Vai al contenuto

Tau1 Lupi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tau1 Lupi.
Tau1 Lupi
Tau1 Lupi
Classe spettraleB2 IV
Tipo di variabileVariabile Beta Cephei
Distanza dal Sole1090±10 anni luce
CostellazioneLupo
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta14h 26m 08,22424s[1]
Declinazione−45° 13′ 17,1315″[1]
Dati fisici
Raggio medio7,1 R
Massa
9,98±0,63 M
Velocità di rotazione30 km/s
Temperatura
superficiale
  • 15273 K (media)
Luminosità
3 831 L
Metallicità−0,39±0,16
Età stimata20,8±0,9 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.4,546
Magnitudine ass.-3,05
Parallasse2,99±0,21 mas
Moto proprioAR: -13,09 mas/anno
Dec: -14,67 mas/anno
Velocità radiale−21,5±2,8 km/s
Nomenclature alternative
τ1 Lup, HD 126341, HIP 70574, HR 5395, SAO 224919, BD -44° 9322.

Tau1 Lupi (τ1 Lupi, τ1 Lup) è una stella solitaria situata nella costellazione del Lupo. La stella, così come altre stelle della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo.[2] Situata a circa 1 090 anni luce dal sistema solare, come calcolato dalla parallasse misurata da Hipparcos, la sua magnitudine apparente pari a +4,546 fa sì che questa stella sia visibile a occhio nudo nell'emisfero australe.[3]

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Tau1 Lupi è stata classificata come subgigante bianca di classe spettrale B2 e classe di luminosità IV,[4] con una magnitudine apparente pari a 4,546. Diverse osservazioni hanno portato a stabilire che la stella ha una massa pari a circa 9,98 masse solari, un raggio pari a circa 7,1 volte quello del Sole e una luminosità circa 3 831 volte più grande di quella della nostra stella, con una temperatura efficace di circa 15270 K.

Osservazioni svolte a partire dal 1955 hanno permesso di stabilire che Tau1 Lupi è una stella variabile pulsante di tipo Beta Cephei, con un periodo assai costante di 0,17736934 giorni, corrispondente a una frequenza di 5,637953 cicli per giorno di ampiezza pari a 0,035 in termini di magnitudine apparente.[5]

Data la sua elevata velocità peculiare, pare a 32,6±3,6 km/s, Tau1 Lupi potrebbe essere una stella fuggitiva.[6]

Tau1 Lupi mostra un eccesso di emissione infrarossa, cosa piuttosto insolita per una stella non Be di questa classe. La stella è circondata da un disco circumstellare la cui parte più interna si trova a 980 unità astronomiche dalla stella, a una temperatura di 190 K, e che si estende fino a 50 000 unità astronomiche da essa, dove la temperatura arriva a circa 40 K. Si ritiene che la presenza di tale polvere non sia collegata al carattere pulsante della stella.[7]

  1. ^ a b F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653-664, Bibcode:2007A&A...474..653V, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752.
  2. ^ E. Alecian et al., First HARPSpol discoveries of magnetic fields in massive stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 536, Dicembre 2011, p. 4, Bibcode:2011A&A...536L...6A, DOI:10.1051/0004-6361/201118354, arXiv:1111.3433.
  3. ^ V. Petit et al., A magnetic confinement versus rotation classification of massive-star magnetospheres (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 429, n. 1, Febbraio 2013, pp. 398-422, Bibcode:2013MNRAS.429..398P, DOI:10.1093/mnras/sts344, arXiv:1211.0282.
  4. ^ E. Anderson et al., XHIP: An extended hipparcos compilation, in Astronomy Letters, vol. 38, n. 5, 2012, pp. 331, Bibcode:2012AstL...38..331A, DOI:10.1134/S1063773712050015, arXiv:1108.4971.
  5. ^ J. Cuypers, New observations and frequency analysis of the Beta Cephei star Tau1 Lupi, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 69, n. 3, Giugno 1987, pp. 445-449, Bibcode:1987A&AS...69..445C.
  6. ^ N. Tetzlaff et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, Gennaio 2011, pp. 190-200, Bibcode:2011MNRAS.410..190T, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x, arXiv:1007.4883.
  7. ^ C. Aerts, HD 42927 and HD 126341: two pulsating B stars surrounded by circumstellar dust, in Astronomy and Astrophysics, vol. 347, Luglio 1999, pp. 524-531, Bibcode:1999A&A...347..524A.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni