Sei piccoli preludi per clavicembalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johann Sebastian Bach.
Il preludio in do maggiore BWV 933.

I sei piccoli preludi per clavicembalo BWV 933-938 sono una raccolta di pezzi per clavicembalo di Johann Sebastian Bach. La raccolta è composta da sei preludi, tutti brevissimi e scritti sicuramente a scopo didattico, composti probabilmente negli anni 1717-1720 mentre Bach si trovava a Köthen.

Preludio in do maggiore BWV 933

[modifica | modifica wikitesto]

Questa miniatura è la prima della serie. Bach la compose per fare in modo che i suoi studenti prendessero familiarità con la tastiera e non era destinata a esecuzioni pubbliche, tanto che venne pubblicata solo nel 1802. Questo preludio è diviso in due brevi sezioni ripetute, seguite da una variante di ciascuna sezione, anch'essa ripetuta, e mira a far acquisire una completa indipendenza delle mani, con la destra che esegue la melodia e la sinistra che accompagna.[1]

Preludio in do minore BWV 934

[modifica | modifica wikitesto]

Il secondo preludio è un affascinante minuetto leggermente complesso consistente in un tema vivacemente accompagnato. Il tema e il secondo soggetto sono suonati due volte, mentre alla terza apparizione la musica assume un carattere più serioso.[2]

Preludio in re minore BWV 935

[modifica | modifica wikitesto]

Questo preludio è strutturato come un'invenzione a due voci. La composizione si apre con l'esposizione del tema e un contrappunto semplice. In seguito, il tema e il relativo materiale espositivo vengono presentati due volte, con una terza apparizione leggermente diversa, come nel preludio precedente.[3]

Preludio in re maggiore BWV 936

[modifica | modifica wikitesto]

Il quarto preludio è molto simile a una triosonata: contiene infatti due linee superiori e un basso. Similmente ai due preludi precedenti, anche questo si apre con un tema presentato due volte, con una terza esecuzione leggermente variata. Destinato a studenti di livello intermedio, questo pezzo presenta interessanti difficoltà tecniche e interpretative.[4]

Preludio in mi maggiore BWV 937

[modifica | modifica wikitesto]

Questo preludio è moderatamente impegnativo e presenta alcuni aspetti connessi alle invenzioni a due voci. La composizione si apre con l'esposizione del tema, seguito da abbondante materiale tematico secondario. Il tema riemerge diverse volte, sempre variato.[5]

Preludio in mi minore BWV 938

[modifica | modifica wikitesto]

Come il terzo e il quinto, anche questo preludio è un'invenzione a due voci. Il pezzo si apre con l'esposizione del tema, accompagnato da un'elaborata scrittura contrappuntistica. Anche qui Bach presenta il tema due volte, per poi variarlo alla terza esposizione.[6]

  1. ^ Prelude for keyboard in C major (Six Little Preludes No. 1), BWV 933, su allmusic.com. URL consultato il 18 settembre 2013.
  2. ^ Prelude for keyboard in C minor (Six Little Preludes No. 2), BWV 934, su allmusic.com. URL consultato il 18 settembre 2013.
  3. ^ Prelude for keyboard in D minor (Six Little Preludes No. 3), BWV 935, su allmusic.com. URL consultato il 18 settembre 2013.
  4. ^ Prelude for keyboard in D major (Six Little Preludes No. 4), BWV 936, su allmusic.com. URL consultato il 18 settembre 2013.
  5. ^ Prelude for keyboard in E major (Six Little Preludes No. 5), BWV 937, su allmusic.com. URL consultato il 18 settembre 2013.
  6. ^ Prelude for keyboard in E minor (Six Little Preludes No. 6), BWV 938, su allmusic.com. URL consultato il 18 settembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN176625576 · LCCN (ENnr94023646 · GND (DE300010443 · BNE (ESXX3385920 (data) · BNF (FRcb140085648 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica