Vai al contenuto

Odango

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A sinistra il tipico odango, a destra un odango con code.

L'Odango (お団子?) è un'acconciatura femminile tipica giapponese composta da due crocchie poste ai lati della testa.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Per ricreare l'odango, i capelli vengono prima divisi a metà al centro, legati in modo da creare due code di cavallo alte, strettamente arrotolati ed annodati su se stessi per acconciare due chignon che, infine, sono fissati saldamente con degli elastici per capelli.

Il niújiǎotóu cinese

[modifica | modifica wikitesto]

In Cina, un'acconciatura simile è il niújiǎotóu (牛角头?, "corna di bue"). Mentre era molto popolare fino agli inizi del XX secolo, oggi è comunemente usata solo in eventi tradizionali. Al contrario dell'odango, il niújiǎotóu è un taglio unisex, e quindi può essere portato sia da maschi che da femmine. Spesso, nell'arte cinese, le capigliature delle ragazze sono raffigurate come "due corna appaiate", mentre quelle dei ragazzi con una sola crocchia nella parte posteriore della testa.

Odango nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
Miley Cyrus con una acconciatura con odango.

L'odango è diventato popolare grazie a personaggi di anime, manga e videogiochi; prima fra tutte Usagi Tsukino (Bunny nell'adattamento italiano), l'eroina della serie di anime e manga Sailor Moon, che viene appunto chiamata col nomignolo di Odango atama (お団子頭?, "Testa di odango") per via della sua particolare pettinatura. L'acconciatura di Usagi deriva da un'abitudine dell'autrice del manga, Naoko Takeuchi, che, quando era all'università, era solita acconciarsi i capelli con l'odango prima degli esami perché credeva che le portasse fortuna.[1]

Alcuni esempi di questa acconciatura sono:

  1. ^ Takeuchi, Naoko. e 武内直子., Bishōjo senshi Sērāmūn : Pretty guardian sailormoon, Shinsōban, Kōdansha, 2003-2004, ISBN 4063347761, OCLC 62367943. URL consultato il 16 giugno 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]