Vai al contenuto

Tetragnathidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetragnathidae
Tetragnatha montana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaTetragnathidae
Menge, 1866
Generi
vedi testo

Tetragnathidae Menge, 1866 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Il genere Nephila apparteneva a questa famiglia fino al 2006, quando per sue particolari peculiarità è assurto al rango di sottofamiglia, costituendo le Nephilinae, al 2017 facenti parte della famiglia Araneidae.

Il nome è composto dal greco τὲτρα-, tètra-, prefisso che significa "quattro, quadruplice", γνάθος, gnàthos, cioè "apparato boccale, mascella" (perché l'apparato boccale costituito dai cheliceri è di norma circa quattro volte più grande, in proporzione, di quello degli altri ragni) e dal suffisso -idae, che designa l'appartenenza a una famiglia.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La caratteristica principale di questa famiglia di ragni è di avere zampe molto lunghe, tendenti a essere distese in avanti, e cheliceri anch'essi allungati. Inoltre tessono ragnatele di forma circolare con apertura centrale aperta e movimento a spirale fino a raggiungere i punti di appoggio, caratteristica anche dei Metinae.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Prediligono luoghi vicini all'acqua, in habitat paludosi e umidi. Durante il giorno vivono al livello del suolo, mentre nelle ore notturne si rifugiano sugli alberi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Tetragnathidae, distribuzione
Leucauge blanda, femmina
Tetragnatha nitens, femmina

Cosmopoliti, con l'eccezione di parte dell'Arabia Saudita e delle regioni artiche e antartiche[1].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 50 generi e 986 specie, e inoltre sette generi fossili[1]; per la suddivisione in sottofamiglie si segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[2]:

  1. Azilia Keyserling, 1881 - dagli USA a Panama, Brasile, Perù, Guyana, Venezuela
  2. Dianleucauge Song & Zhu, 1994 - Cina
  3. Leucauge White, 1841 - cosmopolita
  4. Mecynometa Simon, 1894 - Africa occidentale, Isole Comore, dal Guatemala al Brasile
  5. Mesida Kulczynski, 1911 - Penisola indocinese, Nuova Guinea, Filippine, Queensland, Cina
  6. Nanometa Simon, 1908 - Australia occidentale
  7. Okileucauge Tanikawa, 2001 - Cina, Giappone
  8. Opadometa Archer, 1951 - dall'India alle Filippine, Sumatra, Celebes, Isole Salomone, Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
  9. Opas O. P.-Cambridge, 1896 - Brasile, Perù, Guyana, Messico[3]
  10. Pickardinella Archer, 1951 - Messico
  11. Tylorida Simon, 1894 - Africa occidentale, Cina, Indonesia, Australia, Giappone
  1. Atelidea Simon, 1895 - Giappone, Sri Lanka
  2. Chrysometa Simon, 1894 - dal Messico alla Colombia, Cile, Ecuador, Brasile, Venezuela
  3. Diphya Nicolet, 1849 - Cile, Argentina, Brasile, Giappone, Corea, Sudafrica, Madagascar, Taiwan
  4. Dolichognatha O. P.-Cambridge, 1869 - Africa orientale, Venezuela, Borneo, Congo, Brasile, Thailandia, Guyana, USA
  5. Homalometa Simon, 1897 - Costa Rica, Piccole Antille, Panama, Brasile
  6. Meta C. L. Koch, 1836 - cosmopolita
  7. Metabus O. P.-Cambridge, 1899 - dal Messico all'Ecuador, Guyana francese
  8. Metellina Chamberlin & Ivie, 1941 - regione olartica
  9. Metleucauge Levi, 1980 - Cina, Corea, Giappone, Taiwan, USA, Russia
  10. Nanningia Zhu, Kim & Song, 1997 - Cina
  11. Parameta Simon, 1895 - Etiopia, Somalia, Sierra Leone
  12. Schenkeliella Strand, 1934 - Sri Lanka
  13. Zygiometella Wunderlich, 1995 - Israele
  1. Antillognatha Bryant, 1945 - Hispaniola
  2. Cyrtognatha Keyserling, 1881 - Panama, Argentina, Costa Rica, Giamaica, Brasile, Ecuador
  3. Doryonychus Simon, 1900 - Isole Hawaii
  4. Dyschiriognatha Simon, 1893 - dal Camerun all'Egitto, dal Bangladesh alla Cina, Filippine, Giappone, Brasile
  5. Glenognatha Simon, 1887 - Panama, Guyana, Perù, Isole Marchesi, USA, Canada, Porto Rico, Isole Galapagos
  6. Hispanognatha Bryant, 1945 - Hispaniola
  7. Mitoscelis Thorell, 1890 - Giava
  8. Pachygnatha Sundevall, 1823 - USA, Canada, Russia, Camerun, Etiopia, Spagna, Regione olartica
  9. Tetragnatha Latreille, 1804 - cosmopolita
  1. Alcimosphenus Simon, 1895 - Indie Occidentali[4]
  2. Allende Álvarez-Padilla, 2007 - Cile, Argentina, Isole Juan Fernandez
  3. Guizygiella Zhu, Kim & Song, 1997 - dall'India alla Cina, Laos, Vietnam
  4. Harlanethis Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Australia (Queensland)
  5. Iamarra Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Australia (Queensland)
  6. Mollemeta Álvarez-Padilla, 2007 - Cile
  7. Neoprolochus Reimoser, 1927 - Sumatra
  8. Orsinome Thorell, 1890 - Cina, India, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Madagascar
  9. Parazilia Lessert, 1938 - Congo
  10. Pholcipes Schmidt & Krause, 1993 - Isole Comore
  11. Pinkfloydia Dimitrov & Hormiga, 2011 - Australia occidentale
  12. Sancus Tullgren, 1910 - Kenya, Tanzania, Isole Azzorre
  13. Taraire Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Nuova Zelanda
  14. Tawhai Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Nuova Zelanda
  15. Timonoe Thorell, 1898 - Myanmar
  16. Wolongia Zhu, Kim & Song, 1997 - Cina
  17. Zhinu Kallal & Hormiga, 2018 - Taiwan, Corea, Giappone

Generi fossili

[modifica | modifica wikitesto]

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso

[modifica | modifica wikitesto]
  • Agriognatha[6] O. P.-Cambridge, 1896
  • Atimiosa[7] Simon, 1895
  • Deliochus[8] Simon, 1894
  • Eryciniolia Strand, 1912[9] - Nuova Zelanda
  • Leucognatha[10] Wunderlich, 1992
  • Menosira Chikuni, 1955[11] - Cina, Corea, Giappone
  • Metargyra[12] F. O. P.-Cambridge, 1903
  • Mimicosa[13] Petrunkevitch, 1925
  • Phonognatha[8] Simon, 1894
  • Prionolaema[14] Simon, 1894
  • Prolochus Thorell, 1895[15] - Filippine, India, Birmania, Thailandia
  • Sternospina[16] Schmidt & Krause, 1993
  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
  3. ^ Rimosso dalla sinonimia col genere Leucauge a seguito di uno studio dell'aracnologo Levi del 2008
  4. ^ in passato inserito negli Araneidae
  5. ^ appartiene ai Leucaginae
  6. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Cyrtognatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov & Hormiga del 2009 e ivi inglobato
  7. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Dolichognatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla & Hormiga del 2010 e ivi inglobato
  8. ^ a b in passato inserito nei Nephilinae. Genere trasferito alla famiglia Araneidae dopo uno studio degli aracnologi Kuntner, Coddington & Hormiga del 2008 e ivi inglobato
  9. ^ Genere posto in sinonimia con Nanometa Simon, 1908 a seguito di un lavoro degli aracnologi Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga del 2020 e ivi inglobato
  10. ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Sancus dopo uno studio degli aracnologi Kuntner & Álvarez-Padilla del 2006 e ivi inglobato
  11. ^ Genere posto in sinonimia con Metellina Chamberlin & Ivie, 1941 a seguito di un lavoro degli aracnologi Kallal & Hormiga del 2018 e ivi inglobato
  12. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Metabus dopo uno studio dell'aracnologo Álvarez-Padilla del 2007 e ivi inglobato
  13. ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Architis appartenente alla famiglia Pisauridae dopo uno studio dell'aracnologo Santos del 2007 e ivi inglobato
  14. ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Tetragnatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla e Hormiga del 2007 e ivi inglobato
  15. ^ Genere posto in sinonimia con Dolichognatha O. Pickard-Cambridge, 1869 a seguito di un lavoro degli aracnologi Kallal & Hormiga del 2018 e ivi inglobato
  16. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Tylorida dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla e Hormiga del 2008 e ivi inglobato

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007291962105171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi