Coordinate: 37°46′N 14°21′E

Sperlinga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sperlinga (disambigua).
Sperlinga
comune
Sperlinga – Stemma
Sperlinga – Bandiera
Sperlinga – Veduta
Sperlinga – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Enna
Amministrazione
SindacoGiuseppe Cuccì (lista civica) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate37°46′N 14°21′E
Altitudine750 m s.l.m.
Superficie59,14 km²
Abitanti678[1] (30-9-2022)
Densità11,46 ab./km²
Comuni confinantiGangi (PA), Nicosia
Altre informazioni
Cod. postale94010
Prefisso0935
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT086017
Cod. catastaleI891
TargaEN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 800 GG[3]
Nome abitantisperlinghesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sperlinga
Sperlinga
Sperlinga – Mappa
Sperlinga – Mappa
Posizione del comune di Sperlinga nel libero consorzio comunale di Enna
Sito istituzionale

Sperlinga (Sperrënga in gallosiculo, Spilliṅga in siciliano) è un comune italiano di 678 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia[4].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

È situato tra i monti Nebrodi e le Madonie, nel cuore della Sicilia centrale, a 47 chilometri da Enna. Già definita "una regale dimora rupestre" scavata in una gigantesca mole d'arenaria, etimologicamente Sperlinga deriva dal greco e significa "Spelonca", grotta. Il territorio comunale è caratterizzato da numerose grotte scavate nella roccia arenaria.[5]

SPERLINGA[6] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,410,011,714,419,624,327,327,523,918,614,611,010,115,226,419,017,7
T. min. media (°C) 4,44,35,57,711,615,918,619,216,512,59,06,25,08,317,912,711,0
Precipitazioni (mm) 635046352499163878656317610534181496

Reperti archeologici testimoniano che il territorio e le sue grotte erano abitati già quattromila anni fa.[7] Tra i primi documenti storici in cui è citata Sperlinga, si trova un privilegio del Conte Ruggero del 1082. Risale al periodo subito successivo una forte colonizzazione da parte di popolazioni lombarde venute dal Nord Italia[8] o Sicilia lombarda[9]. Per questo motivo a Sperlinga si parla ancora oggi un dialetto gallo-italico, il gallo-italico di Sicilia, come in altre zone della Sicilia, dovuto a immigrazioni dalle province di Novara, Asti e Alessandria[10]. Gerhard Rohlfs fece una ricerca sul dialetto galloitalico di Sicilia tra il 13 e 14 aprile del 1924 lasciando delle suggestive foto delle grotte di via Valle.

«Il castello di maqàrah[11] racchiude palagi [ben] abitati; ha molti campi da seminagione e molte industrie. Da quello a isb.rl.nkah [Sperlinga] dieci miglia per mezzogiorno. Sperlinga è grosso casale, nel quale s'dura ogni ben [di Dio]: Terre seminate e colti che stendonsi per lungo tratto. Da Sperlinga a Camerata ventitrè miglia; della quale Camerata abbiam detto nelle [pagine] precedenti. Da Sperlinga a nìqusin [Nicosia] per levante, dodici miglia.»

Sperlinga è attestata come castrum (e quindi borgo dotato di strutture castellane) già in un documento del 1239.[13]. La storia di Sperlinga si identifica con la storia delle famiglie che hanno posseduto il castello e i feudi annessi, i Ventimiglia, i Natoli, i Rosso e gli Oneto. Nel 1408 Giovanni Ventimiglia del castello Maniaci, Signore di Ucria e Pretore di Palermo viene anche investito del titolo di Barone del Castello di Sperlinga. Il paese, nato come borgo feudale ai piedi del castello medievale normanno, si è espanso dal 1597 in poi, quando il re Filippo II concesse a Giovanni Natoli (Gianforte o Giovanni Forti Natoli), il titolo di principe di Sperlinga, e il privilegio di potervi fabbricare terre.
Il principe Natoli fece edificare la Chiesa dedicata a S. Giovanni Battista fuori dalle cinta del Castello, i cui primi atti parrocchiali sono datati 1612 e sviluppò tutto il borgo. Il figlio Francesco Natoli Maniaci cedette nel 1658 il castello e la proprietà feudale agli Oneto, con il titolo di duchi di Sperlinga, ma i Natoli mantennero sempre il titolo di principi di Sperlinga.

Veduta di Sperlinga di Jean Houel

Nel 1776 Sperlinga accoglie un viaggiatore illustre, il pittore francese Jean-Pierre Houël che nel suo Voyage pittoresque inserisce anche una veduta della città.[14] Nel 1778 invece fu la volta di Jean-Claude Richard de Saint-Non e anch'egli ne fece una veduta.

In contrada Capostrà, nel luglio 1943, fu scattata la famosissima foto di Robert Capa che è diventata a livello mondiale il simbolo dello sbarco alleato,[15] dopo la sua pubblicazione sulla rivista americana Life.

Nel 1955 Fosco Maraini realizza una serie di foto della città per la società Alinari.

Si segnalano le aree di Contrada Rossa, Cicera, Perciata, Grotta Vecchia, e all'interno del centro abitato quella del "Balzo" scavate in fila e sovrapposte con antistanti pittoresche stradine che costituiscono nel loro insieme un borgo rupestre, dove, ogni anno, il 16 agosto, si celebra la "Sagra del Tortone". Tale manifestazione folcloristica consiste nella distribuzione e degustazione di cibi locali tipici, espressione della migliore e più genuina tradizione culinaria del luogo. Al centro della proposta alimentare riccamente imbandita il gustosissimo "Tortone".

Nei giorni precedenti, i vari rioni del paese, ognuno rappresentato da una Dama, si sfidano in vari giochi. La dama del rione che ha ottenuto il maggior punteggio viene eletta Castellana di Sperlinga. Il 16 agosto la Castellana, insieme alle altre dei paesi Gallo-Italici, partecipa al corteo storico, composto da molti personaggi, in costume d'epoca, che sfilano lungo le vie del paese. Una giuria eleggerà la Dama dei paesi Gallo-Italici. La serata in piazza Castello è allietata da rappresentazioni di eventi storici, spettacoli pirotecnici, canti e balli.


Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Il castello medioevale di Sperlinga

Il castello di Sperlinga è un raro esempio di castello rupestre, in parte scavato nella roccia e risalente probabilmente al periodo anteriore ai Siculi pre-greci (XII-VIII secolo a.C.), in parte costruito sulla stessa roccia, intorno all'anno 1080. È stato sede dei conti Ventimiglia del castello Maniaci fino al 1597, poi dei principi di Sperlinga Natoli (1598 - 1658), e quindi dei duchi di Sperlinga Oneto (1658-1861), l'ultimo dei quali lo concesse in enfiteusi al barone Nunzio Nicosia, i cui discendenti lo donarono al comune di Sperlinga nel 1973.

Vi è una scritta in latino scolpita sull'arco a sesto acuto nell'androne del Castello, dal Principe del Castello Giovanni Natoli: Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit, tale scritta postuma si riferisce alle vicende dei Vespri Siciliani (1282) quando una guarnigione francese di angioini si asserragliò all'interno del castello e resistette all'assedio per oltre un anno.

Grotte scavate nella roccia
  • Il Borgo Rupestre (ę Ruttə)[16]
  • Via Valle (a Vaǫ)[17]
  • Il Bosco di Sperlinga (Ǫ Boscǫ)[18]
  • Contrada Capostrà, dove fu scattata una famosa foto di Robert Capa in cui un soldato statunitense ascolta le indicazioni di un contadino siciliano.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti gallo-italici di Sicilia.
  • 24 giugno, Festa di San Giovanni Battista, Santo patrono di Sperlinga
  • 16 agosto, Elezione della Dama dei Castelli e Sagra del Tortone: non si tratta di una grande torta, ma di un dolce locale. La sagra è caratteristica perché si svolge nello spiazzo antistante il suggestivo castello rupestre di Sperlinga, considerato tra i più belli del suo genere in Europa. L'evento è caratterizzata da rievocazioni storiche sulla vita del Castello di Sperlinga. La sagra del tortone è nata nel 1982 in occasione del settimo centenario dei Vespri siciliani. Dolce prodotto con semplicissimi ingredienti: farina impastata e lievitata, olio d'oliva e zucchero cosparso sulle formelle.

Film girati a Sperlinga:

Sperlinga è nota per diverse produzioni artigianali, tra cui le cosiddette artistiche frazzate, coloratissimi tappeti tessuti a mano su vecchi telai in legno, connubio tra storia, cultura e tradizioni popolari.

Sperlinga vanta una cospicua produzione di altissima qualità biologica di olive, agrumi ma anche di grano, foraggi e la produzione floricola. Fiorente è l'allevamento biologico locale di bovini e ovini e di tutti i prodotti derivati che si possono gustare in particolare durante la Fiera del Bestiame che si tiene nei mesi di giugno, agosto e settembre. Tra i dolci tipi la cassata, e il famosissimo Tortone, dolce fatto con la pasta del pane, fritta in olio, e cosparsa di cannella. Tra i piatti tipici locali è nota la frasca tela, una particolare polenta di farina di grano duro o di cicerchia, con lardo e broccoletti.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 dicembre 1988 24 maggio 1990 Paolo D'angelo Democrazia Cristiana Sindaco [20]
5 giugno 1990 23 gennaio 1992 Sebastiano Salamone - Sindaco [20]
24 settembre 1992 8 giugno 1993 Salvatore Valguarnera Comm. regionale [20]
8 giugno 1993 1º dicembre 1997 Giovanni Sottosanti Partito Socialista Italiano Sindaco [20]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Giuseppe Cuccì centro-destra Sindaco [20]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Giuseppe Cuccì lista civica Sindaco [20]
15 maggio 2007 7 maggio 2012 Giuseppe Matarazzo lista civica Sindaco [20]
7 maggio 2012 14 giugno 2017 Saverio Di Marco Sindaco [20]
11 giugno 2017 in carica Giuseppe Cuccì Sindaco [20]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 15 dicembre 2022. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Sperlinga, in I Borghi più Belli d'Italia. URL consultato l'11 giugno 2017.
  5. ^ Pagina 251, Abate Francesco Sacco, Dizionario geografico del Regno di Sicilia, [1], Palermo, Reale Stamperia, 1800
  6. ^ https://it.climate-data.org/location/114465/
  7. ^ Tripstep Admin, Sperlinga, su www.tripstep.it, 6 marzo 2018. URL consultato il 27 marzo 2024.
  8. ^ Günter Holtus, Michael Metzeltin, Max Pfister (a cura di), La Lombardia siciliana in La dialettologia italiana oggi. Studi in onore di Manlio Cortelazzo, Gunter Narr, Tübingen 1989, p. 359 e ss.
  9. ^ Matteo Collura, Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi, Rizzoli, Milano 2008.
  10. ^ Per ragioni linguistiche, in quanto la parlata locale è classificata come lingua gallo-italica
  11. ^ Probabilmente nella odierna contrada Vaccara
  12. ^ عبد القادر المختار Abdelkader El-Mokhtar بوطالب Boutaleb, L'Italia descritta nel «Libro del Re Ruggero» di al-Idrisi al-Qurtubi al-Hasani as-Sabti (1099-1160)( أبو عبد الله محمد الإدريسي الهاشمي القرطبي السبتي (١٠٩٩ـ١١٦٠, p. 58. URL consultato il 19 novembre 2022.
  13. ^ Enciclopedia della Sicilia,Franco Maria Ricci editore, 2006, pagina 931
  14. ^ Jean-Pierre-Laurent Getty Research Institute, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, où l'on traite des antiquités qui s'y trouvent encore : des principaux phénomènes que la nature y offre; des costume des habitans, & de quelques usages, A Paris : De l'Imprimerie de Monsieur, 1782. URL consultato il 19 novembre 2022.
  15. ^ Gianni Rocca, L'Italia invasa 1943-1945, Mondadori 1999 Collana: Oscar storia n. 183 ISBN 88-04-46434-8 | FOTO DI COPERTINA
  16. ^ Castello di Sperlinga - Itinerari Sperlinghesi - Borgo Rupestre - Grotte di Sperlinga (rute)
  17. ^ Castello di Sperlinga - Itinerari Sperlinghesi - Via Valle (vao)
  18. ^ Castello di Sperlinga - Itinerari Sperlinghesi - Bosco di Sperlinga
  19. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  20. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  • Pierluigi Bonanno, Liborio Bellone, Salvatore Scalisi, Carlo Bellone, Paolo Totò Bellone, Angelo Bruno, Simone Guglielmo, Antonino Bonomo, Sperlinga, USA, 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN132746515 · LCCN (ENn2007017041 · GND (DE4750686-6
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia