Società dell'apostolato cattolico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stemma della Società dell'apostolato cattolico
Lo stemma della Società dell'apostolato cattolico

La Società dell'apostolato cattolico (in latino Societas Apostolatus Catholici) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti popolarmente pallottini, pospongono al loro nome la sigla S.A.C.[1]

La congregazione venne fondata da Vincenzo Pallotti (1795-1850): dopo i primi studi compiuti presso gli scolopi e il Collegio romano, si laureò in teologia e filosofia alla Sapienza e venne ordinato sacerdote. Estremamente colpito dallo stato di miseria materiale e spirituale della popolazione di Roma, diede inizio a numerose opere a vantaggio dei fedeli: raccolse fanciulli nell'oratorio di Santa Maria del Pianto; predicò esercizi spirituali a Ponte Rotto; aprì una scuola agraria a Santa Maria degli Angeli; fondò scuole serali per gli operai; assistette i condannati a morte; curò gli ammalati negli ospedali di San Gallicano, Santa Galla e Santo Spirito.[2]

Attorno a Pallotti si riunirono numerosi altri sacerdoti (Raffaele Melia, Efisio Marghinotti, Giovanni Allemand) e nel 1834 gli venne concessa la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia: l'opera, detta dell'Apostolato Cattolico, venne benedetta il 4 aprile 1835 dal cardinale Carlo Odescalchi.[2]

Nel 1844 gli venne concessa una sede più ampia: la chiesa di San Salvatore in Onda. Lo stesso anno, venne fondata una comunità di sacerdoti della compagnia a Londra, per l'assistenza agli emigrati italiani.[2]

La Società dell'apostolato cattolico ricevette il pontificio decreto di lode l'11 luglio 1839 e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede nel 1910.[3]

Vincenzo Pallotti venne beatificato il 22 gennaio 1950 da papa Pio XII e papa Giovanni XXIII lo proclamò santo il 20 gennaio 1963.[4]

Attività e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

I pallottini si dedicano alle missioni, all'educazione, all'apostolato della stampa e ad altre opere di assistenza; si adoperano per l'incremento della collaborazione tra il clero diocesano, i religiosi e i laici.[3]

Sono presenti in numerosi paesi d'Europa (Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Irlanda, Polonia, Svizzera), d'Africa (Camerun, Ruanda Costa d'Avorio), delle Americhe (Argentina, Brasile, Stati Uniti d'America, Uruguay) in India e in Australia;[5] il moderatore supremo della società, che porta il titolo di "Rettore generale", risiede a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2019 la compagnia contava 377 case e 2.339 membri, 1.758 dei quali sacerdoti.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2021, p. 1408.
  2. ^ a b c M. Escobar (cur.), op. cit., vol. II (1953), pp. 1241-1256, articolo a cura di G. Ranocchini.
  3. ^ a b DIP, vol. VIII (1988), coll. 1589-1592, voce a cura di F. Moccia.
  4. ^ BSS, vol. XII (1969), coll. 1181-1186, voce a cura di A. Faller.
  5. ^ Pallottini: indirizzi e contatti, su sac.info. URL consultato il 17-2-2010.
  • Annuario pontificio per l'anno 2007, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2007. ISBN 978-88-209-7908-9.
  • Bibliotheca Sanctorum (12 voll.), Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
  • Mario Escobar (cur.), Ordini e congregazioni religiose (2 voll.), SEI, Torino 1951-1953.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (10 voll.), Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN267643018 · ISNI (EN0000 0001 1499 2280 · LCCN (ENn82223167 · GND (DE1025872-3 · BNF (FRcb12217057n (data)
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo