Vai al contenuto

Cesura di Mwembeshi

Coordinate: 15°40′01″S 27°48′00″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La cesura di Mwembeshi è una zona di cesura duttile che risale a 550 milioni di anni fa e che si estende in direzione ENE-WSW attraverso lo Zambia. In Zambia separa l'arco Lufiliano a nordovest dalla cintura dello Zambesi a sudest.

È associato a un movimento di fagliazione sinistrorsa.[1][2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La cesura di Mwembeshi è posizionata tra il cratone del Congo a nordovest e il cratone del Kalahari a sudest, a ovest della cintura del Mozambico, che si trova sul lato nord e est del cratone del Kalahari.[3]

Si è formata nel corso dell'orogenesi Pan-Africana quando le porzioni nord e sud del supercontinente Gondwana erano amalgamate lungo la zona dell'orogenesi Kuunga tra 580 e 480 milioni di anni fa.[3] La datazione attorno ai 550 milioni di anni fa per la cesura di Mwembeshi è basata sulla datazione uranio-piombo dell'età di alcuni zirconi di graniti sintettonici provenienti dal massiccio granitico di Hook e associati a riolite ipoabissale.[3]

Nel corso dell'amalgama si ebbe un movimento di fagliazione sinistrorsa lungo il margine tra il cratone del Kalahari e i cratoni del Congo e della Tanzania (che si erano già fusi tra loro), il cui risultato è oggi espresso dalla cesura di Mwembeshi.[3] Il senso sinistrorso indica che, rispetto alle attuali coordinate, il crtaone del Congo-Sao Francisco si accostò alla porzione sudoccidentale della Gondwana da nord, anche se a quel tempo il sudovest della Gondwana era ruotato di circa 90 gradi in senso orario rispetto all'orientamento attuale, e che il cratone del Congo si avvicinò da est.[4]

Lo scorrimento verticale fu limitato e pertanto Mwembeshi è identificata come un'importante cesura trascorrente sinistra.[4] Nella cesura è presente una variazione nella vergenza strutturale tra la cintura dello Zambesi e l'arco Lufiliano.[3] Più a sudovest, la cesura si estende almeno lungo parte dell'orogenesi Damara.[5]

È noto che ci sono basilari connessioni tra i terrane geologici e i modelli di mineralizzazione, per cui la comprensione della zona di cesura di Mwembeshi è importante per la comprensione delle risorse minerarie che si possono trovare nella regione. Nonostante ciò, la zona è stata relativamente poco esplorata.[6]

  1. ^ Thomas Schlüter e Martin H. Trauth, Geological Atlas of Africa: With Notes on Stratigraphy, Tectonics, Economic Geology, Geohazards, Geosites and Geoscientific Education of Each Country, Springer, 2008, ISBN 3-540-76324-4.
  2. ^ Claudio Gaucher, Alcides N. Sial e Galen P. Halverson, Neoproterozoic-Cambrian Tectonics, Global Change and Evolution: A Focus on South Western Gondwana, Elsevier, 2009, ISBN 0-444-53249-8.
  3. ^ a b c d e Masaru Yoshida, Brian F. Windley e Somnath Dasgupta, Proterozoic East Gondwana: Supercontinent Assembly and Breakup, Geological Society, 2003, ISBN 1-86239-125-4.
  4. ^ a b Claudio Gaucher, Alcides N. Sial e Galen P. Halverson, Neoproterozoic-Cambrian Tectonics, Global Change and Evolution: A Focus on South Western Gondwana, Elsevier, 2009, ISBN 0-444-53249-8.
  5. ^ John James William Rogers e M. Santosh, Continents and Supercontinents, Oxford University Press, 2004, ISBN 0-19-516589-6.
  6. ^ John Strongman, Strategy for African Mining, Volumes 23-181, World Bank Publications, 1992, ISBN 0-8213-2192-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]