Arnolfo I di Fiandra
Arnolfo I di Fiandra | |
---|---|
Conte di Fiandra | |
In carica | 10 settembre 918 – 27 marzo 964[1] |
Predecessore | Baldovino II |
Successore | Arnolfo II |
Conte di Boulogne | |
In carica | 13 novembre 933 – 27 marzo 964 |
Predecessore | Adalolfo di Fiandra |
Successore | Arnolfo II di Boulogne |
Abate laico di San Bertino | |
In carica | 933 – 958 |
Predecessore | Adalolfo di Fiandra |
Successore | Baldovino III di Fiandra |
Conte d'Artois | |
In carica | 932 – 964 |
Predecessore | Adelelmo |
Successore | Arnolfo II di Fiandra |
Nascita | 885~889[2] oppure 893~899[3] |
Morte | 27 marzo 964 |
Sepoltura | Monastero di San Pietro, Gand |
Dinastia | Casato delle Fiandre |
Padre | Baldovino II di Fiandra |
Madre | Elfrida del Wessex |
Coniugi | moglie sconosciuta Adele di Vermandois |
Figli | Ildegarda, di primo letto Liutgarda Baldovino Egberto e Elftrude, di secondo letto |
Arnolfo, o Arnoldo detto il Grande (885/9[2] oppure 893/9[3] – 27 marzo 964), è stato il terzo conte di Fiandra, dal 918, conte d'Artois dal 932, conte di Boulogne e abate laico di San Bertino dal 933, conte di Montreuil dal 948, sino alla morte.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Era il figlio primogenito del secondo conte di Fiandra, conte di Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino II[4] e di Elfrida, una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande[5] (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith[6], figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini[7] (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga[8].
Baldovino II di Fiandra era il figlio del primo conte di Fiandra e poi anche conte di Cambrai, Baldovino I[9] e di Giuditta, figlia primogenita del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie[10], la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude[4] (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dato che la nonna paterna era Giuditta, figlia primogenita del re dei Franchi occidentali e Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo[10], il nome Arnolfo gli fu dato, per enfatizzare la discendenza Carolingia, in omaggio al capostipite della casata dei pipinidi da cui discesero i carolingi, sant'Arnolfo di Metz.
Nel settembre 918, secondo il documento 73 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Arnolfo successe al padre come Conte delle Fiandre[11] (in quello stesso documento veniva riportato che la madre, Elfrida, aveva deciso di seppellire il marito, Baldovino II nell'Abbazia di San Bertino a Saint-Omer).
Poi in quello stesso mese di settembre, Arnolfo, secondo il documento n° 14 delle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, insieme alla madre, Elfrida el fratello, Adalolfo fece una offerta per l'anima di suo padre, Baldovino II[12].
Sfruttando i conflitti che intercorrevano tra i re dei Franchi occidentali, Carlo il Semplice e Roberto I (prima) e Rodolfo di Borgogna (poi), Alrnolfo riuscì ad espandere notevolmente i territori sotto il suo controllo, verso sud[13].
Questa espansione verso Sud inevitabilmente portò contrasti con i Normanni che in questi stessi anni cercavano di rafforzare i loro confini settentrionali, e, nel 925, Arnolfo e suo fratello, Adalolfo, unitisi al re dei Franchi occidentali, Rodolfo di Borgogna, attaccarono i Normanni e conquistarono, Eu, e, l'anno dopo, li sconfissero pesantemente[13].
Nel 932, Arnolfo ottenne la sovranità sull'abbazia di San Vedasto e su Douai[13] e l'Ostravent, divenendo conte d'Artois.
Nel 933, dopo la morte del fratello, Adalolfo, Arnolfo, esautorò i due figli legittimi di Adalolfo, impossessandosi sia della contea di Boulogne che dell'Abbazia di San Bertino[13].
Nel 934, si alleò col conte di Vermandois, Erberto II, sposandone la figlia Adele (ca. 912 † 960[14])[15], mentre la Genealogiae Comitum Flandriae precisa che Adele era anche nipote di due re dei Franchi occidentali, Oddone e Roberto I[4].
Successivamente approfittando dei contrasti tra il re dei Franchi occidentali, Luigi IV e i suoi baroni, Arnolfo, rispondendo ai raid del Duca di Normandia Guglielmo Lungaspada (905 † 942), figlio del primo duca di Normandia, Rollone e di Poppa di Bayeux, Arnolfo invase il Ponthieu[13], nel 939, conquistando, con l'aiuto di Erberto II, la contea di Montreuil, catturando la famiglia del conte, Herluin de Montreuil[13], che, alleatosi con Guglielmo Lungaspada, la riconquistò non molto tempo dopo[13].
Il documento n° 18 delle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, ci documenta una donazione fatta, l'8 luglio 942, al monastero stesso, da Arnolfo col figlio, Baldovino[16].
Nel 939, col marchese di Neustria, Ugo il Grande, ed Erberto II di Vermandois, si alleò con il re di Germania (non ancora incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero), Ottone I il Grande, per contrastare il suo re, Luigi IV, che aspirava a riconquistare la Lotaringia[17].
La lotta col ducato di Normandia portò all'assassinio di Guglielmo Lungaspada, pare su istigazione di Arnolfo[18]. Infatti, dopo aver concordato un incontro tra Arnolfo e Guglielmo, per appianare la disputa per la contea di Montreuil[13], nel dicembre del 942, come narra Rodolfo il Glabro, Tebaldo l'Ingannatore uccise a tradimento il duca Guglielmo I detto Lungaspada[19]. Arnolfo, nel 948 attaccò Montreuil-sur-Mer[18]. La contea di Montreuil entrò a far parte dei domini di Arnolfo, nel 949[13], assieme ad Amiens. A questo punto i domini di Arnolfo comprendevano tutti i territori compresi tra i fiumi Schelda e Canche ed il mare del Nord[18].
Con il passare degli anni il pericolo vichingo venne sempre più scemando e negli ultimi anni Arnolfo poté dedicarsi alla riforma dei territori sotto il suo dominio.
Il documento n° 22 delle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, ci documenta una donazione fatta in memoria del padre, Baldovino II, della madre, Elfrida del Wessex, e del figlio, Egberto, il 10 luglio 953, al monastero stesso, da Arnolfo con la moglie, Adele[20].
Negli ultimi anni di regno Arnolfo decise di cooptare al trono suo figlio Baldovino, che però scomparve prematuramente nel 962[14].
Per garantire la successione al proprio nipote, ancora infante, futuro Arnolfo II, Arnolfo I nel 962 cedette al re dei Franchi occidentali, Lotario IV, l'Ostravent, il Ponthieu, Amiens e la contea d'Artois[13] (quest'ultima però rimase unita alla contea di Fiandra) e, a quanto pare, gli cedette anche la contea di Fiandra, rimanendone solo l'usufruttuario[18].
Nel 962, nelle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, risultano tre donazioni di Arnolfo; il n° 29, che esprime le ultime volontà del conte Arnolfo I e rammenta che le tombe dei suoi genitori erano state trasferite a Gand, nel monastero di San Pietro (in francese:Abbaye Saint-Pierre de Gand)[21], ed altre due donazioni di proprietà, il n° 30, del 5 maggio[22], ed il n° 31, del 17 giugno[23].
Gli Annales Blandinienses riportano la morte di Arnolfo I, ricordato come il restauratore dell'abbazia di San Pietro di Gand, il 28 marzo 964[14], molto probabilmente, assassinato per vendicare la morte di Guglielmo Lungaspada[13]. Allora, Lotario IV invase le Fiandre e l'Artois, occupando Arras, Douai e Saint-Amand, raggiunse il fiume Lys[18]. Allora i Fiamminghi reagirono ed elessero loro conte il nipote di Arnolfo I, Arnolfo II[18]. Le contee di Fiandra e d'Artois andarono al nipote, Arnolfo II[24], sotto la reggenza dello zio, Baldovino, detto Baldzo[18] (?- 973), che si era autoproclamato Conte di Courtrai ed infatti, nel documento n° 39 del 29 ottobre 965 viene citato col titolo di conte[25]. Baldzo era figlio illegittimo di Adalolfo, fratello di Arnolfo I, che, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, alla morte di Adalolfo, era stato adottato dallo zio[4]. La contea di Boulogne invece, era andata al figlio legittimo di suo fratello, Adalolfo, Arnolfo II di Boulogne.
Arnolfo I è citato un'ultima volta nelle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, nel documento n° 37 del 2 luglio 964, circa una donazione in sua memoria[26].
Matrimonio e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Secondo le Europäische Stammtafeln[27], vol II, 5(non consultate), Arnolfo si era sposato in gioventù con una donna di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti[13], che, secondo lo storico, Gerhard Rösch, gli diede una figlia[13] (le Europäische Stammtafeln[27], vol II, 5(non consultate), invece sostengono che la madre fosse la seconda moglie, Adele di Vermandois[13]):
- Hildegarda ([prima del 933-10 aprile 990, tumulata a Egmond[28]). che, nel 945/50, sposò il conte d'Olanda, Teodorico II[28] e come risulta da alcuni documenti[13].
Nel 934 Arnolfo sposò Adele di Vermandois, figlia di Erberto II di Vermandois[4], dalla quale ebbe quattro figli[13]:
- Liutgarda (935- prima del 18 ottobre 962[14]), che è citata nel documento n° 22 delle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, in cui suo padre Arnolfo e sua madre, Adele fecero una donazione in memoria di suo nonno, Baldovino II, sua nonna, Elfrida, e dello zio, Egberto, il 10 luglio 953, al monastero stesso[20] e che, dopo il 10 luglio 953, aveva sposato Wichmann, Conte di Hamaland, che compare come testimonio in una donazione dello suocero, Arnolfo, la n° 32 delle Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand[29] e i coniugi vengono ricordati nel Iohannes de Thilrode Chronicon[30]
- Baldovino[31] (935/40-Abbazia di San Bertino 1º gennaio 962), conte di Fiandra, assieme al padre.
- Egberto (dopo l'8 luglio 942[16][32]-prima del 10 luglio 953[20]), morto giovane
- Elftrude (- dopo il 966), andata in sposa, tra il 960 ed il 965, a Sigfrido, Conte di Guînes, come risulta dalla Historia Comitum Ghisnensium[33], mentre per il Chronica Monasterii Sancti Bertini auctore Iohanne Longo de Ipra, Sigfrido approfittò della giovane Eltrude, che senza essere stata sposata, partorì un figlio illegittimo di nome Arnolfo[34].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Odacre | Enguerrand delle Fiandre | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Baldovino I di Fiandra | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Baldovino II di Fiandra | |||||||||||||
Carlo il Calvo | Ludovico il Pio | ||||||||||||
Giuditta di Baviera | |||||||||||||
Giuditta di Francia | |||||||||||||
Ermentrude d'Orléans | Oddone d'Orléans | ||||||||||||
Engeltrude di Fézensac | |||||||||||||
Arnolfo I di Fiandra | |||||||||||||
Etelvulfo del Wessex | Egberto del Wessex | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alfredo il Grande | |||||||||||||
Osburga | Oslac di Wight | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elfrida del Wessex | |||||||||||||
Æthelred Mucel | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ealhswith | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dal 958 al 962 governò assieme al figlio Baldovino III.
- ^ a b (EN) Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great" (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
- ^ a b (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres.
- ^ a b c d e (LA) Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, Pag 303 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
- ^ (EN) Old English Chronicles, Ethelwerds Chronicle, Pag 2.
- ^ (EN) Annals of Roger de Hoveden, vol. I, Pag 47 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ (EN) Old English Chronicles, Asser's life of Alfred, Pag 53.
- ^ (EN) Annals of Roger de Hoveden, vol. I, Pag 44 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Flandriae Comites, Pag 11.
- ^ a b (LA) Annales de Saint-Bertin , Pag 53.
- ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, documento n° 73, anno 918, Pag 140.
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 14, Pag 20.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres.
- ^ a b c d (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 960, Pag 25 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 946, Pag 393 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
- ^ a b (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 18, Pag 24.
- ^ Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, p.95
- ^ a b c d e f g Louis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, p.656
- ^ (LA) Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque : liber III, IX De filiis regis eiusdem, colonna 668.
- ^ a b c (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 22, Pag 28.
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 29, Pag 33.
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 30, Pag 34.
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 31, Pag 34.
- ^ (LA) Monumenta germanica Historica, tomus V; Annales Elnonenses Minores, anno 964, Pag 19 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 39, Pag 42.
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 37, Pag 40.
- ^ a b Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
- ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI, Annales Egmundani, Pag 444 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 32, Pag 36.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Iohannes de Thilrode Chronicon, Pag 564 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, documento n° 76, anno 938, Pag 142.
- ^ Egberto non è citato nel documento redatto in quella data.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIV, Lamberti Ardensis Historia Comitum Ghisnensium, Pag 568.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Chronica Monasterii Sancti Bertini auctore Iohanne Longo de Ipra, cap. 27, pars 2, Pag 568.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013)..
- (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017)..
- (LA) Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIV (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016)..
- (LA) Annales Bertiniani..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013)..
- (LA) Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque (PDF)..
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- Louis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636–661
- Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 84–125
- (EN) Old English Chronicles..
- (EN) Annals of Roger de Hoveden, vol. I (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013)..
- Platts, Beryl. The Scottish Hazard: Flemish Nobility and their Impact on Scotland, 1985
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- conti di Fiandra
- Contea di Boulogne
- Conti d'Artois
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Sovrani franchi
- Storia della Francia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arnolfo I di Fiandra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres, su fmg.ac.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres, su fmg.ac.
- (EN) Genealogy: Fiandre-Arnulf I "the Great", su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 290368140 · ISNI (EN) 0000 0004 3978 2281 · CERL cnp00547346 · LCCN (EN) no92024056 · GND (DE) 119103044 |
---|