Bozza:Infanticidio (zoologia)
Negli animali, l'infanticidio comporta l'uccisione intenzionale della prole da parte di un animale adulto della stessa specie[2]. L'infanticidio animale è studiato in zoologia, specificatamente nel campo dell'etologia. L'ovicidio è la distruzione analoga delle uova. La pratica è stata osservata in molte specie in tutto il regno animale, in particolare primati, ma anche in rotiferi microscopici, insetti, pesci, anfibi, uccelli e mammiferi[3]. L'infanticidio può essere praticato sia da maschi che da femmine[4].
L'infanticidio causato da conflitto sessuale ha come tema generale l'esemplare che lo commette (spesso maschio) che diventa il nuovo partner sessuale del genitore della vittima, che altrimenti non sarebbe disponibile[5]. Ciò rappresenta un guadagno di idoneità da parte dell'esemplare che commette l'infanticidio e una perdita di idoneità da parte dei genitori della prole uccisa. Questo è un tipo di lotta evolutiva tra i due sessi, in cui il sesso della vittima può avere contro-adattamenti che riducono il successo di questa pratica. Può verificarsi anche per altri motivi, come la lotta per il cibo tra le femmine. In questo caso gli individui possono persino uccidere prole strettamente imparentata.
L'infanticidio filiale si verifica quando un genitore uccide la propria prole. A volte ciò comporta il consumo dei piccoli stessi, che viene definito cannibalismo filiale. Tale comportamento è diffuso nei pesci e si riscontra anche negli animali terrestri. L'infanticidio umano è stato registrato in quasi tutte le culture: un suo aspetto unico è l'infanticidio selettivo in base al sesso.
Sfondo
[modifica | modifica wikitesto]L'infanticidio è stato considerato un fenomeno significativo in natura solo in epoca moderna. All'epoca in cui fu trattato seriamente per la prima volta da Yukimaru Sugiyama[6], l'infanticidio fu attribuito a fattori che causavano stress come il sovraffollamento e la prigionia, e fu considerato patologico e disadattivo. L'etologia classica sosteneva che i conspecifici (membri della stessa specie) raramente si uccidevano a vicenda[7]. Entro gli anni '80 aveva ottenuto un'accettazione molto maggiore. Possibili ragioni per cui non fu trattato come un fenomeno naturale prevalente includono il suo orrore per le persone, le nozioni popolari di selezione di gruppo e specie dell'epoca (l'idea che gli individui assumano comportamenti che favoriscono il bene del gruppo o della specie; da confrontare con la visione dell'evoluzione incentrata sui geni) e il fatto che è molto difficile da osservare sul campo[8].
Infanticidio che comporta conflitto sessuale
[modifica | modifica wikitesto]Questa forma di infanticidio rappresenta una lotta tra i sessi, in cui un sesso sfrutta l'altro, con grande svantaggio di quest'ultimo. Di solito è il maschio a trarre vantaggio da questo comportamento, sebbene nei casi in cui i maschi svolgono ruoli simili alle femmine nella cura dei genitori, la vittima e l'autore del reato possono essere invertiti.
Da maschi
[modifica | modifica wikitesto]Gli entelli sono Cercopithecidae che si trovano in India. Sono animali sociali, che vivono in gruppi composti da un singolo maschio dominante e da più femmine. Il maschio dominante ha un monopolio riproduttivo all'interno del gruppo, il che fa sì che i maschi subordinati abbiano un valore di fitness molto più basso in confronto[9]. Per ottenere l'opportunità di riprodursi, i maschi subordinati cercano di assumere il ruolo dominante all'interno di un gruppo, di solito con conseguente lotta aggressiva con il maschio dominante esistente[10]. Se riescono a rovesciare il maschio precedente, i cuccioli non imparentati delle femmine vengono uccisi[11]. Questo periodo infanticida è limitato alla finestra subito dopo che il gruppo è stato preso in consegna. Tuttavia, il cannibalismo non è stato osservato in questa specie.
L'infanticidio non solo riduce la competizione intraspecifica tra la prole del maschio alfa e quella di altri maschi, ma aumenta anche l'investimento genitoriale concesso ai propri piccoli e consente alle femmine di diventare fertili più velocemente[12]. Questo perché le femmine di questa specie, così come molti altri mammiferi, non ovulano durante l'allattamento. Diventa quindi più facile capire come si è evoluto l'infanticidio. Se un maschio uccide i piccoli di una femmina, questa smette di allattare ed è in grado di rimanere di nuovo incinta[12]. Per questo motivo, il maschio divenuto da poco dominante è in grado di riprodursi a un ritmo più veloce rispetto a senza l'atto dell'infanticidio[13]. Poiché i maschi sono in una lotta costante per proteggere il loro gruppo, quelli che esprimono un comportamento infanticida contribuiranno con una porzione maggiore ai futuri pool genetici.
Un comportamento simile si riscontra anche nei leoni maschi, tra le altre specie, che uccidono anche i cuccioli, consentendo loro di ingravidare le femmine. A differenza degli entelli, i leoni maschi vivono in piccoli gruppi, che cooperano per prendere il controllo di un branco da un gruppo esistente[1]. Tenteranno di uccidere tutti i cuccioli che hanno circa 9 mesi o meno, anche se come in altre specie, la femmina tenterà di difendere i suoi cuccioli con violenza. I maschi hanno, in media, solo un periodo di due anni in cui trasmettere i loro geni, e le leonesse partoriscono solo una volta ogni due anni, quindi la pressione selettiva su di loro per conformarsi a questo comportamento è forte. Infatti si stima che un quarto dei cuccioli che muoiono nel primo anno di vita siano vittime di infanticidio[1].
I topi maschi mostrano una grande variazione nel comportamento nel tempo. Dopo aver fecondato una femmina, diventano aggressivi verso i cuccioli di topo per tre settimane, uccidendo chiunque incontrino. Dopo questo periodo, tuttavia, il loro comportamento cambia drasticamente e diventano paterni, prendendosi cura della propria prole. Ciò dura quasi due mesi, ma in seguito diventano di nuovo infanticidi. Non è una coincidenza che anche il periodo di gestazione delle femmine sia di tre settimane o che ci vogliano circa due mesi perché i cuccioli siano completamente svezzati e lascino il nido. Il meccanismo approssimativo che consente la corretta tempistica di questi periodi coinvolge i ritmi circadiani, ogni ciclo giorno e notte influenza la fisiologia neurale interna del topo e le perturbazioni nella durata di questi cicli determinano diversi periodi di tempo tra i comportamenti[14]. Il valore adattivo di questo cambio di comportamento è duplice: l'infanticidio rimuove i concorrenti per quando il topo ha prole e consente alle vittime femmine di essere impregnate prima rispetto a se continuassero a prendersi cura dei loro piccoli, come menzionato sopra.
I gerbilli, d'altro canto, non commettono più infanticidi una volta che si sono accoppiati con una femmina, ma uccidono attivamente e mangiano altri cuccioli quando sono giovani. Le femmine di questa specie si comportano in modo molto simile ai topi maschi, cacciando altre cucciolate tranne quando allevano la propria[15].
Prospettiva dell'infanticidio
[modifica | modifica wikitesto]L'infanticidio prospettico è un sottoinsieme dell'infanticidio per competizione sessuale in cui i piccoli nati dopo l'arrivo del nuovo maschio vengono uccisi. Questo è meno comune dell'infanticidio di piccoli esistenti, ma può comunque aumentare l'idoneità nei casi in cui la prole non avrebbe potuto essere generata dal nuovo compagno, ovvero un periodo di gestazione o fertilità. È noto che ciò si verifica nei leoni e negli entelli, ed è stato osservato anche in altre specie come gli scriccioli delle case[16]. Negli uccelli, tuttavia, la situazione è più complessa, poiché le uova femminili vengono fecondate una alla volta, con un ritardo di 24 ore tra ciascuna. I maschi possono distruggere le covate deposte 12 giorni o più dopo il loro arrivo, sebbene il loro investimento di circa 60 giorni di cure parentali sia elevato, quindi è necessario un alto livello di certezza parentale[16].
Da femmine
[modifica | modifica wikitesto]È noto anche che le femmine mostrano un comportamento infanticida. Ciò può sembrare inaspettato, poiché le condizioni descritte sopra non si applicano. Tuttavia, i maschi non sono sempre una risorsa illimitata: in alcune specie, i maschi forniscono cure parentali alla loro prole e le femmine possono competere indirettamente con gli altri uccidendo la loro prole, liberando la risorsa limitante che i maschi rappresentano. Ciò è stato documentato nella ricerca di Stephen Emlen e Natalie Demong sulle Jacana jacana, un uccello trampoliere tropicale[17]. Nella Jacana jacana, è esclusivamente il sesso maschile a covare, mentre le femmine difendono il loro territorio. In questo esperimento, Demong ed Emlen hanno scoperto che la rimozione delle femmine da un territorio ha portato quelle vicine ad attaccare i pulcini del maschio nella maggior parte dei casi, sfrattandoli dal loro nido. I maschi hanno quindi fecondato le femmine incriminate e si sono presi cura dei loro piccoli[18]. Emlen descrive come "sparò a una femmina una notte, e... alle prime luci dell'alba una nuova femmina era già sul prato. Vidi cose terribili: beccare, raccogliere e buttare giù i pulcini finché non morirono. Nel giro di poche ore lei stava sollecitando il maschio, e lui la stava montando lo stesso giorno. La notte successiva sparai all'altra femmina, poi uscii la mattina dopo e vidi di nuovo tutto."[19]
L'infanticidio è stato riscontrato anche negli Belostomatidae[20]. Il Lethocerus deyrollei è un insetto predatore grande e notturno che si trova nelle acque ferme vicino alla vegetazione. In questa specie i maschi si prendono cura di masse di uova mantenendole idratate con l'acqua del loro corpo. Senza un maschio che si prende cura delle uova in questo modo, queste diventano secche e non si schiudono. In questa specie, i maschi sono una risorsa scarsa per cui le femmine devono a volte competere. Quelli che non riescono a trovare un maschio libero spesso danneggiano le uova di una che sta covando. Come nel caso sopra, i maschi poi fecondano questa femmina e si prendono cura delle sue uova. Noritaka Ichikawa ha scoperto che i maschi inumidiscono le loro uova solo durante i primi 90 secondi circa, dopodiché tutta l'umidità sui loro corpi evapora. Tuttavia, custodiscono le masse di uova per diverse ore anziché impiegare lo stesso tempo a cacciare le prede. Non sembrano impedire un'ulteriore evaporazione restando di guardia, poiché i maschi che sorvegliavano il nido solo per brevi periodi hanno mostrato (durante un esperimento) tassi di schiusa simili in lassi di tempo in cui non erano presenti femmine. Sembra piuttosto che i maschi abbiano più successo nell'evitare le femmine infanticide quando sono fuori dall'acqua con le loro uova, il che potrebbe spiegare la causa ultima di questo comportamento[21].
I ratti femmine mangiano i cuccioli delle altre femmine sconosciute per trarne nutrimento e per impossessarsi del nido per la propria cucciolata[22].
Competizione per le risorse
[modifica | modifica wikitesto]I cani della prateria dalla coda nera sono scoiattoli poligami, harem (inteso come un gruppo di animali composto da uno o due maschi, un certo numero di femmine e la loro prole), che vivono in colonie e si trovano principalmente negli Stati Uniti. La loro convivenza prevede che un maschio viva con circa 4 femmine in un territorio difeso da tutti gli individui e che nidifichino sottoterra. I cani della prateria dalla coda nera hanno solo una cucciolata all'anno e sono in estro solo per un giorno all'inizio della primavera.
Un esperimento naturale durato sette anni condotto da John Hoogland e altri della Princeton University ha rivelato che l'infanticidio è diffuso in questa specie, incluso l'infanticidio da parte di maschi invasori e femmine immigrate, così come il cannibalismo occasionale della prole di un individuo[23]. La scoperta dello studio è stata di gran lunga il tipo più comune di infanticidio che comportava l'uccisione della prole di parenti stretti. Ciò sembra illogico, poiché la selezione parentale favorisce comportamenti che promuovono il benessere di individui strettamente imparentati. È stato postulato che questa forma di infanticidio ha più successo rispetto al tentativo di uccidere i piccoli in gruppi vicini, poiché in questo caso l'intero gruppo deve essere aggirato, mentre all'interno di un gruppo solo la madre deve essere evitata. Il comportamento di predazione è evidentemente adattivo, poiché le femmine infanticide avevano cuccioli più numerosi e più sani rispetto alle altre, ed erano anche più pesanti. Questo comportamento sembra ridurre la competizione con altre femmine per il cibo e la futura competizione tra prole.
Un comportamento simile è stato segnalato nel suricato, compresi casi di femmine che hanno ucciso la prole della madre, della sorella e della figlia. Si sono verificate anche incursioni infanticide da parte di gruppi vicini[24].
Altro
[modifica | modifica wikitesto]È stato segnalato che i delfini Tursiops uccidono i loro piccoli attraverso ferite da impatto[25]. I maschi dominanti di colobine tendono a uccidere i piccoli esistenti quando prendono il controllo di un harem[26]. Ci sono stati avvistamenti di infanticidio nella popolazione di leopardi[27]. È noto che i maschi della specie di ragno Stegodyphus lineatus mostrano infanticidio come un modo per incoraggiare le femmine ad accoppiarsi di nuovo. C'è almeno un caso documentato di infanticidio tra gli elefanti asiatici al Dong Yai Wildlife Sanctuary, con i ricercatori che lo descrivono come un probabile comportamento normale tra gli elefanti musth, una condizione periodica negli elefanti maschi caratterizzata da un comportamento aggressivo e accompagnata da un forte aumento degli ormoni riproduttivi[28].
Nei mammiferi, l'infanticidio maschile è più spesso osservato in riproduttori non stagionali[29]. C'è un minore vantaggio di fitness per un conspecifico nell'eseguire l'infanticidio se il periodo inter-parto della madre non verrà ridotto e la femmina non tornerà in estro. Nei Felidi, i periodi di parto possono verificarsi in qualsiasi momento dell'anno, purché non ci sia una prole non svezzata di quella femmina. Ciò contribuisce alla frequenza dell'infanticidio nei felidi carnivori[29][30]. Alcune specie di riproduttori stagionali sono state osservate commettere infanticidio. Casi nella scimmia Rhinopithecus, un primate riproduttivo stagionale, hanno dimostrato che l'infanticidio riduce il periodo inter-parto delle femmine e può consentire loro di riprodursi con il successivo gruppo riproduttivo[31]. Altri casi di specie riproduttive stagionali in cui è stata osservata la caratteristica infanticida sono stati spiegati come un modo per preservare le risorse e l'energia della madre, aumentando a sua volta il successo riproduttivo dei successivi periodi riproduttivi[32].
Conseguenze e difese
[modifica | modifica wikitesto]Conseguenze negative del comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene possa essere vantaggioso per alcune specie comportarsi in questo modo, l'infanticidio non è privo di rischi per l'autore. Avendo già speso energia e forse riportato gravi ferite in una lotta con un altro maschio, gli attacchi delle femmine che difendono vigorosamente la loro prole possono rivelarsi pericolosi per i maschi poligami dell'harem, con un rischio di infezione. È anche dispendioso dal punto di vista energetico inseguire i cuccioli di una madre, che potrebbero cercare di scappare.
Le conseguenze negative del comportamento descritto nei cani della prateria dalla coda nera includono il rischio per un individuo di perdere i propri cuccioli mentre ne uccide altri, considerando anche il fatto che stanno uccidendo i propri parenti. In una specie in cui l'infanticidio è comune, gli autori potrebbero benissimo essere vittime a loro volta in futuro, tanto da non uscirne migliorati come gruppo; ma finché un individuo infanticida guadagna in termini di produzione riproduttiva grazie al suo comportamento, quest'ultimo tenderà a diventare comune. Ulteriori conseguenze negative del comportamento in generale possono essere indotti da contro-strategie evolute nell'altro sesso, come descritto di seguito.
Come sacrificio all'interno del comportamento sociale
[modifica | modifica wikitesto]Considerando in una prospettiva più ampia la situazione del cane della prateria dalla coda nera, l'infanticidio può essere visto come un sacrificio all'interno della vita sociale[33]. Se ogni femmina avesse il suo nido privato lontano dagli altri, sarebbe molto meno probabile che i suoi piccoli vengano uccisi quando è assente. Questo e altre conseguenze negative come la maggiore diffusione di parassiti, devono essere compensati da altri benefici, come la difesa del territorio di gruppo e una maggiore consapevolezza dei predatori.
Un esempio aviario pubblicato su Nature è il picchio delle ghiande. Le femmine nidificano insieme, forse perché quelle che nidificano da sole hanno le loro uova costantemente distrutte dai rivali. Anche così, le uova vengono costantemente rimosse all'inizio dagli stessi partner del nido, fino a quando l'intero gruppo depone le uova lo stesso giorno. Di conseguenza collaborano e covano le uova come gruppo, ma a questo punto una parte significativa delle loro uova viene persa a causa di questo comportamento ovicida[34].
Contro-strategie
[modifica | modifica wikitesto]Poiché questa forma di infanticidio riduce l'idoneità dei genitori degli individui uccisi, gli animali hanno sviluppato una serie di contro-strategie contro questo comportamento. Queste possono essere divise in due classi molto diverse: quelle che tendono a prevenire l'infanticidio e quelle che riducono al minimo le perdite.
Minimizzazione delle perdite
[modifica | modifica wikitesto]Alcune femmine abortiscono o riassorbono i propri piccoli mentre sono ancora in fase di sviluppo dopo che un nuovo maschio ha preso il sopravvento; questo è noto come effetto Bruce[35]. Ciò può impedire che i loro piccoli vengano uccisi dopo la nascita, risparmiando alla madre tempo ed energia sprecati. Tuttavia, questa strategia avvantaggia anche il nuovo maschio. Nei topi questo può verificarsi tramite il meccanismo prossimo della femmina che sente l'odore dell'urina del nuovo maschio[36].
Adattamenti preventivi
[modifica | modifica wikitesto]L'infanticidio nei Nicrophorus potrebbe aver portato alle cure parentali maschili[37]. In questa specie i maschi spesso collaborano con la femmina nella preparazione di un pezzo di carogna, che viene seppellito con le uova e mangiato dalle larve quando si schiudono. I maschi possono anche sorvegliare il sito insieme alla femmina. È evidente dagli esperimenti che questo comportamento non fornisce ai loro piccoli un nutrimento migliore, né è di alcuna utilità nella difesa dai predatori. Tuttavia, altri insetti seppellitori possono provare a prendere il loro spazio di nidificazione. Quando ciò accade, una coppia maschio-femmina ha più del doppio di successo nella difesa del nido, impedendo l'ovicidio della loro prole.
Le femmine di entelli possono lasciare il gruppo con i loro piccoli insieme al maschio in uscita, e altre possono sviluppare un falso estro e permettere al maschio di copulare, ingannandolo nel credere che lei sia effettivamente sessualmente ricettiva[38]. Le femmine possono anche avere relazioni sessuali con altri maschi. Questo comportamento promiscuo è adattivo, perché i maschi non sapranno se stanno uccidendo la loro stessa prole o meno, e possono essere più riluttanti o investire meno sforzi nei tentativi di infanticidio[39]. Le leonesse si difendono in modo cooperativo dai maschi esploratori, e una coppia è stata vista attaccare violentemente un maschio dopo che aveva ucciso uno dei loro piccoli[40]. Ciononostante, anche la resistenza all'infanticidio è rischioso: ad esempio, una femmina può riportare gravi ferite nel difendere i suoi piccoli. A volte è semplicemente più vantaggioso sottomettersi che combattere[41].
L'infanticidio, la distruzione della prole caratteristica di molte specie, ha rappresentato una minaccia così grande che si sono verificati cambiamenti osservabili di comportamento nelle rispettive madri femmine; più specificamente, questi cambiamenti esistono come misure preventive. Un meccanismo comportamentale comune delle femmine per ridurre il rischio di infanticidio della prole futura è attraverso il processo di confusione o diluizione della paternità. In teoria, ciò implica che una femmina che si accoppia con più maschi diffonderà ampiamente l'assunzione di paternità tra molti maschi e quindi li renderà meno propensi a uccidere o attaccare la prole che potrebbe potenzialmente portare i loro geni. Questa teoria opera sotto l'ipotesi che i maschi specifici mantengano un ricordo dei compagni passati, nel desiderio di perpetuare i propri geni[42]. Nel macaco giapponese, l'accoppiamento femminile con più maschi, o diluizione della paternità, si è scoperto che inibisce l'aggressività maschio-cucciolo e l'infanticidio 8 volte meno nei confronti dei cuccioli di femmine con cui si erano accoppiate in precedenza. L'accoppiamento multi-maschio, o MMM, è registrato come una misura per prevenire l'infanticidio in specie in cui il giovane è altriciale, o fortemente dipendente, e dove c'è un alto tasso di turnover per i maschi dominanti, che porta all'infanticidio del giovane del precedente maschio dominante. Esempi includono, ma non sono limitati a: topi dai piedi bianchi, criceti, leoni, entelli, babbuini e macachi[43]. Insieme all'accoppiamento con più maschi, l'accoppiamento delle femmine durante l'intero ciclo riproduttivo serve anche allo scopo di inibire la possibilità di infanticidio. Questa teoria presuppone che i maschi utilizzino le informazioni sugli accoppiamenti passati per prendere decisioni sul commettere infanticidio e che le femmine successivamente manipolino tale conoscenza. Le femmine che sono in grado di apparire sessualmente attive o ricettive in tutte le fasi del loro ciclo, anche durante la gravidanza con la prole di un altro maschio, possono confondere i maschi facendogli credere che i cuccioli successivi siano loro. Questa teoria dello "pseudo-estro" si applica alle femmine di specie che non mostrano indizi evidenti per ogni fase del loro ciclo, come gli entelli, i macachi rhesus e i babbuini Gelada[42]. Un'alternativa alla confusione di paternità come metodo di prevenzione dell'infanticidio è la concentrazione della paternità. Questo è il comportamento delle femmine di concentrare la paternità su uno specifico maschio dominante come mezzo di protezione dall'infanticidio per mano di maschi meno dominanti[44]. Ciò si applica in particolare alle specie in cui un maschio ha un mandato molto lungo come maschio dominante e affronta poca instabilità in questa gerarchia. Le femmine scelgono questi maschi dominanti come la migliore forma di protezione disponibile e quindi si accoppiano esclusivamente con questo maschio. Ciò è particolarmente comune tra i piccoli roditori[44]. Un'ulteriore strategia comportamentale per prevenire l'infanticidio da parte dei maschi può essere la protezione aggressiva del nido insieme alla presenza femminile. Questa strategia è comunemente utilizzata in specie come i conigli europei[45][46].
La protezione aggressiva del nido nel tentativo di ridurre l'infanticidio è osservata nello Scinco delle rocce nere (Egernia saxatilis). Esso vive in piccole famiglie e gli adulti difendono i loro territori dai conspecifici. Le piccole "famiglie nucleari" vivono nello stesso rifugio permanente e i genitori proteggono i loro piccoli dai conspecifici infanticidi in questo modo. Gli adulti attaccano i giovani non imparentati ma non la propria prole. La presenza di un genitore riduce significativamente il tasso di infanticidio perché gli adulti conspecifici ignorano i giovani quando un genitore è presente, probabilmente perché un altro adulto è più minaccioso per la lucertola aggressiva. Pertanto, un giovane che vive nel territorio dei suoi genitori subirà molti meno attacchi da parte di adulti conspecifici[47][48].
Infanticidio da parte di genitori e tutori
[modifica | modifica wikitesto]L'infanticidio filiale si verifica quando un genitore uccide la propria prole. Sono stati osservati sia genitori maschi che femmine, così come caste di operaie sterili in alcuni animali eusociali. L'infanticidio filiale è anche osservato come una forma di riduzione della covata in alcune specie di uccelli, come la cicogna bianca[50]. Ciò può essere dovuto a una mancanza di cainismo in questa specie[51].
Materno
[modifica | modifica wikitesto]L'infanticidio materno si verifica quando i neonati vengono uccisi dalla madre. Questo è talvolta osservato nei maiali[52], un comportamento noto come savaging, che colpisce fino al 5% delle scrofe. Un comportamento simile è stato osservato in vari animali come conigli[53], criceti[54], Nicrophorus[55], topi[56] ed esseri umani.
Paterno
[modifica | modifica wikitesto]Può verificarsi anche l'infanticidio paterno, in cui i padri mangiano la propria prole. Quando i cuccioli delle spigole escono dalla deposizione delle uova, il padre sorveglia l'area, girandogli intorno e tenendoli uniti, oltre a fornire protezione dai potenziali predatori. Dopo alcuni giorni, la maggior parte dei pesci nati nuoterà via da quell'area. A questo punto il comportamento del maschio cambia: invece di difendere i ritardatari, li tratta come qualsiasi altra piccola preda e li mangia[57].
La casta delle operaie che uccide i giovani
[modifica | modifica wikitesto]Le api possono essere infettate da una malattia batterica chiamata AFB (American FoulBrood - Histolysis infectiosa perniciosa larvae apium), che attacca le larve delle api in via di sviluppo mentre sono ancora vive nella cella. Tuttavia, alcuni alveari hanno sviluppato un adattamento comportamentale che resiste a questa malattia: le api operaie uccidono selettivamente gli individui infetti rimuovendoli dalle loro celle e gettandoli fuori dall'alveare, impedendone la diffusione. La genetica di questo comportamento è piuttosto complessa. Gli esperimenti di Rothenbuhler hanno dimostrato che il comportamento (detto "igienico"[58][59][60]) della regina è stato perso incrociando un fuco "non igienico". Ciò significa che il tratto deve essere recessivo, essendo espresso solo quando entrambi gli alleli contengono il gene per il comportamento igienico. Inoltre, il comportamento dipende da due loci separati. Un retroincrocio ha prodotto un risultato misto. Gli alveari di alcuni discendenti erano igienici, mentre altri no. C'era anche un terzo tipo di alveare in cui le operaie rimuovevano il cappuccio di cera delle celle infette, ma non facevano altro. Ciò che non risultava evidente era la presenza di un quarto gruppo che espelleva le larve malate dall'alveare, ma non aveva il gene di disopercolatura. Ciò fu sospettato da Rothenbuhler che, tuttavia, rimosse manualmente i cappucci e scoprì che alcuni alveari procedevano a ripulire le cellule infette[61][62].
Umani e infanticidio
[modifica | modifica wikitesto]La struttura familiare è il fattore di rischio più importante per l'abuso sui minori e l'infanticidio. I bambini che vivono con entrambi i genitori naturali (biologici) sono a basso rischio di abuso. Il rischio aumenta notevolmente quando i bambini vivono con genitori acquisiti[63][64] o con un solo genitore[65].
I bambini che vivono con un genitore single che ha un partner convivente sono quelli a più alto rischio: hanno 20 volte più probabilità di essere vittime di abusi sui minori rispetto ai bambini che vivono con entrambi i genitori biologici[66].
L'infanticidio è un argomento che alcuni umani potrebbero trovare scomodo. L'etologo della Cornell University Glenn Hausfater afferma che "l'infanticidio non è stato studiato molto perché è un argomento ripugnante [...] Molte persone lo considerano riprovevole anche solo pensarci". La ricerca sull'infanticidio negli animali è in parte motivata dal desiderio di comprendere i comportamenti umani, come l'abuso sui minori. Hausfater spiega che i ricercatori stanno "cercando di vedere se c'è qualche collegamento tra l'infanticidio degli animali e l'abuso sui minori, la negligenza e l'uccisione da parte degli umani [...] Semplicemente non sappiamo ancora quali siano i collegamenti"[67].
In molte società passate, certe forme di infanticidio erano considerate ammissibili[68], mentre nella maggior parte delle società moderne la pratica è considerata immorale e criminale. Si verifica ancora nel mondo occidentale di solito a causa della malattia mentale o del comportamento violento del genitore, oltre ad alcuni paesi poveri come forma di controllo della popolazione, a volte con tacita accettazione sociale[69][70]. L'infanticidio femminile, una forma di infanticidio selettivo in base al sesso, è più comune dell'uccisione della prole maschile[71], specialmente nelle culture in cui i bambini maschi sono più desiderabili.
Tra alcune comunità di cacciatori-raccoglitori, l'infanticidio a volte si estendeva al cannibalismo infantile. Ciò è documentato in molte regioni, ma in particolare tra le tribù aborigene australiane precoloniali. I neonati e i bambini piccoli venivano spesso uccisi, arrostiti e mangiati dalla madre e talvolta anche dati in pasto ai fratelli, di solito durante i periodi di carestia. Nei casi non filiali, quando un bambino era "ben nutrito" e in assenza della madre, a volte un uomo o l'intera comunità uccidevano e consumavano il bambino[72][73].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Stefano Parmigiani e Frederick S. Vom Saal, Infanticide and Parental Care, Taylor & Francis, 1994, ISBN 978-3-7186-5505-2. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Aleksandar Logos, Jasenovac in Croatia or a short story about a war and mass killing in it (2022). URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) John L. Hoogland, Infanticide in Prairie Dogs: Lactating Females Kill Offspring of Close Kin, in Science, vol. 230, n. 4729, 29 novembre 1985, pp. 1037–1040, DOI:10.1126/science.230.4729.1037. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Aleksandar Logos, Jasenovac in Croatia or a short story about a war and mass killing in it (2022). URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Infanticide as Sexual Conflict: Coevolution of Male Strategies and Female Counterstrategies, su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ (EN) Yukimaru Sugiyama, On the social change of hanuman langurs (Presbytis entellus) in their natural condition, in Primates, vol. 6, n. 3, 1º dicembre 1965, pp. 381–418, DOI:10.1007/BF01730356. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Lorenz, K. (1966). On Aggression. New York: Harcourt, Brace and Worl.
- ^ Hausfater, G.; S.B. Hrdy (1984). Infanticide: Comparative and Evolutionary Perspectives. New York, Aldine. ISBN 978-0-202-02022-8.
- ^ Mating conflict in primates: infanticide, sexual harassment and female sexuality, su researchgate.net.
- ^ (EN) Dieter Lukas e Elise Huchard, The evolution of infanticide by males in mammalian societies, in Science, vol. 346, n. 6211, 14 novembre 2014, pp. 841–844, DOI:10.1126/science.1257226. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Sarah Blaffer Hrdy, Infanticide as a Primate Reproductive Strategy, in American Scientist, vol. 65, 1º gennaio 1977, pp. 40–49. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Glenn Hausfater, Infanticide: Comparative and Evolutionary Perspectives, in Current Anthropology, vol. 25, n. 4, 1984-08, pp. 500–502, DOI:10.1086/203169. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Dieter Lukas e Elise Huchard, The evolution of infanticide by males in mammalian societies, in Science, vol. 346, n. 6211, 14 novembre 2014, pp. 841–844, DOI:10.1126/science.1257226. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Glenn Perrigo, W. Cully Bryant e Frederick S. vom Saal, A unique neural timing system prevents male mice from harming their own offspring, in Animal Behaviour, vol. 39, n. 3, 1º marzo 1990, pp. 535–539, DOI:10.1016/S0003-3472(05)80419-1. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Glenn Hausfater, Infanticide: Comparative and Evolutionary Perspectives, in Current Anthropology, vol. 25, n. 4, 1984-08, pp. 500–502, DOI:10.1086/203169. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Leonard A. Freed, Prospective Infanticide and Protection of Genetic Paternity in Tropical House Wrens, in The American Naturalist, vol. 130, n. 6, 1987-12, pp. 948–954, DOI:10.1086/284758. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Experimental Induction of Infanticide in Female Wattled Jacanas, su academic.oup.com.
- ^ For footage of this, see Attenborough, D. (1990) The Trials of Life, Episode 12, or Evolution, Episode 3 "Why Sex?".
- ^ Zimmer, Carl (1996-09-01). "First, kill the babies"
- ^ (EN) Noritaka Ichikawa, Male counterstrategy against infanticide of the female giant water bugLethocerus deyrollei (Hemiptera: Belostomatidae), in Journal of Insect Behavior, vol. 8, n. 2, 1º marzo 1994, pp. 181–188, DOI:10.1007/BF01988903. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Noritaka Ichikawa, Male counterstrategy against infanticide of the female giant water bugLethocerus deyrollei (Hemiptera: Belostomatidae), in Journal of Insect Behavior, vol. 8, n. 2, 1994-03, pp. 181–188, DOI:10.1007/BF01988903. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Infanticide in Norway rats, su ratbehavior.org. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) John L. Hoogland, Infanticide in Prairie Dogs: Lactating Females Kill Offspring of Close Kin, in Science, vol. 230, n. 4729, 29 novembre 1985, pp. 1037–1040, DOI:10.1126/science.230.4729.1037. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Infanticide and expulsion of females in a cooperative mammal., su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ (EN) Susan Milius, Infanticide reported in dolphins, in Science News, vol. 154, n. 3, 18 luglio 1998, pp. 36–36, DOI:10.2307/4010610. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Langur infanticide, su home.csulb.edu. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Cheating cheetahs caught by DNA, 29 maggio 2007. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Wanghongsa, Sawai; Boonkird, Kalyanee (2006). "On the incident of infanticide in wild elephants". Wildlife Yearbook. 7: 111–119.
- ^ a b (EN) Dieter Lukas e Elise Huchard, The evolution of infanticide by males in mammalian societies, in Science, vol. 346, n. 6211, 14 novembre 2014, pp. 841–844, DOI:10.1126/science.1257226. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Guy A. Balme e Luke T. B. Hunter, Why leopards commit infanticide, in Animal Behaviour, vol. 86, n. 4, 1º ottobre 2013, pp. 791–799, DOI:10.1016/j.anbehav.2013.07.019. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hui Yao, Huiliang Yu e Banghe Yang, Male Infanticide in the Golden Snub-Nosed Monkey (Rhinopithecus roxellana), a Seasonally Breeding Primate, in International Journal of Primatology, vol. 37, n. 2, 1º aprile 2016, pp. 175–184, DOI:10.1007/s10764-016-9892-2. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Comparative and evolutionary perspectives on infanticide: An introduction and overview, su researchgate.net.
- ^ (EN) John L. Hoogland, Infanticide in Prairie Dogs: Lactating Females Kill Offspring of Close Kin, in Science, vol. 230, n. 4729, 29 novembre 1985, pp. 1037–1040, DOI:10.1126/science.230.4729.1037. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Ronald L. Mumme, Walter D. Koenig e Frank A. Pitelka, Reproductive competition in the communal acorn woodpecker: sisters destroy each other's eggs, in Nature, vol. 306, 1º dicembre 1983, pp. 583–584, DOI:10.1038/306583a0. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hilda M. Bruce, An Exteroceptive Block to Pregnancy in the Mouse, in Nature, vol. 184, n. 4680, 1959-07, pp. 105–105, DOI:10.1038/184105a0. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Jay B. Labov, Pregnancy Blocking in Rodents: Adaptive Advantages for Females, in The American Naturalist, vol. 118, n. 3, 1981-09, pp. 361–371, DOI:10.1086/283828. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Michelle Pellissier Scott, Brood guarding and the evolution of male parental care in burying beetles, in Behavioral Ecology and Sociobiology, vol. 26, n. 1, 1º gennaio 1990, pp. 31–39, DOI:10.1007/BF00174022. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Hrdy, S.B. (1977). The Langurs of Abu. Harvard University Press, Cambridge, MA. ISBN 978-0674510586.
- ^ Jep Agrell, Jerry O. Wolff e Hannu Ylönen, Counter-Strategies to Infanticide in Mammals: Costs and Consequences, in Oikos, vol. 83, 1º dicembre 1998, pp. 507, DOI:10.2307/3546678. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Craig Packer e Anne E. Pusey, Adaptations of Female Lions to Infanticide by Incoming Males, in The American Naturalist, vol. 121, n. 5, 1983-05, pp. 716–728, DOI:10.1086/284097. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Norio Yamamura, Toshikazu Hasegawa e Yosiaki Itô, Why Mothers Do Not Resist Infanticide: A Cost-Benefit Genetic Model, in Evolution, vol. 44, n. 5, 1990, pp. 1346–1357, DOI:10.2307/2409294. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ a b Sarah Blaffer Hrdy, Infanticide among animals: A review, classification, and examination of the implications for the reproductive strategies of females, in Ethology and Sociobiology, vol. 1, n. 1, 1º ottobre 1979, pp. 13–40, DOI:10.1016/0162-3095(79)90004-9. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Jep Agrell, Jerry O. Wolff e Hannu Ylönen, Counter-Strategies to Infanticide in Mammals: Costs and Consequences, in Oikos, vol. 83, 1º dicembre 1998, pp. 507, DOI:10.2307/3546678. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ a b Jep Agrell, Jerry O. Wolff e Hannu Ylönen, Counter-Strategies to Infanticide in Mammals: Costs and Consequences, in Oikos, vol. 83, 1º dicembre 1998, pp. 507, DOI:10.2307/3546678. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Heiko G. Rödel, Anett Starkloff e Amando Bautista, Infanticide and Maternal Offspring Defence in European Rabbits under Natural Breeding Conditions, in Ethology, vol. 114, n. 1, 2008-01, pp. 22–31, DOI:10.1111/j.1439-0310.2007.01447.x. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Hannu Ylönen, Marjo Kasi e Annika Opperbeck, How Do Infanticidal Male Bank Voles (Myodes glareolus) Find the Nest with Pups?, in Ethology, vol. 123, n. 2, 2017, DOI:10.1111/eth.12579. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ O'Connor D, Shine R (2004) Parental care protects against infanticide in the lizard Egernia saxatilis(Scincidae). Animal Behaviour 68, 1361–1369.
- ^ (EN) D. O'Connor e R. Shine, Lizards in ‘nuclear families’: a novel reptilian social system in Egernia saxatilis (Scincidae), in Molecular Ecology, vol. 12, n. 3, 2003-03, pp. 743–752, DOI:10.1046/j.1365-294X.2003.01777.x. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Filial cannibalism improves survival and development of beaugregory damselfish embryos., su pmc.ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ Francisco S. Tortosa e Tomas Redondo, Motives for Parental Infanticide in White Storks Ciconia ciconia, in Ornis Scandinavica (Scandinavian Journal of Ornithology), vol. 23, n. 2, 1992, pp. 185–189, DOI:10.2307/3676447. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Brood Reduction and Parental Infanticide — are the White Stork Ciconia ciconia and the Black Stork C. nigra exceptional?, su bioone.org.
- ^ MANAGEMENT TIPS TO REDUCE PRE-WEANING MORTALITY, su web.archive.org, 20 agosto 2007. URL consultato il 23 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
- ^ I. L. Boyd, Investment in Growth by Pregnant Wild Rabbits in Relation to Litter Size and Sex of the Offspring, in Journal of Animal Ecology, vol. 54, 1º febbraio 1985, pp. 137, DOI:10.2307/4626. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) What Can You Do to Keep Your Hamster From Eating Its Own Babies?, su The Spruce Pets. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Stephen T. Trumbo, Interspecific Competition, Brood Parasitism, and the Evolution of Biparental Cooperation in Burying Beetles, in Oikos, vol. 69, n. 2, 1994, pp. 241–249, DOI:10.2307/3546144. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Long Mei, Rongzhen Yan e Luping Yin, Antagonistic circuits mediating infanticide and maternal care in female mice, in Nature, vol. 618, 1º giugno 2023, pp. 1006–1016, DOI:10.1038/s41586-023-06147-9. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Elgar, M.A.; Crespi, B.J., eds. (1992). Cannibalism: Ecology and Evolution of Cannibalism among Diverse Taxa. Oxford University Press, New York. ISBN 978-0-19-854650-4.
- ^ Resistenza alla Varroa: quanto ne sappiamo? Parte 2 – Comportamento igienico – Associazione Apicoltori del Piceno, su apicoltoridelpiceno.it. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ lapis, Il comportamento igienico nelle api - Selezione e riproduzione, su l'apis online, 8 marzo 2021. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Il comportamento igienico nelle api, su Tenuta Il Ritiro, 1º febbraio 2023. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Dawkins, R. (1976). The Selfish Gene. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-286092-7.
- ^ BEHAVIOR GENETICS OF NEST GLEANING IN HONEY BEES. IV. RESPONSES OF F1 AND BACKCROSS GENERATIONS TO DISEASE-KILLED BROOD, su academic.oup.com.
- ^ (EN) Lidija Misic, Tackling the issues of violence against children by their step-parents, su Humanium, 2 maggio 2023. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Marinus H. van Ijzendoorn, Eveline M. Euser e Peter Prinzie, Elevated risk of child maltreatment in families with stepparents but not with adoptive parents, in Child Maltreatment, vol. 14, n. 4, 2009-11, pp. 369–375, DOI:10.1177/1077559509342125. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Martin Daly e Margo Wilson, Child abuse and other risks of not living with both parents, in Ethology and Sociobiology, vol. 6, n. 4, 1º gennaio 1985, pp. 197–210, DOI:10.1016/0162-3095(85)90012-3. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Sedlak, A.J., Mettenburg, J., Basena, M., Petta, I., McPherson, K., Greene, A., and Li, S. (2010). Fourth National Incidence Study of Child Abuse and Neglect (NIS–4): Report to Congress, Executive Summary. Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services, Administration for Children and Families.
- ^ INFANTICIDE: ANIMAL BEHAVIOR SCRUTINIZED FOR CLUES TO HUMANS, su nytimes.com.
- ^ Michael Obladen, From Right to Sin: Laws on Infanticide in Antiquity, in Neonatology, vol. 109, n. 1, 28 ottobre 2015, pp. 56–61, DOI:10.1159/000440875. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Ludovica Feliziani, Infanticidio (figlicidio): cause e sfide di comprensione, su Serenis, 22 novembre 2023. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Dott ssa Rosetta Cappelluccio, Considerazioni socio-economiche, culturali e psichiatriche sull’infanticidio, su istitutobeck.com, 14 gennaio 2021. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ (EN) Mohammed Adel Chowdhury, Why Infanticide Happens Almost Exclusively to Girls and Not Boys, su E-International Relations, 9 settembre 2016. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ (EN) Life and Death in Pre-Contact Aboriginal Australia - Quadrant, su quadrant.org.au, 18 novembre 2020. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Infanticide in Traditional Aboriginal Society - Quadrant, su quadrant.org.au, 12 gennaio 2022. URL consultato il 23 ottobre 2024.