Baganzolino
Baganzolino frazione | |
---|---|
Chiesa della Natività di Maria Vergine | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Parma |
Territorio | |
Coordinate | 44°50′53.2″N 10°19′29.4″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43122 |
Prefisso | 0521 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Baganzolino è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Cortile San Martino.
La località è situata 5,89 km a nord del centro della città.[1]
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]La frazione sorge in posizione pianeggiante tra le campagne a nord di Parma, sulla sponda destra del torrente Parma, di fronte a Baganzola.[2]
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo di Baganzolino e della vicina Baganzola ha origine dal torrente Baganza; infatti, secondo alcune ipotesi su cui non tutti sono concordi, il corso d'acqua in epoca altomedievale scorreva a partire dalla città nell'attuale letto del torrente Parma, che invece a monte di Parma, all'incirca all'altezza di Mamiano, deviava verso est fino a intercettare l'odierno alveo dell'Enza.[3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 962, secondo un atto di dubbia autenticità, l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I di Sassonia riconobbe al vescovo di Parma Oberto l'autorità, oltre che sulla città, anche su 3 miglia di contado intorno a essa, comprendenti tra le altre la zona posta tra Baganzola e Casale.[4]
Originariamente la località era unita a Baganzola, in quanto il torrente scorreva a ovest del centro abitato; nel 1230 la cappella del piccolo borgo fu infatti citata nel Capitulum seu Rotulus Decimarum della diocesi di Parma come Capelle S. Marie de Baganzola.[5][6]
Verso la fine del XIV secolo, a causa dello spostamento più a est del corso d'acqua, l'abitato di Baganzola fu tagliato in due parti e la porzione orientale fu ribattezzata Baganzola citra Parmam. Il borgo fu successivamente colpito in varie occasioni dalle esondazioni del torrente Parma, che deviò altre volte il suo corso arrivando anche a lambire la chiesa medievale.[6]
In epoca napoleonica, per effetto del decreto Nardon del 1806, Baganzolino divenne frazione del nuovo comune (o mairie) di Cortile San Martino,[7] che nel 1943 fu sciolto e inglobato in quello di Parma.[8]
A causa dell'estrema vicinanza col torrente Parma, la chiesa medievale fu distrutta e ricostruita in posizione più sicura tra il 1923 e il 1925,[5] mentre per motivi di sicurezza tutte le abitazioni in area golenale furono abbandonate nel 2011 dai proprietari, in cambio di un indennizzo da parte della Regione Emilia-Romagna;[9] nel 2015 fu avviata la demolizione dei fabbricati,[10] l'ultimo dei quali fu raso al suolo l'anno seguente.[11]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa della Natività di Maria Vergine
[modifica | modifica wikitesto]Edificata originariamente entro il 1230 in prossimità del torrente Parma, l'antica chiesa, più volte danneggiata dalle esondazioni del corso d'acqua, fu completamente ricostruita in posizione più sicura tra il 1923 e il 1925, su progetto dell'architetto Ennio Mora; preceduta da un protiro, la struttura neoromanica è rivestita in laterizio parzialmente intonacato; gli interni sono decorati a tempera con motivi geometrici e fitomorfi.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La Frazione di Baganzolino, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Molossi, p. 9.
- ^ Archeologia Medievale, p. 550.
- ^ Affò, pp. 240-241.
- ^ a b c Chiesa della Natività di Maria Vergine "Baganzolino, Parma", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ a b Dall'Aglio, p. 214.
- ^ Guido Leoni, Centri minori protagonisti della nuova qualità urbana (PDF), su servizioqualitaurbana.comune.parma.it. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).
- ^ Storia dei Comuni, su elesh.it. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Quartieri e Frazioni: Baganzola - Scuola sovraffollata dopo il boom edilizio, in www.gazzettadiparma.it, 12 agosto 2012. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018).
- ^ Baganzolino: è iniziata la demolizione delle case in golena, in www.parmatoday.it, 22 maggio 2015. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Baganzolino, demolita l'ultima casa in golena, in www.gazzettadiparma.it, 12 luglio 2016. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Archeologia Medievale, V, Borgo San Lorenzo, All'Insegna del Giglio, 1978.
- Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo primo, Parma, Stamperia Carmignani, 1792.
- Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, I Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
- Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baganzolino