Myricaceae
Myricaceae | |
---|---|
Myrica gale, pianta femminile con frutti acerbi | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Myricaceae Rich. ex Kunth, 1817 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myricales |
Famiglia | Myricaceae |
Sinonimi | |
Galeaceae Bubani | |
Generi | |
Myricaceae Rich. ex Kunth, 1817 è una famiglia di angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Fagales.[1] Questa famiglia comprende tre generi, per un totale di una cinquantina di specie.[2] Le specie di questa famiglia sono presenti in quasi tutto il mondo ad eccezione dell'Australia.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le Myricaceae sono piante legnose ad albero o a cespuglio,[2] con portamento solitamente a forma di scudo. Sono piante sempreverdi o caducifoglie. Sono aromatiche e spesso contengono resina. Sono monoiche o dioiche. Le radici hanno noduli fissatori dell'azoto.[2] Le foglie sono alternate, sempreverdi o decidue. Sono disposte a spirale e sono suddivise in picciolo e lamina fogliare. Le lamine fogliari sono per lo più semplici e intere o raramente irregolarmente seghettate a lobi (pennatifide); solo il genere monotipico Comptonia presenta lamine fogliari molto arcuate. Le stipole sono generalmente assenti. L'infiorescenza è a spighe panicolate, ascellari, con piccoli fiori unisessuali, privi di perianzio, solitari nell'ascella di una brattea, con o senza bratteole. I fiori maschili hanno da 2 a 30 stami, filamenti molto corti, liberi o uniti, antere a due teche e con deiscenza longitudinale, pistilodio generalmente assente. I fiori femminili hanno un pistillo solitario e l'ovario con un solo loculo e con un solo ovulo;[2] lo stilo è corto con 2-3 rami e 2-3 stigmi. L'impollinazione è anemogama.
Il frutto è una drupa con endocarpo duro ed esocarpo spesso, che produce cera[3]. I semi quasi non contengono endosperma e l'embrione ha due cotiledoni molto carnosi, piano-convessi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa famiglia è una famiglia subcosmopolita, distribuita nelle zone temperate, subtropicali e, nelle tropicali, principalmente nelle aree montagnose. La cera dei frutti è impiegata nella fabbricazione di candele[3].
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]Esiste una simbiosi radicale con batteri azoto-fissatori del genere Frankia.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1817, la famiglia Myricaceae fu descritta da Louis Claude Marie Richard nell'opera di Karl Sigismund Kunth Nova Genera et Species Plantarum[4]. Il genere tipo è Myrica[3]. Nel sistema Cronquist, questa famiglia era classificata in un ordine a sé, Myricales Engler, 1897,[5] mentre la classificazione APG oggi inserisce questa famiglia in Fagales.[1] Un sinonimo per Myricaceae Rich. ex Kunth è Galeaceae Bubani[6].
Le specie che erano state spostate al genere Morella sulla base della struttura dei frutti e dell'amento[7] ora sono nuovamente classificate all'interno del genere Myrica. Alla famiglia Myricaceae sono quindi assegnati tre generi:[2][6]
- Canacomyrica Guillaumin: include la seguente unica specie:[8]
- Canacomyrica monticola Guillaumin: questo piccolo albero è endemico della Nuova Caledonia, nella zona meridionale della Grande Terre, ove cresce solo su rocce ignee ultrafemiche.
- Comptonia L'Hér. ex Aiton: include la seguente unica specie:[9]
- Comptonia peregrina (L.) J.M.Coult. (America Settentrionale)
- Myrica L.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b c d e (EN) Myricaceae Rich. ex Kunth, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ a b c Myricaceae, in Tropicos.org. Missouri Botanical Garden: Flora de Nicaragua. URL consultato il 21 aprile 2015.
- ^ Nova Genera et Species Plantarum, 4. edizione, volume 2, pag. 16.
- ^ *(EN) Cronquist A., The evolution and classification of flowering plants, Bronx, NY, New York Botanical Garden, 1988.
- ^ a b Scheda sulle Myricaceae Archiviato il 23 settembre 2012 in Internet Archive. in GRIN.
- ^ Carlos Parra-O., New combinations in South American Myricaceae, in Brittonia, vol. 54, n. 4, New York, The New York Botanical Garden, 2002, pp. 322-326.
- ^ (EN) Canacomyrica Guillaumin, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ (EN) Comptonia L'Hér., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Allan J. Bornstein : Myricaceae in Flora of North America, Volume 3, 1997: Online. (Sezione Descrizione e Sistematica)
- (EN) Anmin Lu & Allan J. Bornstein: Myricaceae in Flora of China, Volume 4, 1999, pag. 275: Online. (Sezione Descrizione e Sistematica)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myricaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Myricaceae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Breve descrizione della famiglia sul sito dell'Università di Tübingen. [collegamento interrotto], su botgarten.uni-tuebingen.de.
- (EN) La famiglia Myricaceae sul sito web APWebsite. (Sezione Descrizione e Sistematica)
- (EN) Archiviato il 26 agosto 2019 in Internet Archive. La famiglia Myricaceae in DELTA di L. Watson & M. J. Dallwitz. Archiviato il 3 gennaio 2007 in Internet Archive. (Sezione Descrizione)
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007555747705171 |
---|