Diocesi di Carini
Carini Sede vescovile titolare Dioecesis Carinensis seu Hyccaritana Chiesa latina | |
---|---|
Arcivescovo titolare | Alessandro D'Errico |
Istituita | 1968 |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Diocesi soppressa di Carini | |
Eretta | III / IV secolo |
Soppressa | IX secolo |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Carini (in latino: Dioecesis Carinensis seu Hyccaritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le notizie che si hanno sulla diocesi di Carini sono frammentarie e in parte dovute alle scoperte archeologiche effettuate nel territorio, che hanno portato alla luce, a Villagrazia di Carini, un complesso di catacombe risalenti al III secolo e nelle cui vicinanze è stato individuato il nucleo paleocristiano dell'antica Carini.
La prima menzione storica dei vescovi di Carini si deve a papa Gregorio Magno, tra la fine del VI secolo e gli inizi del VII. Nel settembre 595 il pontefice affida al vescovo reggino Bonifacio la diocesi di Carini, rimasta senza pastore e in stato di abbandono per la diminuzione degli abitanti e la morte dei suoi sacerdoti.[1] L'unione di Reggio con Carini dovette però durare poco. Infatti in due lettere di novembre 602, papa Gregorio scrive al vescovo Barbaro di Carini per nominarlo visitatore della Chiesa di Palermo, allora vacante, e sovraintendente all'elezione del nuovo vescovo.
Queste lettere di Gregorio Magno hanno suscitato vivo interesse ed un ampio dibattito fra gli studiosi a causa della distanza fra Reggio e Carini, per cui l'unione delle due sedi risulta "veramente strana", come si è espresso Francesco Lanzoni. La distanza fece presupporre che la sede menzionata nelle lettere del pontefice si trovasse in Calabria o, secondo altri, in Puglia.
Vescovi di Carini sono ancora attestati nel VII e nell'VIII secolo: nel 649 un vescovo di Carini, di nome Giovanni, compare al sinodo lateranense indetto da papa Martino I; nel concilio di Nicea del 787 prese parte il vescovo Costantino. Un sigillo scoperto nel territorio del comune di Carini ha restituito il nome del vescovo Felice, vissuto nel VII secolo[2]: il sigillo riporta tuttavia la scritta Felicis episcopi Panormi, che induce ad ascrivere il vescovo nella cronotassi episcopale di Palermo.[3]
A differenza delle altri diocesi siciliane, quella di Carini non appare nella Notitia Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli, databile all'inizio del X secolo e attribuita all'imperatore Leone VI.[4] La diocesi dovette essere soppressa già nel IX secolo in seguito alla conquista araba dell'isola; con l'avvento dei Normanni nell'XI secolo non fu più ricostituita[1] ed il suo territorio entrò a far parte dell'arcidiocesi di Palermo.
Dal 1968 Carini è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 14 novembre 1998 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Alessandro D'Errico, già nunzio apostolico a Malta e in Libia.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi
[modifica | modifica wikitesto]- Anonimo † (? - circa 595 deceduto)
- Bonifacio di Reggio Calabria † (595 - ?) (amministratore)
- Barbaro † (menzionato nel 602)[5]
Vescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]- Guglielmo Giaquinta † (24 settembre 1968 - 18 marzo 1974 nominato vescovo di Tivoli)
- José Antônio do Couto, S.C.I. † (5 giugno 1974 - 5 maggio 1976 succeduto vescovo di Taubaté)
- Joseph Thomas Dimino † (29 marzo 1983 - 7 marzo 1998 dimesso)
- Alessandro D'Errico, dal 14 novembre 1998
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b DBI.
- ^ Notizie dal sito dell'Archeclub d'Italia. Anche: Giuseppe Falzone, The Ecclesia Dei in early christian inscriptions: bishops, presbyters and deacons in Sicily, in Proceedings of the 15th Symposium on Mediterranean Archeology, held at the University of Catania, vol. II, 2015, p. 743, fig. 1.
- ^ Giuseppe Falzone, Il contributo della sfragistica..., p. 42-43.
- ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Parigi, 1981, Notitia 7, p. 278, nnº 274-287.
- ^ Edizioni diverse dell'epistolario gregoriano, riportano la variante: Barbarus, episcopus beneventanus, cioè di Benevento (per esempio, Migne, Patrologia Latina, vol. 77, XIII,13-14, coll. 1268-1269). Gli editori delle Monumenta Germaniae Historica riportano invece la dizione "episcopus Carinis" (Epistolae. Gregorii I papae Registrum epistolarum Archiviato l'8 novembre 2016 in Internet Archive., Berolini, 1899, vol. 2.2, XIII, nnº 16 e 17, pp. 383-384).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Rocco Pirri, Sicilia sacra, vol. I, Palermo, 1733, p. 511
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia, 1870, vol. XXI, pp. 59–60
- Luigi Sampolo, Carini ebbe mai un Vescovato?, in La Sicilia sacra, I, 1899, pp. 481–485
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza, 1927, p. 644
- Antonio F. Parisi, Il vescovo reggino Bonifacio e la diocesi di Carina, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 67–79
- Paolo Bertolini, Bonifacio (vescovo di Reggio), in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- Antonio Alfano, Necropoli tardoantiche e bizantine nel territorio della provincia di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Tesi di Laurea, Anno accademico 2006-2007
- Mariagrazia De Fino, Diocesi rurali nella Sicilia tardoantica: i casi di Carini e Triocala, in Vetera Christianorum, 46 (2009), pp. 31–55
- Giuseppe Falzone, 2. Il contributo della sfragistica allo studio della cronotassi episcopale panormitana, in Idem, Tre note di epigrafia cristiana in Sicilia, Quaderni digitali di archeologia postclassica 6, Antipodes, Palermo, 2014, pp. 39–47
- Giuseppe Falzone, 3. Epigrafi greche e latine dalla catacomba di Villagrazia di Carini, in Idem, Tre note di epigrafia cristiana in Sicilia, Quaderni digitali di archeologia postclassica 6, Antipodes, Palermo, 2014, pp. 49–84
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, pp. 934 e 955
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
- Sito dell'Archeclub d'Italia, su web.tiscalinet.it.
- Le Catacombe di Villagrazia di Carini, su desamorcer.altervista.org. URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).