Vai al contenuto

Festival di Berlino 1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'attore James Stewart, premiato con il primo Orso d'oro alla carriera.

La 32ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 12 al 23 febbraio 1982, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il terzo anno Moritz de Hadeln.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film tedesco Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder.

L'Orso d'oro alla carriera, introdotto in questa edizione per la prima volta, è stato assegnato all'attore statunitense James Stewart al quale è stata dedicata la sezione Homage.[2]

In questa edizione sono stati assegnati per la prima volta anche il premio CICAE, conferito dalla Confédération internationale des cinémas d'art et d'essai, e il premio UNICEF, riservato alla sezione "Kinderfilmfest".

Il festival è stato aperto dal film Mille miliardi di dollari di Henri Verneuil, proiettato fuori concorso.[3]

Le retrospettive di questa edizione sono state dedicate al cineasta tedesco naturalizzato statunitense Curtis Bernhardt e alle produzioni per ragazzi della Deutsche Film AG degli anni 50-70.[2]

«...la Berlinale ha un evidente svantaggio in questo momento: non c'è vivacità, non è attraente, manca di fascino e spettacolo, è troppo insignificante, sobria e noiosa... uno dove dovrebbe mettere il soprabito, truccarsi, lasciare le sue cose, trovare uno specchio?... Questo sta trasformando quello di Berlino in un "festival del maglione" e l'industria non è interessata a questo genere di cose. Gli americani, che hanno evitato Cannes lo scorso anno, preferiranno comunque Cannes perché lì tengono conto di queste cose.»

Il desiderio di tornare al glamour che secondo alcuni degli addetti ai lavori mancava ormai da troppo tempo fu in parte compensato dal gran numero di ospiti famosi che sfilarono alla 32ª Berlinale, tra cui Lino Ventura, Jeanne Moreau, Claudia Cardinale, Franco Nero, Sally Field, Lilli Palmer, Michel Piccoli e Ingrid Thulin.[1] La presenza di James Stewart, accolto con una standing ovation dagli spettatori dello Zoo Palast, e della presidente di giuria Joan Fontaine che nel 1951 aveva aperto la prima edizione con Rebecca - La prima moglie di Alfred Hitchcock, contribuirono a ricordare a tutti lo splendore dei primi anni.[4]

Il cinema statunitense sembrò mostrare un rinnovato interesse per la Berlinale, che soprattutto nel Forum incluse film indipendenti e underground tra cui alcune opere di Amos Poe,[1][6] mentre l'Info-Schau assunse un carattere più innovativo sotto la direzione di Manfred Salzgeber e Wieland Speck e fu dominato dal cinema asiatico e da una nuova generazione di registi provenienti da Corea, Hong Kong, Cina e Indonesia.[1] Nella stessa sezione venne mostrata una retrospettiva del regista e sceneggiatore austriaco Alf Brustellin, deceduto nel novembre 1981 in un incidente d'auto, introdotta dagli amici e colleghi Bernhard Sinkel e Ula Stöckl.[7]

Ma l'edizione del 1982 fu segnata soprattutto dalla Germania Ovest, presente con circa novanta produzioni tra cui due lungometraggi in concorso e tre fuori concorso.[1] Dopo il boicottaggio minacciato l'anno precedente, i registi tedeschi instaurarono un dialogo con la direzione grazie anche a Heinz Badewitz, responsabile per la serie del Nuovo cinema tedesco al quale Moritz de Hadeln dette maggiore autorità e il compito di mediare tra le parti. L'Orso d'oro a Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder, che già due volte in passato era uscito a mani vuote nonostante il favore dei pronostici con Effi Briest (1974) e Il matrimonio di Maria Braun (1979), fu considerato una sorta di risarcimento da molti osservatori.[5]

Il sindaco di Berlino Ovest Richard von Weizsäcker.

Così come già avvenuto nel recente passato, la fase di preparazione della Berlinale fu caratterizzata da aspre polemiche che quest'anno originarono dal rifiuto di de Hadeln di proiettare come film d'apertura Fuga nella notte diretto da Delbert Mann, la vera storia di due famiglie fuggite dalla Germania Est nel 1979 con una mongolfiera.[4] Preoccupato per il contenuto della pellicola, che era certo avrebbe creato malumori nella DDR, il direttore fece riferimento alle linee guida della FIAPF che non permettevano la proiezione di film "diretti contro altri Paesi partecipanti al festival" e nel gennaio 1982 comunicò la decisione al produttore Hellmuth P. Gattinger, presidente della Centfox-Film GmbH.[4]

Quest'ultimo fece ricorso ad una campagna diffamatoria attraverso le pubblicazioni del gruppo editoriale conservatore Axel Springer SE, che accusarono de Hadeln di "ossequiosità" verso la Germania Est e "vigliaccheria di fronte al nemico".[8] Su Welt am Sonntag il giornalista e cineasta Will Tremper scrisse che il Festival di Berlino si era «deteriorato in un noioso luogo d'incontro per le ideologie all'ombra della distensione»[9] e lo stesso Gattinger inserì un annuncio sulla rivista Filmecho/Filmwoche che affermava: «Il signor de Hadeln non storce il naso per niente tranne che per le grida di aiuto dei perseguitati, perché è di questo che parla il film».[10]

Inoltre, da quando il panorama politico si era spostato a favore della CDU la campagna era stata appoggiata dal Senato di Berlino e l'idoneità di de Hadeln, che era stato nominato sotto un'amministrazione socialdemocratica, fu nuovamente messa in discussione.[10] A suo favore si schierarono il segretario di stato liberale Andreas von Schoeler, che definì le critiche «un violento attacco alla libertà dell'arte e della cultura garantite dall'articolo 5 della Costituzione»,[10] e il sindaco Richard von Weizsäcker che dichiarò: «Quando si tratta di film da tutte le aree del mondo, in senso geografico, politico e culturale, la direzione deve costantemente affrontare nuovi e grandi problemi. La direzione dominerà questi problemi se sarà in grado di essere indipendente e se la sua indipendenza sarà rispettata».[10]

Alla fine de Hadeln riuscì ancora una volta a conquistare la fiducia dei suoi colleghi e il rispetto di alcuni dei suoi detrattori. La proiezione di Fuga nella notte, sponsorizzata dalla Springer, si svolse contemporaneamente alla cerimonia di apertura ma fu ignorata da molti dei presenti al festival.[1]

Giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Omaggio a Alf Brustellin

[modifica | modifica wikitesto]

Forum internazionale del giovane cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Programma principale

[modifica | modifica wikitesto]

- Film di Jakov Protazanov

- Documentari di Pier Paolo Pasolini

- Film di Marguerite Duras

- Film di Amos Poe

Il Nuovo cinema tedesco

[modifica | modifica wikitesto]

Kinderfilmfest

[modifica | modifica wikitesto]

Retrospettive

[modifica | modifica wikitesto]

Insurrection of Emotions: Curtis Bernhardt

[modifica | modifica wikitesto]

East German Children’s Films

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Premi onorari

[modifica | modifica wikitesto]

Premi delle giurie indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]

Premi dei lettori

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f 32nd Berlin International Film Festival - February 12–23, 1982, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ a b Retrospective, Berlinale Classics & Homage, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  3. ^ Lietta Tornabuoni, Berlino sussurra della Polonia mentre torna a scoprire Mann, in La Stampa, 14 febbraio 1982.
  4. ^ a b c d Jacobsen (2000), p. 293.
  5. ^ a b Jacobsen (2000), p. 296.
  6. ^ Forum Archiv - 1982, su arsenal-berlin.de, www.arsenal-berlin.de. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  7. ^ Jacobsen (2000), pp. 297-298.
  8. ^ Jacobsen (2000), p. 294.
  9. ^ Jacobsen (2000), pp. 294-295.
  10. ^ a b c d Jacobsen (2000), p. 295.
  11. ^ Juries - 1982, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  12. ^ 32nd International Film Festival Berlin, su inter-film.org, www.inter-film.org. URL consultato il 22 dicembre 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema