Grande mostra d'arte tedesca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grande mostra d'arte tedesca
Große Deutsche Kunstausstellung
La Haus der Deutschen Kunst
LuogoMonaco di Baviera
Anni1937-1944
GenereArte nella Germania nazista
OrganizzazionePartito nazista

La Grande mostra d'arte tedesca (dal tedesco Große Deutsche Kunstausstellung) fu un'esposizione d'arte che ebbe luogo dal 1937 al 1944 nella Haus der Deutschen Kunst di Monaco atta a celebrare l'arte approvata nella Germania nazista.[1]

La "Grande mostra d'arte tedesca" fu inaugurata con una cerimonia il 18 luglio 1937 insieme alla Haus der Deutschen Kunst, struttura che fu appositamente costruita per ospitarla. Nel discorso di apertura, Hitler fornì un resoconto completo della comprensione nazionalsocialista dell'"arte tedesca" che doveva essere tramandata ai posteri.[2] Allo stesso tempo, secondo Stefan Schweizer, Hitler delineò una struttura di base populista e razzista, basata su idee e interpretazioni storiche e artistiche.

Hitler identificò infatti l'arte della Repubblica di Weimar con il sistema politico del suo tempo, con la sua idea che l'arte fosse l'espressione diretta del tempo che la caratterizzava. D'altra parte, considerò l'arte che reputava legittimata dalla politica legittimante della politica. Definì lo stile e l'ideologia della nuova arte tedesca con le parole: "Essere tedesco significa essere chiari. Ma ciò significherebbe che essere tedesco significa essere logici e soprattutto veri."[3]

In contrasto con questo, Hitler screditò pesantemente l'arte moderna che definiva "degenerata" e annunciò:

«D'ora in poi intraprenderemo un'incessante guerra purificatrice contro gli ultimi elementi del nostro degrado culturale. Ma se tra loro c'è qualcuno che crede ancora di essere destinato a cose più alte, allora avrà quattro anni di tempo per dimostrare le sue posizioni, ma questi quattro anni sono sufficienti per arrivare a un giudizio finale. Ma ora, e voglio assicurarvelo qui, tutti i gruppi di ammiratori, amatori e imbroglioni che si sostengono a vicenda verranno esclusi ed eliminati. Questa cultura preistorica dell'età della pietra e i balbuzienti artistici possono tornare alle caverne dei loro antenati per il nostro bene, per applicare i loro primitivi scarabocchi internazionali.»

Il giorno seguente venne aperta a Hofgarten la denigratoria mostra Entartete Kunst ("Arte degenerata").

La "Grande mostra d'arte tedesca" conteneva un totale di 12.550 oggetti esposti e fu visitata da circa 600.000 persone. Tale evento si rivelò un fiasco all'estero, suscitando scarso interesse internazionale.[4]

Dopo il 1945, numerose opere non vennero più mostrate e nemmeno raffigurate su stampa. Tuttavia, lo Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco le rese nuovamente visibili on line dall'ottobre 2011, in collaborazione con la Haus der Kunst e il Deutsches Historisches Museum di Berlino, per favorire un dibattito sulla storia sociale e artistica.[5]

Josef Thorak, Heim (1928), una delle opere esposte durante la "Grande mostra d'arte tedesca"

La "Grande mostra d'arte tedesca" occupava il piano terra, il primo piano e il secondo piano nella centrale "Sala d'onore" della Haus der Kunst e venne presentata come il più importante evento culturale della Germania nazista. Tale evento celebrava la cosiddetta "autentica arte tedesca", che doveva essere di gusto neoclassico e propagandare le teorie del nazionalsocialismo. Le scene raffigurate nelle opere d'arte naziste celebravano i valori di unità razziale e trattavano temi della tradizione fra cui la forza del lavoro, la potenza militare, la campagna e la maternità. Fra gli artisti esposti vi erano Arno Breker, Josef Thorak, Adolf Wamper, Adolf Ziegler, Karl Diebitsch, Willy Meller e Wolfgang Willrich.[6][7]

L'esposizione era stata anche concepita come una mostra commerciale, dove gli artisti potevano essere rappresentati da alcune delle loro opere (di solito fino a dieci) e le loro creazioni potevano essere vendute. Durante la mostra, veniva data ad ogni artista la possibilità di esibirsi in uno "spettacolo speciale" in cui poteva presentarsi nel modo più completo. Durante la mostra vennero vendute opere d'arte per 13 milioni di Reichsmark; il solo Hitler ne acquistò per 6,8 milioni di Reichsmark.

La parte organizzativa e tecnica della preparazione per la mostra fu affidata alla stessa Haus der Deutschen Kunst, come istituto di diritto pubblico, la direzione artistica complessiva venne guidata dal "Commissario del Presidente della Camera Imperiale delle Belle Arti" di Adolf Hitler.

La durata della mostra fu fissata dall'inizio fino al 1940; le mostre successive vennero annunciate "fino a nuovo avviso". Le mostre erano aperte tutti i giorni, anche la domenica e i giorni festivi, dalle 9:00 fino alle 18:00. Le opere vendute durante la mostra potevano essere sostituite da altre opere giudicate "di buon senso" da alcuni esaminatori. La parte contraente per la vendita era la "Casa dell'arte tedesca". Fotografare e copiare le opere esposte era inizialmente vietato durante l'orario di esibizione. Dal 1943, tuttavia, questo fu possibile a fini di stampa, dopo l'approvazione preventiva della direzione della mostra.

  1. ^ (DE) Wie Hitler sich als Kunstmäzen aufführte, su faz.net. URL consultato il 27 aprile 2019.
  2. ^ (DE) Georg Imdahl, Wie Hitler sich als Kunstmäzen aufführte, in The New York Times, 25 luglio 1937.
  3. ^ (DE) Stefan Schweizer, :Unserer Weltanschauung sichtbaren Ausdruck geben“. Nationalsozialistische Geschichtsbilder in historischen Festzügen, Wallstein, 2007, p. 141.
  4. ^ (DE) Hitlers Kunstschergen, su sueddeutsche.de. URL consultato il 27 aprile 2019.
  5. ^ (DE) Ein Tabu wird gebrochen, su faz.net. URL consultato il 27 aprile 2019.
  6. ^ Giuseppe Goisis, Hitler e il Nazismo, Corriere della Sera, 2015, "L'arte del Terzo Reich".
  7. ^ (DE) Jost Hermand, Kultur in finsteren Zeiten: Nazifaschismus, Innere Emigration, Exil, Böhlau, 2010, p. 90.
  • (DE) Autori vari, Große Deutsche Kunstausstellung (Jahresangabe) im Haus der Deutschen Kunst zu München. Offizieller Ausstellungskatalog, Knorr & Hirth / F. Bruckmann KG, 1937-1944.
  • (DE) Robert Thoms, Die Künstler der Großen Deutschen Kunstausstellung München 1937–1944: Gesamtverzeichnis. Vollständig überarbeitete, korrigierte und ergänzte Ausgabe. Mit einer chronologischen Inhaltsübersicht der Zeitschrift Die Kunst im Deutschen Reich, Neuhaus, 2018.
  • (DE) Autori vari, Kunst im 3. Reich – Dokumente der Unterwerfung, Instituts d. Universität Frankfurt, 1980.
  • (DE) Sabine Brantl, Haus der Kunst, München. Ein Ort und seine Geschichte im Nationalsozialismus, Allitera, 2007.
  • (DE) Sabine Brantl, Große Deutsche Kunstausstellungen. 1937–1944, Braunschweig, 2010.
  • (DE) Stefan Schweizer, Unserer Weltanschauung sichtbaren Ausdruck geben“. Nationalsozialistische Geschichtsbilder in den historischen Festzügen zum „Tag der Deutschen Kunst“ 1933 bis 1939, Wallstein, 2007.
  • (DE) Berthold Hinz, Die Malerei im deutschen Faschismus – Kunst und Konterrevolution, Hanser, 1974.
  • (DE) Hermann Hinkel, Zur Funktion des Bildes im deutschen Faschismus, Zur Funktion des Bildes im deutschen Faschismus, Anabas.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN138826370 · LCCN (ENnr94039018 · GND (DE507844-1