NGC 5662

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 5662
Ammasso aperto
NGC 5662
Scoperta
ScopritoreNicolas Louis de Lacaille
Data1751
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCentauro
Ascensione retta14h 35m 37s[1]
Declinazione-56° 37′ 06″[1]
Distanza2170[2] a.l.
(666[2] pc)
Magnitudine apparente (V)5,5[1]
Dimensione apparente (V)30'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseII 3 r
Età stimata93 milioni di anni[2]
Altre designazioni
Mel 127; Cr 284; OCl 928[1]
Mappa di localizzazione
NGC 5662
Categoria di ammassi aperti

NGC 5662 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Mappa per individuare NGC 5662.

Si individua 4 gradi a nord della brillante stella α Centauri, su un campo stellare in parte oscurato dalle polveri interstellari; un binocolo 10x50 già è sufficiente per notare la sua caratteristica principale, una stella rossa di quinta magnitudine, il cui colore contrasta fortemente con il resto dell'ammasso, composto da stelle azzurre; molto probabilmente si tratta di una stella non appartenente all'ammasso, che si trova lungo la linea di visuale. NGC 5662 appare diviso in due parti, la principale delle quali a nordest; la sezione a sudovest è meno appariscente e appare dominata a sua volta da una stellina rossa, anch'essa non appartenente di certo all'oggetto.

A causa della sua declinazione fortemente meridionale, quest'ammasso può essere osservato soprattutto da osservatori situati nell'emisfero australe della Terra; la sua osservazione dall'emisfero nord è possibile solo in vicinanza delle latitudini tropicali.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra maggio e ottobre.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 5662 fu individuato dall'abate Nicolas Louis de Lacaille nel 1751, durante la sua permanenza presso Città del Capo; John Herschel lo riosservò all'inizio dell'Ottocento e descrisse come un grande ammasso stellare piuttosto ricco e formato da stelle a partire dalla magnitudine 9, inserendolo poi nel suo catalogo col numero 3573.[4]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un ammasso piuttosto disperso formato da stelle appariscenti; la sua distanza è stimata attorno ai 666 parsec (2170 anni luce)[2] e ricade pertanto in una zona estremamente periferica del Braccio di Orione o in una regione interbraccio. Le sue stelle dominanti sono di classe spettrale A e degli ultimi gruppi della classe B e la morfologia globale include due sezioni ben distinte, una settentrionale più ricca e una meridionale più povera.

Studi fotometrici hanno permesso di individuare 86 membri accertati dell'ammasso, cui si aggiungono 19 stelle ritenute probabili membri; fra queste vi è anche la variabile Cefeide V Centauri, una stella isolata situata a sudest dell'ammasso avente una magnitudine media attorno a 6,71 e un periodo di 5,5 giorni.[5] L'età di NGC 5662 è stimata attorno ai 90 milioni di anni.[2]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 5662. URL consultato il 23 giugno 2013.
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 5662, su univie.ac.at. URL consultato il 23 giugno 2013.
  3. ^ Una declinazione di 57°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 33°; il che equivale a dire che a sud del 33°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 33°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 5662, su ngcicproject.org. URL consultato il 23 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Pace2010, Membership, fundamental parameters and luminosity function of the open cluster NGC 5662, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 249, marzo 1991, pp. 193-207. URL consultato il 23 giugno 2013.
  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-15-8

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari