Tat'jana L'vovna Tolstaja
Tat'jana L'vovna Tolstàja, coniugata Suchotina, in russo Татья́на Льво́вна Сухо́тина-Толста́я? (Jasnaja Poljana, 4 ottobre 1864 – Roma, 21 settembre 1950), è stata un'attivista e memorialista russa, secondogenita di Lev Tolstoj e Sof'ja Bers.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Da ragazza frequentò l'Accademia di belle arti a Mosca, dove fu allieva di celebri pittori russi tra cui Il'ja Repin. Come la madre e le due sorelle, aiutò il padre nel suo lavoro in qualità di segretaria.[1] In proposito, Pietro Citati scrive:
«il grande fantasma amoroso, che occupava la mente di Tat'jana, era il padre. Davanti a lui, era come una timida vergine, pronta a venire immolata. Lo riconosceva lei stessa: "Sì, papà è il più grande rivale di tutti i miei innamorati, e nessuno di loro ha potuto vincerlo".[2]»
Nel 1899, contro il volere di Tolstoj, sposò l'amico di famiglia Michail Suchotin (che morirà nel 1914), un vedovo di quindici anni più anziano, padre di sei bambini, da cui ebbe, dopo quattro aborti spontanei, la figlia Tania. Dal 1878 al 1919 tenne un diario; verso il 1913 iniziò le proprie memorie (Infanzia e Adolescenza, pubblicate postume); alla fine degli anni venti scrisse e pubblicò Su mio padre, a cui seguirono Lampi di memoria.[1]
Appassionata ai problemi di pedagogia, conobbe Maria Montessori, s'interessò al suo metodo e ne portò in Russia tutte le pubblicazioni.[1] Scrisse in proposito un libro, Maria Montessori e la nuova educazione (ed. Posrednik).[3]
Dopo la Rivoluzione, fra il disordine generale, fondò insieme alla madre, alla sorella Aleksandra e al fratello Sergej, il Museo Tolstoj,[4] e lo diresse dal 1923 al 1925,[5] poi lasciò la Russia: fu ospite a Praga del presidente Tomáš Masaryk (vecchio amico di Tolstoj) e a Vienna dall'attore Alessandro Moissi (che aveva recitato come protagonista del Cadavere vivente di Tolstoj); quindi emigrò in Francia (a Neuilly aprì una piccola pensione dove accolse altri profughi russi) e infine in Italia.[1]
Con modeste risorse (Tolstoj aveva rinunciato ai diritti d'autore), trascorse gli ultimi vent'anni con la figlia a Roma, dove allestì una «camera tolstoiana», ovvero un piccolo museo dedicato al padre.[1] Nel dicembre del 1931, il Mahatma Gandhi sostò in Italia per tre giorni: durante quel soggiorno, la visita di Tat'jana Tolstaja fu l'episodio che gli fece più piacere.[6]
Il 3 novembre 1949 scrisse a Jawaharlal Nehru per invocare la grazia verso gli uccisori del Mahatma:
«in virtù di ciò che senza dubbio sarebbe stata la volontà della stessa loro vittima Gandhi. Gandhi, che teneva a proclamarsi discepolo di Leone Tolstoj, e mio padre, eleverebbero la loro voce, se potessero, per evitare che un atto di violenza succeda al delitto commesso dai due assassini...[7]»
Fu sempre una convinta vegetariana, contraria al tabacco e profondamente antimilitarista. Quando si ammalò, poiché desiderava morire in piena coscienza, rifiutò decisamente l'uso di narcotici.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Daniel Gillès, Prefazione, e Tatiana Albertini, Penso sovente a mia madre, in T. Tolstoj
- ^ Pietro Citati, Tolstoj, Longanesi, 1983, p. 300.
- ^ T. Tolstaja, p. 70.
- ^ Julia D. Jadovker, introduzione a T. Tolstaja, p. 9.
- ^ Igor Sibaldi, Cronologia, in Lev Tolstoj, Tutti i racconti, volume primo, I Meridiani Collezione, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, p. CXXI. ISBN 88-04-55275-1.
- ^ Pier Cesare Bori, Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 124. ISBN 88-15-00793-8.
- ^ Tat'jana Tolstaja, citata in P. Biriukof, E. Marcucci, Tolstoj e l'Oriente, Milano, 1952, pp. 19-20.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, prefazione di Daniel Gillès, traduzione dal francese di Roberto Rebora, Milano, Garzanti, 1978, ISBN non esistente.
- Tatjana Tolstaja, Lettere dalla Rivoluzione: L'epistolario della figlia di Tolstoj dal 1917 al 1925, traduzione di Giovanna Tonelli, Firenze, Liberal Libri, 1998, ISBN 88-8270-011-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Tat'jana L'vovna Tolstaja
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tat'jana L'vovna Tolstaja
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tat'jana L'vovna Tolstaja
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Tat'jana L'vovna Tolstaja, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Tat'jana L'vovna Tolstaja, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) T.L. Sukhotina-Tolstaia, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79036002 · ISNI (EN) 0000 0001 2029 135X · SBN CFIV173787 · LCCN (EN) n80024376 · GND (DE) 118619845 · BNF (FR) cb119267804 (data) · J9U (EN, HE) 987007280550905171 |
---|