Vai al contenuto

Simone I di Montfort

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Simone I di Montfort (Montfort-l'Amaury, 1025 circa – 25 settembre 1087) è stato un nobile francese.

Nacque a Montfort-l'Amaury, nel Ducato di Normandia, e ne divenne il signore. Era figlio di Amaury I di Montfort[1] e di Bertrada. Alla sua morte fu sepolto a Épernon, sul sito della fortezza che contribuì a costruire.

Simone I sposò per in prime nozze Isabella di Broyes (nata nel 1034 a Broyes, Marna),[2] figlia di Ugo Bardoul. Loro figli furono:

Il secondo matrimonio di Simone I fu con Agnese d'Évreux (nata nel 1030), figlia di Riccardo, conte di Évreux.[4] Loro figli furono:

  • Bertrada di Montfort (c. 1059-1117), divenne regina di Francia[5]
  • Riccardo di Montfort (c. 1066 - 1092), signore di Montfort, ucciso durante un attacco all'abbazia di Conches[6]
  • Simone II di Montfort (c. 1068-1104), signore di Montfort[7]
  • Amaury III di Montfort (c. 1070 – 1137), signore di Montfort[7] e conte di Évreux
  • Guglielmo di Montfort (c. 1073–1101), vescovo di Parigi[7]
  • Adeliza di Montfort (nata nel 1075)
  1. ^ Power, p.332.
  2. ^ Lippiatt, p.XVII.
  3. ^ a b Châtelain, p.86.
  4. ^ Abels, p.141.
  5. ^ Blacker, p.46.
  6. ^ Green, p.97.
  7. ^ a b c Châtelain, p.20.
  • (EN) Richard Philip Abels e Bernard S. Bachrach (a cura di), The Normans and Their Adversaries at War, Boydell Press, 2001.
  • (EN) Jean Blacker, Women, Power, and Violence in Orderic Vitalis's "Historia Ecclesiastica", in Anna Roberts (a cura di), Violence Against Women in Medieval Texts, University Press of Florida, 1998.
  • (FR) André Châtelain, Châteaux forts et féodalité en Ile de France, du XIème au XIIIème siècle, Nonette, 1983.
  • (EN) Judith A. Green, Robert Curthose Reassessed, in Anglo-Norman Studies: Proceedings of the Battle Conference, vol. 22, The Boydell Press, 2000.
  • (EN) Gregory Edward Martin Lippiatt, Simon V of Montfort and Baronial Government, 1195-1218, Oxford University Press, 2017.
  • (EN) Daniel Power, The Norman Frontier in the Twelfth and Early Thirteenth Centuries, Cambridge University Press, 2004.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]