Trane
Trane comune | |
---|---|
Panorama de Trane e d'a cattedrale da 'u fortine de Sand'Antuone jndr'à Ville comunale | |
Localizzazione | |
State | Itaglie |
Reggione | Pugghie |
Provinge | Barlette-Andrie-Trane |
Amministrazione | |
Sinnache | Amedée Bottaro (PD) da 'u 19-6-2015 (2º mandate da 'u 23-9-2020) |
Territorie | |
Coordinate | 41°16′N 16°25′E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 103,41 km² |
Acque interne | Trascurabili |
Crestiàne | 54 890[5] (31-8-2023) |
Denzetà | 530,8 ab./km² |
Fraziune | Capirre - Voccadore - Vallelune |
Comune 'nzeccate | Andrie, Barlette, Bisceglie, Corate (BA) |
Otre 'mbormaziune | |
Cod. postale | 76125 |
Prefisse | 0883 |
Fuse orarie | UTC+1 |
Codece ISTAT | 110009 |
Cod. catastale | L328 |
Targhe | BT |
Cl. sismiche | zone 3 (sismicità vasce)[6] |
Cl. climatiche | 1190 |
Nome javetande | Tranese |
Patrone | San Necole 'u Pellegrine[1]
Compatroni: Sandissime Crugefisse de Culonne, San Magne, Marije Sandissime de l'Apparizione |
Sciurne festive | 2 sciugne[1] |
Inne | Mannate da l'Attane (Inne de San Necole 'u Pellegrine) |
Soprannome | perla de l'Adriateche[2] Atene de le Pugghie[3][4] |
Motte | Fortis Ferox Fertilis |
Cartografije | |
Posizione d'u comune de Trane jndr'à provinge de Barlette-Andrie-Trane | |
Site istituzionale | |
Trane (Trani tagliàne[7]) jè 'nu comune tagliàne de 54 890 crestiàne[8], capeluèche, 'nzieme a Barlette e Andrie, d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane jndr'à Pugghie, se affacce sus a 'u Mare Adriateche.
, jndr'à 'uDurande 'u medioeve ha state 'nu cendre urbane 'mbortande assaije e scale commerciale sus a l'Adriateche[9]; se penze ca se ave promulgate 'u prime codece maritteme d'u munne occidendale, le Ordinamenta et consuetudo maris, jndr'à 'u 1063[10].
Jè sede de trebbunale e de sezione de Archivije de State. 'A cetate ha state sede d'a Regge Udienze provingiale pe cchiù de doje sechele, da 'u 1586 a 'u 1806, cu funziune de capeluéche e de prengepàle cendre amministrative e giudiziarie pe l'andiche provinge de Terre de Bare; cchiù nnande devendò sede d'a Corte d'Appelle de le Pugghie[11].
'A produzione economeche jè diverse: apparte l'estrazione e fatiamende de le cave sue d'a petre de Trane, stè l'industrie de calzature, abbigliamende, metalmeccaneche e d'u legne[12]; se produce 'u Moscate de Trane. Sò sveluppate 'u settore terziarie e 'u turisme, sie culturale ca balneare[13]. 'A cetate jè recanusciute 'mbrà le cetate d'arte d'a Pugghie[14], grazie a' rilevanze storeche e artisteche[15] d'u borghe andiche e de monumiende quale 'a cattedrale romaneche e 'u castelle sveve.
Sciugrafije fiseche
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Sciugrafije d'a Pugghie. |
Territorie
[cange • cange 'a sorgende]
«Là dove l'Adriatico già promette lo Jonio e perde il verde acidulo sotto le squame d'un azzurro tiepido e denso, questa città (...), Trani, eleva un duomo alto come un'acropoli e una torre che ne misura la distanza dal cielo.» |
(Cesare Brandi, Inno a Trani) |
'A cetate ste sus 'a coste adriateche 42 km a nord de Bare, a 'n'altitudine de 7 metre s.l.m. 'Na 'nzenature piccele naturale, generate jndr'à l'andichità da 'a foce de 'nu jume oramaie scombarse, corresponne a 'u puérte cetadine. 'U territorie jè soprattutte pianeggiande, pure ca recade jndr'à l'estreme porzione settendrionale d'a Vasce Murge barese, caratterizzate da 'na serie de terrazze, addò l'altezze massime jè raggiunde in corrispondenze d'a matine de Sand'Elìe (a cchiù o mene 200 metre s.l.m), ca vonne verse 'a coste. 'U 'ndere territorie jè percorse da tanda lame, 'mbrà le quale 'a cchiù 'mbortande jè Lame Paternem ca segne 'u confine cu 'u comune de Bisceglie.
Le caratteristeche geologgeche d'u territorie onne permesse 'u sveluppe de l'attivitate estrattive d'a petre de Trane, preggiate rocce calcarée, pe anne une de le cchiù 'mbortande motore de l'economije cetadine. L'attivitte estrattive de le urteme decennie ave però provocate irrimediabbilmende alteraziune d'u territorie, sie a levèlle ambiendale ca paesaggisteche, cu 'u probbleme angore osce a die irrisolte de le arée dismesse, fattore de rischie ambiendale e sanitarie, difficilmende recuperabbele[16].
'A coste sud jè caratterizzate da 'a presenze de falesie piccele, formazione geologgeche tipeche d'u tratte de coste 'mbrà Trane e Bisceglie: 'u sfruttamende antropeche, l'erosione da vanne de le mote ondose e pe urteme le opere de conzolidamende d'a coste onne notevolmende redimenzionate l'estenzione de le falesie, presende oramaje sulamende jndr'à 'u tratte de coste 'mbrà 'u Lide Matinelle e 'a Torre Olivieri, a 'u confine cu 'u comune de Bisceglie.
'A vanne settendrionale d'u territorie, sciugafecamende condinue a' valle d'u jume Ofande, se destingue pa presenze de' na zone umide costiere, jndr'à località Boccadore-Ariscianne, caratterizzate da 'a presenze de 'nu sbuènne de sorgende de acque salmastre, ca costituisce 'nu importante habitat naturale pe tanda specie anemale e vegetale.
'A vegetazzione d'u territorie jè fatte da pine (jndr'à le varietà domesteche, marittime e de Aleppe), carrube, corbezzole, lentische, querce, ginepre e eriche. Le colture cchiù diffuse sò chidde de alìe, amennele e uve da vine, in particolar mode d'u Moscate de Trane.
Clime
[cange • cange 'a sorgende]Seconde 'a classificazione de le clime de Köppen 'a cetate appartene a' fasce Csa cioè a 'u clime temberate de le medie latitudine cu staggiune assaije cavede (temberature medie assolute d'u mese cchiù cavede non inferiore a le 22 °C) e staggione assutte. 'U clime tranese hè tipicamende mediterranée. Essenne 'na cetate costiere, l'umidità relative se mandene assaije ierte pe tutte l'anne, cu 'nu valore medie d'u 70%. 'A brezze marine face sine ca le temberature d'a staggione non ge 'nghianane generalmende sus a le 32 °C. Sulamende in case de vinde forte de libecce, pe effette favoneche, se ponne raggiungere e certe vote superà le 40 °C. (Record de +45,4 °C pe Bare Palese)[18]. Pure le temberature 'nverale sò abbastanze condenute. Non ge sò sare le arrive de arie fredde nord oriendale ca certe vote ponne carrescià precipitaziune pure de tipe nevose. Le piogge sò congendrate soprattutte l'autunne e 'a vernate, quase assende jndr'à 'u periode d'a staggione e soprattutte de carattere temboralesche.
Trane | Mise | Staggiune | Anne | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sce | Feb | Mar | Abb | Mas | Sci | Lug | Agu | Set | Ott | Nov | Dec | Inv | Pri | Est | Aut | ||
Temb. max. medie (°C) | 11.4 | 12.4 | 14.9 | 18.5 | 23.3 | 27.7 | 30.7 | 31.7 | 26.8 | 21.4 | 16.5 | 12.9 | 12.2 | 18.9 | 30 | 21.6 | 20.7 |
Temb. min. medie (°C) | 4.1 | 4.3 | 6.0 | 8.4 | 12.3 | 16.2 | 19.8 | 20.0 | 16.2 | 12.3 | 8.5 | 5.6 | 4.7 | 8.9 | 18.7 | 12.3 | 11.1 |
Piogge (mm) | 52 | 58 | 46 | 43 | 39 | 30 | 22 | 26 | 49 | 61 | 62 | 60 | 170 | 128 | 78 | 172 | 548 |
Umidità relative (%) | 76.6 | 75.1 | 73.5 | 71.1 | 68.7 | 64.2 | 60.2 | 61.3 | 68.3 | 74.4 | 76.5 | 77.0 | 76.2 | 71.1 | 61.9 | 73.1 | 70.6 |
Origgene d'u nome
[cange • cange 'a sorgende]L'anlisi etimologgeche d'u toponime Trane jè conseguenze d'u rapporte de dependenze da 'u nome "Turenum/Tyrenum" ca 'ndicave 'u luéche addò nasce 'a cetate de osce a die. Stu nome jè attestabbele ggià jndr'à l'età classeche deducennele da l'etniche "Turnantini" repurtate da Plinie (N.H.III.105) e presende jndr'à forme "Turenum" jndr'à Tavole Peutingeriane. 'U nome de osce a die "Trani" jè ambiamende canusciute jndr'à culture italiche d'u XIV sec. (Boccaccio, Dec., II.4.28.30). 'U probbleme toponomasteche ha state cchiù vote afrondate da le studiuse, da G. Alessio e F. Ribezzo 'nzigne a le urteme analise sus 'a toponomasteche pugghiese coordinate da G. B. Pellegrini.
Conzideranne quinde l'ipotesi ca 'u nome "Trani" derive da "Turenum/Tyrenum", se pò relevà jndr'à quiste 'na base ca forme -tur ambiamende attestate jndr'à le lènghe preclasseche in ambite tirreneche e adriateche de l'età d'u firre, conseguende a 'n'infiltrazione de strate o sostrate lenghuistece ellenece e illirice. Seguenne sta ipotesi 'nderpretative 'u toponime "Turenum" se mette jndr'à 'na fase abbastanze ierte, arcaiche, de le lènghe mediterranée.[19]
Vale 'a pene arrecurdà pure le otre ipotesi avenute apprisse: 'a tradizione storiografeche andiche arrecurdave cumme 'u nome de Trane ere legate a l'eroe d'a mitologgije greche Diomede, cu 'u figghie Tirrene avere funnate 'a cetate; 'n'otra ipotesi dice ca 'u toponime puteve essere 'a forme redotte de Traiane, nome ca pò essere state date a' cetate in onore d'u 'mberatore, 'u quale ave legate 'u nome sue jndr'à 'u territorie a 'u passagge d'a Vie Appie Traiane; 'n'otre angore ave viste 'u nome cumme derivazione da 'u termine medievale trana (o traina) ca stave a 'ndicà 'n'inzenature adatte a' pesche[20].
Storie
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Storie d'a Pugghie. |
Le origgene
[cange • cange 'a sorgende]Quacche acchiamende archeologgeche ca conziste jndr'à tracce de 'nzediamiende javetative de l'età d'u bronze sus a 'u promondorie de Cape Culonne attestate le origgene preistoreche d'a presenze umane jndr'à 'u territorie. Onne state acchiate reste de capanne cercolare e rettangolare, rispettivamende de l'età d'u bronze e d'u bornze finale, documendate dolie de argille decorate cu scanalature e signalate cerameche micenée.[21]
Pa genesi e 'u sveluppe d'u javetate de osce a die, le caratteristeche d'u territorie averena essere condiziune favorevole a 'u sveluppe de 'nu 'nzediamende: 'a presenze d'u puérte de origgene naturale, jndr'à 'na conghe mise in posizione riendrate respette a' linée de coste, formate da l'azione erosive de 'nu torrende andiche arrecurdate jndr'à documiende andiche cumme flumicellus determinave 'nu approde agevole e secure pe le andiche 'mbarcaziune; pò 'u clime mite e l'abbondanze de 'mbortande resorse quale 'u mare pescose, 'u terrene fertile e 'a petre calcarée, favoriscene 'u sveluppe de le prime stanziamiende.[22]
L'età romane e tardeandiche
[cange • cange 'a sorgende]Le tracce cchiù congrete de 'nu 'nzediamende urbane jndr'à 'u site d'a cetate de osce a die rimannene a periode none precedende a l'arrive de le Romane. 'A cetate avenìe 'ndicate cu 'u nome de Turenum jndr'à Tavole Peutingeriane, 'a cope medievale de 'nu stradarie de l'andiche Rome.
Sotte a le romane, a le tiembe d'u 'Mberatore Marche Aurelie, 'a cetate ere 'nu Municipie, cumme se releve da 'n'andiche 'scrizione ca ste jndr'à 'u cortile de Palazze Beltrani:
(LA)
«Imp. Caesa |
(Fonte bibliogr.: da Istorica Descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici province, su books.google.it.) |
L'urteme righe de l'iscrizione reporte: Publico Decurionum Decreto. Quinde Turenum, osce a die Trane, ere 'nu Municipie in quande avere 'u Collegge de le Decuriune.
Testimonianze d'a presenze romane jndr'à 'u territorie de Turenum sò: 'nu mauseolée appartenute a' famigghie de le Bibii, 'nzippate probbabbilmende jndr'à 'u III sechele a.C. vecine a 'u flumicellus e scettate 'nderre jndr'à seconde metà d'u XIX sechele; le mure de opus reticolatum cumme arginature de 'nu torrende ca sfociave jndr'à l'inzenature d'u puérte, addò le reste avenèrene ausate pò cumme fondamende pu sottepassagge ferroviarie de vie Torrende Andiche; 'a sculture litiche de 'nu lione osce a die mise sus a 'u sagrate d'a chiesere de Sand'Agustine; doje epigrafe ca resalene a l'epoche de le 'Mberature Marche Aurelie e Costande, mò presende respettivamende jndr'à 'u palazze Beltrsani e jndr'à chiesere de Sand'Andrée; le ruvine de 'na ville urtemamende acchiate acchiate lunghe 'u tratte de coste verse Bisceglie, reconducibbele a 'u I sechele a.C.[23]
'A cetate ha state sede de diocesi jndr'à l'età tardeandiche, 'u vescove Eutichie mise 'a probbie firme a 'u Congiglie Romane d'u 501 e a stu periode appartenene le reste de 'nu edificie de culte acchiate sotte a 'u piane d'a cripte longitudinale d'a Cattedrale romaneche.[24]
'U Medioeve
[cange • cange 'a sorgende](IT)
«Trani era uno dei più importanti porti della Puglia, da sempre crocevia di popoli e culture del Mediterraneo e porta per l'Oriente, testimone con le sue chiese, con i suoi palazzi e con la sua storia, di quell'età di mezzo, da sempre ricca di fascino e di mistero.» |
(ROA–TARA)
«Trane ere une de le cchiù 'mbortande puérte d'a Pugghie, da sembre crocevie de popole e culture d'u Mediterranée e porte pe l'Oriende, testimone cu le chieseere sue, cu le palazze e 'a storie soje, de quedde età de mmienze, da sembre ricche de fascine e de mistere.» |
(-) |
Apprisse a' cadute d'u 'Mbere romne d'Occidende accumenzò jndr'à Pugghie 'u periode bizzandine, caratterizzate da 'na pause de dominazione longobbarde e da le minacce ca avenèvane da 'u mare pe màne de le Saracine. Ha state comungue 'u Medioeve 'u periode d'ore d'a cetate.
Le evidenze storeche e archeologgeche devendane cchiù 'mbortande partenne da 'u IX sechele a.C. Sotte 'a dominazione longobbarde Trane ha state sede de 'nu gastaldate e aqquà avenìe spustate 'a sede vescovile, 'nzigne a quidde mumende stave a Canose, destrutte da le Saracine jndr'à 'u 813. Apprisse a' cadute de l'Emirate de Bare, le Bizzandine repigghiarene 'u condrolle de Trane, ca sa semblice vicus avere devendate oramaje 'na cetate fortificate, 'a cetate avere 'na cinde murarie cu quattre porte, Porte Aurée o Andiche, Porta Nove, Porte Vetere e Porte Vassalle.
Pò, seconde 'u Diacone Paole, jndr'à 'u periode jndr'à 'u quale Bare scìe jndr'à le mane de le Saracine, e 'nzgine a' libberaziona soje, 'a cetate de Trane devendò pure sede d'u Streteghe, massime rappresendande de le bizzandine jndr'à 'u Sud Itaglie. Jndr'à stu periode 'u puérte d'a cetate ave avute 'nu sveluppe forte forte.
Durande 'u periode de appartenenze a 'u 'Mbere bizzandine 'a cetate godeve de 'nu certe grade de prestigge e autonomije cumme punde de 'ngondre 'mbrà Oriende e Occidende. Jndr'à 'u 1010 e jndr'à 'u 1018 'a cetate se aunisce a le mote guidate da Melo de Bare condre a le bizzandine, ca reprimene 'a revolte e repigghianne 'u condrolle d'a cetate 'mbonde a l'arrive de le Normanne.
Jndr'à 'u 1042 'a cetate avenìe scacchiate cumme sede de une de le dudece baronìe addò avenìe devise 'a Condée de Pugghie: assignate a 'u conde Pitre, avenìe espugnate sulamende diverse anne apprisse. Jndr'à stu periode 'a cetate gudìe de 'nu certe grade de autonomje, duvute a 'u condrolle oramaje formale da vanne de le guvernature bizzandine e a le lotte de potere 'mbrà le diverse rame d'a famigghie Altavilla.
'A cetate cadìe definitivamende sotte a 'u dominie normanne jndr'à 'u 1037, apprisse 50 sciurne de assedie, pe màne de Robberte 'u Guiscarde.
Jndr'à stu periode, correspondende a' prime crociate, precisamende jndr'à 'u 1099, ca jndr'à cetate se accumenzarene le fatìe pa costruzione d'a cattedrale in onore d'u sande patrone San Nècole pellegrine, 'nu uagnone greche in viagge verse Rome ca murìe a Trane, apprisse de le sciurne de malatìe e quacche miracole, e canonizzate subbete apprisse a furore de popole. Ggià allore avère granne 'mbortanze 'u puérte, ca pò devende punde de partenze e de retorne de diverse crociate.
'U primate commerciale e le Ordinamenta et consuetudo maris
[cange • cange 'a sorgende]Sotte a 'u dominie normanne 'a cetate gudìe, 'nzieme a le otre comunitate pugghiese, de 'na maggiore autonomje respette a 'u cendralisme d'u guverne Bizzandine. Le tranise se aunirene a le ribelliune frequende condre a le sovrane d'Altaville, avenenne però sconfitte sie da Ruggere II jndr'à 'u 1134 ca, definitivamende, da 'u successore sue, Guglieme 'u Malo, ca jndr'à 'u 1156 punìe duramende 'a cetate 'nzieme a le otre ribbelle pugghiese, 'mbrà le quale Bare ca avenèrene quase combletamende destrutte.
Jndr'à cetate furì 'u commerde de frumende e uegghie, destinate a le puérte de tutte l'Adriateche, in particolare verse 'a coste dalmate e Venezie. A testimonianze d'a prosperità economeche raggiunde 'mbrà l'XI e 'u XII sechele ste 'a costruzione d'a maestose Cattedrale e 'a promulgazione de le Ordinamenta Maris jndr'à 'u 1063, seconde 'a datazione tradizionale, le quale rappresenderebbere 'u prime esembie de codece maritteme jndr'à 'u Mediterranée.
'U puérte, cu 'a 'nzenature naturale ca 'u faceve 'nu punde de approde strateggeche pa protezzione de le nave, devendò une de le prengepàle punde de 'mbarche pe le crociate in partenze verse 'a Terrasande. 'A cetate ere sede de 'nu "ospitale" de le Cavagliere temblare, cu annesse 'u 'mbarcadere e 'a preggevole chiesere.
Durande 'a Sumane Sande d'u 1195, Enriche VI, attane de Federiche II, annugiò trionfalmende, da Trane, 'a crociate.[27]
'Nu documende 'mbortande ca reguarde l'aspette de Trane e de l'Arcidiocesi soje jndr'à 'u XII sechele jè 'a Bolle “Dignitatem ecclesiis”, previlegge de Pape Calliste II d'u 6 novemmre 1120 dirette a l'Arcivescove de Trane Bisanzie II; quiste testimonie, pure, l'esistenze jndr'ò quedda date d'u Monastere de Sanda Marije d'u Monde, jndr'à 'u quale pò avène costruite jndr'à 'u sechele apprisse Castel d'u Monde[28], e l'appartenenza soje a' Cetate e a l'Arcidiocesi de Trane[29]. Ste condenute avenèrene confermate, cchiù o mene repetenne pure 'a forme d'u teste, jndr'à otre bolle pontificie apprisse fatte pe tutte l'arche d'u XII sechele[30]. da 'u teste d'a bolle:
(LA)
«Per presentis igitur privilegii paginam tibi tuisque successoribus in perpetuum confirmamus quicquid dignitatis et quicquid parochiarum ad Tranensis archiepiscopatus ecclesiam cognoscitur pertinere, urbem videlicet Tranensem, Coratum, Andrem, Barulum, Vigilias cum omnibus pertinentiis suis et ecclesiis constructis intus et foris; monasterium Sanctae Mariae de Monte, quod in territorio Tranensis civitatis situm est, cum aliis monasteriis et ecclesiis ad predicta loca pertinentibus, et quaecunque alia ad vestram ecclesiam juste atque canonice pertinere noscuntur.» |
(ROA–TARA)
«Cu 'u scritte d'u nostre privilegge de mò, quide, confermiame pe sembre a te e a le successure tune qualungue titole e qualungue parrocchie se sape ca appartene a' chiesere de l'arcivescovade de Trane, vale a dicere in relazione a le cetate de Trane, Corate, Andrie, Barlette, Bisceglie, cu tutte le lore pertinenze e chiesere costruite jndre e fore; 'U monastere de Sanda Marije d'u Monde, ca se iacchie jndr'à 'u territorie d'a cetate de Trane, cu otre monastere e chiesere ca appartenene a le luèche de sus e quand'otre jè canusciute ca appartene leggittimamende e regolarmende a' chiesere vostre.» |
(Fonde bibbliogr.: da Ms. *original aux Archives du chapitre de Trani. - Éd. Prologo, Le carte che si conservano nello archivio del capitolo metropolitano della città di Trani (dal IX secolo fino all’anno 1266), p. 72. - Cat. Philippus Jaffé-S.Loewenfeld, in " Regesta pontificum romanorum : ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII", Tomus I, Lipsiae, 1885, n° 6866, p.797" - nella pagina web Documenti: Bolla del 1120 di Callisto II - Monastero S. Maria dal Monte in https://www.andriarte.it/index.html) |
Federiche II de Svevie
[cange • cange 'a sorgende]Jndr'à 'u XIII sechele 'a popolazzione d'a cetate jè valutate, seconde l'ause d'u censimende in base a le "fuechere" sus a l'ordine de cchiù o mene 12-13 mile crestiàne, mendre,jndr'à 'u stesse periode, 'a popolazzione de Bare ere cchiù o mene 10-11 mile crestiàne: 'mbrà le cetate in Occidende d'u periode, ste dimenziune stavane a connotà 'nu cendre urbane de dimenziune medie-granne.
Trane pò essere arrevate a stu sveluppe apprisse ca Canose avenìe destrutte da le attacche de le Saracine, e a partì da quidde mumende, cu 'u passagge da 'a dominazione bizzandine a quedda normanne, addò 'a cetate comungue se oppose, e pò pure cu le sveve, angioine e oltre, Trane avìe speciale privilegge e beneficie pu commerce maritteme.[31]
'U punde cchiù ierte d'a prosperità avenìe raggiunde cu 'a dominazione sveve: durande 'u regne de Federiche II, cu 'u privilegge d'u 28 abbrile 1215, 'a cetate se facìe confermà e allarià le deritte andiche e le beneficie de le quale gudeve: 'a flotte avenìe putenziate, le cetadine avenèrene esendate da 'u pajamende de le tasse de angoragge pe tutte le coste d'a Pugghie e avenèrene esonarate da partecipà a spediziune militare terrestre, putenne armà in cambie doje galee e avenìe lore garandite 'u deritte de essere chiamate in giudizie unicamende da giudice tranise, e sulamende jndr'à l'ambite d'u fore locale; avenìe conferite 'u deritte dfe cetadinanze a le furastire ca se avèrene trasferite jndr'à cetate. 'Mbrà le demostraziune de libberalità d'u 'mberatore sveve avenìe date 'a congessione de libbertà de culte a le ebbrée, ca jndr'à cetate furmavane 'na comunità prosperose.[22][32]
'A comunitate ebbraiche
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Comunitate ebbraiche de Trane. |
'A presenze de 'nu grosse 'nzedimende ebbraiche condrebbuì in mode 'mbortande a' prosperità cetadine: 'a comunitate animave 'nfatte le commerce e le studie e rappresendò pe tanda tiembe 'u cchiù granne 'nzedimanede de l'Itaglie meridionale. 'A comunitate ebbraiche de Trane se allariò soprattutte grazie a le espulsiune de le lore correligionarie de le otre state, cumme 'a Castiglie jndr'à 'u 1144 e 'a Frange jndr'à 'u 1182. 'A destruzione de Bare a opere de Guglieme 'u Malo favorìe 'u spustamende de le ebbrée barise jndr'à cetate, ca se ste preparave a devendà l'epicendre de le attivitate commerciale jndr'à Pugghie.
Le ebbrée se 'nzediarene jndr'à Giudecche, quartiere ca ste jndr'à vanne oriendale d'u borghe andiche e collegate a 'u puérte: probbie 'a vie ca scenne a 'u puérte jè chiamate angore osce a die vie Cambio, pe arrecurdà le banghe de cange d'a comunitate ebbraiche, eppure de amalfitane e ravellese. Jndr'à Giudecche stavane quattre sinagoghe, de le quale se onne stepate 'a Sinogoghe Granne - pò chiesere de S. Anne e osce a die Musée, Sinagoghe Scolanove, Sinagoghe de San Leonarde e Sinagoghe San Pitre 'u Martire. Fore de le Mure Federiciane se acchiave 'u Cimitere Ebbraiche. 'Nu ritratte 'mbortande d'a situazione de le ebbrée jndr'à cetate 'u face Beniamine de Tudela, ca facenne tappe a Trane (cetate ca a le uecchie d'u visitatore apparive «Granne e Belle») durande 'u viagge sue, censìe 'a comunitate ebbraiche jndr'à 200 famigghie, dedite a le attivitate commerciale e artiggianale, cumme pe esembie tindorie e produzione de vase.
'U Quartiere Ebbraiche ave: Porte Andiche Vie 'A Giudea, Sinagoghe, d'a Giudecche, Mosè da Trane, viche 'A Giudea, larie Scolanove, Porte Nove.
'A comunitate ebbraiche avènie tutelate sie da le sovrane normanne ca da chidde sveve: cu l'arrive de le Angioine 'a situaizone peggiorò, cu 'mboseziune nuéve de trebbute e soprattutte favorenne le conversiune a 'u Crisitanesime. L'annichilimende d'a culture e de le tradiziune ebbraiche canuscìe l'apice sue durande 'u regne de Carle II de Durazze, ca facìe trasformà le 4 sinagoghe d'a Giudecche jndr'à chiesere crestiane.
Pure ca 'a comunitate se avere jndr'à quacche mode conzervate, cumme demostrane le statute municipale congesse da Rre Ladislae jndr'à 'u 1413, ca prevedevane 'a presenze de doje cetadine neofite jndrà 'u conziglie d'a cetate, sulamende cu l'arrive de Alfonze d'Aragone se avìe arrete l'andiche tolleranze releggiose e 'a comunitate avenìe allariate grazie a le ebbrée ca ste fuscevane da 'a Spagne. 'A comunitate ebbraiche rumanìe jndr'à cetate 'nzigne a 'u 1541, quanne Carle V decretà 'a definitive espulsione de le ebbrée da 'u regne sue. In memorie d'a 'mbortande presenze ebbraiche a Trane, 'na comunitate ebbraiche nove ha state istituite jndr'à 'u 2004[33][34].
'A cinde murarie federiciane
[cange • cange 'a sorgende]Federiche II promuovìe 'u rafforzamende de le fortificaziune urbane, funnanne jndr'à 'u 1233 'u castelle e facenne 'a cinda murarie nove[36], ca pruteggìe 'a 'ndere 'nzenature d'u puérte e permettìe l'espanzione urbanisteche d'a cetate allarianne 'u perimetre de le mure. 'A cetate 'nzigne a allore avere rumaste condenute jndre a le andiche mure longobbarde, spannennese 'nu picche oltre. 'A murazione sveve, sus a le late ere prutette da 'nu fossate larje e avere 'u cape sue jndr'à 'u castelle, raggiungeve pò in direzione sud quedde ca osce a die jè Chiazze Gradenigo, e jndr'à stu tratte stave 'a "Porte de Barlette"; condinuanne verse est, carresciannese in parallele a Corse Vittorie Emanuele e a Corse Cavour, pe spiccià 'nfine verse nord sus 'a penisolette addò mò ste 'a Ville Comunale, jndr'à zone chiamate "Cannete"; Jndr'à prima vanne d'u tratte parallele a Corse Cavour, a l'inizie de ive Marie Pagano, se aprive 'a "Porte de Bisceglie", addò vecine vecine jndr'à 'u XVI sechele avenìe costruite 'a chiesere de San Rocche[37]; le mure stavane atturne pure a le late verse 'u mare, e ste vanne sò angore esistende e ha state urtemamende restaurate e vesetabbele une de le andiche postierle, quedde dette Porte Vassalle; le mure erane 'nderrotte a le doje estremità da l'imboccature d'u puérte e addà stavane, e stonne angore osce a die, le doje torrette ca tenèvane le cape d'a catene de firre cu 'a quale se achiudeve l'accesse a 'u puérte. 'A murazione avere state quase combletamende scettate 'nderre jndr'à metà d'u XIX sechele; l'andamende e l'aspette de le fortificaziune jè rescontrabbele jndr'à certe planimetrie, jndr'à 'u disegne de Giuanne Battiste Pacichelli e jndr'à litofrafije de Porte Bisceglie de Gennare Moselli.[38]
Manfredi
[cange • cange 'a sorgende]Manfredi, figghie de Federiche, condinuò l'opere de l'attane, congedenne 'u permesse de aprì logge e fondache a le prengepàle cetate marinare, 'mbrà le quale le repubbleche marenare de Amalfi[39], Genove, Venezie e Raguse: le urteme doje 'nzediarene jndr'à cetate pure le console lore. 'Mbrà le comunitate ca popolarene 'a cetate jndr'à quidde periode, se arrecordane mercande le Ravello, ca se 'nzediarene jndr'à 'na strade 'nguédde a le mure andiche, chiamate in lore onore "ruga Ravellensium", ricche de puteje e attivitate commerciale; 'nu sbuénne de banghiere fiorendine aprirene le sportelle jndr'à cetate.
Manfredi avìe 'u castelle d'a cetate cumme dimore predilette[40] e 'u 2 sciugne 1259 ve celebbrò cu granne onore le soje seconde nozze cu Elene Comneno Ducas, figghie d'u despote d'Epire Mechele II.
Le periode angioine, aragonese e veneziane
[cange • cange 'a sorgende]Jndr'à seconde metà d'u XIII sechele 'a cetate putette gudè de 'u 'nderesse pure de le successore d'a dinastie sveve: pure le prime sovrane angioine coinvolgerene 'a cetate jndr'à le attivitate d'a lore corte e se facerene otre 'nzuramiende de granne faste, celebbrate jndr'à 'u 1266 'mbrà Carle I d'Angiò e Margherite de Provenze e jndr'à 'u 1271 chidde de Filippe, secondegenite de Carle, cu Isabbelle de Villehardouin pringipesse d'Acaie; Carle, 'a corta soje e 'a famigghia soje soggiornarene assaije vote jndr'à cetate[42].
Durande 'u XIV sechele, sotte a 'u dominie d'a dinastie angioine jndr'à 'u Regne de Napule e cu 'a fine de le Crociate, 'a cetate canuscìe 'nu prime periode de crise, e de le sovrane d'u Regne facerene fronde cu 'a congessione de quacche privilegge, cumme l'istituzione de diverse fiere commerciale e 'ndervende de reparazione pu puérte. Probbie jndr'à 'u XIV sechele, 'a cetate perdìe pe quacche anne 'u status de potestà demaniale e avenìe congesse in feude a 'u capitane de vendure Alberiche da Barbiane da 'u 1383, arrepigghianne 'u storeche privilegge de essere sotteposte sulamende a 'u sovrane jndr'à 'u 1409; jndr'à 'u 1425 Giovanne II, l'urteme reggine angioine, e jndr'à 'u 1436 Alfonze 'u Magnanime, 'u prime Rre aragonese, confermarene cu doje atte 'mbortande, trascritte jndr'à 'u Libro Rosso dei Privilegi della città di Trani, 'u pringipie pu quale 'a cetate e 'u castelle averena rumanè pe sembre demaniale e dipendende esclusivamende da 'a Corone[42].
Durande 'a uerre 'mbrà Ferdinande I de Napule e Giuanne II de Lorene Trane avenìe 'nvase pe conde de Giuanne da vanne de Jacope Piccinino, ca promettìe 'na cospicue somme de turnise a 'u guvernatore neutre. Accussì Ferdinande I chiamò Giorge Castriote Scanderbeg, ca reconguistò subbette seubbete 'a cetate e aiutò le aragonese a sconfiggere definitivamende le angioine.[43] 'A cetate avenìe pe picche tiembe rifeudate jndr'à 'u 1466 a Scanderbeg, 'u quale però murìe doje anne apprisse, apprime de putè pigghià in consegne 'u dominie.
Jndr'à 'u 1462, durande 'a lotte 'mbrà Frange e Aragone, 'a cetate avenìe espugnate da Giuanne Andonije Orsini d'u Balzo e da Jacope Piccinino[44]; 'na vanne d'a popolazzione fuscìe a Ariane, addò osce a die esiste 'nu quartiere extra murale chiamate Tranesi[45].
Le abbesogne relative a' conduzione d'a uerre averene fatte devendà 'a cetate 'u cendre de commerce cchiù 'mbortande d'u vasce Adriateche, e jndr'à'u periode, de conseguenze, 'a classe de mercande, marinare e aramture crescìe de putere e le combonende aspirarene a partecipà a 'u guverne cetadine; de condre, 'a vecchie aristocrazie capeggiate da 'a famigghie Palagano, ricche de feude e privileggiate, scìe condre 'a fazione de le ricche nuéve; sta situazione 'mbrà 'u 1440 e 'u 1460 facè accumenzà conflitte, esiglie e banne d'a vanne de vote in vote ca perdeve, e avenìe resolte a' fine grazie a 'u 'ndervende de le trupe regge, restabilenne l'ordene. Ferdinande I se mettìe da 'a vanne d'a fazione popolare-borghese e condre a quedde aristocrateche, tuttavie se 'ngundrarene pure resistenze e proteste duvute soprattutte a 'u forte pese de le tasse.[46]
Da 'u 20 scennare 1496 'a cetate e 'u castelle (cu Brinnese, Gallipoli e Otrande) passarene da 'a Corone Aragonese a' giurisdizione d'a Repubbleche Venete, cumme pegne pu prestite congesse a Ferrande II de dojeciendemile ducate in occasione d'u conflitte ca avenìe apprisse a' discese jndr'à l'Itaglie de Carle VIII[47]. Jndr'à 'u 1496 'u Senate venete, de conzeguenze, delibberò l'elezione de 'nu guvernatore e de 'nu castellane pe Trane; jndr'à stu periode 'a cetate avìe 'n'arsenale, avìe recostruite 'u puérte civile e vedìe ravviarse 'u commerce.
Apprisse 'a formazione d'a Leghe de Cambrai (10 decemmre 1508) 'a Spagne accumenzò a recuperà le puérte pugghiese ca erane d'a Repubblehce Venete, allore 'u vicerè Giuanne d'Aragone jndr'à 'u masce 1509 convocò a Napule Prospere Colonna, pe pò scè cu jidde jndr'à Pugghie; le cetate de Monopoli, Mole, Polignane e Trane turnarene arrete a le Spagnule[48]. 'A cetate però avenìe subbete repigghiate da le truppe veneziane e frangise, cu l'aijute de le popolane e 'mbrà le ostilità vive de l'aristocrazie tranese. Apprisse 'a Battagghie de Agnadelle jndr'à 'u 1509 'a cetate turnò a le Aragonise.
'A cetate, jndr'à 'u periode d'a dominazione venete, avenìe scacchiate cumme territorie pu combattimende d'a famose "Disfide de BArlette", purcé conziderate cambe neutre.
Da 'a metà d'u '400 a' metà d'u '500 'a cetate avìe splendore commerciale, avenìe frequendate da le mercande Veneziane ca accattavane grane e salnitre e vennevane tutte, da le monile a' pece, a 'u legne. 'Nu sbuénne de cetadine commerciavane, armavane nave, erane mediature cu 'u 'nderne, e pigghiavane parità de trattamende cu le veneziane privileggiate. 'A popolazzione jndr'à stu periode cresc^e. se passò da 870 fochere d'u 1433 a 950 d'u 1475, a 1022 d'u 1499; pe colpe de le mote d'u 1495, angore de cchiù d'a peste d'u 1528-29 e pò pa uerre d'u 1529-30 'a popolazzione scennìe a 716 fochere, ma 'a cetate se repigghiò velcoe veloce e ggià jndr'à 'u 1545 turnò a cundà 1224 fochere.[46]
Durande 'u sechele apprisse se avìe l'inesorabbele decline de le attivitate commerciale marittime: oltre a' perdite de 'mbortanze de le rotte commerciale jndr'à 'u Mediterranée pe colpe d'a scuperte de le Americhe, 'a cetate non ge riuscìe a rimedià a 'u progressive 'nzabbiamende d'u puérte, legate a l'accumule de detrite carresciate da le acque torrendizie jndr'à l'insenature naturale e a l'attivitate d'a lavorazione d'u salnitre, ca se faceve soprattutte jndr'à vanne meridionale de l'insenature. 'U retorne de le Aragonise cu Carle V aumendò 'a crise pure pe colpe d'a definitive esplulsione d'a comunitate ebbraiche, ca da sembre avere costituite 'nu putende fulcre economeche jndr'à suggettate cetadine.
'A Sacre Regge Udienze (1586-1806)
[cange • cange 'a sorgende]'U guverne vicereale cercò de sistemà 'a crise 'nzedianneve 'a Sacre Regge Udienze: 'u Viceré Don Giuanne de Zuniche, Pringipe de Petraperzie, jndr'à 'u 1582 comunecò a Filippe II, rre de Spagne, Napule e Sicilie, figghie de Carle V d'Asburghe, ca ere opportune dà a' Sacre Regge Udienze de 'n'otra sede, oltre a quedde de Lecce, purcé assaije lundane e de defficoltà jndr'à le comunicaziune 'mbrà Lecce e le cetate d'a provinge, e de ccrejà quinde 'n'otre jndr'à Terre de Bare ca tenève le stesse competenze.
Rre Filippe II, jndr'à'u 1583, indicò Trane cumme capeluèche d'a Regge Udienze pa provinge de Terre de Bare.
'U decrete pe l'isituzione d'a Regge Udienze, comungue, avenìe conzegnate in vianghe jndr'à 'u punde addò 'ndicà 'a cetate da destinà a sede, a Don Diego de Vargas, nominate Preside d'a Provinge e Viceré Don Pedro Téllez-Girón, I duche de Osune. 'U De Vargas, arrvate a Bare jndr'à 'u 1584, 'ndicò queste cumme sede d'a Regge Udienze, ma pa durate de doje anne a titole de prove. Rre Filippe II, spicciate 'u periode de prove, sus 'a proposte d'u Viceré Pedro Téllez-Girón, I duca de Osune]] e cu l'appogge d'u Preside de Vargas, 'u 24 sciugne 1585 decretò ca avesse stabbilite a Trane 'a sede definitive d'a Sacre Regge Udienze d'a Provinge purcé 'a cetate ere 'mbortande assaije, specialmende in ambite giudiziarie.
'A Sacre Regge Udienze, ca corresponne a quedde ca osce a die jè 'a Corte d'appelle, avìe combetenze giurisdizionale de seconde istanze in ambite civile, penale e amministrative, e quedde de le gravame da le sendenze de le giudice minore de totte 'a provinge de Terre de Bare da 'a quale facevane parte pure Matere e Trinitapule; in appelle apprime de allore avenèvane giudicate da 'a Gran Corte d'a Vicarie de Napule. 'U Preside oltre ca 'a cape d'a Provinge recuprive pure otre ruole 'mbortande, cioè Guvernatore de le arme e Cape Politeche, e cu sta qualitate presiedeve 'u Tribbunale Militare ca state sotte a' Regge Generale Udienze de Napule.
'A cetate, quinde, jndr'à luglie 1586, apprisse ca avenìe abbolite 'a Corte d'u Capitane ggià operande jndr'à cetate da 'u 1424, devendò sede d'a Reggfe Udienze d'a provinge de Terre de Bare. 'A sede avenìe mise a l'inizie jndr'à 'u Castelle Regge, pe pò passà jndr'à otre palazze cetadine, 'mbrà le quale quidde ca osce a die jè sede de dezione de l'Archivije de State.
Trane addevendò a tutte le effette 'u capeluèche d'a provinge de Terre de Bare[49], ruole ca reveste pe cchiù de dojeciende anne, 'nzigne a 'u 1806: 'u Preside ere 'nfatte sie rappresendande d'u Regne ca esecutore d'u putere giudiziarie. 'A presenze de l'amministrazione giudiziarie permette a' cetate de revestìe 'nu ruole prestiggiose jndr' à'u cambe giurideche 'nzigne a le tiembe moderne. 'U 'nzedimende de l'Udienze avere date 'nfatte vite a nove prospettive de sveluppe economeche e suggiale d'a cetate 'a quale da cendre marinare e commerciale devendò pure cendre prengepàle, amministrative e culturale d'a Terre de Bare. Da quidde mumende 'a cetate devendò residenze de tanda nome illustre, avvocate, funziunarie e maggistrate, le quale se stabbilirene carrescianne cu lore pure le famigghie ca arricchirene 'a cetate de tesore d'arte, bibblioteche preziose e palazze assaije elegande. Trane vevìe accussì 'nu periode de granne fioriture culturale grazie a' funziona politeca soje, acchianne parte d'u passate splendore soprattutte jndr'à 'u XVIII sechele, durande 'a dominazione de le Borbone.
Le avvenemiende d'u 1799
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Repubbleche Napoletane (1799). |
Jndr'à le prime mise d'u 1799, apprisse a' proclamazione d'a Repubbleche Napuletane, de le cetadine ispirate da le ideale libberale d'a nova repubbleche pruvarene a pigghià 'u condrolle d'a cetate: 'u Sinnache e le elette avenèrene dichiarate decadute e 'u 3 febbrare avenìe chiandate, 'mbacce a' chiesere de San Frangische, l'arvule d'a libbertà, jndr'à 'u luèche chiamate osce a die Chiazze Libbertà in memorie de chidde fatte. Quacche cetadine però se mettìe condre, scettanne 'nderre quacche sciurne apprisse l'arvule e proclammanne 'a fedeltà a 'u Rre: le reazionarie occuparene le punde strateggece d'a cetate e 'u puérte, procedenne a l'arreste de le cetadine repubblecane e aspettanne 'u retorne de le Borbone, aiutate da 'a flotte russe.
Jndr'à 'u frattiembe l'esercite frangese ca appuggiave 'a Repubbleche Napuletane, ere arrevate jndr'à Pugghie pe conguestà arrete le cetate reballatase a' Repubbleche, 'mbrà le quale Andrie, San Severe e Trane. Le reazionarie tranise, asserragliate jndr'à le mure federiciane massicce, resèingerene pe uette vote 'a richeiste de rese avanzate da 'u generale frangese Broussier, e 'mbrà 'u 25 e 'u 29 màrze massacrarene tutte le 35 detenute politece repubblecane achiuse jndr'à 'u Castelle e otre cetadine ritenute fiangheggiatore lore. 'U 30 màrze 'a cetate avenìe assedite da le frangise, capitolanne apprisse a 'na sciurnate de assedie e de cannoneggiamende.
Bloccate ogne possibbele vie de fughe pure cu 'nu blocche navale, le frangise e le repbblecane capitanate da 'u Carafa, assaltarene 'a cetate 'u 1° abbrile, saccheggianne 'a cetate ca avenìe, pe 'na bella vanne, asckuate e destrutte. 'Nu sbuènne de crestiàne avenèrene massacrate, combrese tanda esponende de le famigghie de Lernia, Bianchi, di Feo, Bassi, Palumbo e Moscatelli[50]: se stime ca jndr'à quidde sciurne murerene niende niende 800 cetadine, mendre 'u fume de le asckuamiende se 'ndrucave da le cetate vevine. Le nave frangise non ge se facerene probbleme a sparà cu le cannune sus a le pescherecce de le cetadine ca ste fuscevane e a catturà e a fucilà tanda cetadine fusciute da 'u blocche navale e sbarcate jndr'à approde ca se penzave cchiù secure. 'A rappresaglie frangese, determinate soprattutte da 'a convinzione sbagliate ca le Tranise erane condre a le idee nove d'a revoluzione, avere state spietate. Tanda probbie onne state le uccisione de cetadine oneste, indiziate o none, crestiàne vicchie, sacerdote, nobbile e plebbei, le sacchegge, le asckuamiende ca destruggrene documiende d'a cetate, carte notarile, libre preziose e arrede sacre.[51] 'U sciurne apprisse le frangise pigghiarene 'u condrolle d'a cetate, cu 'u generale Broussier ca emanò 'nu proclame de perdone pe le cetadine insubbordinate. 'A cetate, durande 'u periode curte de l'occupazione frangese, da 'u punde de viste amministrative devendò une de le candune d'u dipartimende d'e Bradane rette da 'u commissarie guvernative Necole Palomba. Le truppe frangise se ritirarene da 'a cetate quacche sumàne apprisse, permettenne 'u 16 masce 'a restaurazione d'u dominie borboneche.
Da 'u XIX sechele a osce a die
[cange • cange 'a sorgende]'A cetate avìe 'u status de capeluéche de provinge de Terre de Bare 'nzigne a l'ere napoleoneche, quanne cu Gesèppe Bonaparte e Giuacchine Murat se decretò ca Bare (1808) avera pigghià stu ruole: Trani perdìe accussì 'u ruole de capeluéche mandenute pe doje sechele. Le frangise apprime e le Borbone pò, apprisse 'a restaurazione, mandenerene comungue 'a Corte d'Appelle jndr'à cetate. Cu 'a proclamazione d'u Regne d'Itaglie jndr'à 'u 1861, 'a cetate mandenìe 'u primate giudiziarie 'nzigne a 'u 1923, quanne 'a Corte avenìe definitivamende spustate a Bare.
Pure ce 'a cetate jndr'à le prime anne d'u XIX sechele perdìe 'u ruole sue de cendre amministrative d'a provinge, signò ugualmende 'nu belle aumende sie d'u numere de javentande ca in termine de espanzione urbane; da 'nu verse, 'a crescite d'a cetate ere duvute a' permanenze d'u 'mbortande ruole giudiziarie, angore affidate a jedde, ca avìe 'u tribbunale provingiale e jndr'à 'u 1817 'a Coprte d'Appelle e vedìe fiurì 'nu cete granne legate a le maggistrature, a le attivitate giurideche e 'nu sbuénne de 'ndellettuale, ca deffonnerene idee libberale, e da l'otre late, a' crescite condrebbuì l'attivitate d'u puérte ca avere state rennovate probbie jndr'à quidde periode, e grazie a 'u puérte ere possibbele 'u sostendamende de cchiù o mene doje terze d'a popolazzione cetadine, ca in totale arrevave a 16.000 crestiane[22].
L'allariamende urbane uettecendesche
[cange • cange 'a sorgende]Jndr'à prime metà d'u '800 se accumenzò a avvertì 'a necessità de spannere in mode regolare 'a cetate fore de l'andiche murazione, apprisse ca ggià sus a 'u spicciare d'u secole apprime avèrene nate le prime caseggiate jndr'à terrene de fore a le more. Jndr'à 'u 1840 'u Comune affidò quinde a l'ingegnere comunale Caetane de Camelis 'u combite de scrivere 'a chiande d'u Borghe.
'U piane prevedeve ca, apprisse a 'u scettamend e'nderre de le mure, spicciate jndr'à 'u 1846, 'a cetate se spannesse in mode regolare, cu isolate mise a magghie ortogonale sus a tracciate rettilinèe; se detreminarene quinde de le asse de percorse maggiore, a collegà le chiazze e le 'nfrastrutture prengepàle, attraversate da strade perpendicolare, de larghezze 'nferiore; le isolate prevedevane 'a realizzazzione de fabbrecate 'nzippate de doje piane cchiù 'u terrene. L'allariamende uettecendesche d'a cetate sceve quinde a resultà abbastanze "seriale", jndr'à l'omoggeneità soje e uniformità, comungue 'a 'mbortanze de le 'nfrastrutture ca esistevane ggià legate a' viabbilità e a' cetate storeche, a le quale 'u sveluppe nuéve s'avere allaccià, facìe sine ca 'u tessute urbane, jndr'à 'u comblesse sue, avenìe dotate de carattere de granne organicità ca no se acchiavane facilmende jndr'à le allariamiende urbane d'a stesse epoche, de otre cetate, e none sulamende pugghiese[38].
Jndr'à stu periode avenèrene fatte tanda opere pubbleche 'mbortande, 'mbrà le quale vonne securamende arrecurdate 'a Ville Comunale, inaugurate 'u 1824 e le doje strade carrabbile Trane-Corate e Trane-Andrie, spicciate jndr'à 'u 1827, caratterizzate da l'andamende rettilinée; jndr'à 'u 1832 avenìe inaugurate quedde ca osce a die jè Chiazze Cambe de le Longobbarde, destinate a mercate de genere elimendare e fatte da 'a demolizione de 'nu quartiere fatte da 'a Chiesere de l'Annunziate e da de le javetazune private; jndr'à 'u 1840 avenìe inaugurate 'u Cimitere de mò. Jndr'à 'u 1828 'u Comune accattò 'a probbietà d'u Tiatre Comunale "San Ferdinande", 'nzippate jndr'à 'u 1793, 'mbrà le prime tiatre stabbile d'u Mezzoggiorne, e probbabbilmende 'u cchiù andiche de Pugghie[52]; 'u tiatre avenìe danneggiate da 'nu asckuamende in occasione de l'attacche de le truppe frangise jndr'à 'u 1799, e pò avenìe fatte 'a recostruzione, spicciate apprisse a cinghe anne, e pò danneggiate arrete jndr'à 'u terramote d'u 1851, pò angore danneggiatte assaije probbie durande le bombardamiende d'a seconda uerre mundiale, date 'nfine le grave condiziune stateche l'amministrazione comunale jndr'à 'u 1958 decedìe de scettarle 'nderre[37]; de l'arrede d'u tiatre se stipe 'u siparie appettate jndr'à 'u 1863 da 'u pettore Biagge Molinaro, raffigurande 'a promulgazione de le Statute maritteme.
'U periode resorgimendale
[cange • cange 'a sorgende]'A presenze, jndr'à cetate, de 'nu belle numere de 'ndellettuale e de appartenende a' classe d'a borghesie aggiate, facìe sine ca pure a Trane se svelupparene e deffonderene le ideale d'u Risorgimende. Stave, jndr'à cetate, ggià da 'u 1820, 'n'associazione de Carvunare chiamate 'U Pellicane ca arrevò a cundà 506 iscritte, senze ca jndre stave differnze de cense, e d'a quale l'avv. Pitre d'Alessandro avere state Granne Maestre. Geséppe Beltrani, sinnache pe tanda anne, ere Presidende de 'n'otre associazione patriotteche. Jndr'à 'u 1848 'a cetate partecipò cu endusiasme a 'u movimende libberale pe avè 'a Costituzione e mannò le avvocate Leopolde Tarantini e Geséppe Ugenti a 'u Parlamende Napuletane.[22]
'U 29 màrze 1848 'nu gruppe eteroggenée, fatte da 'ndellettuale, "galantuomene", artiggiane e uardie naziunale, asckuò jndr'à chiazze pubbleche 'u stemme austriache; stu atte avenìe conziderate "ostile" e purtò cchiù nnande a condanne; jndr' à'u febbrare 1849 avenìe date l'ordene de squagghià 'a uardie nazionale, comungue le cetadine se mettere condre facenne resistenze e 'a municipalità protestò cu forze, 'u sinnache allore avenìe destituite e se averene carceraziune, esilie e l'iscrizione jndr'à le liste de "attendibbele".
Nonostande le repressiune d'u guverne, 'a cetate condinuò a essere 'u cendre d'a provinge addò le idee resorgimendale se facerene sendè de cchiù; se cundarene 'nu sacche de cetadine 'mbrà le organizzature de le comunitate 'nsurrezionale d'u 1860.[36]
'U "Discorso di Trani" de Frangische Francesco de Sanctis
[cange • cange 'a sorgende]'U famose storeche e criteche d'a letterature tagliàne Frangische de Sanctis jndr'à 'u 1882 se presendò cumme candidate a' Camere de le Deputate d'u Regne d'Itaglie jndr'à 'u collegge elettorale de Trane, venenne elette cu 4.279 vote condre a le 797 pigghiate da Pitre Andonije Cafiero, le 774 de Felice Cavallotti e le 403 de Carle Cafiero[3][4]. 'A serate d'u 29 scennare 1883, jndr'à 'u tiatre comunale San Ferdinande, De Sanctis pronungiò quidde ca po' avène recanusciute cumme "Discorso di Trani", 'u quale resulte essere 'na specie de testamende politeche e etiche[53][54].
De Sanctis, jndr'à 'u descurse, afrondò ambiamende none sulamende 'u teme de l'Aunità d'Itaglie, ma pure quidde de l'"Aunificazione" nazionale, cioè, 'u mode pe raggiungere l'effettive e congrete aunità d'a nazione, sie a levélle sciugrafeche ca suggiale; esalte pò 'u ruole ca ave l'educazione, fondamendale pu progresse e 'u miglioramende d'a suggettate.
Quacche brane significative:
«Io voglio dirvi quali sono le mie aspirazioni per il bene del mio Paese. Noi abbiamo ormai "l'unità nazionale"; ma a questa unità manca ancora la base, manca "l'unificazione", e l'unificazione è quel lento lavorio di assimilazione che deve scemare possibilmente le distanze, che separano ancora regione e regione, classe da classe. E a ciò non conduce questo aguzzare di continuo le passioni e le differenze di classi e di regioni, e seminare odio, invidia, uno stato di guerra negli animi, perché l’odio non crea niente, ma distrugge tutto, e perché questo non è unificare, ma segregare l’Italia, è un delitto contro l’unità nazionale. Io vi dirò qual è il mezzo per giungere a questa unificazione. L’organismo sociale è simile all’organismo umano, nel quale la malattia di un membro, se tu la trascuri, diviene malattia e morte di tutto l’organismo. Se una regione langue, quel languore si ripercuote»...«e una classe che soffre, diviene una piaga infissa nel corpo sociale, che si fa cancrena e lo uccide. Il male di uno diviene il male di tutti; e nasce quel sentimento di solidarietà, che ci fa sentire come nostra sventura, sventura di tutta Italia, la sventura che colpisce una regione, o una classe. E noi dobbiamo esser pronti all’aiuto non solo in nome di questa o quella regione, di questa o quella classe, ma in nome di tutta Italia, per il bene d’Italia. Noi dobbiamo creare negli animi questo sentimento di solidarietà, amore, carità, fratellanza; e avremo allora l’unificazione, avremo data alla nostra unità quella base di granito, che la renda indistruttibile non solo nella nostra coscienza, ma nella coscienza de’ nostri avversari.»...«L'opera dei secoli non si cancella in un giorno!»...«È l’educazione che ingrandisce i nostri cuori con l’ingrandire de’ nostri intelletti, e trasforma le società e le fa simili a noi.»...«Studiate, educatevi, siate intelligenti e buoni. L’Italia sarà quello che sarete voi.»» |
(Discorso di Trani, De Sanctis | da Nilo Cardillo: http://www.nilocardillo.it/wp3/archives/720) |
A chiusure d'u descurse, cumme a menà acque sus a 'u fuéche aprrisse ca avere ditte congette accussì 'mbvortande, De Sanctis se ne scìe esprimenne 'u probbie combiacimende pe l'appellative de "Atene de le Pugghie" date a' cetate de Trane, ca l'avere appuggiate jndr'à le eleziune, e arrecurdanne 'u 'mbegne ca jidde avesse date pu bene comune:
«Ora abbassiamo un po’ il tono e parliamo delle cose nostre come in famiglia. Io mi sento orgoglioso di rappresentare un collegio, dove è un corpo elettorale così disciplinato e così patriottico. Mi piace anche che la città capo del collegio, sia stata chiamata l’Atene delle Puglie, perché tra Atene e i miei studi e la mia vita c’è pure qualche simpatia. Io cercherò che Atene non resti un titulus sine re, un conte senza contea. Alcuni, che mi negarono il voto, dissero che io ero divenuto un pezzo da museo, una statua da essere messa in un tabernacolo; ma io sento quanto cuore ancora batte in questa statua. E sono contento, perché mi sento ancora buono a fare qualche bene all’Italia e qualche bene al mio collegio, e anche alla provincia, alla quale il collegio appartiene.» |
(Discorso di Trani, De Sanctis | da Nilo Cardillo: http://www.nilocardillo.it/wp3/archives/720) |
Seconde uerre mundiale
[cange • cange 'a sorgende]Durande 'a Seconda uerre mundiale 'a cetate subbìe 'nu sacche de bombardamiende, 'u cchiù grave de le quale destruggìe 'na palazzine sus a 'u puérte accidenne 21 crestiàne 'u 27 abbrile 1943, arrecurdate da le cetadine cumme "Carsuniedde de sanghe". Quacche mese apprisse le tedesche 'nvaderene 'a cetate. 'A matine d'u 14 settemmre 1943 'n'aerée tedesche parte da Barlette bombardanne arrete 'a cetate. Avenérene culpite l'uffice de le Poste e probbabbilmende pe errore avenìe quase destrutte 'a palazzine d'u notaie Filippe Salvati jndr'à vie San Gervasie.[55] Apprime de ritirarse verse nord, le surdate nazziste rastrellarene 50 cetadine pe rappresaglie apprisse l'accisione de cinghe surdate durande 'n'azione de guerriglie. Grazie a 'u 'ndervende d'u podestà Geséppe Pappolla, d'u segretarie politeche Andonije Bassi e de l'arcivescove Monzignor Frangische Petronelli, le tranise avenèrene però rilasciate da 'u tenende colonnelle d'a guarniggione tedesche, Friedrich Kurtz, ca se rifiutò de dà l'ordene de fucilazione.
Simbole
[cange • cange 'a sorgende]
«Fortis Ferox Fertilis» |
(Muttette sus a' liste d'u stemme) |
'U stemme recanusciute cu decrete ministeriale d'u 13 luglie 1914[56] non ge corresponneve a 'u simbole storeche, ma a 'na recostruzione fatte attraverse le documiende a l'epoche note: pe fà 'nu combronde cu 'u stemme de osce a die, 'u draghe e 'a colline addò se pogge, se acchiavane 'ngape a' torre e non a 'u condrarie; 'u sfunne ere grigge e none azzurre e 'a cape ere bovine e none de tore. Apprisse accurate e approfonnite recerche storeche, pure cu 'u combronde cu le stemme scolpite sus a diverse edifice cetadine, ha state recostruite 'u stemme origgenale e fatte domande de sostituzione a 'u Ministere.
L'8 settemmre 2000[56] 'u presidende d'a Repubbleche Carle Azeglie Ciampi ave firmate 'u decrete de sostituzione d'u stemme e d'u gonfalone.[57]
Stemme
[cange • cange 'a sorgende](IT)
«Di azzurro, al drago di verde, con le ali aperte, con le zampe d'oro, con la coda attorcigliata, desinente in dardo e volta all'insù, sostenente la torre di argento, murata di nero, merlata alla ghibellina di quattro, il drago poggiante la zampa sinistra sulla collina di verde, fondata in punta, e afferrante con la zampa destra, posta in fascia, la testa e il collo di toro, posti in tre quarti, d'argento; sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, FORTIS FEROX FERTILIS.» |
(ROA–TARA)
«De azzurre, a 'u draghe de verde, cu le ale apirte, cu le zambe d'ore, cu 'a code arruvugghiate, cu 'nu darde verse sus, ca mandene 'a torre de argende, murate de gnure, merlate a' ghibbelline de quattre, 'u draghe ca mette 'a zampe sinistre sus 'a colline de verde, funnate in punde, e ca pigghie 'a zampe destrem mise jndr'à 'na fasce, 'a cape e 'u cuédde de tore, mise a ttre quarte, d'argende; sotte a 'u scude, sus liste bifide e svolazzande de azzurre, 'u muttette, cu le lettere maiuscole gnore, FORTIS FEROX FERTILIS.» |
(DPR 8 settemmre 2000) |
Corone
[cange • cange 'a sorgende](IT)
«Corona di citta con cinque torri» |
(ROA–TARA)
«Corone de cetate cu cinghe torre» |
(Decrete ministeriale 13 luglie 1914) |
Gonfalone
[cange • cange 'a sorgende](IT)
«Drappo di bianco con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami di oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata d'oro, recante la denominazione della Città. Le parti di metallo e i cordoni saranno dorati, l'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale, nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.[57]» |
(ROA–TARA)
«Drappe de vianghe cu 'u borde de azzurre, riccamende ornate de ore e carecate d'u stemme sus descritte cu l'iscrizione cendrate d'ore, ca carresce 'u nome d'a Cetate. Le vanne de metalle e le cordone sò dorate, l'aste verticale adda essere recuperte de vellute de le culure d'u drappe, alternate, cu bullette dorate mise a spirale, jndr'à frecce avène rappresendate 'u stemme d'a Cetate e sus a 'u gambe 'ngise 'u nome. Cravatte cu nastre tricolorate da le culkkure nazionale frangiate d'ore.[57]» |
Ccrejate jndr'à 'u 1098 'u stemme d'a cetate raffegure 'nu draghe cu le ale granne, mendre ca ste stringe 'mbrà le artiglie sue 'na cape de tore, e cu 'na torre mise sus a 'u dorse. 'U stemme cambeggiave sus 'a porte urbeche oriendale ditte "de Bisceglie" e sus a 'u sedile d'u popole; esemblare andiche d'u stemme osce a die se iacchiane: une 'ngape a 'n'epigrade d'u 1473[58] mise pe arrecurdà 'a costruzione d'a coeva Torre d'u Rrelogge; n'otre sus a 'u fortine d'u puérte; pò sus 'a facciate d'a chiesere de san Rocche 'nzieme a 'u stemme d'u guvernatore venete Vittore Soranzo ca facìe costruì 'a chiesere jndr'à 'u 1528; 'n'otre angore ste sus 'a facciate d'a chiesere ggià de san Sebbastiane, osce a die de sand'Agustine, pure jndr'à stu case accumbagnate a 'u stemme cinghecendesche de 'n'otre guvernatore venete, Giugliane Gradenigo.[59][60]
'U significate ca pò essere dedotte da le parole d'u muttette "FORTIS FEROX FERTILIS" iacchie correspondenze jndr'à le vanne ca combonene 'u stemme:
- FORTIS ("Forte", "resistende") - 'a torre indiche 'u grade de civiltà, 'a solidità de le fortificaziune e 'a forze de le deritte politece e storece ca avènene da le 'mbrese fatte e da 'a costande autonomie godute;
- FEROX ("Fiere", "indomite", "intrepide") - 'u draghe, mise significativamende a sostegne d'a torre, in araldeche simbolegge viggilanze, custodie e fedeltà e jè pure l'embleme de valore militare;
- FERTILIS ("Fertile", "feconde", "produttive") - 'a cape de tore e 'a colline, a significà 'u processe de ricchezze, 'a produttività e 'a prosperità cetadine.[57]
Onorificenze
[cange • cange 'a sorgende]Medaglie d'argende a 'u merite civile
Monumiende e luéche d'inderesse
[cange • cange 'a sorgende]Trane se fregge d'u titole de cetate d'arte[14] e vande 'nu patrimonie artisteche e architettoneche granne, testimonianze d' aparticolare prosperità gudute durande le sechele: apparte a' famose cattedrale sus a 'u mare e a 'u castelle sveve,'a cetate jè ricche de chiesere e monastere, eppure de palazze storece. 'Mbrà le chiesere romaneche stonne da sckaffà in risalte pe rilevanze artisteche 'a chiesere de Ognessande ditte pure de le Temblare, le chiesere de San Frangische, de Sand'Andrée[36] e de San Giacome.
Jndr'à 'u tessute urbane d'u borghe andiche 'u materiale cchiù ausate jè 'a petre de Trane; sò diffuse pu borghe, angore presende e leggibbele bbuéne, 'nu sbuénne de elemiende architettonece legate a 'u periode medievale: a chiste appartenene le caratteristece arche ogivale de logge a 'u pian terrene in passate ausate a scope commerciale, cu 'u passà d'u tiembe achiuse e sckaffate jndre a le locale de javetazione; le passagge 'mbrà le stritte cuperte cu volte a botte, sus a le quale fronde se 'mbostane arche de 'na certa fatture; sus a le prospette de le javetaziune se recanoscene paramiende murarie tipicamende medievale e sus a chiste stonne angore, libbere o tambonate, aperture de porte e fenestre cu arche a chiene cendre, a arche ogivale e certe vote stuézze de loggette[38].
'A descrizione de Trane de Anselme Adorno (1471)
[cange • cange 'a sorgende]Jndr'à 'u 1470 Anselme Adorno, nobbele fiamminghe ca apparteneve a 'na famigghie de origgene tagliàne, recevìe 'u 'ngareche da Carle I de Borgogne de esaminà le condiziune de le state musulmane jndr'à l'Oriende, passanne pe l'Itaglie, pe referirle pò quidde ca avere 'ndrucate. Jndr'à 'u 1471 Adorno, turnanne da 'u viagge, facìe tappe jndr'à le prengepàle cetate tagliàne, [62] visitò Trane e screvìe 'na descrizione efficace jndr'à 'u sue "Itinerarium Terrae Sanctae":
(LA)
«DE TRANY - Inter Puliae civitates Tranensis una ex melioribus atquae pulchrioribus existimatur. Priusquam ad eam applicuimus, Bisegi parvam urbem pertransivumus. Fortibus muris ac moenibus cincta est. Tranensis civitas, super mari sita, pro parvis navibus, triremibus ac fustis portum iocundissimum infra civitatem habet, fortem versus marinam exitum sive introitum unum tantum habens, cum turribus fultum ad ipsius portus roborem, alias robur. Circumcirca portum sunt pulchrae domus aedificatae, inter quas est inceptum dersmael ad galeas ac naves reponendum. Nulla est in Pulia in negociis sive mercimoniis similis. Edificia pulchra et alta marmorea et in copia magna sunt. In aspectu pulchrae et sumptuosae dictae domus sunt, quarum anterior ex marmoribus albis paries in forma diamantum acutorum scissus. Quilibet enim lapis in medio est elevatus et circa fines depressus in hunc modum proprie quemadmodum est Damasci castrum ac prout domus multae sunt in Barutho. Fenestras habent haec domus cum scissis sculptisque columpnis. Ea quidem edificia pulcherrima iudicavimus. In ea multi iudei commorantur, quorum aliqui preteritis annis ad nostram fidem conversi sunt. Quorum successores ibidem novelli christiani appellantur. Hii enim magnificentiores domos civitatis construxerunt. Multae siquidem in ea ecclesiae ornatae sunt. Cathedralis vero per gradus marmoreos ascenditur. Cuius ianuae aereae artificiose mirabiliterque sculptae sunt. Cripta infra ecclesiam est admodum magna quantum ecclesia est. Plures in ea reliquiae sunt: corpus beati Nicolai peregrini, quod in altari maiori in cripta sepultum est; Graecus fuit natione, ex cuius ore nunquam aliud quam Kyrieleyson evolavit, quidquid etiam sibi diceretur vel ab eo peteretur; brachium sancti Leucae, patriarche Alexandriae; manus sanctae Freboniae; corpus Domini miraculosum: muliercula quaedam in urbe, non ex versutis sed simplicibus, hostiam sacratam coquaere conata est quae mox conversa in carnem, adhuc hodie ibi caro oculis cernitur; digitus sancti Ambrosii episcopi; manus sancti Damiani; os magnum sancti Georgii; imaginem unam Virginis Mariae, quam sanctum Lucam pinxisse ferunt. Sanctus enim Lucas tredecim imagines Nostrae Dominae pinxit, quarum unaquaeque quasi una ex tredecim decatria appellari potest. De hiis multas hinc inde diversis in locis vidimus. Castrum est in ea satis forte. Distat a Bysegi miliaribus quattuor.» |
(ROA–TARA)
«TRANE - Trane jè conziderate une 'mbrà le megghie e cchiù belle cetate d'a Pugghie. Apprime de scè addà, amme passate 'a cetadine de Bisceglie. Jè cercunnate da mure belle gruésse e fortificaziune. 'A cetate de Trane se iacchie sus a 'u mare e ave jndre 'nu puérte ottime pe nave piccele, trireme e fuste; l'accesse a 'u puérte ave 'na sole endrate ca se ause pure pe assè, a protezione d'u puérte stonne de le torre. Atturne a 'u puérte onne state costruite case belle, e 'mbrà chiste ste 'na darsene ca serve a sistemà le galée e le nave. Nisicuna cetate jndr'à Pugghie s'assemegghie a Trane pe affare o commerce. Edifice belle, ierte e de marme so probbie assaije. Ste dimore sò de aspette belle e elegande assaije, 'a facciate de chiste jè de marme vianghe tagghiate a forme de diamande acute. Ogne petre 'nfatte jè rialzate mmienze e avvasciate atturne a le estreme, jndr'à stu mode se presende 'u castelle de Damasche e assaije otre case de Beirut. Ste case onne fenestre cu culonne sculpite e modanate. Amme giudicate assaije belle chidde edifice. Jndr'à sta cetate stonne 'nu sbuènne de ebbrée, alcune de le quale se onne convertite a' nostre fede jndr'à le anne passate. Le lore discendende avénene chiamate crestiàne novelle. Chiste onne costruite le case cchiù belle d'a cetate. Assaije chiesere d'a cetate sò decorate. A' cattedrale se 'nghiane 'nzigne a le gradinate de marme. Le porte de bronze sò sculpite a arte e meravigliose assaije. 'A cripte de sotte 'a chiesere jè granne quande 'a chiesere stesse. Jndr'à queste stonne assaije reliquie: 'u cuérpe d'u beate Necole Pellegrino, ca jè brucate jndr'à l'altare maggiore d'a cripte; avere state Greche de nazione, da 'a vocca soje non g'asseve otre ca Kyrieleyson, qualungue cose l'avessere cercate o ditte; 'u vrazze de san Luche, patriarche de Alessandrie; 'a mane de sanda Febronia; 'u cuérpe miracolose d'u Signore: 'na femmenodde jndr'à cetate, none pe cattiverie ma pe 'ngenuità, cercò de cucinà 'n'ostie consacrate ca se trasformò subbete in carne, angore osce a die ossservanne se 'ndruche 'a carne; 'u dicete de sand'Ambrogge vescove; 'a mane de san Attamiane; 'nu granne osse de san Giorge; 'n'immaggine d'a Vergine Marije, ca se dice ave appettate san Luche. San Luche, 'nfatte, appettò tridece quadre de Nostre Signore, ognune de ste tridece pò essere chiamate Decatrie. Amme 'ndrucate assaije de ste cose aqquà e addà jndr'à luéche diverse. Jndr'à sta cetate ste 'nu castelle abbastanze forte. Ste lundane da Bisceglie quattre miglie.» |
(Fonte bibliogr.: Testo in latino da: de Groër, Heers, Itinéraire d’Anselme Adorno en Terre Sainte (1470-1471), 392; 1978 - "http:// www.viaggioadriatico.it") |
Architetture releggiose
[cange • cange 'a sorgende]Le chiesere de Trane se presendane pa maggiorparte jndr'à 'u stile romaneche, in primis 'a cattedrale medievale. Jndr'à tutte 'mbrà consacrate, scettate 'nderre e angore esistende se ne onne cundate cchiù de ciende. Pò 'a cetate vandave 'a presenze de quattre sinagoghe de le quale doje onne sciute perdute e le otre e doje angore esistende onne state reconvertite jndr'à chiesere.
Cattedrale de San Necole Pellegrine
[cange • cange 'a sorgende]'A cattedrale de Trane, cu 'a basiliche superiore 'nditulate a sanda Marije Assunde, jè 'a costruzione cchiù prestiggiose d'a cetate pugghiese.
Jè une de le esembie cchiù rappresendative e preggevole de architetture romaneche pugghiese[36][63][64]. Ha state definite cumme "'a reggine de le cattedrale de Pugghie"[65][66] e costituisce pure 'na mete de turisme culturale assaije 'mbortande[67]. 'A costruzione ha state fatte ausanne 'a petre calcarée tipeche d'a zone, 'a petre de Trane pigghiate da le cave d'a cetate, caratterizzate da 'nu culore rosée chiarisseme, quase vianghe.
'A cattedrale se destingue da ogne otre esembie de architetture romaneche pugghiese apprime de tutte pa posiziona soje probbie vecine vecine a 'u mare e pu resultà chienamende leggibbele sus a le fronde de fore da tutte le late, grazie a 'na certa distanze ca 'a separe da le edifice atturne; se destingue pò pe l'imbonende transette coronate da 'nu cornicione elabborate, pe l'ause pò de l'arche a seste acute jndr'à 'u passagge ca ste sotte a 'u cambanile, fenomene non assaije diffuse jndr'à l'architetture romaneche e pe 'a presenze non solite de quattre diverse luéche de culte jndr'à stesse cattedrale, ognune dotate da 'a probbie distinzione e combiutezze architettoneche.
'Nu prime edifice de culte ca resale a 'u IV sechele, cumme evidenziate da scave archeologgece recende, avere nate sus a l'arée addò ste osce a die 'a cattedrale. Pò 'a chiesere de Sanda Marije, ca corresponne a 'u piane d'a cripte de osce a die longitudinale mise sotte 'a navate d'a basileche superiore, sostituì l'edifice cchiù andiche e a 'u 'nderne sue avenìe scavate 'nu sacelle pe ospità le reliquie de san Leucio.
'A costruzione d'a cattedrale de soce a die accumenzò jndr'à 'u 1099, jndr'à 'u periode subbete apprisse a' sandificazione de san Necole Pellegrine, durande 'a dominazione normanne.
'A consacrazione avvenìe jndr'à 'u 1143 apprime angore d'u combletamende. 'A fase decisive d'a costruzione se avìe cchiù o mene 'mbrà 'u 1159 e 'u 1186 sotte a 'u vescove Bertrande II, invece verse 'u 1200 'u combletamende ere da conziderarse raggiunde, apparte 'u cambanile.[66] L'elegande torre cambanarie, ierte cchiù o mene 58,90 m., avenìe 'nzippate sulamende apprisse, cchiù o mene 'mbrà 'u 1230 e 'u 1239, ma 'u combletamende se avìe apprisse 'a metà d'u Treciende mendre ere vescove Giacome Tura Scottini[68].
Pe sechele 'a cripte dedicate a san Necole Pellegrine, cioè 'a cripte trasversale o soccuérpe de san Necole, mise satte satte sotte a 'u transette d'a basiliche superiore, ave stipate reliquie 'mbortande assaije, 'mbrà le quale 'u cuérpe d'a martire oriendale sanda Febronie, d'u quale jè possibbele angore osce a die ammirà 'u preggevole reliquiarie d'u XVIII sechele e 'nu dipinde ovale ca 'a raffigurescene, jndr'à 'u musée diocesane.
'A porte cendrale de bronze jè opere de Barisane da Trane e avenìe fatte jndr'à 'u 1175: se tratte de une de le esembie cchiù 'nderessande d'u genere jndr'à l'Itaglie meridionale. 'A porte origgenale jè esposte jndre a l'edifice, invece fore ha state mise 'na copie fedele, inaugurate jndr'ò 'u 2012.
'U piazzale ca ste nnande a l'edifice romaneche se preste a avvenemiende artistece de diverse tipe, grazie a' cornice scenografeche offerte da 'a maestosità d'a cattedrale e da 'u mare. 'A chiazze ave ospitate 'nu sbuénne de congerte de artiste naziunale e 'ndernaziunale cumme Sting, George Benson, Massime Ranieri, Gianne Morandi, Lucio Dalla, Ornelle Vanoni, Gine Paoli, Frangische De Gregori, Jangele Branduardi, Claudie Baglioni, Andonelle Venditti, Gianne Nannini, Fiorelle Mannoia, Gigi D'Alessio, Frangische Renga, Samuele Bersani, Vinicio Capossela, Ludoviche Einaudi, Mario Biondi, e tanda otre. Avènene fatte pure rappresendaziune tiatrale, urtemamende jndr'à 'u piazzale onne state fatte pure de le spettacole de opere.
Monastere de Sanda Marije de Culonne
[cange • cange 'a sorgende]'U monastere de Sanda Marije de Culonne, se iacchie sus 'a penisolette de Cape Culonne, jè a picche cchiù de 'nu miglie da 'u cendre d'a cetate, jndr'à 'n'arée 'nu tiembe fore da 'u javetate urbane, ma osce a die sckaffate jndr'à 'u cendre de 'na floride zone turisteche-residenziale. 'U monastere benedettine avenìe funnate 'nzieme a' chiesere 'nzeccate 'mbrà 'a fine de l'XI sechele e l'inizie d'u XII, da 'u nobbile tranese Goffrede Siniscalco.
'A facciate d'a chiesere jè fatte seconde scheme tipece de l'architetture romaneche, ste 'u rosone, 'u portale jè sckaffate jndr'à 'nu protire cu arche fatiate sostenute da colonnione agile ca 'nglude 'nu architrave de finissime fatture ca avéne da 'nu monumende classeche, a coronamende ste 'na serie de archette pensile sus 'a cuspide.
Jndre a' chiesere se stipe 'u Crugefisse de legne d'u XV sechele oltraggiate da le corsare saracine e 'nu prezione altare ddunate da 'u Gran Duche de Toscane in cambie de le reliquie de Sande Stefane, ca aqquà se veneravane 'nzigne a 'u 1684. Assaije belle jè 'a viste panorameche ca se 'ndruche da 'u piane de sus, da 'u quale jè possibbele osservà 'a coste de fronde 'u lunghemare, 'nzigne a' ville comunale cu 'a cattedrale sus a 'u sfunne.
Osce a die 'u monaster jè ausate pe iniziative culturale, congerte de museche jazz e classeche jndre a 'u chiostre o jndr'à 'u cortile de fore. 'U piazzale d'u monastere jè ausate, a 'u pare de le chiazze d'a cattedrale e d'u castelle e de otre chiazze cetadine, cumme condenitore ideale pe avvenemiende artistece e musecale; ave avute granne 'mbortanze 'u congerte de Elton John 'u settemmre 2010.[69]
Otre munastere
[cange • cange 'a sorgende]- Monastere / Convente de le Agustiniane;
- Monastere / Convente de Sanda Chiare;
- Monastere / Convente d'u Carmine;
- Monastere / Convente de le Capuccine;
- Monastere / Convente de San Dumineche;
- Monastere / San Giuanne Battiste (Le Clarisse);
- Monastere de le Carmelitane a' Scazate;
- Monastere / Convende de San Lorenze;
- Monastere / Convende de San Paole;
- Monastere Torre de le Monace.
Chiesere iertemedievale (IV - X sechele)
[cange • cange 'a sorgende]- Ipoggée de Sanda Geffa;
- Chiesere de Sanda Marije de Giano;
- Chiesere de Santa Marije de Dionisie (osce a die de le Sande Midece);
- Chiesere de San Martine - Chiesere Cristiàne Ortodosse.
Chiesere romaneche (XI - XII sechele)
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de Sand’Andrée;
- Chiesere de Sand'Agate;
- Chiesere de Sand'Andonije Abbate e Furtine;
- Chiesere de San Frangische;
- Chiesere de San Giacome;
- Chiesere de Sanda Lucie - Palazze Gadaleta;
- Chiesere de Ognessande / Temblare o Chiesere d'u Priatorie;
- Chiesere de Sanda Marije de Culonne;
- Chiesette de San Nicolielle (ditte pure San Necoline).
Chiesere d'u periode angioine (XIII-XV sechele)
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de Sanda Marije Scolanove - Sinagoghe;
- Chiesere de Sand'Anne - Sinagoghe;
- Chiesere d'u SS. Crugefisse o Sanduarije de Marije SS. de l'Apparizzione[70][71];
- Chiesere de Sanda Chiare;
- Chiesere de San Dunate e Torre d'u 'Rrelogge.
XVI sechele
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de Sand'Agustine;
- Chiesere d'u Carmine;
- Chiesere de San Rocche;
- Chiesere de Sanda Marije de le Grazie o de le Cappuccine.
XVIII sechele
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de San Dumineche;
- Chiesere de San Giuanne;
- Chiesere de San Luigge;
- Chiesere de Sanda Terese;
- Chiesere d'u SS. Salvatore o d'u Miracole Eucaristeche.
XIX sechele
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de San Mechele;
- Chiesere de San Toma;
- Chiesere de Sanda Marije d'u Soccorse (jndre a 'u cambesande).
XX sechele
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de Sand'Andonije;
- Chiesere de le Jangele Custode;
- Chiesere de San Geséppe;
- Chiesere Madonne de Fatime;
- Chiesere d'u Sacre Cuore;
- Chiesere d'u Spirite Sande;
- Chiesere S. Marije d'u Puzze.
XXI sechele
[cange • cange 'a sorgende]- Chiesere de San Magne Vescove e Martire.[72]
Sinagoghe
[cange • cange 'a sorgende]- Sinagoghe Scolanove;
- Sinagoghe Granne;
- Sinagoghe San Leonarde;
- Sinagoghe San Pitre 'u Martire.
Architetture militare
[cange • cange 'a sorgende]Castelle sveve
[cange • cange 'a sorgende]'U castelle sveve avenìe 'nzippate jndr'à 'u 1233 sotte a 'u regne de Federiche II de Svevie; jè une de le cchiù 'mbortande e megghie leggibbele 'mbrà le castiedde federiciane, nonostante quacche trasformazione ca ne onne in parte cangiate l'assette origgenarie[73]. L'edificie ste 'mbacce a 'u prospette d'a cattedrale, e se iacchie jndr'à 'u tessute urbane in mode ca 'a iertezze origgenarie conziderevole de le torre dave agge a 'u condrolle d'u puérte e de le vie d'accesse a' cetate[74].
Jndr'à 'u stesse poste avere nate in precedenze 'na torre d'u X-XI sechele, de dimenziune none granne, a chiande quadrilatere e de accurate fatture, cu probabbele funziune de vedette, le quale reste onne state acchiate sotte a 'u piane de pavimendazione d'u 'ngresse de osce a die jndr'à l'androne oriendale[74]. Jè secure ca jndr'à cetate stave ggià 'nu Castelle Andiche respette a quidde de osce a die, d'u quale però non se sape addò stave, costruite pe iniziative d'u Rre Normanne Ruggere II e scettate 'nderre jndr'à 'u 1137; da stu anne, 'nzigne a 'u mumende d'a funnazione d'u castelle de mò jndr'à 'u 1233, mangane documiende ca donne notizie sus a edificie castellare jndr'à cetate, ma è pure pruvate pe sta presenze jndr'à stu periode, e 'u 'nderessamende a' stesse, da vanne de Federiche II.[75].
Jndr'à 'u castelle soggiornò assaije vote 'u figghie de Federiche, Manfredi, ca 'u 2 sciugne 1259 se 'nzurò, in seconde nozze, cu Elene Ducas Comneno, cu celebrazziune arrecurdate jndr'à le cronache pu sfarze e 'a solennità[76].
Jndr'à seconda metà d'u XIII sechele, sotte a 'u dominie angioine, 'u castelle avenìe ausate assaije probbie pe ruole de granne rilieve; jndr'à quidde periode 'nfatte ha state 'nu 'mbortande cendre amministrative e vivace ambiende pa vite de corte, le membre d'a famigghie reale rumanerene cu frequenze e se celebbrarene avvenemiende 'mbortande assaije.
Jndr'à 'u castelle avenèrene spustate le quaderne e le scritte de le conde de le Maestre Raziunale, ca cugghiute jndr'à reggistre, seguivane 'a corte regge jndr'à le spustamiende lore; 'u 16 màrze 1290 'u custode de l'archivije de le "rationes" d'a Curie, Guglielme de Pontoise, recevìe a Napule tutte le reggistre contabbele de le diverse funzionarie de le provinge, 'nzigne a allore stipate a Trane.[77] Pe 'nu certe periode jndr'à 'u castelle avenìe stipate pure 'u tesore regge, 'u quale condrolle ere affidate a Mattée de Riso e a 'u castellane de Trane. L'edifice servìe pure cumme deposite regge pe materiale belliche e pe bene de valore: avìe quinde immagazzinate 'nu arsenale granne a disposizione de l'esercite, de le quale sò documendate jndr'à 'nu mode punduale 'a quantitate de firre e acciaie da forgià, de lange, balestre e quadrelle, e de uniforme; stavane pure custodite gruésse volume de cere e de merce recercate e prezione cumme pepe, cannelle, zucchere e bombice.
'N'ale d'u castelle ere tenute pronde a ospità 'u sovrane e 'a corta soje: grazie a le missive mannate da Carle I, da quacchedune se capisce ca 'u Rre avère 'a consuetudine de essere ospite d'u castelle -"in cameris castri nostri Trani, in quibus consuevimus hospitari"-, e da otre ca dave le turnise ca servivane pe le spese de le figghie sue ca stavane addà. jndr'à 'u 1268 se tenérene jndr'à 'u castelle 'u 'nzuramende 'mbrà [[Carle I d'Angiò e Margherite de Borgogne e jndr'à 'u 1271 chidde de Filippe, secondegenite de Carle, cu Isabbelle de Villehardouin pringipesse d'Acaie.
'U castelle sotte a 'u dominie spagnole, regnande Carle V, subbìe partenne da 'u 1533 tanda trasformaziune, fine a quanne non g'avenève adeguate a le esiggenze difensive nove nate apprisse a l'invenzione d'a polvere da spare. Partenne da 'u 1832 subbìe 'na serie de fatìe pa trasformazione jndr'à carcere cendrale provingiale, apirte jndr'à 'u 1844, funzione mandenute 'nzigne a 'u 1974. Jndr'à 'u 1976 'u Castelle avenìe conzegnate a' Soprintendenze a le bene ambiendale e artistece d'a Pugghie. Ha state sottoposte a fatìe de restaure partenne da 'u 1979 e ha state apirte a 'u pubbleche 'u 5 sciugne 1998.[42]
Ha state dichiarate Monumende Nazionale cu 'u R.D. 27 ottommre 1936, n. 2091[78] (abbrogate da 'u D.P.R. 248/2010). da 'u decemmre 2014 'u Ministere pe le bene e attività culturale 'u gestisce passanne da 'u Pole museale d'a Pugghie, jndr'à 'u decemmre 2019 addevende Direzione reggionale Musée.
Fortine de Sand'Andonije
[cange • cange 'a sorgende]A l'estreme sinistre d'a ville comunale se tàse a l'andiche fortilizie destinate a' protezione de l'estreme punde oriendale d'u puérte: 'u fortine jè 'n'opere de fortificazione mise a protezione d'u 'ngresse d'u puérte, sus a 'u mode de Sand'Andonije, ca pigghie 'u nome da 'n'edifice releggiose d'u XII sechele, 'a chiesere de Sand'Andonije Abbate, da 'u 1478 sconsacrate e ausate cumme deposite 'nzeccate a 'nu candiere navale, jndr'à 'u quale 'u ricche commerciande Simone Caccetta, sembre jndr'à 'u 1478, facìe costruì 'na nave de stazze grosse dotate de 160 uemmene de equipagge. 'U 20 febbrare 1530 'u guvernatore venete Giuanne Vetturi jndr'à stu poste ufficializzò 'a consegne a' cetate a 'u vicarie de Carlo V, Fernando de Alarcon.[79] 'A strutture d'a chiesere avenìe pò 'ngluse definitivamende jndr'à 'u 1541 jndre a' costruzione difensive ca stave apprime, apprisse a' fortificazione vulute da 'u Viceré Pitre de Tolede pe esiggenze difensive d'a rade d'u puérte. 'A chiesere e 'u fortine onne state oggette de restaure jndr'à le anne '80 d'u XX sechele.
Da 'a sommità d'u fortine jè possibbele ammirà totte l'insenature addò s'affacce 'u borghe andiche, distinguenne chiaramende 'a cattedrale e le caratteristeche abside d'a chiesere de Ognessande. Stu punde panorameche jè conziderate da le javetande une de le poste cchiù belle e suggestive d'a cetate.
Torre Barbinelli
[cange • cange 'a sorgende]Torre fortificate d'e l'XI sechele ca se iacchie jndr'à chiazze Cesare Battisti. Cu scope de avvistamende faceve parte d'u prime castelle regge bizzandine - normanne, inzieme a:
- Torre Lamadoro
- Torre Medievale
- Torre Olivieri
Porte Andiche
[cange • cange 'a sorgende]De le 4 porte de accesse de l'andiche cinde murarie Longobbarde, une sole se stipe angore osce a die sckaffate jndr'à le fabbrecate, jè porte andiche ditte pure aurea.
Architetture civile
[cange • cange 'a sorgende]Case de Agnete
[cange • cange 'a sorgende]Avenìe 'nzippate jndr'à 'u 1283 da Necole Lombardo figghie de Giuanne De Agnete, ave 'na facciate medievale quase integre ricche de dettaglie architettonece decorative. A 'u piane terre ave, cumme otre edifice d'a stesse vie, le tracce de 'nu portiche andiche. A 'u prime levélle 'na fenestre elegande, in origgene bifore ma osce a die mangande d'a culonne cendrale, da 'u profile 'nderne lobate, tène sus 'na cornice a estroflessione de fore da 'a forme triangolare ca se pogge sus a doje colonnine, e doje finestrine monofore a arche acute lateralmende a' granne fenestre. A 'u levélle de sus ste 'na fenestre cendrale angore cchiù granne a arche acute a le late d'a quale stonne le mensole pogge tende.[80]
Torre d'u 'Rrelogge
[cange • cange 'a sorgende]'A torre medievale jè l'edifice cchiù ierte d'u cendre storeche apprisse 'u cambaniel d'a Cattedrale. Avenìe fatte 'nzippà da 'u Sinnache Spirite de Piczioni, jndr'à 'u 1473, affianghe 'a chiesere de San Dunate. Jndrè 'a torre, de probbietà d'u Comune, avenìe mise 'nu 'rrelogge meccaneche, une de le prime d'u Regne de Napule[81]. 'A base d'a torre ave 'u stemme origgenarie d'a cetate. 'A torre ha state restaurate jndr'à 'u 1931, invece 'u 'rrelogge ha state repristinate apprisse anne de 'ngurie sulamende jndr'à 'u 1994. Osce a die 'a torre non g'è visitabbele da 'u pubbleche.
Palazze Caccetta
[cange • cange 'a sorgende]'U Palazze avenìe fatte 'nzippà da 'u mercande tranese Simone Caccetta[82] jndr'à 'u 1456. Queste s0adda conziderà une de le opere cchiù 'nderessande de l'architetture d'u '400 a Trane, date 'u misckamende de genere ca caratterizze 'a facciate, sule parte de l'edifice a avè stipate le caratteristeche origgenarie de l'epoche de costruziuone d'u palazze. 'A facciate prengepàle ha state fatte soprattutte jndr'à 'u stile tardegotiche; appate 'u portale a arche ogivale a raggere stonne otre elemiende architettonece 'nderessande, cumme le fenestre de diverse forme, ca vonne da le bifore a' bellissime trifore in corrispondenze d'u portale d'ingresse[83].
Jndr'à 'u 1484 Rre Ferrande d'Aragone confiscò 'u palazze a Simone Caccetta, pe colpe de 'nu tendative de revolte condre a l'autorità regge, vennénnele pe 100 ducate a l'Univeristà de Trane. De probbietà d'u comune, ave ospitate le guvernatore venere 'nzigne a 'u 1590, devendò convende de le monace Teresiniane jndr'à 'u 1642 e Seminarie jndr'à 'u Setteciende.
'A tradizione vole ca da stu palazze 'a nuttate d'u 13 febbrare 1503 partì 'a notizie pe totte l'Itaglie d'a vittorie de le 13 cavagleire tagliàne capeggiate da Ettore Fieramosca sus a le frangise jndrà Disfide de Barlette.
Palazze Antonacci Telesio
[cange • cange 'a sorgende]Apprisse l'asckuamende de le case de le Antonacci jndr'à 'u 1799, 'u palazze avenìe 'nzippate jndr'à quidde poste jndr'à le anne d'u Uetteciende d'a famigghie Antonacci ('u stemme de famigghie mise jndr'à l'androne ca indiche 'a date d'u 1761 avenìe prelevate da l'androne d'u palazzette 'nzippate a vie San Giorge 15, pure de probbietà de le Antonacci, e mise jndr'à l'androne de Palazze Telesio-Antonacci jndr'à 'u 1960 da 'u Duche Vecinze Telesio e, perciò, non ge se referisce a' date de costruzione d'u palazze) e passò pò pe successione a' famigghie Telesio, 'nzignite d'u titole de Duche de Toritte, ca osce a die angore 'u javete. Cu 'a facciate prengepàle revolte verse 'u puérte sus a quedde ca osce a die jèChiazze Querce, ave subbite 'nu allariamende sus a 'u late est, apprisse a 'u scettamende 'nderre de le mure federiciane, jndr'à 'u 1845 a opere de l'architette Luigge Castellucci de Bitonde, 'u quale pure adeguò 'a facciate sus 'a chiazze Querce a 'u stile neoclasseche. 'U palazze ospite jndre 'u Musée de le Carrozze: 'na raccolte de 33 carrozze uettecendesche, ca appartevane soprattutte a' famigghie Telesio, oltre a finimende e divise da cocchiere. 'A 'mbortanze de sta raccolte ste jndr'à l'illustrà l'abbilità artiggianale de l'epoche e jndr'à 'u fà revivere 'a storie de 'n'indere classe suggiale a tutte colore ca pe jedde fatiavane.
Palazze Torres
[cange • cange 'a sorgende]Avenìe costruite jndr'à chiazze nnande 'a Cattedrale romaneche, jndr'à prime metà d'u XVI sechele, da Martine Torres, membre de 'na famigghie tranese de origgene spagnole. 'U prospette jè 'nderamende fatte de petre e le piane sò scandite da cornice marcadavanzale; le elemiende ca stonne jndr'à facciate, 'u portale, le fenestre a timbane e le ttre balcune donne 'na sobbrie eleganze a 'u 'nzieme. Da 'u 1811 'u Guverne avìe in congessione da 'u Comune l'ause d'u Palazze pe l'amministrazione d'a giustizie, ospitanne 'u massime organe giudiziarie d'a Terre de Bare e da 'u 1861 a 'u 1923 'a Corte d'Appelle de le Pugghie. Osce a die jè 'a sede cendrale d'u Tribbunale de Trane.[84]
Otre palazze nobbiliare d'a cetate
[cange • cange 'a sorgende]- Palazze Beltrani;
- Palazze Belvedere;
- Palazze Bianchi;
- Palazze Bonismiro;
- Palazze Broquier ggià Lepore Campitelli;
- Palazze De Angelis;
- Palazze De Angelis-Ventricelli;
- Palazze Candido;
- Palazze Carcano;
- Palazze Covelli ggià Forges Davanzati;
- Palazzo Fabiano ggià Filangeri;
- Palazze Filisio;
- Palazze Gadaleta;
- Palazze Gattola-Mondelli;
- Palazze Lambert ggià Palagano;
- Palazze Morola;
- Palazze Moselli-Maggiolla;
- Palazze Palumbo-Quercia;
- Palazze Paolillo;
- Palazze Petta ggià Lopez;
- Palazze Rogadeo osce a die Palazze Arcivescovile;
- Palazze Sarlo;
- Palazze Sifola;
- Palazze Sorìa;
- Palazze Suppa;
- Palazze Trombetta;
- Palazze Torres;
- Palazze Valenzano - Sede d'a Sezione de Archivije de State de Trane;
- Palazze Ventricelli - Circole Aunione;
- Palazze Vischi;
- Massarie Macine de Monzignore;
- Massarie Melodia;
- Massarie Rossa.
-
Palazze Rogadeo, osce a die Palazze Arcivescovile
-
Palazze Lambert
-
Palazze Covelli
-
Palazze Candido
-
Palazze Beltrani
-
Palazze Quercia
-
Palazze Filisio
Parche e giardine
[cange • cange 'a sorgende]Ville comunale
[cange • cange 'a sorgende]Jè 'u giardine pubbleche cchiù granne d'a cetate. Se stenne sus a 'nu terrazzamende a picche sus a 'u mare, avvrazzate da le bastiune de le andiche fortificaziune d'a cetate, cercunnate sus a ttre late da 'u mare. 'A posizione d'a ville offre, sus a 'u late sud, 'na bella vedute panorameche d'u lunghemare 'mbonde a 'u monastere de Sanda Marije de Culonne, mendre da 'u late nord se tràse a 'u Fortine de Sand'Andonije, da 'u quale se pò gudè d'a vedute d'a 'ndere 'nzenature d'u puérte e d'a cattedrale.
La villa venne inaugurata nel 1824 e successivamente ampliata grazie alla bonifica dei terreni immediatamente a sud, sulla costa, nella zona denominata per l'appunto "Canneto" a causa dell'insalubrità dei luoghi. Fu annoverata tra i giardini pubblici più belli dell'Italia meridionale nell'edizione del 1937 dell'Enciclopedia Treccani[36].
L'area è piantumata a palme, lecci, querce e pini, ed è abbellita da aiuole, fontanelle e giochi per bambini. Nella parte sud, all'interno di una galleria che scende al livello delle antiche mura, è presente un acquario contenente diciotto vasche valorizzate con pietra di Trani che ospitano circa cinquecento pesci di molte specie provenienti da diversi laghi e fiumi del mondo e piante acquatiche ornamentali.
Il viale centrale corre quasi interamente parallelo alla linea della costa ed è lungo 350 metri; sul viale, collocato di fronte all'ingresso principale, si trova il monumento ai caduti, scolpito nel 1923 dal tranese Antonio Bassi. Percorrendo il viale si incontra uno chalet del XIX secolo, sede di mostre e iniziative culturali a cura di artisti locali, e la cassa armonica, realizzata nel 1888 e recentemente restaurata e resa nuovamente funzionale[85]; nei viali di destra sono raccolte sei colonne miliari dell'antica via Traiana, provenienti dal tratto Ruvo-Canosa.
Società
[cange • cange 'a sorgende]Evoluzione demografica
[cange • cange 'a sorgende]Etnie e minoranze straniere
[cange • cange 'a sorgende]Gli stranieri residenti a Trani al 31 dicembre 2019 erano 2 076, pari al 3,7% della popolazione. Le comunità nazionali più numerose erano[86]:
Religione
[cange • cange 'a sorgende]Trani è la sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi è stata costituita nel VI secolo e nel 2004 contava 274.060 battezzati su 286.560 abitanti: attualmente è retta dall'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo. L'arcidiocesi, oltre alle tre città titolari, annovera anche i centri di Corato, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.
La città di Trani venera il suo santo patrono San Nicola Pellegrino, un giovane predicatore greco morto a Trani nel 1094, e il crocifisso di Colonna, un antico crocifisso che rubato dal monastero di santa Maria di Colonna nel 1480 durante un'incursione saracena, venne mutilato del naso e miracolosamente prese a sanguinare.
In città vi sono diverse confraternite, se ne contano quindici (di cui tre arciconfraternite).[87] Ognuna di queste festeggia un proprio santo, da cui prendono l'obbligo religioso, i riti e gli oneri dei festeggiamenti, come le processioni per le vie cittadine. Anticamente potevano nascere come organizzazioni laiche con lo scopo di promuovere opere di carità e di assistenza, in specie ospedaliera e per assicurare ai confratelli il rito funerario e la tumulazione presso le cripte delle chiese dove erano stabilite le confraternite.[88][89][90] La più antica è quella di San Vito martire, già di Santa Maria de' Bianchi, la cui presenza è attestata dal 1466.[91]
Si registra dal 2004 il ritorno della comunità ebraica, attiva fin dal Medioevo, che attualmente esercita presso la Sinagoga Scolanova; è presente inoltre una comunità ortodossa rumena che esercita presso l'antica chiesa di San Martino, consegnata al nuovo culto nel 2008.
Tradizioni e folclore
[cange • cange 'a sorgende]Settimana santa
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Miracolo eucaristico di Trani. |
Un periodo particolare e suggestivo della tradizione tranese è la settimana santa, pertanto citiamo gli Altari della Reposizione (erroneamente chiamati Sepolcri per l'immediata successione degli eventi) del Giovedì santo, ossia la solenne esposizione dell'Ostia consacrata, pratica liturgica comune alla cattolicità. A Trani le varie parrocchie cittadine assieme alla cattedrale e alle sole rettorie sedi di associazioni religiose, coadiuvate dalle rispettive confraternite, si impegnano ogni anno preparando degli Altari della Reposizione suggestivi che portano i cittadini tranesi a riversarsi nelle vie dalla sera del Giovedì santo sino alla mattina del Venerdì santo e a recarsi di chiesa in chiesa. La tradizione vuole che bisogna visitarne almeno sette.
Una delle tradizioni più suggestive che la città vanti è la processione dell'Addolorata organizzata dall'Arciconfraternita dell'Addolorata che si svolge nelle primissime ore del mattino (dalle ore tre) del Venerdì santo. La processione percorre quasi tutte le vie della città, visitando dieci dei quattordici Sepolcri delle chiese cittadine seguita da una numerosa folla di devoti e non. L'uscita della Madonna di notte, come chiamano semplicemente i Tranesi, è fissata alle tre del mattino dalla chiesa di Santa Teresa, che è la stessa dove si venera la statua che viene portata in processione.
Un'altra processione della settimana santa è la Processione dei Misteri che si svolge alle ore 20.30 del Venerdì santo, una processione di ben quattordici immagini sacre che parte dalla cattedrale e si snoda per le vie più antiche di Trani alla quale partecipano tutte le confraternite cittadine ed è organizzata dalla Arciconfraternita del SS. Sacramento (o dei Bianchi). Questa processione è nata per ricordare un miracolo eucaristico avvenuto in città nell'XI secolo, infatti il gonfalone nero che apre il corteo presenta la scritta SPQR che indica la presenza dell'Impero romano d'Oriente durante questo miracolo. Fino al 1986 la processione veniva chiusa da quattro sacerdoti che, a piedi scalzi, portavano a spalla un'urna in argento contenente il Santissimo Sacramento; questo avveniva, tradizionalmente, in segno di riparazione al miracolo. Attualmente, invece, viene portata una reliquia di un pezzo della Sacra Croce. Questa processione ha spesso cambiato giorno infatti dal Giovedì santo si è passati al Venerdì, in seguito al Sabato (per l'aliturgicità del giorno) per poi ritornare al Venerdì santo, con un passo lento (fino al 2006 la processione si è avviata alle ore 17.00).
Festa patronale della Croce di Colonna
[cange • cange 'a sorgende]Il 3 maggio si festeggia il SS. Crocifisso di Colonna che ha origini antichissime in cui storia e leggenda si confondono. Si narra difatti che il 3 maggio del 1480 fu rubato dalla chiesa di Santa Maria di Colonna dai pirati un Crocifisso ligneo cui fu mutilato il naso del Cristo che prese a sanguinare e venne gettato in mare; così da quel lontano anno l'evento è ricordato ancora. La festa del SS. Crocifisso dà vita ad una processione di barche che partendo dalla penisola di Colonna con il Crocifisso a bordo di uno dei pescherecci della locale marineria, si porta sino al porto dove è impartita la benedizione solenne alle acque tra fuochi pirotecnici e suono di campane, dopo di che la Sacra Immagine viene sbarcata sulla terraferma ed è effettuata la solenne processione con suon di banda musicale. La processione che tradizionalmente percorre tutto il porto, percorre le principali vie di Trani sino ad arrivare in una delle parrocchie della città ove il SS. Crocifisso di Colonna rimane alla venerazione dei fedeli per circa cinque giorni. La festa si conclude con la via Lucis, partendo dalla parrocchia ove il SS. Crocifisso è rimasto esposto, sino al Santuario di Colonna; fino agli anni '50 i festeggiamenti in onore del SS.Crocifisso seguivano un cerimoniale diverso da quello attuale: dopo esser arrivato in porto, il SS. Crocifisso lo percorreva per intero senza effettuare alcuna "sosta" in una delle parrocchie cittadine e tornando direttamente al Santuario di Colonna.
Festa patronale di san Nicola il Pellegrino
[cange • cange 'a sorgende]La festa patronale in onore di san Nicola il Pellegrino è organizzata dal Comitato Feste Patronali ed è molto sentita dalla devozione tranese. Le celebrazioni si svolgono nell'arco di tre giorni, tra il sabato e il lunedì della prima settimana di agosto. La festa per il Santo attira un grande numero di visitatori dalle zone limitrofe oltre ai turisti, anche stranieri.
Oltre alle solenni processioni e alle iniziative culturali e religiose, vengono organizzate gare e spettacoli pirotecnici, giri bandistici per le vie della città e concerti. Il momento principale della festa è la prima domenica di agosto, quando vengono portate in processione per le vie della città il busto d'argento e le reliquie del Santo, con la partecipazione delle massime autorità ecclesiastiche (Capitolo Cattedrale e clero tutto), civili e militari e tutte le arciconfraternite e confraternite della città.
Cultura
[cange • cange 'a sorgende]Istruzione
[cange • cange 'a sorgende]Biblioteche
[cange • cange 'a sorgende]- Biblioteca comunale Giovanni Bovio;
- Biblioteca diocesana.
Scuole
[cange • cange 'a sorgende]- Scuole Secondarie di I grado: 3 scuole
- Scuole Secondarie di II grado: 6 scuole (2 istituti professionali, 1 istituti tecnici per ragionieri, 4 licei: classico, scientifico, pedagogico, linguistico)
Università
[cange • cange 'a sorgende]Sono presenti sul territorio cittadino due università telematiche: la Unicusano, la Guglielmo Marconi e la Unitelma Sapienza.
Era presente a Trani l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Nicola Pellegrino". Con il riordino degli ISSR da parte della Conferenza Episcopale Pugliese anche questo istituto è stato chiuso come tutti gli istituti non metropolitani.
Musei
[cange • cange 'a sorgende]- Museo diocesano la cui sede è il Palazzo Lodisposto, che comprende numerosi reperti recuperati dalla cattedrale e dalle varie chiese cittadine. Nasce nel 1975 per volontà dell'Arcivescovo Giuseppe Carata, al fine di dare una più adeguata sistemazione al materiale lapideo e scultorio proveniente da demolizioni operate nella Cattedrale ed in altre chiese della città di Trani. Nel corso degli anni il suo patrimonio si è notevolmente arricchito di opere e reperti di grande valore artistico e storico.
- Museo ebraico situato presso la chiesa di sant'Anna (ex sinagoga), raccoglie opere e testimonianze della storie ebraica cittadina, è l'unico museo ebraico del sud Italia.
- Pinacoteca Ivo Scaringi la cui sede è nel palazzo Beltrani, raccoglie una collezione di opere del pittore tranese Ivo Scaringi, donata dalla famiglia.
- Museo delle carrozze, sede presso il palazzo Antonacci in piazza Quercia, sono ospitate circa 40 carrozze appartenute ai duchi Telesio e divise di cocchieri e finimenti per i cavalli.
È una sezione dell'Archivio di Stato di Bari e ha sede nel settecentesco Palazzo Valenzano nel pregevole contesto del centro antico cittadino, in posizione di notevole interesse panoramico sul promontorio prospiciente il porto nelle vicinanze della celebre cattedrale romanica.
Media
[cange • cange 'a sorgende]Radio
[cange • cange 'a sorgende]Le uniche emittenti radiofoniche presenti in città sono:
- Radio Bombo[92]
- Radio Canale 93 Stereo
Televisione
[cange • cange 'a sorgende]La città non ha ospitato per circa vent'anni alcuna emittente televisiva infatti l'unica TV locale presente, Tele Radio Nord Barese (Trnb), aveva cessato le trasmissioni a metà degli anni '90[93].
Con il passaggio al digitale terrestre è nata la nuova emittente TeleTrani, prodotta da Telebari, che ospita il nuovo canale sulla sua piattaforma; a TeleTrani è stato assegnato il canale numero 188. La programmazione del nuovo canale è iniziata l'11 febbraio 2013.
Eventi
[cange • cange 'a sorgende]I ''Dialoghi di Trani'', un festival culturale e letterario nato nel 2002 e organizzato dall'associazione La Maria del Porto con il patrocinio del comune di Trani, della provincia Barletta-Andria-Trani e della Regione Puglia. I ''Dialoghi'' ospitano principalmente dibattiti e tavole rotonde nella cornice del Castello svevo e coinvolgono scrittori, autori, giornalisti e artisti di fama nazionale ed internazionale. La programmazione del festival si articola in diverse giornate ed è caratterizzata da una tematica diversa ogni anno, intorno alla quale i diversi ospiti sono chiamati ad interessanti confronti e dibattiti.[94]
Geografia antropica
[cange • cange 'a sorgende]Urbanistica
[cange • cange 'a sorgende]Il tessuto urbano della città è facilmente distinguibile in tre zone. Il primissimo nucleo racchiude la zona del porto e comprende la Giudecca o quartiere ebraico, che con porta Vassalla e porta Aurea racchiudono la prima murazione della città. Successivamente le mura furono ampliate, esse correvano lungo le attuali vie Alvarez e Bovio fino alla piazza della Repubblica dove sorgeva l'antica porta di Bisceglie, per poi proseguire verso il mare, scendendo l'attuale corso Cavour con deviazione sull'attuale via E. Comneno fino alla villa comunale. Queste mura sono rimaste in piedi fino agli inizi dell'Ottocento, poi furono abbattute per l'esigenza espansionistica della città; nacque così il borgo ottocentesco formato da due strade principali che si intersecano presso piazza della Repubblica, via Cavour e corso Vittorio Emanuele. A ridosso di queste due direttrici si espandono le altre vie dritte e intersecate tra di loro e tutte parallele. È possibile notare la distinzione tra il borgo medioevale formato da vie strette e tortuose e la zona ottocentesca più lineare[95]. Malgrado i tentativi di rendere organica l'espansione della città, con un progetto di urbanizzazione lungo le direttrici del borgo ottocentesco, lo sviluppo urbanistico nel Novecento è proseguito dapprima sfruttando la direttrice di corso Vittorio Emanuele verso Bisceglie, lungo cui la città ha avuto la maggiore espansione, arrivando a collegare la zona intorno alla penisola di Colonna, fino agli anni '50 isolata e caratterizzata da pregevoli villette. Nell'ultima metà del XX secolo, si è avuta una notevole espansione anche verso Andria e Corato, con la nascita di quartieri periferici di grandi dimensioni (Pozzo Piano, Sant'Angelo, Stadio-Alberolongo). Non si è verificata invece un'espansione verso Barletta, a causa della nascita della zona industriale all'inizio del XX secolo, che si è in seguito sviluppata lungo la costa verso Barletta con l'insediamento di numerose attività di lavorazione del marmo e della pietra di Trani. Disattese le direttive dei P.R.G. del 1929 e del 1977, la città si è dotata di un piano urbanistico generale nel 2009. L'ultimo decennio ha visto anche la progressiva urbanizzazione della frazione di Capirro, con la nascita di una zona residenziale, caratterizzata dalla presenza di villette monofamiliari: il nuovo agglomerato si è espanso a tal punto da essere collegato a nord-ovest con il resto della città, in particolar modo con i quartieri Stadio-Alberolongo e Pozzo Piano.
Economia
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Economia della Puglia. |
Pesca e agricoltura
[cange • cange 'a sorgende]La vocazione marinara della città è testimoniata dalla sua flotta peschereccia, che conta oltre 50 imbarcazioni e rende la pesca un elemento di primo piano nell'economia cittadina.
L'agricoltura è imperniata principalmente sull'olivicoltura e la produzione vinicola: il moscato di Trani, che prende il nome dalla città ma è prodotto da uve coltivate anche nei comuni vicini, è un vino dolce naturale che gode della denominazione d'origine controllata. La versione liquorosa, pure DOC, è indicata per accompagnare i dessert.
A Milano e nel Milanese, dalla fine dell'800, l'esportazione dei vini prodotti a Trani nel Nord Italia e l'apertura di locali da parte dei cittadini che lì si erano trasferiti, sulle cui insegne spesso compariva la dicitura "Trani", ha fatto sì che con il termine "trani" si indicasse nell'uso comune della parlata milanese, fino a tempi recenti, il locale dedito alla mescita di vino e quindi taverne ed osterie; con un'accezione più generale, "vino di Trani" indicava anche il vino rosso sfuso.[96] Una vivida descrizione dell'ambiente e dell'atmosfera dei locali chiamati "trani" è data da Giorgio Gaber nel brano "Trani a gogò".
Industria lapidea e manifatturiera
[cange • cange 'a sorgende]L'economia della città è legata da sempre all'estrazione della tipica pietra locale detta pietra di Trani. Gravitano intorno a questo settore un gran numero di attività dedite all'estrazione e lavorazione e all'esportazione di questo prodotto, sono presenti infatti sul territorio un gran numero di cave e segherie. Oltre all'estrazione anche il settore dell'edilizia è molto importante per l'economia della città.
È da segnalare la presenza di molte imprese dedite alla lavorazione di calzature da donna (per lo più tomaifici) e dei capi di abbigliamento (maglifici). Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione di vimini e giunchi, finalizzati alla realizzazione di oggetti d'arredo.[97]
Turismo
[cange • cange 'a sorgende]È sviluppato il settore legato al turismo, sia culturale che balneare[12][13]. La rilevanza storica e artistica[15] del borgo antico e di monumenti quali la cattedrale romanica e il castello svevo hanno reso a Trani il riconoscimento di città d'arte[14]; questi monumenti, insieme alle altre attrattive e specificità dell'ambito cittadino e territoriale, costituiscono apprezzate mete turistiche. Il connubio dato dall'importanza dei siti storici e dalla presenza del litorale e delle spiagge cittadine, ha fatto attribuire più volte alla città l'appellativo di "Perla dell'Adriatico".[98][99]
La città è stata meta di viaggiatori già tra la seconda metà del XVIII secolo e la fine del XIX secolo, quando intellettuali e studiosi giungevano da Francia e Germania con lo scopo di studiare da vicino i monumenti del passato, interessati specialmente a quelli classici e medievali, per poi trarne descrizioni e disegni da inserire nelle loro pubblicazioni.[100]
Ebbe grande importanza la visita alla città e alla cattedrale nel maggio del 1985 da parte della coppia reale inglese, la principessa Diana Spencer con suo marito il principe Carlo, in occasione dei loro viaggi compiuti in visita ad alcune delle città e dei monumenti più celebri d'Italia[101]. Un articolo del quotidiano "la Repubblica" del 3 maggio 1985, riporta che la principessa Diana nella piazza antistante la cattedrale abbia affermato che quello fosse il luogo più bello visto fino a quel momento, in relazione a quel viaggio[102].
Nel 2018 Gianni Morandi, in Puglia per un concerto al Palaflorio di Bari, ha trovato l'occasione per visitare le bellezze e i monumenti pugliesi, e visitando Trani ha pubblicato sui social network una sua fotografia nella piazza davanti alla cattedrale, allegando un messaggio con il quale ha ricordato il concerto di trent'anni prima con Lucio Dalla nello stesso luogo, ed ha espresso con termini lusinghieri il suo apprezzamento per la bellezza della cattedrale.[103]
Nella stagione estiva del 2021 si è registrato un sensibile aumento degli arrivi di turisti rispetto all'anno precedente, il 12% in più, con 100mila presenze, soprattutto tramite trasporto ferroviario[104].
Il castello, noto per il suo valore storico e culturale, è un sito museale statale gestito dal Ministero per i Beni Culturali, nel 2011 è stato il terzo sito museale statale più visitato in Puglia, con un totale di 49.510 visitatori secondo la classifica redatta dal Ministero[105][106].
Ristorazione
[cange • cange 'a sorgende]La città sta ottenendo negli ultimi anni attestazioni di qualità per il settore della ristorazione: nel 2020 tre ristoranti hanno ricevuto due forchette sul massimo di tre da parte del Gambero Rosso[107]; nel 2021 compaiono sei ristoranti nella Guida Michelin[108], dei quali due hanno ricevuto una stella, riconoscimento già ricevuto l'anno precedente[109]. Hanno ricevuto riscontri di buon livello anche altre attività legate alla gastronomia, nel 2021 il Gambero Rosso ha assegnato il riconoscimento massimo di tre pani ad un panificio[110] e due spicchi ad una pizzeria[111].
La frequentazione turistica della città permette la presenza di un rilevante numero di locali di ristorazione, oltre che di altrettanto numerosi locali di svago e dedicati al fenomeno definito di "movida", quindi insieme a ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e taverne, vi sono anche enoteche, wine-bar e champagnerie.[112][113]
Infrastrutture e trasporti
[cange • cange 'a sorgende]Strade
[cange • cange 'a sorgende]La città è attraversata dalla strada statale 16 Adriatica e servita in tangenziale dalla variante nota come strada statale 16 bis, che assicura i collegamenti veloci verso nord in direzione di Foggia e verso sud in direzione di Bari. I collegamenti a lunga percorrenza sulla direttrice nord-sud sono invece assicurati dall'autostrada A14 Bologna-Taranto, che a breve distanza della città presenta il casello di Trani.
Una rete di strade provinciali connette inoltre la città con i centri vicini: in particolare, Andria è raggiungibile mediante la strada provinciale 130 e Corato mediante la strada provinciale 238.
Ferrovie
[cange • cange 'a sorgende]La stazione ferroviaria di Trani sorge lungo la ferrovia Adriatica Lecce - Bologna, dotata di 2 binari di corretto tracciato più un'ulteriore binario.
Mobilità urbana
[cange • cange 'a sorgende]La gestione del trasporto urbano pubblico della città è gestita da Amet s.p.a. con tre linee di autobus.
La città ha la sede legale della STP Bari -Società Trasporti Provinciale- società, nata a Trani, che gestisce il trasporto pubblico extraurbano di persone nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, con città anche della Provincia di Foggia.
Pista ciclabile
[cange • cange 'a sorgende]Sul lungomare è presente un tratto di percorso ciclabile, ovvero la pista ciclabile: fa parte del più ampio progetto della costruenda Ciclovia Adriatica che una volta completata collegherà tutte le località costiere dell'Adriatico, con benefici sulla mobilità sostenibile locale, sul turismo balneare e sul cicloturismo di lunga percorrenza che a queste latitudini è praticabile tutto l'anno. La pista ciclabile è blu e a doppio senso di marcia, lunga circa 2 km.
Nell'agosto 2009 è stata inaugurata una nuova pista ciclabile[114], completata solamente nel 2012, che costituisce un circuito nelle campagne della zona di Capirro, collegandosi con la parte sud della città lungo via Martiri di Palermo. La pista è a senso unico e di colore verde.
Nel giugno 2011 sono state installate 4 stazioni di bike sharing nei pressi della villa comunale, del castello, sulla penisola di colonna e alla stazione. Il servizio è stato temporaneamente sospeso a causa dei ripetuti atti di vandalismo, che hanno compromesso l'integrità delle biciclette[115].
Amministrazione
[cange • cange 'a sorgende]Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Sindaci di Trani. |
Gemellaggi
[cange • cange 'a sorgende]Sport
[cange • cange 'a sorgende]Ha sede nel comune l'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio. Fondata nel 1928 come Unione Sportiva Tranese, ha cambiato numerose denominazioni nella sua storia. Milita nel campionato di Eccellenza pugliese e raggiunse il suo culmine con il campionato nazionale di serie B a metà degli anni sessanta.
In passato aveva sede a Trani l'Associazione Calcio Femminile Trani 80 che ha vinto tre Scudetti e una coppa Italia.
Altre società sportive sono la Fortitudo Basket Trani, la Juve Trani basket, la squadra di pallavolo femminile Aquila Azzurra Trani e di pallavolo maschile Asd Geda Volley Trani[118]. Si disputava nel comune la Trani Cup, un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra battuta, che ha fatto parte dell'ATP Challenger Tour.
Impianti sportivi
[cange • cange 'a sorgende]Stadio comunale “Nicola Lapi” con capienza di 8 401 posti a sedere.
Il Tensostatico Ferrante è un impianto utilizzato per ospitare partite di pallavolo e basket.[119]
Note
[cange • cange 'a sorgende]- ↑ 1,0 1,1 Trane, su tuttitalia.it. URL conzultate il 19 ottommre 2022.
- ↑ st.ilsole24ore.com, https://web.archive.org/web/20210907123408/https://st.ilsole24ore.com/art/viaggi/2016-07-05/puglia-trani-perla-adriatico-163551.shtml . URL conzultate il 4 decemmre 2021 (archivijate da l'url origgenale il 7 settemmre 2021).
- ↑ 3,0 3,1 pannunziomagazine.it, https://www.pannunziomagazine.it/torniamo-al-de-sanctis-del-discorso-di-trani-di-giuseppe-brescia/ .
- ↑ 4,0 4,1 traniviva.it, https://www.traniviva.it/notizie/omaggio-a-de-sanctis-sostenitore-di-trani-dell-italia-unita/ .
- ↑ (IT) Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 7 novemmre 2023. URL conzultate il 17 novemmre 2023.
- ↑ (IT) Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ↑ Teresa Cappello e Carle Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 582, SBN IT\ICCU\UMC\0979712.
- ↑ Cite errore: Tag
<ref>
invalide; nisciune teste ha state date pe le referimende nnomenatetemplate divisione amministrativa-abitanti
- ↑ Vittorio Franchetti Pardo, La città di Trani nel Medioevo, in Conferenza presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Bari.
- ↑ Francesco Schupfer, Trani ed Amalfi - studi sulle consuetudini marittime del medioevo, Loescher, 1892.
- ↑ ordineavvocatitrani.it, https://www.ordineavvocatitrani.it/consiglio/la-storia-del-tribunale-di-trani-storia-antica/ .
- ↑ 12,0 12,1 Trani, su treccani.it.
- ↑ 13,0 13,1 Località balneari nella Regione Puglia segnalati da Legambiente nella Guida Blu., su comuni-italiani.it.
- ↑ 14,0 14,1 14,2 DD n. 2018/74/056 d'u 09/10/2018, su regione.puglia.it.
- ↑ 15,0 15,1 art.3 co.1 - linee guida sui requisiti delle Città d'arte, su regione.puglia.it.
- ↑ A.Paglionico, D.Sollitto: Analisi delle aree estrattive dismesse nel territorio di Trani, Convegne Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea, Canosa di Puglia, 25-27/09/2006 (PDF), su lapideiculturali.unifi.it. URL conzultate il 3 scennare 2013 (archivijate da l'url origgenale il 2 abbrile 2015).
- ↑ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL conzultate il 25 marzo 2007 (archivijate da l'url origgenale il 27 scennare 2010).
- ↑ Record meteo estremi, su meteo-net.it. URL conzultate il 25 settemmre 2010 (archivijate da l'url origgenale il 26 decemmre 2008).
- ↑ Le conzideraziune sus a 'u toponime "Turenum" sò pigghiate e rielabborate da 'a "Nota sull'origine del toponimo Trani" d'u dott. Mechèle Balice jndr'à "La città come organismo - Lettura di Trani alle diverse scale" de G. Strappa, M. Ieva, M.A. Dimatteo - Saggi e Monografie del Politecniche de Bare - Adda Editore
- ↑ ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica, Torine, UTET, 1990, p. 782, ISBN 88-02-07228-0.
- ↑ Marche Bettelli, Italia meridionale e mondo miceneo, All'Insegna del Giglio, 2002, ISBN 9788878142992.
- ↑ 22,0 22,1 22,2 22,3 Raffaello Piracci; Il Tranesiere, 1960; repubblecate da Radiobombo Il Giornale di Trani
- ↑ Una villa romana alla "seconda spiaggia", da Tranilive (5/11/2008), su tranilive.it. URL conzultate il 25 settemmre 2010.
- ↑ Trani - Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, su cartapulia.it. URL conzultate il 22 decemmre 2021.
- ↑ acquerelle de Louis-Jean Desprez d'u 1778
- ↑ xilografije de Barberis, 1898
- ↑ (EN) IL LAZIO MERIDIONALE TRA PAPATO E IMPERO AL TEMPO DI ENRICO VI by Biblioteca Militare - Issuu, su issuu.com. URL conzultate il 6 ottobre 2022.
- ↑ Lettera dell'Imperatore Federico II al giustiziere di Capitanata Riccardo da Montefuscolo per la predisposizione dei materiali e di quanto necessario alla costruzione di un castello presso la chiesa e monastero di Santa Maria del Monte - 1240, su andriarte.it.
- ↑ Documenti: Bolla del 1120 di Callisto II - Monastero S. Maria dal Monte, su andriarte.it.
- ↑ Documenti: Bolla del 1192 di Celestino III, su andriarte.it. URL conzultate il 23 dicembre 2021.
- ↑ Vittorie Franchetti Pardo, La città di Trani nel Medioevo. URL conzultate l'11 dicembre 2021.
- ↑ (IT) TRANI in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 19 novembre 2021.
- ↑ Trani
- ↑ Gli ebrei a Trani|Sinagoga Trani, su sinagogatrani.sistemab.it. URL conzultate il 31 dicembre 2013 (archivijate da l'url origgenale il 1º scennare 2014).
- ↑ litografie d'u pettore e 'ngisore Gennare Moselli 1855
- ↑ 36,0 36,1 36,2 36,3 36,4 (IT) TRANI in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 9 decemmre 2021.
- ↑ 37,0 37,1 Benedetto Ronchi - Indagine sullo sviluppo urbanistico di Trani dall'XI al XVIII secolo; Schena Editore.
- ↑ 38,0 38,1 38,2 Gesèppe Strappa, Mattée Ieva, Marije Andoniette Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile ed Architettura, Politecnico di Bari - Mario Adda Editore, 2003.
- ↑ Armande Lodolini, Le repubbliche del mare, edizioni Biblioteca di storia patria, a cure de l'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Rome 1967 (pàgene 146)
- ↑ Catalogo Generale dei Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL conzultate il 22 dicembre 2021.
- ↑ 41,0 41,1 41,2 41,3 41,4 xilografije, Le Cento Città d'Italia, 1898
- ↑ 42,0 42,1 42,2 AA. VV., Il Castello Svevo di Trani. Restauro, riuso e valorizzazione; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali_ Soprintendenza per i Beni A.A.A.S.della Puglia; Electa, Napule, 1997
- ↑ (FR) Lettre XV. Ville de Bari, in Lettres sur l'Italie, vol. 1, A. Nepveu, 1819.
- ↑ Lodovico Antonio Muratori, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, vol. 13, Venezie, Giambatista Pasquali libraro, 1753, p. 294.
- ↑ Tommaso Vitale, Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Roma, Salomoni, 1794, p. 89.
- ↑ 46,0 46,1 (IT) TRANI in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate l'11 decemmre 2021.
- ↑ (IT) PUGLIA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 6 decemmre 2021.
- ↑ (IT) COLONNA, Prospero in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 9 decemmre 2021.
- ↑ Costanza Manzi, La Storia del Tribunale di Trani: Storia Antica, su ordineavvocatitrani.it, Trane, Ordine degli Avvocati di Trani. URL conzultate il 19 scennare 2013 (archivijate da l'url origgenale il 30 marze 2013).
- ↑ Lambert', G. Amorese, Un secolo in veletta e cilindro.
- ↑ R. Piracci. Il Tranesiere (PDF), su ilgiornaleditrani.it.
- ↑ (IT) Trani, il teatro più antico di Puglia rivive in 3D, su Repubblica TV - Repubblica, 12 febbrare 2016. URL conzultate l'8 decemmre 2021.
- ↑ ShowDoc, su senato.it. URL conzultate il 6 decemmre 2021.
- ↑ Jndr'à vanne finale de stu documende ste 'nu referimende a 'nu passagge d'u Descurse de Trane d'u De Sanctis - 'Ndervende de aperture d'a cerimonie pu bicendenarie d'a nascite de Frangische De Sanctis; Rome, Palazze d'a Conzulte, 8 novemmre 2018: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/composizione/risorsePaginaPresidenteLattanzi/eventi/Intervento_di_apertura_della_cerimonia_per_il_bicentenario_della_nascita_di_Francesco_De_Sanctis_Roma_8_novembre_2018.pdf
- ↑ La storia di Pina, scampata alle bombe tedesche. Racconto familiare dei fatti del '43., in traniviva.it. URL conzultate il 4 novemmre 2016.
- ↑ 56,0 56,1 Trani, su Archivio Centrale dello Stato.
- ↑ 57,0 57,1 57,2 57,3 Lo stemma e il gonfalone, scheda del Portale Istituzionale del Comune, su comune.trani.bt.it. URL conzultate il 21 decemmre 2012 (archivijate da l'url origgenale il 6 marze 2016).
- ↑ (EN) Stemma civico di Trani e arme gentilizia della famiglia Piczonis la, su catalogo.beniculturali.it. URL conzultate il 17 decemmre 2021.
- ↑ Lo Stemma e lo Stendardo della Città di Trani, de Caetane de Camelis; Bombonotizie - Il Giornale di Trani.
- ↑ Luigge Lops, Lo stemma della città di Trani.
- ↑ in Materials and documents of architecture and sculpture - classified alphabetically (1915), Chicago: G. Broes Van Dort Co.
- ↑ (IT) ADORNO, Anselmo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 19 dicembre 2021.
- ↑ Catalogo Generale dei Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL conzultate il 18 decemmre 2021.
- ↑ Touring Club Italiano, Cattedrale, Trani, localita, Chiesa, su Touring Club Italiano. URL conzultate il 26 ottommre 2021.
- ↑ François Lenormant https://books.google.it/books/about/Trani_Storia_cultura_turismo.html?id=xC1OnQAACAAJ&redir_esc=y
- ↑ 66,0 66,1 CATTEDRALE, su itc.cnr.it. URL conzultate il 21 settemmre 2021.
- ↑ Gianni Morandi stregato dalla cattedrale di Trani: "Quella volta qui con Lucio Dalla", in La Repubblica, 19 màrze 2018. URL conzultate il 20 màrze 2018.
- ↑ Stefania Mola, pagina Trani: la cattedrale, da 'u site Mondi medievali de l'Associazione culturale Italia medievale
- ↑ (IT) La notte di Elton John è luminosa anche senza le stelle, su TraniViva, 21 settemmre 2010. URL conzultate il 18 decemmre 2021.
- ↑ «Apparizione», l'effige ha un secolo. Via agli eventi, su ilgiornaleditrani.it. URL conzultate il 25 màrze 2020 (archivijate da l'url origgenale il 25 marze 2020).
- ↑ Can. Giovanni Masciullo, Maria SS. dell'Apparizione oppure detta "del Medico", su mariadinazareth.it. URL conzultate il 27 màrze 2020 (archivijate il 25 marze 2020). Ospitate sus tranireligiosa.it.
- ↑ (IT) La nuova chiesa di San Magno a Trani, su ChiesaOggi.com, 5 agosto 2022. URL conzultate il 7 maggio 2023.
- ↑ La storia, su castelloditrani.beniculturali.it, 1º decemme 2017. URL conzultate il 26 novemmre 2021 (archivijate da l'url origgenale il 10 abbrile 2022).
- ↑ 74,0 74,1 CASTELLO SVEVO, su itc.cnr.it. URL conzultate il 26 novemmre 2021.
- ↑ Huillard-Breholles, 1852, vol II, pp. 137, 140
- ↑ (IT) ELENA di Epiro, regina di Sicilia in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 19 novemmre 2021.
- ↑ Stefano Palmieri, L'archivio della Regia Zecca. Formazione, perdite documentarie e ricostruzione, in Publications de l'École Française de Rome, vol. 245, n. 1, 1998, pp. 417–445. URL conzultate il 19 dicembre 2021.
- ↑ REGIO DECRETO 27 ottobre 1936, n. 2091 Dichiarazione di monumento nazionale del Castello Svevo di Trani. (036U2091), su normattiva.it.
- ↑ CHIESA DI SANT'ANTONIO E FORTINO, su itc.cnr.it. URL conzultate il 21 dicembre 2021.
- ↑ CASA DE AGNETE, su itc.cnr.it. URL conzultate il 9 dicembre 2021.
- ↑ CHIESA DI SAN DONATO E TORRE DELL'OROLOGIO, su itc.cnr.it. URL conzultate il 9 decemmre 2021.
- ↑ (IT) CACCETTA, Simone in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 9 decemmre 2021.
- ↑ PALAZZO CACCETTA, su itc.cnr.it. URL conzultate il 9 dicembre 2021.
- ↑ 84,0 84,1 Tribunale di Trani, su tribunale.trani.giustizia.it. URL conzultate l'8 novemmre 2021.
- ↑ Restaurata la cassa armonica nella villa di Trani, Traniweb (28/05/2008) [collegamende squasciate], su traniweb.it.
- ↑ Dati ISTAT 31-12-2012
- ↑ Trani | Confraternite, su confraternite.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) CONFRATERNITA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Le Confraternite di Trani – TRANI RELIGIOSA, su tranireligiosa.net. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ “Le Confraternite Tranesi” di Francesco Pagano
- ↑ SIUSA - Confraternita di San Vito di Trani, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ Radiobombo, Il Giornale di Trani, Radiobombo,05/04/2012, su radiobombo.com.
- ↑ È nata ufficialmente TeleTrani. Ecco la prima storica registrazione, Tranilive (28/08/2012), su tranilive.it.
- ↑ I Dialoghi di Trani, su idialoghiditrani.com. URL conzultate il 1º agosto 2020 (archivijate da l'url origgenale l'8 agosto 2020 ).
- ↑ Indagine sullo sviluppo urbanistico di Trani dall'XI al XVIII secolo - Benedetto Ronchi, op. cit..
- ↑ (IT) trani in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL conzultate il 17 dicembre 2021.
- ↑ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 11.
- ↑ (IT) Puglia: Trani, perla dell'Adriatico, su Il Sole 24 ORE. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Trani, la perla dell'Adriatico sospesa fra la cattedrale sul mare e il quartiere ebraico, su Repubblica TV - Repubblica, 26 gennaio 2017. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ Trani nelle impressioni dei viaggiatori stranieri / Guido Malcangi. - Trani : Il tranesiere, 1961. - 69 p., [1] c. di tav. : ill. ; 24 cm. — ViaggiADR, su viaggioadriatico.it. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Inedita Lady D - Carlo e Diana in visita a Trani, Molfetta e Bari - Video, su RaiPlay. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ (IT) IN PIEDI ALL' ALBA PER AMORE DI DIANA COSI' TENERA E SEXY - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Gianni Morandi stregato dalla cattedrale di Trani: "Quella volta qui con Lucio Dalla", su la Repubblica, 19 marzo 2018. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Puglia, 2,4 milioni di turisti hanno scelto i treni regionali: le località più gettonate Polignano, Monopoli, Lecce e Trani, su la Repubblica, 8 ottobre 2021. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ Visitatori e Introiti di Musei Monumenti e Aree Archeologiche Statali - ANNO 2011 - Ministero della Cultura - Ufficio di Statistica http://www.statistica.beniculturali.it/rilevazioni/musei/Anno%202011/MUSEI_TAVOLA7_2011.pdf
- ↑ (IT) Il Castello di Trani visitato da quasi 50mila turisti. Terzo nella classifica pugliese, su TraniLive.it. URL conzultate il 14 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Tre ristoranti di Trani insigniti delle"Due Forchette" del Gambero Rosso, su TraniViva, 24 novembre 2020. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Ristoranti MICHELIN a Trani - la Guida MICHELIN Italia, su MICHELIN Guide. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Trani sotto le "stelle Michelin" nella celebre Guida dei migliori ristoranti d'Italia, su TraniViva, 25 novembre 2020. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Tre Pani, un panificio di Trani ottiene il massimo riconoscimento del Gambero Rosso, su TraniLive.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
- ↑ (IT) articoliGambero Rosso, Presentata la Guida Pizzerie d’Italia 2022: tutti i premi e la classifica delle migliori, su Gambero Rosso, 11 ottobre 2021. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ (IT) champagneria in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ (IT) Trani, sospesi tra movida e lentezza a scoprire i segreti della perla di Puglia, su la Repubblica, 1º settembre 2021. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
- ↑ Trani, inaugurata la pista ciclabile in via sant'Annibale , Traniweb, 1/08/2009, su traniweb.it. URL conzultate il 3 gennaio 2013 (archivijate da l'url origgenale il 22 febbrare 2010).
- ↑ Le bici del bike-sharing accatastate in un cortile comunale , Traniviva, 3/12/2012 [collegamende squasciate], su traniviva.it.
- ↑ Trani gemellata con la città montenegrina di Podgorica, su www.traniviva.it. URL conzultate il 10 maggio 2023.
- ↑ (IT) Tutto pronto per il gemellaggio Trani-Ischia, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL conzultate il 10 maggio 2023.
- ↑ Template:Citanews
- ↑ Template:Citanews
Bibliografia
[cange • cange 'a sorgende]- Benedetto Ronchi, Invito a Trani, Schena Editore, 1988.
- Giuseppe Amorese , Le cento chiese di Trani , Capone Editore
- Raffaello Piracci, La storia di Trani, Landriscina Editrice, 2011.
- Giuseppe Strappa, Matteo Ieva, Maria Antonietta Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Mario Adda Editore, 2003.
- Stefania Mola, Trani guida turistico culturale, Mario Adda Editore, 1994.
- Lino Patruno, Stefania Mola, Raffaele Nigro, Trani, Mario Adda Editore, 2008.
- Francesca Onesti, Il Borgo ottocentesco di Trani, 1989.
- Cosimo Damiano Fonseca, Trani, in Giosuè Musca (a cure de), Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle decime giornate normanno-sveve, 1993, p. 365–384.
- Nicola Nuzzolese , La Trani Antica , YouCanPrint Editore, 2021
'Ndruche pure
[cange • cange 'a sorgende]- Accademia dei Pellegrini
- Ordinamenta et consuetudo maris
- Regia Udienza
- Repubblica Napoletana (1799)
- Sezione di Archivio di Stato di Trani
- Storia della Puglia
- Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli
Otre pruggette
[cange • cange 'a sorgende]- Uicchizionarie tène il lemma di dizionario «Trane»
- Uicchimedie Commons tène files multimediale sus Trane
- Uicchivoyage tène informazioni turistiche sus Trane
Collegamiende fore a Uicchipèdie
[cange 'a sorgende]- Sito ufficiale, su comune.trani.bt.it.
- Trani, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Goffredo Coppola, Carmelo Colamonico, Carlo Ceschi e Raffaele Ciasca, TRANI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- TRANI, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Tràni, su sapere.it, De Agostini.
- G. Bertelli Buquicchio, TRANI, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
- (EN) Trani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Condrolle de autorità | VIAF (EN) 154757425 · SBN (IT, EN) BA1L003400 · BAV (EN, IT, JA) 497/30341 · LCCN (EN) n79063232 · GND (DE) 4119684-3 · J9U (EN, HE) 987007564353505171 |
---|
- Pagine che utilizzano l'estensione Phonos
- Pàggene cu errore de referimende
- Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
- Pagine con collegamenti non funzionanti
- Errori del modulo citazione - date non combacianti
- Da traducere - argomende scanusciute
- Da traducere - lènghe scanusciute
- Da traducere - non datate
- P625 lette da Uicchidate
- Prefisso telefonico locale letto da Wikidata
- Codice ISTAT letto da Wikidata
- P41 lette da Uicchidate
- P94 lette da Uicchidate
- P281 uguale sus Uicchidate
- P395 lette da Uicchidate
- P806 lette da Uicchidate
- P856 lette da Uicchidate
- P2044 lette da Uicchidate
- P2046 lette da Uicchidate
- Collegamento interprogetto a Wikivoyage presente ma assente su Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- P3365 letta da Wikidata
- P4223 letta da Wikidata
- P6706 letta da Wikidata
- P9850 letta da Wikidata
- P1417 letta da Wikidata
- Trane
- Comune d'a Pugghie
- Comune d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane
- Pàggene cu le mappe