Laura di Chabanais
Laura di Chabanais | |
---|---|
Contessa di Bigorre | |
In carica | 1283 - 1302 |
Predecessore | Eschivat |
Successore | la contea fu unita al regno di Navarra |
Altri titoli | viscontessa di Turenna |
Nascita | verso la metà del secolo XIII |
Morte | agosto 1316 |
Dinastia | Casato dei Chabanais |
Padre | Giordano di Chabannais |
Madre | Alice di Montfort |
Figli | Amalrico Giovanni e Letizia, di primo letto |
Religione | cattolico |
Laura di Chabanais, Laura anche in spagnolo e catalano, Laure in francese e occitano (verso la metà del secolo XIII – agosto 1316), fu contessa di Bigorre, dal 1283 al 1292 e viscontessa consorte di Turenna, dal 1283 al 1285.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), Laura di Chabanais era figlia del signore di Chabanais, Giordano di Chabanais e dell'erede della contea di Bigorre e della viscontea di Marsan, Alice di Montfort[1], che, secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, era la figlia primogenita del conte di Bigorre, Guido di Montfort e della viscontessa di Marsan e contessa di Bigorre, Petronilla[2], che ancora secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unica figlia del Conte di Comminges, visconte di Marsan e Contessa di Bigorre, Bernardo e della viscontessa di Marsan e Contessa di Bigorre, Beatrice III[3], che ancora secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unica figlia del Conte di Bigorre e visconte di Marsan, Centullo III, e della moglie, Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza[4], sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II[5]).
Giordano di Chabanais era figlio del signore di Chabanais, Guglielmo Eschivat di Chabanais e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Verso il 1247, Laura rimase orfana di padre, e la madre, Alice, in quello stesso anno, si sposò, in seconde nozze, col signore di Champignelles, Rodolfo di Courtenay[6], figlio del signore di Châteaurenard, Roberto di Courtenay e della seconda moglie, Mahaut de Mehun[7].
Nel 1251, prima di morire, sua nonna, Petronilla redasse un testamento, come riportato dal Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[8]. Petronilla morì, in quello stesso anno, nel Monastero d'Escala-Dieu, a Banheras de Bigorra[9]., lasciando la contea di Bigorre al figlio di Alice, Eschivat e la viscontea di Marsan all'altra figlia, Mathe[8].
Sua madre, Alice, succedette alla madre, nella Contea di Bigorre, in quanto tutrice di Eschivat.
Nel 1254, nacque la sua sorellastra, Matilde di Courtenay, figlia di Alice e Rodolfo di Courtenay[10].
Sua madre, Alice, governò per pochi anni in quanto morì, nel 1255, e le succedette suo fratello, Eschivat, che nel documento n° III delle Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), viene riconosciuto come conte di Bigorre, dagli zii, Mathe († 1273), viscontessa di Marsan, sorellastra di sua madre, Alice, ed il marito, il visconte di Béarn, Gastone VII[11].
Eschivat, nel 1258, garantì la successione, al suo prozio (fratello del nonno Guido), il conte di Leicester, Simone V di Montfort, come da documenti n° IV, V, VI e VII del Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[12]; e la confermò, nel 1261, assieme al fratello, Giordano[13].
Eschivat, nel 1276, donò metà della contea alla sorellastra, Matilde di Courtenay, come da documento n° X del Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[14].
Prima di morire, Eschivat, nel 1283, come conferma il libro primo della storia della Turenna, aveva nominato erede la sorella Laura, viscontessa consorte di Turenna[15].
Eschivat morì nell'agosto 1283; la Chroniques de Saint-Martial de Limoges riporta che morì in Navarra, a causa della febbre Echivatus comes Bigorre et dominus de Cabanisio moritur in expeditione Navarrae, correptus a febribus, e gli succedette la sorella Laura succedit ei domina Lora, soror sua[16].
Alla morte di Eschivat, il visconte di Béarn, Gastone VII († 1290) rivendicò la contea in nome della figlia, la viscontessa di Marsan, Costanza di Moncada[17] († 1310), come da lettera del primo settembre 1283, riportata nella Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours. Tome 6[18].
Alla morte del conte Simone V di Montfort, nel 1265 la moglie, Eleonora, vedi documento n° VIII[19], ed il figlio, Simone V di Montfort, vedi documento n° IX[20], avevano ceduto la successione nella Bigorre al re di Navarra Enrico I, a cui era succeduta la figlia, Giovanna I; dato che, dopo la morte di Eschivat vi erano state numerose vertenze accompagnate anche da fatti d'arme, sino a che la regina, Giovanna I, nel 1297, impose un arbitrato, come da documento n° XII del Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[21], che portò, nel 1298, alla divisione della contea tra Laura e Matilde, come da documento n° XIII del Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[22].
Infine, nel 1302, il marito di Giovanna I, Filippo I, che era anche re di Francia (Filippo IV il Bello) acquisì la contea al regno di Navarra, come da documenti n° XIV, XV e XVI del Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[23].
Laura, dopo aver persola contea, si ritirò in Turenna, dove, nel 1304 divenne la tutrice di Margherita, figlia del suo figliastro, Raimondo VII di Turenna[24].
Laura morì nel 1316.
Matrimoni e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Laura aveva sposato un membro della famiglia Rochechouart oppure Rochefoucauld, di cui non si conosce il nome.
Laura al marito diede tre figli[25]:
- Amalrico, citato nel Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503)[26],
- Giovanni
- Letizia, che sposò il visconte di Turenna, Raimondo VII[24].
Dopo essere rimasta vedova, Laura, nel 1283 circa, si sposò, in seconde nozze, con il visconte di Turenna, Raimondo VI, al quale non diede figli.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), pagine 307 e 308
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, su archive.org. URL consultato il 30 ottobre 2021.
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, su archive.org, 319 e 320. URL consultato il 19 ottobre 2021.
- ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, su archive.org, 388 e 389. URL consultato il 19 ottobre 2021.
- ^ (FR) Histoire générale de Languedoc, Notes, su gallica.bnf.fr, tomus II, p. 529. URL consultato il 19 ottobre 2021.
- ^ (FR) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), pagina 307, nota 4
- ^ Discendenza di Roberto I di Courtenay, su de-bric-et-de-broc.com. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
- ^ a b (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), pagine 314 e 315
- ^ (CA) Enciclopèdia.cat - Peronella I de Bigorra
- ^ (FR) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), pagina 309 e nota 1
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento III, pagina 315
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documenti VI, V e VI, pagine 315 - 317
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento VII, pagina 317
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento X, pagine 318 - 320
- ^ (LA) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne et de Turenne, libro I, pagina 47
- ^ (LA) Chroniques de Saint-Martial de Limoges, Anonymun, pagina 366
- ^ (CA) Enciclopèdia.cat - Bigorra
- ^ (LA) Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours. Tome 6, pagina 366
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento VIII, pagine 317 e 318
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento IX, pagina 318
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento XII, pagina 321
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documento XIII, pagine 321 e 322
- ^ (LA) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), documenti XIV, XV e XVI, pagine 322 - 324
- ^ a b (LA) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne et de Turenne, libro I, pagina 49
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: SEIGNEURS de CHABANAIS (MATHA/MONTBRON) - Lore de Chabanais
- ^ (FR) Pièces justificatives. Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), pagine 309 e 310
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Chroniques de Saint-Martial de Limoges.
- (LA) Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours. Tome 6.
- (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne et de Turenne.
- (OC, FR) Chroniques romanes des comtes de Foix.
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) LA VASCONIE.
- (FR) Histoire générale de Languedoc, Notes, tomus II.
- (LA) (FR) Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : SEIGNEURS de CHABANAIS (MATHA/MONTBRON) - Lore de Chabanais, su fmg.ac. URL consultato il 1º novembre 2021.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de BIGORRE [1200]-1316 (COMMINGES, MONTFORT and MARSAN) - Lore de Chabanais, su fmg.ac. URL consultato il 1º novembre 2021.
- (CA) Enciclopèdia.cat - Bigorra (XML), su enciclopedia.cat. URL consultato il 30 ottobre 2021.