Vai al contenuto

Émile Benveniste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Émile Benveniste (Aleppo, 27 maggio 1902Versailles, 3 ottobre 1976) è stato un linguista francese, pioniere della svolta testuale in campo linguistico. I principali contributi sono raccolti nei due volumi dei Problemi di linguistica generale, scritti tra il 1939 e il 1976.

Fu allievo di Antoine Meillet all'École pratique des hautes études, dove successivamente divenne lui stesso docente ("Directeur d'études") dal 1927 fino al 1969.

Dal 1937 al 1969 fu anche docente di Grammatica comparata al Collège de France.

Durante la guerra fu fatto prigioniero nel 1940, ma riuscì ad evadere e a rifugiarsi in Svizzera dove rimase fino al 1945.

Dal 1959 al 1970 fu segretario della Société de linguistique de Paris (dal 1945 ne era il segretario aggiunto).

Dal 1960 fece parte come membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres; dal 1965 fu membro anche dell'Accademia dei Lincei.

Nel 1969 subì un ictus che lo menomò rendendolo afasico. Morì sette anni dopo, nel 1976.

Suo è il concetto di soggettività nel linguaggio (noto anche come soggettività linguistica), secondo cui l'io si costituisce tale a partire dall'enunciazione del pronome stesso (ego) in una situazione unica di discorso con il tu; tale interlocuzione determina la soggettività di colui che enuncia "ego" in virtù di un momento d'interlocuzione, necessario, con il "tu". Prima e seconda persona singolare vengono pertanto assunte a categorie di persona dalle quali si esclude la terza singolare (Benveniste la definì una non persona).

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Problèmes de linguistique générale, 1 (1966)
    • Trad. it. Problemi di linguistica generale, Milano, Saggiatore, 1971
  • Problèmes de linguistique générale, 2 (1974)
    • Trad. it. (a cura di Francesco Aspesi) Problemi di linguistica generale II, Milano, Saggiatore, 1985
  • Le Vocabulaire des institutions indo-européennes (2 voll., 1969), Paris, Minuit.
  • Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, a cura di Paolo Fabbri, Milano, Bruno Mondadori, 2009 (ISBN 88-61-59340-2)
  • F. Baber, D. Cohen (a cura di), Mélanges linguistiques offert à Emile Benveniste, Paris-Louvain, Peeters, 1975.
  • Tristano Bolelli, Emile Benveniste: discorso commemorativo pronunciato dal linceo Tristano Bolelli nella seduta ordinaria del 18 novembre 1977, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1978.
  • J.C. Coquet, M. Derycke, Le lexique d'Emile Benveniste I, Centro Internazionale di Semiotica, Università di Urbino, n. 8, ottobre 1971.
  • J.C. Coquet, M. Derycke, Le lexique d'Emile Benveniste II, Centro Internazionale di Semiotica, Università di Urbino, n. 16, settembre 1972.
  • G. Dessons, Emile Benveniste, Paris, Bertramd-Lacoste, 1993; seconda edizione 2006.
  • Giulio Lepschy, "Emile Benveniste", in The Encyclopedia of Language and Linguistics, Oxford, 1994, I, pp. 331–334.
  • S. Lotringer (a cura di), Polyphonic linguistics: the many voices of Emile Benveniste, "Semiotica", Suppl. Spec., 1981.
  • G. Serbat, G. Lazard, J. Taillardat (a cura di), Emile Benveniste aujourd'hui, Actes du Colloque international du C.N.R.S., Université F. Rabelais, Tours, 28-30 septembre 1983, Paris, Societé pour l'information grammaticale, 1984.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN12372277 · ISNI (EN0000 0001 2120 9418 · SBN CFIV062909 · BAV 495/161786 · LCCN (ENn78096113 · GND (DE11865828X · BNE (ESXX853821 (data) · BNF (FRcb122921890 (data) · J9U (ENHE987007258537905171 · NSK (HR000162492 · NDL (ENJA00432947 · CONOR.SI (SL5602147