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 24 giugno 2016, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato il 1º settembre 2024.
  7. ^ F. Albert Cotton, Geoffrey Wilkinson e Carlos A. Murillo, Advanced inorganic chemistry, 6ª ed., Wiley, 1999, p. 505, ISBN 978-0-471-19957-1.
  8. ^ Essendo il polonio radioattivo, H2Po è ottenuto solo in quantità molto piccole e le sue proprietà sono poco conosciute.
  9. ^ Experimental data for H2Se (Hydrogen selenide), su Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase.
  10. ^ A. M. Mirri, G. Corbelli e P. Forti, Stark Effect and Electric Dipole Moment of D2Se, in The Journal of Chemical Physics, vol. 50, n. 9, 1º maggio 1969, pp. 4118–4118, DOI:10.1063/1.1671680. URL consultato il 1º settembre 2024.
  11. ^ R. Viswanathan e T. R. Dyke, Electric dipole moments and nuclear hyperfine interactions for H2S, HDS, and D2S, in Journal of Molecular Spectroscopy, vol. 103, n. 2, 1º febbraio 1984, pp. 231–239, DOI:10.1016/0022-2852(84)90050-X. URL consultato il 1º settembre 2024.
  12. ^ Takeshi Oka e Yonezo Morino, Analysis of the microwave spectrum of hydrogen selenide, in Journal of Molecular Spectroscopy, vol. 8, n. 1, 1º gennaio 1962, pp. 300–314, DOI:10.1016/0022-2852(62)90030-9. URL consultato il 1º settembre 2024.
  13. ^ Experimental data for H2S (Hydrogen sulfide), su Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase.
  14. ^ Experimental data for H2Te (Hydrogen Telluride), su Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase.
  15. ^ (EN) Beatriz Cordero, Verónica Gómez e Ana E. Platero-Prats, Covalent radii revisited, in Dalton Transactions, n. 21, 14 maggio 2008, pp. 2832–2838, DOI:10.1039/B801115J. URL consultato il 1º settembre 2024.
  16. ^ Ralf Steudel e David Scheschkewitz, Chemistry of the non-metals: syntheses - structures - bonding - applications, 2ª ed., DE GRUYTER, 2020, pp. 555-564, ISBN 978-3-11-057805-8.
  17. ^ a b c d Egon Wiberg, Nils Wiberg e A. F. Holleman, Anorganische Chemie, 103. Auflage, De Gruyter, 2017, pp. 704-705, ISBN 978-3-11-026932-1, OCLC 970042787. URL consultato il 1º settembre 2024.
  18. ^ Robert Martin Smith e Arthur Earl Martell, Critical stability constants, vol. 6, Plenum press, 1989, p. 299, ISBN 978-0-306-43104-3. URL consultato il 1º settembre 2024.
  19. ^ (EN) Ravi Joshi, Tapan K. Ghanty e Tulsi Mukherjee, Hydrogen Bonding in Neutral and Cation Dimers of H 2 Se with H 2 O, H 2 S, and H 2 Se, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 116, n. 48, 6 dicembre 2012, pp. 11965–11972, DOI:10.1021/jp308735j. URL consultato il 1º settembre 2024.
  20. ^ Matjaž Simončič e Tomaz Urbic, Hydrogen bonding between hydrides of the upper-right part of the periodic table, in Chemical Physics, vol. 507, 11 maggio 2018, pp. 34–43, DOI:10.1016/j.chemphys.2018.03.036. URL consultato il 1º settembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia