Pirausta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Sia ne la fiamma avventuroso il core
come Pirausta entr’à fornace ardente;
che nel foco non pur non langue, ò muore,
ma da l’incendio suo tragge diletto,
e divien ne l’ardor viè più possente.»

La pirausta (anche al maschile: il pirausta[1]; dal latino pyrausta, che sono dal greco πυραύστης, composto di πῦρ, pŷr, "fuoco" e αὔω, aúō, "accendere"[1]), chiamata anche pirali[2], piralide o pirallide[3] (latino pyrallis) o pirigone[4] (latino pyrigon[5]), è una creatura leggendaria, descritta da vari autori dell'antichità e dell'era moderna. Le descrizioni, pur centrate tutte sulla preminenza del fuoco, divergono: la tradizione più diffusa vuole che la pirausta sia un insetto poco più grande di una mosca, che nel fuoco nasce e si sviluppa, osservato originariamente nelle fonderie del rame di Cipro; una posizione minore, più modestamente, le attribuisce invece i caratteri tipici di una falena: l'attrazione per le fiamme e la conseguente morte per combustione.

Riferimenti storici

[modifica | modifica wikitesto]
Busto di Eschilo conservato ad Atene.

Nell'antichità

[modifica | modifica wikitesto]

Una delle apparizioni più antiche del termine si trova nell'opera del celebre tragediografo greco Eschilo, che dedica alla pirausta un intenso trimetro[6]:

(GRC)

«δέδοικα μωρὸν κάρτα πυραύστου μόρον.»

(IT)

«grandemente pavento il folle fato della pirausta.»

La creatura sembra qui essere una comune falena, che, attratta dal bagliore della fiamma, vi vola incontro fino a bruciare viva. Il verso di Eschilo è ripreso da autori successivi (vedi infra), tra cui Eliano e Aldrovandi.

Aristotele raffigurato da Raffaello nella Scuola di Atene.

Nel libro V della sua Storia degli animali, nel considerare le modalità e i luoghi della riproduzione degli insetti, Aristotele parla di un insetto poco più grande di un moscone, dotato di zampe e ali, che si genera e vive nel fuoco. Il fuoco, distruttivo per le altre forme di vita, è essenziale per questa piccola creatura: se infatti la si rimuove dalle fiamme, essa spira.

(GRC)

«Ἐν δὲ Κύπρῳ, οὗ ἡ χαλκῖτις λίθος καίεται, ἐπὶ πολλὰς ἡμέρας ἐμβαλλόντων, ἐνταῦθα γίνεται θηρία ἐν τῷ πυρί, τῶν μεγάλων μυιῶν μικρόν τι μείζονα, ὑπόπτερα, ἃ διὰ τοῦ πυρὸς πηδᾷ καὶ βαδίζει. Ἀποθνήσκουσι δὲ καὶ οἱ σκώληκες καὶ ταῦτα χωριζόμενα τὰ μὲν τοῦ πυρός, οἱ δὲ τῆς χιόνος. Ὅτι δ´ ἐνδέχεται καὶ μὴ καίεσθαι συστάσεις τινὰς ζῴων, ἡ σαλαμάνδρα ποιεῖ φανερόν· αὕτη γάρ, ὡς φασί, διὰ τοῦ πυρὸς βαδίζουσα κατασβέννυσι τὸ πῦρ.»

(IT)

«A Cipro, nei luoghi dove fondono il minerale di rame, con mucchi del minerale accumulati giorno dopo giorno, un animale è generato nel fuoco, poco più grande di un moscone, dotato di ali, capace di saltare o zampettare nelle fiamme. E i bruchi [di cui si era parlato prima] e questi altri animali periscono quando si tolgono i primi dalla neve e i secondi dal fuoco. Ora, la salamandra è un chiaro indizio in proposito, per mostrarci che esistono animali che il fuoco non può distruggere; perché questa creatura, così si dice, non solo cammina nel fuoco ma, nel farlo, lo spegne.»

Busto di Seneca del XVII secolo.

Lucio Anneo Seneca, nelle sue Quaestiones Naturales, potrebbe dare l'impressione che tali creature siano generate dal fuoco[7]; Aristotele tuttavia dice chiaramente ἐν τῷ πυρί, "nel fuoco", e non ἐκ τοῦ πυράς, "dal fuoco". Seneca, ragionando sulla nascita degli esseri viventi dai diversi elementi, dichiara di sfuggita:

(LA)

«[...] est ergo aliquid in aqua vitale.
De aqua dico? Ignis, qui omnia consumit, quaedam creat et, quod videri non potest simile veri, tamen verum est, animalia igne generari.»

(IT)

«[...] c'è dunque nell'acqua un elemento vitale.
Nell'acqua, ho detto? Il fuoco, che tutto consuma, crea anche, e – il che non sembra vero, eppure lo è – vi sono animali generati dal fuoco.»

Plinio il vecchio

[modifica | modifica wikitesto]
Plinio il vecchio in un'incisione del 1635.

Plinio il Vecchio riprende Aristotele nella sua Storia naturale, aggiungendo alcuni dettagli: la piralide è dotata di quattro zampe e le sue ali sono atte al volo:

(LA)

«Gignit aliqua et contrarium naturae elementum. Siquidem in Cypri aerariis fornacibus et medio igni maioris muscae magnitudinis volat pinnatum quadrupes; appellatur pyrallis, a quibusdam pyrotocon. Quamdiu est in igni, vivit; cum evasit longiore paulo volatu, emoritur.»

(IT)

«Alcune creature sono generate anche dall'elemento naturale contrario. Infatti nelle fonderie del rame di Cipro anche nel mezzo delle fiamme vola una creatura con le ali e quattro zampe, della taglia di una grossa mosca; è chiamata piralide, o pyrotocon da altri. Finché rimane nel fuoco essa vive; ma, quando lo lascia con un volo piuttosto lungo, muore.»

Claudio Eliano, nel suo De animalium natura, parla della pirausta e della pirigone in due passi diversi. Le due creature tuttavia non coincidono, e anzi presentano caratteri opposti. Il primo è il passo della pirigone:

(LA)

«In montibus, terra, marique nasci animalia nihil mirum; nam materia, et nutrimentum, et natura horum causa est. Ex igne vero generatos volucres exsistere nuncupatos Pyrigonos, et in eo ipso igne vivere et ali, hucque et illuc volare, hoc admirandum est. Illud item admirationem excitat, cum ex igne nutricio egrediuntur, et frigidum coelum attingunt, statim exeunt e vita. Quae autem causa sit, igne ut nascantur, contraque aere extinguantur, aliis dicendum relinquo.»

(IT)

«Non è una grande meraviglia che gli esseri viventi nascano sulle montagne, in terra e nei mari, giacché le cause sono la materia, il cibo e la natura. Ma è stupefacente che dal fuoco sorgano creature che gli uomini chiamano pirigoni, e che queste vi vivano e vi prosperino, volando avanti e indietro in esso. E, il che è la cosa più straordinaria, quando queste creature rimangono al di fuori dell'area del calore cui sono abituate, e respirano aria fredda, muoiono di colpo. Il perché queste nascano nel fuoco e muoiano nell'aria lascio che siano altri a spiegarlo.»

Lucciola (Lampyris noctiluca; esemplare femmina, attero) e tarma della cera (Achroia grisella).

Alcuni traduttori hanno identificato questa pirigone con la lucciola[8].

Troviamo la pirausta più avanti, nel libro XII. Qui Eliano descrive una creatura del tutto differente dalla prima e simile a una comune falena, che risulta attratta dalle fiamme e ne è uccisa.

(LA)

«Pyrausta animal est, quod igitur fulgore gaudet; et ad lucernas advolat, cum flamma maxime viget, atque inde se aliquid adepturum putat: magno autem impetu in eam illapsus comburitur.»

(IT)

«La pirausta è una creatura che gode del fulgore del fuoco; e vola verso le lampade che ardono con la fiamma più intensa, e poi ci finisce dentro per la propria irruenza, e vi brucia a morte.»

A chiusura di questo passo Eliano cita il passo di Eschilo di cui sopra. Alcuni traduttori hanno voluto identificare questa seconda creatura con la tarma minore della cera[9].

Nel rinascimento

[modifica | modifica wikitesto]

Erasmo da Rotterdam

[modifica | modifica wikitesto]

Erasmo da Rotterdam dedica alla pirausta un paragrafo dei suoi Adagi[10].

Ulisse Aldrovandi, citando molti autori dell'antichità, parla della pirausta nel suo De animalibus insectis libri septem[11].

Alexander Ross in un'incisione del 1660.

Alexander Ross

[modifica | modifica wikitesto]

Alexander Ross cita la pirausta in Arcana microsmi per argomentare le proprie tesi contro Thomas Browne:

(EN)

«That some mens bodies have endured the fire without pain and burning, is not more strange then true; which may be done three manners of ways: [...] 3. The body is made sometimes to resist fire by natural means, as by unguents; [...] The Salamander also liveth sometimes in the fire, though not so long as some have thought. Pyraustæ are gendred in the fire; So Aristotle and Scaliger

(IT)

«Che alcuni corpi abbiano sopportato il fuoco senza soffrire né bruciarsi, non è più strano che vero; la qual cosa può essere fatta in tre diversi modi: [...] 3. Il corpo è reso in quei momenti resistente al fuoco per vie naturali, come per mezzo di unguenti; [...] Anche la salamandra vive a volte nel fuoco, per quanto non a lungo come taluni hanno creduto. Le pirauste si generano nel fuoco; così [dicono] Aristotele e Scaligero

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura italiana

[modifica | modifica wikitesto]

La pirausta, in entrambe le sue caratterizzazioni, ricorre nell'uso poetico e letterario italiano, in particolare nel periodo barocco. Nel linguaggio mistico, la pirausta è spesso immagine dell'anima che anela all'Empireo o vi è immersa.

Tra gli autori che parlano della pirausta come creatura che vive nel fuoco sono Isabella Andreini nel suo Sonetto LXXXVII, Giovan Battista Marino nel poema L'Adone[12], Giovanni Battista Andreini ne L'olivastro, overo il poeta sfortunato[13], Francesco Fulvio Frugoni ne Il cane di Diogene[14], Annibale Marchetti in Iddio rintracciato per le sue orme[15], Giovanni Rho in Della Santissima Eucaristia[16], Tommaso Campanella in Del senso delle cose[17].

La pirausta è invece nominata come creatura attratta e uccisa dalle fiamme da Giacinto Maria Anti[18].

Descrizioni moderne

[modifica | modifica wikitesto]

Lo zoologo Karl Shuker, nel suo Draghi: una storia naturale, fornisce una descrizione più dettagliata della piralide[19]:

«Questo eccezionale animale, non più grande di una grossa mosca, somigliava a un insetto con quattro zampe, corpo di colore bronzo brunito e ali dorate. La testa, però, era quella di un drago

L'autore tuttavia non precisa da quale fonte siano tratte queste informazioni.

  1. ^ a b Pirausta, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Nome invariabile. Così ne Le antichità d'Aquileja profane e sacre di Gian Domenico Bertoli, Le imprese illustri con esposizioni e discorsi di Girolamo Ruscelli, Delle imprese di Giulio Cesare Capaccio. Lo si trova al plurale in Delle imprese pastorali di Carlo Labia.
  3. ^ Si vedano le voci piralide e pirallide sul Vocabolario universale italiano diretto da Raffaele Liberatore.
  4. ^ Così nelle Imprese illustri di diversi di Camillo Camilli e in Acquario Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. di Alfredo Cattabiani.
  5. ^ Così nel De animalium natura di Eliano e nell'Insectorum sive minimorum animalium theatrum di Edward Wotton, Conrad Gessner e Thomas Penny.
  6. ^ (EN) Frammento 156 dell'opera omnia di Eschilo pubblicata da Delphi Classics.
  7. ^ (EN) Nota 56: «Seneca may leave the impression that these are generated from the fire [...]».
    Seneca scrive infatti generari igne; la parola igne, essendo un ablativo semplice, può qui solo significare un complemento di causa efficiente: ergo "dal fuoco".
  8. ^ Vedi ad esempio i traduttori inglesi del passo in questione nella Loeb Classical Library, che traducono πυριγόνους con firefly, ovvero la lucciola.
  9. ^ Vedi sempre i traduttori inglesi del passo in questione nella Loeb Classical Library, che traducono πυραύστης con wax-moth, ovvero la tarma della cera.
  10. ^ 851. La sorte del pirauste.
  11. ^ (LA) La pagina in questione.
  12. ^

    «Com’amano il terren talpe e serpenti,
    come pirauste e salamandre il foco, [...]
    così sono a costor care e gioconde
    la terra e l’aria e le faville e l’onde.»

  13. ^

    «La cagion poi o buona, o rea s'ascrivi
    a chi n'offre al Comasco aspra mercede,
    qui son Pirauste, Salamandre, e 'l bello
    che ne l'ardor s'eterna Arabo Augello

  14. ^

    «Son tanti ragni, che tessono con la bocca tele d'obbrobrio, filate dal livore, per prendere, non le mosche, ma le Pirauste.»

  15. ^

    «L'impiego poi di questo fuoco celeste, o vogliamo dir, Cielo focoso, è primieramente di conservare nella tempra lor debita i pianeti, che vi passeggiano, dicono alcuni, come pesci nell'acqua, e direbbon forse meglio, come pirauste nel fuoco.»

  16. ^

    «Fate che vi ricordi, che sì come di fuoco vivono le Pirauste con legge tale di natura, che se per volo un po' lunghetto da quello si scostano; tosto raffreddate si muoiono; somigliantemente, fanno alcune anime belle, quali erano in Liegi quelle Vergini raccordate da Giacomo di Virriaco, le quali, se loro veniva negato questo fuoco languivano subito di mortalissimi svenimenti*»

  17. ^

    «Vero è dunque che ogni cosa d’anima sia piena, poiché tutte calor contengono; e, quel ch’è mirabile, non solo di blando calore, ma di possente avvivarsi le pirauste, che son farfalle, nelle fornaci di Cipro Plinio vide, che, di scorza salda e delicata cinte, sono dal licor fuso e indurato estratte. Or, poi che l’anima di niente non si fa, e sempre dal calore generar si vede, ché nei ghiacci e nevi animali non nascono, è forza dire che il calor sia il suo agente, e ch’essa, fiato.»

  18. ^

    «Poveri giusti, che se bene aggiustati al modello de' superni voleri cercavano di ridur le sue brame alla misura delle celesti disposizioni: non potendo adognimodo gittarsi di dosso le vampe del santo appetito, svisceranti dal cuore il coccior delle voglie, trangosciavano benché felici, tormentate Pirauste degli stessi lor desiderj.»

  19. ^ Karl Shuker, Draghi: una storia naturale, prefazione di Desmond Morris, Logos, 2007, p. 95, ISBN 88-7940-550-0.
  20. ^ Athos Goidanich, Pirausta, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  21. ^ (EN) La pagina Culdcept su Giantbomb.com. Qui l'immagine ufficiale della piralide.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Una salamandra nel fuoco, da un bestiario medievale.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]