Euforione di Calcide
Euforione di Calcide, figlio di Polimnesto (in greco antico: Εὐϕορίων?, Euphoríōn, in latino Euphorion; Calcide, 275 a.C. – Antiochia di Siria, 200 a.C.) è stato un poeta e bibliotecario greco antico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Euforione nacque a Calcide, in Eubea, e studiò con il filosofo Lacide, capo dell'Accademia tra il 241 e il 216 a.C. e con il poeta Archebulo di Tera.
Protetto da Nicea, moglie del governatore dell'Eubea, riuscì ad essere presentato al re Antioco III, divenendo direttore della biblioteca di Antiochia e scrivendo opere di erudizione storica in prosa, come uno studio sugli Aleuadi di Tessaglia e uno sui Giochi Istmici; fu anche filologo, studiando il lessico di Ippocrate e critico letterario, occupandosi dei poeti lirici.
Euforione morì in Siria e venne sepolto ad Apamea o ad Antiochia.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Delle sue opere poetiche ci restano due brevi epigrammi e circa 300 versi sparsi e frammentari. Il lessico Suda riporta, tra le opere euforionee:
«Esiodo; Mopsopia o narrazioni sparse, così detto perché contiene storie miscellanee, e Mopsopia era il nome dell'omonima figlia di Oceano e dell'Attica. Chiliadi, con una prefazione diretta contro alcuni che gli avevano rubato del denaro messo a deposito, in modo che potessero pagare la causazione; poi egli mette insieme oracoli che si erano compiuti in mille anni.»
Sicché, dal lessico bizantino e da altre fonti, ricostruiamo i titoli di Μοψοπία; Χιλιάδες (in cinque libri); Ἀραὶ ἢ Ποτηριοκλέπτης (Maledizioni, ovvero il ladro del vaso); Διόνυσος: probabilmente conteneva leggende dionisiache; Θρᾷξ, che conteneva la storia di incesto di Climeno e Arpalice con la loro trasformazione in uccelli[1], l'amore criminale e la morte di Trambelos[2], il salvataggio di Anfiarao dai suoi cavalli e almeno la menzione casuale di Eracle, che porta alla luce Cerbero. Cosa indichi il titolo, comunque, rimane oscuro[3].
I suoi brevi poemetti hanno come modello i poemi omerici per quanto riguarda il metro esametro e i riferimenti al mito; invece, per quanto riguarda la tecnica poetica, richiama quella callimachea, la brevità e l'interesse per il particolare, per il mito meno noto; e tutto questo ha la funzione di stupire il lettore, di produrre meraviglia.
Infatti Euforione fu un poeta dotto, una figura di proverbiale oscurità; nel suo stile si trovano numerosi neologismi, parole rare, ricercate, preziose, che riflettono la sua vasta cultura e il gusto tipicamente ellenistico per il particolare.[4]
Fu ammirato da Catullo e imitato dagli altri neoteroi, ma non da Cicerone, che deplorava chi lo preferiva a Ennio e definì sdegnosamente cantores Euphorionis i suoi imitatori.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Partenio, 13.
- ^ Ivi, 26.
- ^ Sulle opere di Euforione resta sempre valido A. Meineke, Analecta Alexandrina, Berlino 1843, pp. 1-168.
- ^ Una disamina su Euforione è in A. W. Bulloch, La poesia ellenistica. Figure minori, in Letteratura greca della Cambridge University, Milano, Mondadori, 1987, vol. II, pp. 340-344.
- ^ vedi anche il saggio di Piero Treves, Euforione e la storia ellenistica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Euforione di Calcide
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Euforióne, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Augusto Rostagni, EUFORIONE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- (EN) Euphorion, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Euforione di Calcide, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75689774 · ISNI (EN) 0000 0004 5879 1896 · SBN MILV224837 · BAV 495/28620 · CERL cnp00584827 · LCCN (EN) n2003052022 · GND (DE) 118682687 · BNE (ES) XX979490 (data) · BNF (FR) cb11991180q (data) · J9U (EN, HE) 987007300827505171 · CONOR.SI (SL) 210315363 |
---|