Lorenzo Prola
Lorenzo Prola | |
---|---|
Nascita | Alessandria, 16 ottobre 1912 |
Morte | Gundi, 8 ottobre 1938 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Reparto | IV Battaglione eritreo "Toselli" |
Anni di servizio | 1936-1938 |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre | Guerra d'Etiopia |
Campagne | Arbegnuoc |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941) [1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Lorenzo Prola (Alessandria, 16 ottobre 1912 – Gundi, 8 ottobre 1938) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso delle grandi operazioni di polizia coloniale in Africa Orientale Italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque ad Alessandria il 16 ottobre 1912, figlio di Antonio ed Ernesta Durbiano.[2] Arruolatosi nel Regio Esercito come soldato semplice di leva nel 1º Reggimento genio radiotelegrafisti nel settembre 1933, l'anno successivo fu posto in congedo con la qualifica di allievo radiotelegrafista.[2] Richiamato in servizio attivo per esigenze legate all'Africa Orientale il 22 giugno 1935, poco tempo dopo per l'Eritrea sbarcando a Massaua il 9 agosto, venendo assegnato alla compagnia genio della 2ª Divisione eritrea e, in seguito, a quella della II Brigata. Il 25 giugno 1936, dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Saganeiti, fu promosso sottotenente dell'arma di fanteria.[2] Assegnato al IV Battaglione eritreo "Toselli" della II Brigata coloniale per oltre due anni si distinse nel corso delle grandi operazioni di polizia coloniale, venendo decorato con una medaglia d'argento e una croce di guerra al valor militare.[2] Rimasto ferito seriamente in combattimento, l'8 ottobre 1938 decedette presso l'infermeria presidiaria di Gundi in seguito alle ferite riportate in combattimento il giorno precedente.[2] Fu successivamente decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Regio Decreto 19 febbraio 1940.[4]
— Regio Decreto 6 luglio 1938.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare 1965, p.336.
- ^ a b c d e f Combattenti Liberazione.
- ^ Quirinale - scheda - visto 23 marzo 2023
- ^ Registrato alla Corte dei conti il 25 maggio 1940, registro n.4 Africa Italiana, foglio 276.
- ^ Registrato alla Corte dei conti addì 23 agosto 1938, registro n.28 Africa Italiana, foglio 95.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 336.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Prola, Lorenzo, su Combattenti Liberazione. URL consultato il 31 marzo 2023.
- Prola, Lorenzo, su MOVM. URL consultato il 31 marzo 2023.
- Lorenzo Prola e Clinio Misserville – M.O.V.M. si Settembre, su Istituto del Nastro Azzurro. URL consultato il 31 marzo 2023.