Rete filoviaria di Venezia Mestre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rete filoviaria di Venezia Mestre
Servizio di trasporto pubblico
Mestre, Corso del Popolo: Fiat 488 Materfiat sulla filovia per Venezia.
Tiporete filoviaria urbana ed extraurbana
StatiItalia (bandiera) Italia
CittàVenezia
Apertura1933
Chiusura1968
Linee impiegatevedi
 
GestoreSTM (1933-1965)
ACNIL (1965-1968)
Mezzi utilizzativedi
 
Lunghezza53 km
Elettrificazione600 V cc
Trasporto pubblico

La rete filoviaria di Venezia Mestre serviva la terraferma veneziana e la regione circostante. Fu in esercizio dal 1933 al 1968.

Capolinea di piazzale Roma (1936)

La prima linea filoviaria venne attivata il 25 aprile 1933 dalla Società Tranvie Mestre (successivamente ribattezzata Società Filovie Mestre, azienda il cui maggior socio era la Fiat[1]), contemporaneamente all'apertura del ponte Littorio (oggi Ponte della Libertà) sulla laguna di Venezia; la linea, lunga circa 10 km, collegava piazzale Roma, a Venezia, con piazza Barche (oggi XXVII Ottobre) a Mestre, e fu costruita dalla Compagnia Generale di Elettricità di Milano.

Negli anni successivi la rete si espanse fortemente, sostituendo la preesistente rete tranviaria e servendo capillarmente i sobborghi di Mestre e Marghera; nel 1934 fu inaugurata la tratta Mestre-San Giuliano, a cui seguirono nel 1937 la linea Mestre-Spinea-Mirano e il 19 maggio 1938 la Mestre-Treviso[2]; le aperture portarono l'estensione della rete a ben 53 km sostituendo altresì la rete tranviaria urbana di questa seconda città.

A partire dalla seconda metà degli anni cinquanta le linee furono progressivamente soppresse e sostituite da autobus; la rete cessò l'esercizio nel 1968 a causa dell'introduzione dei sensi unici sulle strade mestrine.

Nel 1957 erano in esercizio le seguenti linee[3]:

  • 1 Venezia (piazzale Roma) - cavalcavia di Marghera - corso del Popolo - Mestre (piazza Ferretto)
  • 2 Venezia (piazzale Roma) - cavalcavia di Marghera - stazione FS di Mestre - Mestre - Carpenedo
  • 3 Carpenedo - Mestre - stazione FS di Mestre - cavalcavia di Marghera - Marghera Catene
  • 4 Venezia (piazzale Roma) - cavalcavia di Marghera - corso del Popolo - Mestre - Carpenedo - Favaro Veneto
  • 5 Venezia (piazzale Roma) - cavalcavia di Marghera - stazione FS di Mestre - via Piave - Mestre (piazza Ferretto)
  • 6 Venezia (piazzale Roma) - cavalcavia di Marghera - Marghera Catene
  • 7 Venezia (piazzale Roma) - Mestre - Mirano
  • 8 Venezia (piazzale Roma) - Mestre - Preganziol - Treviso
Numeri sociali Costruzione Radiazione Telaio Carrozzeria Equipaggiamento elettrico Note
10-29 1933 1953 Fiat 488 Fiat Materfer CGE
30 1933 1953 Fiat 488 Fiat Materfer Marelli
31-32 1933 1953 Fiat 488 Fiat Materfer CGE
33-39 1938 1966 Fiat 656F/538 Fiat Materfer CGE
40-43 1939 1966 Fiat 656F/548 Fiat Materfer CGE
44-49 1940 1966 Fiat 656F/581 Fiat Materfer CGE
50-51 1947 1963 Fiat 672F/122 Stanga CGE
52-55 1948 1963 Fiat 672F/135 Viberti Marelli-CGE
56-60 1951 1966 Fiat 668F/131 Cansa Marelli
61-76 1952 1968 Fiat 668F/114 Stanga TIBB Vetture 61-64-69-74-75 vendute nel 1968 all'ATAF di Firenze
77-86 1953-1956 1965-1968 Fiat 2411 Cansa TIBB-Marelli Vetture 80-86 trasferite nel 1965 alla rete di Venezia Lido
87-93 1958 1965-1968 Fiat 2411 Cansa TIBB-Marelli Vettura 91 trasferita nel 1965 alla rete di Venezia Lido
94-100 1939 1968 Fiat 656F/125 Cansa Savigliano CGE Acquistati nel 1957 dalla rete di Sanremo
101-105 1958 1968 Fiat 2405 Stanga CGE Filosnodati da 18 metri; poi rinumerati da 201 a 205
  1. ^ Salbe, op.cit., p. 175
  2. ^ Salbe, op.cit., p. 385
  3. ^ Gregoris, Rizzoli, Serra, op. cit., p. 40
  • Gianpaolo Salbe, Storia dei trasporti pubblici di Venezia-Mestre-Lido, Calosci, Cortona (AR), 1985.
  • Paolo Gregoris, Francesco Rizzoli, Claudio Serra, Giro d'Italia in filobus, Calosci - Cortona, 2003, pp. 133-140. ISBN 8877851937.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]