Vai al contenuto

Marca di Savona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marca di Savona
Marca di Savona - Stemma
Dati amministrativi
Lingue parlateLigure, Piemontese
CapitaleSavona
Altre capitaliVado
Dipendente da Sacro Romano Impero
Politica
Forma di StatoMarchesato
Forma di governoFeudale
Nascita967 con Aleramo
CausaInvestitura di Ottone I di Sassonia
Fine1191 con Ottone del Carretto
CausaCessione al libero comune di Savona
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminentiCattolica
Evoluzione storica
Preceduto daDucato di Lombardia
Succeduto dalibero comune di Savona

La marca di Savona (o di Savona-Vado) fu un antico stato preunitario dell'Italia medioevale dipendente del Sacro Romano Impero, compresso dall'area meridionale della Marca Aleramica o della Liguria Centrale (e il marchesato del Monferrato all settentrione), concessa nel X secolo alla dinastia franca degli Aleramici. La corte principale era in origine a Vado, anche sede episcopale, trasferita insieme alla corte marchionale all'inizio del XI secolo a Savona. In questo tempo, il territorio diventò uno dei principali centri di costruzione navale e imbarcazione di crociate in rivalità con Genova, e sede d'una celebre corte in rivalità con quella del Monferrato.

Nel corso dei X-XI secoli, la marca è stato divisa e frazionata in marchesati autonomi infeudati ai maschi del casato (in accordo alla tradizione salica degli Aleramici), riducendo il territorio patrimoniale intorno al savonese. Nel 1162 lo stato venne disconnesso dalla primogenitura e infeudato dall'imperatore Federico I Barbarossa al marchese Enrico I del Carretto, quinto figlio di Bonifacio I del Vasto, marchese di Savona. Nel 1191, con l’avvento dell'età comunale, il marchese Ottone IV cede il territorio rimanente al libero comune di Savona, che nel 1251 venne annesso alla Repubblica di Genova, segnando così la fine dell'antico stato marchionale.

Le marche italiane nel X secolo

L'origine risale alla concessione del territorio e dignità marchionale fatta nell'anno 967 dall'imperatore Ottone I il Grande al conte franco salico Aleramo I, capostipite degli Aleramici[1]. La concessione della riviera centrale (riparia) risponde alla necessità di difensa marittima dall'invasione saraceni del X secolo[2][3][4]. Alla divisione della Marca Aleramica alla fine del X secolo tra gli eredi del primo margravio (secondo la tradizione salica) risale la nomenclatura del marchesato del Monferrato (ramo di Ottone I) e quello di Vado (poi Savona)[5][6], concesso alla discendenza di Anselmo I (secondogenito di Aleramo, anche figlio maggiore sopravvissuto dopo la morte senza discendenza del fratello primogenito Guglielmo II).[5]

Attuale provincia di Savona, il cui territorio deriva dall'antico marchesato carrettesco.

La corte principale[6] del ramo anselmiano diventò la città di Vado[7], sede d'un comitato già nominato all'anno 1004[8][9], e anche sede episcopale[10], trasferita all'inizio del XI secolo insieme alla corte aleramica alla città di Savona[11]. I marchesi primogeniti, titolari della contea s'intitolarono "marchesi e conti" ("marchio et comes")[12] di Vado[13] e del comitato d'Acqui.[8][14] Nel 1014 appare per la prima volta la denominazione di "marca saonensis" (marca di Savona)[8][15] in sostituzione di quella di Vado, così presente fino alla caduta dello stato nel 1191.[16]

Il territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio gestito dal comitato di Vado, poi marca di Savona, comprendeva in origine la riparia (riviera) dello stato aleramico, tra Finale (confinante con la marca arduinica) e Cogoleto (confinante con la marca obertenga)[17][18][19][20]. Un'altra corte, quella di Acqui, gestiva per lo stesso ramo della dinastia i loro domini piemontesi, compressi tra un comitato autonomo anche parte della stessa marca.[14][21] Il territorio se ridusse nell'anni successivi a causa della proliferazione di corti autonomi gestite delle numerosi maschi della discendenza.[22][5]

Divisione di Anselmo I

[modifica | modifica wikitesto]

Da Anselmo I e da Gisla di Milano, figlia del marchese Adalberto II d'Ivrea, re d'Italia (figlio di Berengario II)[23], nacquero Anselmo II e Oberto di Sezzadio, che diedero origine rispettivamente al successivi marchesi di Savona (del Vasto) e i marchesi di Sezzè (Sezzadio).[23]

Divisione di Anselmo II

[modifica | modifica wikitesto]

Da Anselmo II di Savona e Adelaide degli Obertenghi nacque il marchese Anselmo III ed il fratello Ugo II, fondatore del marchesato del Bosco[23]. Anselmo III fu padre di Ottone III detto Teuto (o Téutone), sposato a Berta di Torino, figlia dell'ultimo marchese arduinico Olderico Manfredi II di Torino e sorella di Adelaide di Susa[23]. Questo matrimonio fu l'origine dell'espansione aleramica nella Marca Arduinica (alla Liguria occidentale e nel Cuneese), dalla quale è protagonista il figlio Bonifacio I (anche del Vasto).[21]

Bonifacio del Vasto e il marchesato carrettesco di Savona

[modifica | modifica wikitesto]
Territorio del marchesato carrettesco di Savona (in chiaro) insieme al marchesato di Varazze (in oscuro) co-signoria dei marchesi del Bosco e di Ponzone.

Nel XI secolo Bonifacio del Vasto diventa il principale protagonista dello stato marchionale, iniziando una nova politica di strutturazione territoriale grazie agli importanti domini ereditati nella marca arduinica dalla madre Berta di Torino. In continuazione con i suoi antecessori, Bonifacio divide i suoi possedimenti, anche se entra in conflitto con il figlio primogenito omonimo Bonifacio II d'Incisa, per la condizione in che rimasse dopo l'annullamento canonico del matrimonio di suoi genitori, considerato incestuoso dal papa.[21] Il successivo matrimonio di Bonifacio con Agnese di Vermandois (dalla dinastia dei Capetingi)[23], rinforza sua alleanza con la Francia, favorendo i domini arduinici nella successione di suoi eredi. La divisione fatta tra i figli è per tanto e soprattutto una divisione della marca arduinica (il marchesato di Saluzzo, il marchesato di Busca, il marchesato di Ceva e quello di Clavesana), anche se la corte marchionale e comitato di Savona diventa eredità del quinto figlio Enrico I il Guercio (capostipite dei del Carretto), mentre Oddone Boverio, rimasse con Loreto.[23]

Nel 1145 Enrico il Guercio era marchese di Savona con giurisdizione sotto Savona, Noli, Finale Ligure, Cairo Montenotte, alcuni castelli e borghi minori (Altare, Bardineto, Carcare, Calizzano, Dego, Sassello, Spigno Monferrato) e vasti territori nella zona subalpina in prossimità delle Langhe[24]. Nel 1162, l'imperatore Federico Barbarossa, chiamaba a Enrico "fidelem nostrum Henricum Guercium Savone marchionem"[25].

Enrico ebbe due figli, Ottone ed Enrico, che dopo la sua morte (circa 1185) si divisero i suoi domini e assunsero il cognome "Del Carretto", la cui origine è controversa, ma certamente non è un predicato feudale. Ottone ebbe Savona e i feudi paterni a est della linea ideale che congiunge Carcare con Alba e principalmente il territorio fra le due Bormide.

Ottone del Carretto e l'età comunale

[modifica | modifica wikitesto]

Al avvenimento dell'età comunale, il marchese Ottone rinunciò rapidamente alla propria autonomia politica.[26] Il 10 aprile 1191 vendette per 1500 lire tutti i residui beni e diritti feudali, che deteneva a Savona e nei territori circostanti, al Comune di Savona[26], spostando i suoi interessi nella valle Bormida e nelle Langhe.[16] Il fratello Enrico, invece, fortificò Finalborgo, dando origine al marchesato di Finale, che rimase ai suoi discendenti fino al 1602. Alcuni Del Carretto furono anche chiamati "marchesi di Savona", anche se Savona non era più un marchesato dopo 1191. Nel XII secolo, il libero comune di Savona diventò importante base delle forze ghibelline, dunque bianco di multipli incursioni genovesi. Dopo la morte dell'imperatore Federico II, i genovesi sottomisero il territorio, annesso definitivamente alla Repubblica di Genova dopo la Pace di Varazze di 1251.[27][28][29]

Marchesi di Savona

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Savona.
  1. ^ Francesco Cognasso. "Aleramo". Dizionario Biografico degli Italiani. Treccani. 1960., su treccani.it.
  2. ^ Statuta, capitula sive ordinamenta communis Carij, su cairomontenotte.com.
  3. ^ La nascita della Marca Aleramica come risposta alle invasioni saracene., su casalenews.it. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  4. ^ Italo Scovazzi. Saraceni e Aleramici. Atti della Società Savonese di Storia Patria. Vol. XIV. Savona. 1932. (PDF), su storiapatriasavona.it.
  5. ^ a b c ALERAMICI - Treccani, su Treccani. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  6. ^ a b Giuseppe Sergi, I confini del potere: marche e signorie fra due regni medievali, Einaudi, 1995, ISBN 978-88-06-13058-9. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  7. ^ Rinaldo Merlone, Gli Aleramici: una dinastia dalle strutture pubbliche ai nuovi orientamenti territoriali (secoli IX-XI), Palazzo Carignano, 1995. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  8. ^ a b c Aldo A. Settia. "«NUOVE MARCHE» nell'Italia Occidentale. Necessità difensive e distrettuazione publica fra IX e X secolo: una rilettura." Atti del Convegno di Susa. Deputazione Subalpina di Storia Patria. 1991-92. (PDF), su segusium.org.
  9. ^ Romeo Pavoni, Liguria medievale, ECIG, 1992, ISBN 978-88-7545-474-6. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  10. ^ Guida descrittiva di Savona e delle città e comuni principali del circondario: coll'aggiunta di cenni biografici intorno ad uomini illustri, Tipografia Fodratti, 1868. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  11. ^ "Bernardo, vescovo di Vado". Dizionario Biografico degli Italiani. Treccani., su treccani.it.
  12. ^ Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria periodico semestrale della commissione municipale di Alessandria, Tip. Jacquemod, 1898. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  13. ^ Mauro Darchi e Francesca Bandini, La repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo, All’Insegna del Giglio, 1º novembre 2004, ISBN 978-88-7814-179-7. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  14. ^ a b La città, su Comune di Acqui Terme. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  15. ^ Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: Atti del secondo convegno di Pisa, 3-4 dicembre 1993, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1996. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  16. ^ a b Puncuh, Dino; Rovere, Antonella. “Registro della Catena del Comune di Savona”. Archivio di Stato di Savona. Atti della Società Ligure di Storia Patria. Nuova Serie. Vol. XXVI. Genova. 1986. (PDF), su storiapatriagenova.it.
  17. ^ Monferrato 1050 |, su marchesimonferrato.it, 4 luglio 2017. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  18. ^ Super User, Cenni storici, su www.comune.albissolamarina.sv.it. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  19. ^ ITALIAPEDIA | Approfondimento: MARCA ALERAMICA, su www.italiapedia.it. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  20. ^ Maria Giuseppina Mistrangelo. "Le Pieve della Diocesi di Savona." Società Savonese di Storia Patria. Nuova Serie. Vol. II. Savona 1968. (PDF), su storiapatriasavona.it.
  21. ^ a b c Luigi Provero. "Bonifacio del Vasto". Dizionario Biografico degli Italiani. Treccani. 2010., su treccani.it.
  22. ^ Vittorio Getty Research Institute, Giovanni Monneret e Enrico Gonin, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia;, Torino, Fontana e Isnardi, 1841. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  23. ^ a b c d e f MONFERRATO, SALUZZO, SAVONA, su fmg.ac. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  24. ^ Giovanni Nuti, Enrico Del Carretto, marchese di Savona - Dizionario Biografico Treccani volume 36 1988, ad vocem
  25. ^ Giuseppe Manuel di San Giovanni, Dei marchesi del Vasto et degli antichi monasteri de SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Editore Speirani e Tortone, Torino 1858, p. 68.
  26. ^ a b Ottone del Carretto, marchese di Savona - Dizionario Biografico Treccani, ad vocem
  27. ^ I. Scovazzi; F. Noberasco. "Storia di Savona". Vol. II. Società Savonese di Storia Patria. Savona. 1927. (PDF), su storiapatriasavona.it.
  28. ^ Marco Ricchebono e Carlo Varaldo, Savona, Sagep, 1982, ISBN 978-88-7058-057-0. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  29. ^ Savona nel Quattrocento: e l'istituzione del Monte di piet`a, Cassa di Risparmio di Savona, 1980. URL consultato il 13 dicembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]