Falmenta
Falmenta frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
Comune | Valle Cannobina |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′23″N 8°35′32″E |
Altitudine | 715 m s.l.m. |
Superficie | 16,32 km² |
Abitanti | 126[1] (30-11-2018) |
Densità | 7,72 ab./km² |
Sottodivisioni | Crealla |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28827 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103030 |
Cod. catastale | D481 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 174 GG[3] |
Nome abitanti | falmentini |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Contrassegnato col numero 3, il territorio di Falmenta nel comune di Valle Cannobina | |
Sito istituzionale | |
Falmenta (Falmenta in piemontese e in lombardo) è una frazione di 126 abitanti del comune italiano di Valle Cannobina in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Fino al 31 dicembre 2018 è stato un comune autonomo; dal 1º gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Cavaglio-Spoccia e Cursolo-Orasso per dare vita al nuovo comune di Valle Cannobina.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Falmenta si trova nella parte alta della Valle Cannobina, una stretta vallata percorsa dal torrente Cannobino.
Il centro abitato di Falmenta è situato in costa sulla falda meridionale del monte Riga (1 290 m s.l.m.) e vi si giunge dalla Strada statale 631 della Valle Cannobina[4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Falmenta e Gurro divennero una parrocchia congiunta nel 1569, affrancandosi così dalla matrice di Orasso. Il parroco doveva risiedere sei mesi in un paese e sei mesi nell'altro. Successivamente, nel 1613 le due comunità furono rese totalmente autonome dal vescovo di Milano Federigo Borromeo.[5]
Dopo il passaggio dalla diocesi di Milano a quella di Novara nel 1817[6], Falmenta ebbe la concessione di continuare a seguire il rito ambrosiano, nonostante quasi tutte le altre parrocchie della valle passarono al rito romano[7]. In ogni caso, in occasione nel sinodo diocesano del 1990, è stato ripristinato integralmente il rito ambrosiano in tutta la vecchia pieve di Cannobio.[8]
Il 1º gennaio 2019 Falmenta si è fusa con i comuni di Cursolo-Orasso e Cavaglio-Spoccia per dare vita al comune di Valle Cannobina.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 marzo 1993. Lo stemma era di rosso, alla torre d'argento, merlata alla ghibellina, fondata sulla pianura di verde; al capo di azzurro, caricato di due stelle di otto raggi d'oro, ordinate in fascia.
Il gonfalone era costituito da un drappo di verde al palo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
La parrocchia di Falmenta è intitolata a san Lorenzo diacono e martire romano, la chiesa parrocchiale risale al 1565 successivamente rimaneggiata, all'interno un pregevole altare ligneo riccamente decorato acquistato dagli abitanti nel XVII secolo.[9][10]
- Oratorio di San Giuseppe
A est dell'abitato in località Sasso Durone, costruito nel 1680 dalla famiglia Grassi Rovendini. Nel 1744 venne ceduto alla Confraternita dei Morti.[11]
- Oratorio della Vergine di Re
In località Casa Zanni, venne inaugurato nel 1902.[12]
- Oratorio della Beata Vergine degli Angeli
Situato a Camberto, piccola frazione raggiungibile con una strada asfaltata, è dedicato alla Madonna Assunta. L'edificio risale alla fine del XVII secolo ed è stato consacrato nel 1744.[13]
- Oratorio della Natività di Maria
Costruito prima del 1757, si trova a Solgia, una fazione raggiungibile solo a piedi. Di pregio è la statua della Madonna del Rosario.[12][14]
- Museo del torchio
Poco distante dalla chiesa parrocchiale si trova un edificio che ospita un antico torchio utilizzato in passato per ricavare l'olio dalle noci. Come si legge dall'iscrizione su una trave, l'edificio risale a prima del 1826. Il torchio è costituito da una grade pressa in legno collegata ad una vite che consentiva la spremitura delle noci.[15]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[16]
Escursionismo alpino
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio di Falmenta si trova la capanna Fornà, sulle pendici del monte Zeda, posta a 1649m s.l.m. con 15 posti letto[17]. Sullo spartiacque tra Falmenta e Gurro si trova inoltre la cappella-bivacco della Fulka, punto di sosta e preghiera degli alpigiani dei paesi vicini.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 novembre 1995 | 17 aprile 2000 | Alberto Buzio | Centro-sinistra | Sindaco | |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Ermes Isella | lista civica | Sindaco | |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Luigi Milani | lista civica | Sindaco | |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Luigi Milani | lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2015 | 1 gennaio 2019 | Luigi Milani | lista civica - Falmenta per il futuro | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Ferrari, p. 94.
- ^ Bergamaschi, p.52.
- ^ Bergamaschi, p.25.
- ^ Bergamaschi, p.27.
- ^ Marco Mauri, La geografia del rito ambrosiano, su rivistaliturgica.it (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
- ^ Ferrari, p. 95.
- ^ Circuito dei Santi - Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, su circuitodeisanti.it. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ Bergamaschi, p.57.
- ^ a b Bergamaschi, p.58.
- ^ Circuito dei Santi, su circuitodeisanti.it.
- ^ Circuito dei Santi - Oratorio della Natività di Maria, su circuitodeisanti.it. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ Atlantidee Srl, Verbania- www.atlantidee.it, FALMENTA :: Turismo Cannobio, su www.turismocannobio.it. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fornà, su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 2 dicembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cirillo Bergamaschi, Virgilio Bergamaschi e Aquilino Zammaretti, Patrimonio culturale e religioso della Valle Cannobina, Comune di Gurro, 1986.
- Erminio Ferrari, Val Canobbina, Lago Maggiore, Verbania, Alberti Libraio Editore, 1988, ISBN 8885004873.
- Giuseppe Maria Grandazzi, Passeggi Istorici al borgo e pieve di Cannobio, Verbania, Alberti Libraio Editore, 1988, ISBN 8872450187.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Falmenta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su vallecannobina.it.
- Falmènta, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245876114 |
---|