Vai al contenuto

Costantino Nivola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tino Nivola)
Costantino Nivola

Costantino Nivola all'anagrafe Costantino Nivòla Mele[1] e conosciuto anche come Antine Nivola (in Sardegna)[2][3][4] e Tino Nivola (negli Stati Uniti)[2] (Orani, 6 luglio 1911East Hampton, 6 maggio 1988) è stato un artista e scultore italiano.

Il Museo Nivola di Orani, in Sardegna, conserva la più importante collezione delle sue opere.

Figura femminile
Fontana sonora di Costantino Nivola 1987, presso il vecchio Lavatoio Comunale di Ulassai

Il padre era muratore e da lui Costantino apprese i primi rudimenti del mestiere. Nel 1926 iniziò a lavorare come apprendista presso Mario Delitala, pittore e incisore, che stava lavorando alla decorazione dell'aula magna dell'Università di Sassari.
Dal 1931, grazie a una borsa di studio, frequentò a Monza l'ISIA (Istituto Superiore di Industrie Artistiche), dove si diplomò come grafico pubblicitario nel 1936. A Monza ebbe come compagni di corso Fancello e Pintori, sardi come lui.

L'anno successivo divenne direttore dell'ufficio grafico della Olivetti, per la quale realizzò le decorazioni del padiglione italiano presso l'Esposizione universale di Parigi (Exposition Internationale de Arts et Techniques dans la Vie Moderne).

Nel 1938 sposò Ruth Guggenheim, una compagna di corso tedesca di origine ebraica (deceduta il 18 gennaio 2008) e fu costretto dalle persecuzioni antisemite ad abbandonare l'Italia, rifugiandosi dapprima a Parigi, dove lavorò come disegnatore, e poi come molti altri intellettuali e artisti europei, dopo l'invasione nazista della Francia, a New York. Qui dovette superare inizialmente molte difficoltà, finché nel 1941 fu nominato Art Director per la rivista "Interiors and Industrial Design", incarico che mantenne per sei anni.

A New York trovò un ambiente culturale ricco di fermenti stimolanti e strinse amicizia con molti rappresentanti delle avanguardie artistiche del momento, in particolare con il grande architetto Le Corbusier, con cui spesso condivise lo studio e soprattutto alcune scelte stilistiche, e Saul Steinberg. Nel 1944 nacque il figlio Pietro, padre dell'attore Alessandro Nivola, e nel 1947 la figlia Chiara.

Nel 1948 stabilì il suo studio in una casa acquistata a East Hampton, a Long Island, dove creò la tecnica della colata di cemento sulla sabbia modellata (sand casting) e conobbe Jackson Pollock. In questo periodo era dirimpettaio di casa di Albino Manca, ma nonostante ciò con quest'ultimo non strinse alcun rapporto d'amicizia. La casa venne ristrutturata nel 1951-52 utilizzando la nuova tecnica, in collaborazione con l'architetto Bernard Rudofsky.

Ritornò in Sardegna per realizzare per conto della rivista "Fortune" dei disegni sulla campagna antimalarica della Fondazione Rockefeller. Si dedicò soprattutto alla plastica decorativa legata all'architettura, settore nel quale ricevette incarichi sempre più importanti. Insegnò disegno presso la "Graduate School of Design" dell'Università di Harvard e ricevette il "certificato di eccellenza" dell'"American Institute of Graphics".

Nel 1962 insegnò presso il dipartimento d'arte della Columbia University e ottenne riconoscimenti a New York (medaglia d'argento della "Architectural League" e diploma della "Municipal Art Society"; nel 1967 medaglia d'oro e nel 1968 "Fine Arts Medal" dell'"American Institute of Architets"). L'attività di insegnamento continuò negli anni successivi ("Carpenter Center for the Visual Arts" presso l'Università di Harvard e Università di Berkeley) e fu inoltre membro dal 1972 della "American Academy and Institute of Arts and Letters" di New York, sebbene non avesse la cittadinanza americana. Fu diverse volte a Roma ospite dell'"Accademia americana". Nel 1975 divenne membro onorario della "Royal Academy of Fine Arts" dell'Aja.

Negli anni Settanta, a Cagliari conosce l'artista Maria Lai, con la quale stringe una grande amicizia, insieme realizzeranno negli anni a seguire il Lavatoio Comunale di Ulassai.

Oggi a Orani c'è un importante museo dedicato a lui, il Museo Nivola.

Suo nipote Alessandro è un attore.

L'arte di Nivola parte dai materiali tradizionali che imparò a maneggiare nella sua terra di origine e si sviluppò a contatto con il ricco ambiente culturale newyorkese, dove erano rappresentate le maggiori correnti artistiche del momento e che fu importantissimo nella sua formazione, mentre il distacco dalla Sardegna gli permetteva di acquisire consapevolezza delle proprie radici. Di grande importanza fu anche il rapporto con Le Corbusier e la sua intelligenza analitica, purismo e rigore.

Le sue sculture si oppongono con sforzo alla forza di gravità, affermando in tal modo la propria volontà di vita. La serie delle "Madri" che richiama la scultura delle civiltà pre-nuragiche, ne riprende la forma archetipa ed essenziale e l'attenzione all'espressività della materia. La sensualità della materia si ritrova anche nei grandi rilievi, che appartengono alla cultura dell'arte informale. Un'altra importante caratteristica è la vocazione delle sue opere ad un dialogo con lo spazio circostante e ad una presentazione corale e pubblica più che privata. Da citare la serie dei "lettini" in terracotta.

Mostre principali

[modifica | modifica wikitesto]

Monografiche postume

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1994: Mercati di Traiano, Roma
  • 2020: Figure in Fiel, Arthur A. Houghton Jr. Gallery, New York
  • 2021: Nivola: Sandscapes, Magazzino Italian Art, Cold Spring, New York[5]
  • 2021: Additional Nivola sandstone sculptures, Eric Firestone Gallery, East Hampton, New York.[2]
  • 1942: Galleria Betty Parsons, New York
  • 1944: Galleria Wakefiel, New York
  • 1960: Aspects de la Scultpure americaine, Galleria Bernard, Parigi.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
Nivola nel 1959, mentre in mezzo ai suoi concittadini lavora alla facciata della chiesa della Madonna de sa Itria di Orani
Nuoro - Piazza Satta
Nuoro - Piazza Satta
Nuoro - Piazza Satta
  • Ho bussato alle porte di questa città meravigliosa, Arte Duchamp, Cagliari, 1993
  • Memorie di Orani, Vanni Scheiwiller, Milano, 1996
  1. ^ Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  2. ^ a b c Ilisso, Nivola. Ho bussato alle porte di questa città meravigliosa, su ilisso.it. URL consultato il 6 giugno 2021.
  3. ^ Omar Onnis e Manuelle Mureddu, Illustres. Vita, morte e miracoli di quaranta personalità sarde, Sestu, Domus de Janas, 2019, ISBN 978-88-97084-90-7, OCLC 1124656644. URL consultato il 6 giugno 2021.
  4. ^ Giuliana Altea, Costantino Nivola, Nuoro, Ilisso, 2005, ISBN 88-89188-13-8, OCLC 60436870.
  5. ^ When Reviving a Forgotten Sculptor’s Reputation Is a Family Affair, su nytimes.com. URL consultato il 6 giugno 2021.
  • Costantino Nivola, Mémoires d’Orani et autres écrits autobiographiques, traduit du français et préfacé par Patricia Farazzi, Paris, Editions de l'éclat, 2024
  • Nivola-Le Corbusier. Une amitié créatrice, anthologie traduite et présentée par Michel Valensi, Paris, Editions de l'éclat, 2024
  • Vies et œuvres de Costantino Nivola. Sculpteur, maçon, manœuvre, documents rassemblés, traduits et présentés par Michel Valensi, suivi de deux textes de Fred Licht et Saul Steinberg, Paris, Editions de l'éclat, 2024
  • G. Altea e A. Camarda, Formal Autonomy versus Public Participation: The Modernist Monument in Costantino Nivola’s work, in I. Ben-Asher Gitler (ed.), Monuments, Site-Specific Sculpture and Urban Space, Cambridge Scholars Publishing, 2017, pp. 134–162.
  • G. Altea and A. Camarda, Costantino Nivola. La sintesi delle arti, Ilisso, 2015.
  • A. Mereu, Il Nivola ritrovato. Un artista tra l’America e il Mugello, Firenze, Nardini editore, 2012.
  • Renato Miracco (ed.), Costantino Nivola. 100 Years of Creativity, Milano, Charta, 2012.
  • Maddalena Mameli, Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953, Franco Angeli, Milano, 2012.
  • G. Altea (a cura di), Seguo la traccia nera e sottile. I disegni di Costantino Nivola, Agave, Sassari, 2011.
  • C. Pirovano (a cura di), Nivola. L’investigazione dello spazio, Nuoro, Ilisso, 2010.
  • G. Altea, Costantino Nivola, Ilisso, Nuoro, 2004.
  • U. Collu et al., Museo Nivola, Nuoro, Ilisso, 2004.
  • Sylvie Forrestier, Nivola Terrecotte. Opere dello studio Nivola, Amagansett, USA, Milano, Jaca Book, 2004.
  • R. Cassanelli, U. Collu, O.Selvafolta (a cura di), Nivola Fancello Pintori. Percorsi del moderno, Jaca Book, Milano, 2003.
  • M. Martegani (a cura di), Costantino Nivola in Springs, New York-Nuoro, The Parrish Art Museum-Ilisso, 2003.
  • R. Cassanelli, U. Collu, O. Selvafolta (a cura di), Nivola, Fancello, Pintori. Percorsi del moderno, Milano, Jaca Book, 2003.
  • Nivola. Biografia per immagini, con testo di R. Venturi e saggi introduttivi di D. Ashton e D. Mormorio, Nuoro, Ilisso, 2001.
  • L. Caramel, C. Pirovano (a cura di), Costantino Nivola. Sculture dipinti disegni, Milano, Electa, 1999.
  • A. Crespi, F. Licht, S. Naitza, Nivola. Dipinti e grafica, Milano, Jaca Book, 1995.
  • U. Collu et al., Nivola dipinti e grafica, Milano, Jaca Book, 1995.
  • Museo Nivola, Nuoro, Ilisso, 1995.
  • S. Naitza (a cura di), Nivola, Nuoro, Ilisso, 1994.
  • F. Licht, A. Satta, R. Ingersoll, Nivola sculture, Milano, Jaca Book, 1991.
  • R. Bossaglia, P. Cherchi, Nivola, Nuoro, Ilisso, 1990.
  • M. Volpi, Costantino Nivola, presentazione mostra: Cagliari, Istituto di Antichità, Archeologia e Arte - Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di discipline artistiche - Facoltà di Magistero, 1973, ora in M. Volpi, Artisti contemporanei. Profili, Il Bagatto, Roma 1986.
  • Omar Onnis e Manuelle Mureddu, Illustres. Vita, morte e miracoli di quaranta personalità sarde, Sestu, Domus de Janas, 2019, ISBN 978-88-97084-90-7, OCLC 1124656644. URL consultato il 6 giugno 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32801759 · ISNI (EN0000 0001 1616 8877 · SBN CFIV025830 · Europeana agent/base/147046 · ULAN (EN500084110 · LCCN (ENn87849470 · GND (DE119225611 · BNF (FRcb146411394 (data)