Chamaecytisus
Chamaecytisus Link, 1831 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Fabacee[1], dall’aspetto di piccoli arbusti perenni e dai fiori papilionacei.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome di questa pianta si compone di due parti : chamae e cytisus. Il primo termine può significare (se tradotto liberamente) “piccolo”, “a terra” o “prostrato”; il secondo è una denominazione latina che discende da un preesistente vocabolo greco kytisos di incerta etimologia (potrebbe derivare da qualche idioma dei primi abitatori dell'Asia Minore)[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono piante suffrutici, infatti la forma biologica prevalente in questo genere è del tipo camefita suffruticosa (Ch suffr), ossia sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 10 ed i 40 cm (massimo 50 cm); nella stagione fredda le porzioni erbacee si seccano e rimangono in vita soltanto le parti legnose e ipogee.
Fusto
[modifica | modifica wikitesto]I fusti sono legnosi e molto ramosi con portamento prostrato-ascendente.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie sono trifogliate (a tre segmenti o lobi o foglioline) di forma ellittica con apice acuto.
Infiorescenza
[modifica | modifica wikitesto]L'infiorescenza è composta da fiori isolati posti all'ascella delle foglie superiori ed ha la particolarità di presentarsi con fiori mescolati alle foglie stesse (= racemo foglioso). A volte alla base dei fiori sono presenti delle brattee di tipo fogliare.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori sono ermafroditi, pentameri, zigomorfi, eteroclamidati (calice e corolla ben differenziati) e diplostemoni (gli stami sono il doppio dei petali). La forma è quella tipica delle papilionacee e i colori vanno dal rosso porpora, al giallo o bianco.
- Calice: il calice è del tipo tubulare (gamosepalo) assai più lungo che largo (mediamente è lungo il doppio dei denti) e termina con 5 denti acuti; il calice è bilabiato in quanto i 5 denti sono raggruppati in due denti superiori brevi e tre inferiori più lunghi.
- Corolla: la corolla, (a 5 petali) è del tipo papilionaceo dialipetalo: ossia abbiamo un petalo centrale più sviluppato degli altri, ripiegato verso l'alto (vessillo spatolato); altri due petali intermedi (le ali) sono liberi e in posizione laterale; mentre gli altri due rimanenti, inferiori, (= carena) sono concresciuti e inclusi nelle ali, al loro interno è contenuto l'androceo e il gineceo.
- Androceo: gli stami sono 10 connati (saldati in un fascio unico = monadelfi).
- Gineceo: lo stilo è unico e ricurvo su un ovario supero formato da un carpello uniloculare. Lo stigma è apicale.
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]Il frutto è un legume glabro appiattito di tipo deiscente. I semi (giallastri e scuri) alla base presentano una appendice callosa.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale del genere si estende dalla Macaronesia, attraverso il Marocco e gran parte dell'Europa, sino all'Asia centrale[1].
In Italia sono presenti in tutta la penisola.
La seguente tabella mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie a carattere alpino del genere di questa scheda[4][5].
Specie | Comunità vegetali |
Piani vegetazionali |
Substrato | pH | Livello trofico | H2O | Ambiente | Zona alpina |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C. purpureus | 14 | collinare montano |
Ca | basico | basso | secco | F2 F7 G1 G4 I1 | da CO fino a UD |
C. hirsutus subsp. hirsutus | 14 | collinare montano |
Ca Ca/Si | basico | basso | secco | G1 G4 I4 | tutto l'arco alpino |
C. hirsutus subsp. pumilus | 10 | montano subalpino |
Ca/si Si | neutro | basso | secco | F5 I1 | CN |
C. supinus | 14 | collinare montano |
Ca Si | basico | basso | arido | F2 F7 G4 I1 I2 | CN AO BG BS BL UD |
Legenda e note alla tabella.
Per il “substrato” con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
|
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere appartiene alla tribù delle Genisteae.[6]
Comprende le seguenti specie:[1]
- Chamaecytisus albus (Hacq.) Rothm.
- Chamaecytisus austriacus (L.) Link
- Chamaecytisus banaticus (Griseb. & Schenk) Rothm.
- Chamaecytisus borysthenicus (Gruner) Klásk.
- Chamaecytisus calcareus (Velen.) Kuzmanov
- Chamaecytisus cassius (Boiss.) Rothm.
- Chamaecytisus danubialis (Velen.) Rothm.
- Chamaecytisus drepanolobus (Boiss.) Rothm.
- Chamaecytisus elongatus (Waldst. & Kit.) Link
- Chamaecytisus eriocarpus (Boiss.) Rothm.
- Chamaecytisus frivaldszkyanus (Degen) Kuzmanov ex Greuter, Burdet & G.Long
- Chamaecytisus heuffelii (Wierzb.) Rothm.
- Chamaecytisus hirsutus (L.) Link
- Chamaecytisus jankae (Velen.) Rothm.
- Chamaecytisus korabensis Pifkó & Barina
- Chamaecytisus kovacevii (Velen.) Rothm.
- Chamaecytisus kreczetoviczii (E.D.Wissjul.) Holub
- Chamaecytisus leiocarpus (A.Kern.) Rothm.
- Chamaecytisus lindemannii (Krecz.) Klásk.
- Chamaecytisus litwinowii (Krecz.) Klásk.
- Chamaecytisus mollis (Cav.) Greuter & Burdet
- Chamaecytisus nejceffii (Urum.) Rothm.
- Chamaecytisus paczoskii (Krecz.) Klásk.
- Chamaecytisus pineticola Ivchenko
- Chamaecytisus podolicus (Błocki) Klásk.
- Chamaecytisus ponomarjovii (Seredin) Czerep.
- Chamaecytisus prolifer (L.f.) Link
- Chamaecytisus proteus (Zumagl.) Holub
- Chamaecytisus pseudojankae Pifkó & Barina
- Chamaecytisus × pseudorochelii (Simonk.) Pifkó
- Chamaecytisus pulvinatus (Quézel) Raynaud
- Chamaecytisus purpureus (Scop.) Link
- Chamaecytisus pygmaeus (Willd.) Rothm.
- Chamaecytisus ratisbonensis (Schaeff.) Rothm.
- Chamaecytisus rochelii (Wierzb. ex Griseb. & Schenk) Rothm.
- Chamaecytisus ruthenicus (Fisch. ex Woł.) Klásk.
- Chamaecytisus skrobiszewskii (Pacz.) Klásk.
- Chamaecytisus spinescens Rothm.
- Chamaecytisus supinus (L.) Link
- Chamaecytisus tommasinii (Vis.) Rothm.
- Chamaecytisus triflorus (Lam.) Skalická
- Chamaecytisus virescens (Kovács ex Neilr.) Dostál
- Chamaecytisus wulfii (Krecz.) Klásk.
- Chamaecytisus zingeri (Nenukow ex Litv.) Klásk.
Specie della flora italiana
[modifica | modifica wikitesto]L’elenco che segue utilizza il sistema delle chiavi analitiche[5].
- Gruppo 1A : i fiori sono colorati di rosa o purpureo:
- Chamaecytisus purpureus (Scop.) Link. - Citiso purpureo : la pianta è alta da 12 a 20 cm; il ciclo biologico è perenne con forma biologica camefita suffruticosa (Ch suffr), mentre il tipo corologico è Est-Alpino/Illirico; l'habitat preferito da questa specie sono i prati aridi a substrato calcareo, ma anche la brughiera alpestre subalpina; sul territorio italiano è diffusa al nor-est ad una altitudine compresa tra i 200 e 800 m s.l.m..
- Gruppo 1B : i fiori sono colorati di giallo oppure giallo-bruno;
- Gruppo 2A : sono presenti delle spine in posizione apicale sui rami; questi sono bianco-argentini per la presenza di peli sericei appressati;
- Chamaecytisus spinescens (Presl) Rothm. - Citiso spinoso : la pianta è alta da 20 a 40 cm; il ciclo biologico è perenne con forma biologica camefita suffruticosa (Ch suffr), mentre il tipo corologico è Subendemico; l'habitat preferito da questa specie sono i pascoli aridi a substrato calcareo; sul territorio italiano è diffusa al centro-sud ad una altitudine compresa tra i 300 e 1300 m s.l.m..
- Gruppo 2B : non sono presenti delle spine sui rami che sono verdi e possono o no avere dei peli (eventualmente sono peli patenti);
- Chamaecytisus hirsutus (L.) Link - Citiso peloso : la pianta è alta da 30 a 40 cm; il ciclo biologico è perenne con forma biologica camefita suffruticosa (Ch suffr), mentre il tipo corologico è Eurosiberiano; l'habitat preferito da questa specie sono i prati aridi, le brughiere e boscaglie; è presente su tutto il territorio italiano fino a 1500 m s.l.m..
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Giardinaggio
[modifica | modifica wikitesto]Alcune specie sono usate come piante ornamentali nella decorazione dei giardini di tipo roccioso per bordure o siepi divisorie.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Chamaecytisus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 aprile 2023.
- ^ Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 3-1-2009.
- ^ AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004.
- ^ a b Pignatti S., Faboideae, in Flora d'Italia Vol. 2, Milano, Edagricole, 2017, p. 438-439, ISBN 9788850652426.
- ^ (EN) Genisteae, in ILDIS World Database of Legumes. URL consultato il 30 aprile 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, pag. 840.
- Pignatti S., Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652426.
- AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004, pag. 822-824.
- 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chamaecytisus
- Wikispecies contiene informazioni su Chamaecytisus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- GRIN Species Records of Chamaecytisus
- Botanica Sistematica, su homolaicus.com. URL consultato il 03-01-2009.
- Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 03-01-2009.
- Crescent Bloom, su crescentbloom.com. URL consultato il 03-01-2009.
- Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato il 03-01-2009.
- Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 03-01-2009.