Utente:Pfalcone/Portale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
Portale Cerignola
Benvenuti    •    Welcome    •    Bienvenu    •    Willkommen    •    Bienvenidos    •    Bemvindo

 
 
Cerignola modificaCerignola

Benvenuti nel Portale Cerignola da cui potete visitare facilmente tutte le voci di Wikipedia legate alla città ofantina. Il Portale permette un rapido accesso alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni cerignolane.



File:Cerignola-Stemma.png

Cerignola [ʧeriɲˈɲoːla] (Cërëgnoülë in dialetto cerignolano) è una città di 58.280 abitanti[1] in provincia di Foggia, situata nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere. È il terzo comune italiano per estensione territoriale dopo Roma e Ravenna, il più esteso della Puglia, nonchè il più vasto comune italiano non capoluogo di provincia.[2] Dal punto di vista demografico è invece il centoseiesimo comune italiano.[2] Gli abitanti prendono il nome di cerignolani o, più raramente, cerignolesi.

La storia della città risulta essere incerta, anche a causa di un terremoto che nel 1731 distrusse la quasi totalità del borgo medievale (più noto con l'appellativo di Terra Vecchia); il rinvenimento, nel territorio cittadino, di iscrizioni e reperti archeologici, comproverebbe che lo sviluppo della città ebbe inizio con la dominazione romana, durante cui divenne municipium.

Il primo documento che menziona la città è il Codice Diplomatico Barese, datato 1150, in cui si cita una "domum Malgerii Cidoniole". Nel 1503 qui si combatté la battaglia tra francesi e spagnoli per il possesso del Regno di Napoli; dallo scontro ne uscirono vincitori gli iberici guidati da Consalvo da Cordova, che ebbe la meglio sul rivale Louis d'Armagnac, Duca di Nemours.

L'economia cittadina è legata soprattutto alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, la superficie totale coltivata è infatti pari a 49.146,36 ettari,[3] il più alto valore a livello regionale. A riprova della propria vocazione agricola, Cerignola è ormai l'ultima città della Capitanata in cui è possibile osservare le fosse granarie, ovvero particolari silos per la conservazione del grano.

Leggi la voce su Cerignola

 
 
Storia della Città modificaStoria di Cerignola

Ceriniola (o Keriniola) fu un centro normanno di notevole importanza sorto sulle ceneri di un insediamento del 300 a.C. noto con il nome di Cerina (o Kerina). La posizione strategica della città sull'antica via Traiana permise, sotto la famiglia degli Angioini, un forte sviluppo che ne accrebbe l'importanza, sia sotto il profilo agricolo che commerciale. Nel 1418 divenne feudo della famiglia Caracciolo.

Il 28 aprile 1503 la città fu teatro dello scontro che vide affrontarsi francesi e spagnoli per il possesso del Regno di Napoli; il conflitto, passato alla storia con il nome di "battaglia di Cerignola", vide trionfare gli ispanici guidati da Consalvo da Cordova.

Nel Seicento il feudo passò in mano alla famiglia Pignatelli che lo mantenne per circa un secolo consolidandone l'importanza agricola e commerciale. Nel 1731 un devastante terremoto colpì la città distruggendo la quasi totalità dei monumenti e delle abitazioni più antiche.

I primi dell'Ottocento furono contraddistinti da un forte sviluppo urbanistico favorito anche dalla crescita economica che interessò la città in seguito alla bonifica del territorio. L'agricoltura ha da sempre rivestito un ruolo di primo piano per l'economia cittadina e questo ha permesso a Cerignola di essere tra le protagoniste della scena agricola nazionale, tant'è vero che nel secondo Dopoguerra si è assistito alla nascita di numerose imprese industriali e di trasformazione dei prodotti agricoli.

Nel periodo 1944-45, durante la II Guerra Mondiale, Cerignola ospitò il 461° Gruppo Bombardieri dell'aeronautica militare americana, sul cui sito è possibile osservare alcune fotografie dell'epoca.

Leggi la voce sulla Storia di Cerignola

 
 
Battaglia di Cerignola modificaBattaglia di Cerignola

La battaglia di Cerignola fu combattuta il 28 aprile 1503 e vide contrapposti l'esercito spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba, e quello francese, guidato da Louis d'Armagnac, duca di Nemours. Alla base del conflitto vi era il possesso del Regno di Napoli che in seguito al trattato di Granada del novembre 1500 portò all'accordo secondo cui il Regno veniva spartito in quattro provincie, ovvero: Campania, Abruzzo, Puglia e Calabria; le prime due furono assegnate alla Francia e le restanti due alla Spagna.

La ripartizione, però, non tenne conto delle provincie di Basilicata e Capitanata, create da Alfonso I d'Aragona; proprio quest'ultima fu motivo del contendere tra le due nazioni, a causa soprattutto delle forti entrate derivanti dall'istituzione della Dogana delle Pecore; ne derivarono una serie di scontri che culminarono nel conflitto tra i due eserciti nel 1503.

Leggi la voce sulla Battaglia di Cerignola

 
 
Borgo medievale (Terra Vecchia) modificaBorgo medievale (Terra Vecchia)

Il borgo antico, meglio noto con l'appellativo di Terra Vecchia, è il nucleo originario da cui si è sviluppata la città; la sua origine risale con tutta probabilità all'epoca romana, durante cui il centro era un insediamento di scambio. Situato a nord, in passato era circondato da una cinta muraria con castello e torri, è caratterizzato da viuzze tortuose e strette e presenta abitazioni molto diverse tra loro; l'eterogeneità dei nuclei abitativi è imputabile al periodo in cui essi sono stati costruiti ed al ceto che li abitava.

Tra i monumenti maggiori del centro storico troviamo la Chiesa Madre, ovvero l'antica cattedrale, intitolata a san Francesco d'Assisi, che risulta essere anche l'edificio religioso più antico della città. La mancanza di molte testimonianze del passato è ascrivibile al terremoto del 1731, che danneggiò gran parte degli edifici del borgo, quale il castello che rimase semidistrutto.

Leggi la voce sul Borgo medievale (Terra Vecchia)

 
 
Madonna di Ripalta modificaMadonna di Ripalta

L'icona bizantina della Madonna di Ripalta è un dipinto su tela disteso su due tavole di legno che si ritiene risalga al 1100 d.C. Sulla tavola è raffigurata la Madonna su un trono con in grembo il bambino Gesù.

Si narra che il quadro fu ritrovato in una località chiamata "ripa alta" sulla riva sinistra del fiume Ofanto, da qui il nome Ripalta. Fino a metà del XIX secolo, l'adorazione della Madonna di Ripalta si svolse quasi sempre nell'omonima chiesetta campestre. A partire da settembre, tutta la cittadinanza si recava in processione a Ripalta per prelevare l'immagine e portarla a Cerignola nella chiesa Collegiata di San Pietro.

Nel 1859 la Madonna di Ripalta fu proclamata Patrona principale di Cerignola e la si festeggia l'8 settembre, il giorno della natività di Maria. Da allora si stabilì che l'immagine per sei mesi, da ottobre ad aprile, rimanesse nella cappella su l'Ofanto, e per gli altri sei mesi fosse ospite della Cattedrale di Cerignola (Duomo Tonti).

Leggi la voce sulla Madonna di Ripalta

 
 
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano modificaDiocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (in latino Dioecesis Ceriniolensis-Asculana Apuliae) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

È stata costituita nel XI secolo e nel 2004 contava 101.042 battezzati su 104.728 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Felice di Molfetta.

Leggi la voce sulla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

 
 
Trasporto pubblico urbano modificaTrasporto pubblico urbano

Il trasporto pubblico urbano della città di Cerignola è affidato ad una rete di 5 linee di autobus, circolanti nel territorio cittadino, che collegano i diversi quartieri del centro abitato.

La compagnia aggiudicataria della concessione per la gestione del trasporto collettivo è stata, fino al suo fallimento, la Società Trasporto Urbano Cerignola (S.T.U.C.); attualmente, e per il tempo necessario all’amministrazione comunale per approntare e approvare il bando di gara per l’assegnazione del servizio, il titolare del servizio è la curatela fallimentare della S.T.U.C.

Leggi la voce sul Trasporto pubblico urbano

 
 
Cucina cerignolana modificaCucina cerignolana

La cucina cerignolana, basata sui cardini della cucina pugliese, ovvero: olio, grano, formaggi ed ortaggi, tende a valorizzare i prodotti locali creando piatti semplici ma nel contempo saporiti.

Soprattutto il grano duro rappresenta un ingrediente imprescindibile da cui si ricavano un gran numero di alimenti, dal pane a gli innumerevoli formati di pasta, passando per le focaccine (simili ai calzoni e farciti con formaggi, salumi o verdure) e la focaccia (in dialetto cukëlë).

Tra una portate e l'altra è possibile gustare gli scaldatelli, ovvero taralli cotti in forno ma sbollentati prima della cottura, risultando così particolarmante morbidi.

Leggi la voce sulla Cucina cerignolana

 
 
Bella di Cerignola modificaBella di Cerignola

La Bella di Cerignola (o Oliva di Spagna) è una varietà a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) di oliva autoctona coltivata nel foggiano. Si tratta di una cultivar di Oliva D.O.P. La Bella della Daunia.

Il suo nome lo deve al fatto che la maggiore diffusione la si ha per l'appunto nel territorio di Cerignola, dove ha sviluppato caratteristiche migliori, rispetto alla varietà originale, grazie alle caratteristiche del terreno.

Leggi la voce sulla Bella di Cerignola

 
 
Cartolina da Cerignola Cartolina da Cerignola
Attenzione: non è stato immesso alcun parametro
Vedi ulteriori immagini su Galleria immagini.
 
 
Ultime arrivate modificaUltime arrivate
 
 
Duomo Tonti modificaDuomo Tonti

Il forte incremento demografico che si ebbe a Cerignola nel XIX secolo, portò alla necessità di costruire una nuova Cattedrale. La vecchia Chiesa Madre, infatti, non era più sufficiente a contenere la popolazione.

Il Comune valutò diversi progetti, ma li bocciò tutti perché ritenuti troppo esosi. Finché, nel 1855, un concittadino, tale Paolo Tonti (da cui il Duomo trae il proprio nome), nel suo testamento dispose che le rendite provenienti dai suoi beni sarebbero servite alla costruzione della nuova Cattedrale. Anche in questo caso furono numerosi i progetti vagliati e scartati o perché troppo costosi, o perché la cittadinanza non li considerava di proprio gradimento. Finalmente nel 1870 venne approvato il progetto della nuova chiesa, ad opera dell'Ingegner Enrico Alvino, i cui lavori iniziarono il 29 giugno 1873.

I lavori, a causa di vicissitudini varie, si protrassero per più di sessant'anni, permettendo l'inaugurazione dell'opera solo nel lontano 1934. La Chiesa ereditò i titoli di Cattedrale e di parrocchia di "San Pietro Apostolo" dall'antica Chiesa Madre e, nel 1986, fu innalzata a sede vescovile della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano ed a Cattedrale diocesana. Il 22 febbraio 1999, il cardinale Georgius A. Medina Estévez ha elevato la Cattedrale a Basilica Minore intitolata a "San Pietro Apostolo".

Il monumento di grandiose dimensioni (la cui cupola è visibile anche a distanza di chilometri) conserva per sei mesi (da maggio a settembre) l'icona della Madonna di Ripalta, Santa Patrona Principale della città.

Leggi la voce sul Duomo Tonti

 
 
Fosse Granarie modificaFosse Granarie

Le Fosse Granarie testimoniano un tipo di conservazione dei cereali in passato ampiamente diffuso in Capitanata. Il sito di Cerignola è l'unico ad essersi conservato ed in cui è ancora possibile osservare questi particolari silos; risulta quindi palese la sua valenza sul piano archeologico e sociale.

Il Piano delle Fosse è situato in prossimità del centro cittadino ed è composto da centinaia di silos sotterranei identificati per mezzo di appositi cippi su cui è inciso un numero progressivo e le iniziali del proprietario.

Il piano comprende, inoltre, i magazzini utilizzati dalle compagnie di sfossatori, ovvero coloro i quali partecipano alle operazioni di carico ed estrazione del grano. Leggi la voce sulle Fosse Granarie

 
 
Torre Alemanna modificaTorre Alemanna

Torre Alemanna è un complesso monumentale risalente al XIII secolo situato a Borgo Libertà, frazione distante 18 km dalla città, in prossimità di importanti arterie stradali utilizzate durante la transumanza. Il sito presenta edifici diversi tra loro (o la cui funzione è stata riconvertita) a causa dei molteplici ruoli da esso assolti nel corso dei secoli; troviamo infatti una chiesa, gli alloggi per i cavalieri, un palazzo dell'abate e naturalmente la torre.

I vincoli a cui è stata sottoposta Torre Alemanna a partire dal 1983,[4] hanno permesso l'avvio di interventi di restauro della stessa. Di recente alcuni scavi hanno inoltre portato alla luce ulteriori reperti relativi al complesso.

Leggi la voce su Torre Alemanna

 
 
Biografia del mese modificaBiografia di ottobre

Giuseppe Di Vittorio (Cerignola, 11 agosto 1892Lecco, 3 novembre 1957) è stato un politico e sindacalista italiano.

Fra gli esponenti più autorevoli del sindacato italiano del dopoguerra, a differenza di molti altri sindacalisti egli non fu operaio ma contadino, nato da una famiglia di braccianti, la classe sociale più numerosa in quei tempi in Puglia. Già negli anni dell'adolescenza iniziò una intensa attività politica e sindacale; a 15 anni fu tra i promotori del Circolo giovanile socialista di Cerignola, mentre nel 1911 passò a dirigere la Camera del Lavoro di Minervino Murge; in seguito avrebbe diretto anche la Camera del Lavoro di Bari, dove organizzò la difesa della sede della Camera del Lavoro, sconfiggendo gli squadristi fascisti di Caradonna con ex ufficiali legionari di Fiume, socialisti, comunisti e anarchici, assieme agli Arditi del Popolo...

Leggi la voce su Giuseppe Di Vittorio

 
 
Architettura del mese modificaArchitettura di ottobre

La Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo di Cerignola (nota anche come Chiesa del Carmine) è un edificio religioso, in stile barocco, risalente al XVI secolo costruito ad opera dei frati Carmelitani trasferitisi in città.

La Chiesa del Carmine, originariamente chiamata "Maria Santissima del Carmelo fuori le mura e Sant'Anna" perché ubicata fuori dal borgo antico (meglio noto con l'appellativo di Terra Vecchia), fu costruita nel XVI secolo, successivamente all'insediamento dei frati Carmelitani in città avvenuto nel 1576...

Leggi la voce sulla Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo

 
 
U.S.D. Audace Cerignola modificaU.S.D. Audace Cerignola

L'Unione Sportiva Dilettantistica Audace Cerignola è la principale squadra di calcio della città di Cerignola e attualmente milita nel campionato di Promozione pugliese.

Lo stadio Domenico Monterisi, inaugurato nel 1932, è la maggiore struttura calcistica della città e ospita le partite casalinghe dell'U.S.D. Audace Cerignola. La sua capienza è di circa 5.000 posti.

Leggi la voce sull'U.S.D. Audace Cerignola

 
 
Cerignola in... Cerignola in...
Geografia e ambiente

Fiumi: Ofanto

Parchi e riserve naturali: Riserva naturale statale "Il Monte"

Territori: Basso Tavoliere - Capitanata - Valle dell'Ofanto


Storia
Amministrazione: Borgo Libertà (frazione di Cerignola) - Urbanistica di Cerignola

Eventi storici: Battaglia di Cerignola

Famiglie: Pignatelli

Nomi antichi delle città: Cerina (o Kerina)

Popoli antichi: Dauni

Reperti archeologici: Epigrafi di Cerignola

Altro: Storia di Cerignola - Toponimo


Architetture

Monumenti: Casa di Pietro Mascagni - Colonna miliare - Torre dell'orologio

Palazzi Storici di Cerignola: Istituto agrario Giuseppe Pavoncelli - Palazzo Carmelo - Palazzo Coccia Cirillo

Santuari e chiese: Chiese di Cerignola - Chiesa di Sant'Antonio da Padova - Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo - Chiesa Madre - Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Basilica di San Pietro Apostolo - Chiesa del Purgatorio

Siti Archeologici: Piano delle Fosse del Grano - Terra Vecchia - Torre Alemanna

Arte e Cultura

Enogastronomia: Bella di Cerignola - Cucina cerignolana - Rosso di Cerignola - Rosso di Cerignola riserva

Lingua: Dialetto cerignolano

Musei: Museo del grano - Museo etnografico cerignolano

Teatri: Teatro comunale "Saverio Mercadante"

Università: Università degli Studi di Foggia


Economia

Attività produttive: Allevamento - Cerealicoltura - Olivicoltura - Orticoltura - Viticoltura

Mestieri: Sfossatore


Infrastrutture

Autolinee: Ferrovie del Gargano - SITA

Linee ferroviarie: Stazione di Cerignola Campagna

Strade ed autostrade: Autostrada A14 - Autostrada A16 - Strada statale 16 - Strada Statale 98 Andriese Coratina

Trasporto pubblico: Trasporto pubblico urbano di Cerignola

Religione

Diocesi: Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Santi Patroni: Madonna di Ripalta (patrono principale) - San Pietro apostolo (patrono minore) - San Trifone martire (patrono minore)


Sport

Calcio: Audace Cerignola

Impianti sportivi: Campo comunale "Domenico Monterisi" - Villaggio sportivo "Giovanni Paolo II"


Biografie

Briganti: Nicola Morra

Cineasti: Antonio Belviso - Toni Occhiello

Condottieri militari: Louis d'Armagnac - Prospero Colonna - Consalvo di Cordoba -

Compositori: Pasquale Bona - Pasquale Panico - Giuseppe Pavoncelli - Pietro Mascagni - Salvatore Sacchi

Filologi: Nicola Zingarelli

Giornalisti: Luca Cicolella

Politici: Giuseppe Caradonna - Giuseppe Tatarella - Salvatore Tatarella

Religiosi: Celestino Bruni - Antonio Palladino

Sportivi: Nicola Amoruso - Leonardo Colucci - Domenico Monterisi

 
 
Portali collegati Altri portali
  1. ^ Dati ISTAT aggiornati al 31/12/2007.
  2. ^ a b Dati riferiti al censimento del 2001.
  3. ^ Annuario statistico regionale Puglia 2004.
  4. ^ Nel 1983 il complesso masseriale è stato sottoposto a regime di tutela con declaratoria di vincolo, quale bene monumentale.