Tetragnathidae
Tetragnathidae Menge, 1866 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Il genere Nephila apparteneva a questa famiglia fino al 2006, quando per sue particolari peculiarità è assurto al rango di sottofamiglia, costituendo le Nephilinae, al 2017 facenti parte della famiglia Araneidae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome è composto dal greco τὲτρα-, tètra-, prefisso che significa "quattro, quadruplice", γνάθος, gnàthos, cioè "apparato boccale, mascella" (perché l'apparato boccale costituito dai cheliceri è di norma circa quattro volte più grande, in proporzione, di quello degli altri ragni) e dal suffisso -idae, che designa l'appartenenza a una famiglia.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La caratteristica principale di questa famiglia di ragni è di avere zampe molto lunghe, tendenti a essere distese in avanti, e cheliceri anch'essi allungati. Inoltre tessono ragnatele di forma circolare con apertura centrale aperta e movimento a spirale fino a raggiungere i punti di appoggio, caratteristica anche dei Metinae.
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Prediligono luoghi vicini all'acqua, in habitat paludosi e umidi. Durante il giorno vivono al livello del suolo, mentre nelle ore notturne si rifugiano sugli alberi.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Cosmopoliti, con l'eccezione di parte dell'Arabia Saudita e delle regioni artiche e antartiche[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente, a novembre 2020, si compone di 50 generi e 986 specie, e inoltre sette generi fossili[1]; per la suddivisione in sottofamiglie si segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[2]:
- Azilia Keyserling, 1881 - dagli USA a Panama, Brasile, Perù, Guyana, Venezuela
- Dianleucauge Song & Zhu, 1994 - Cina
- Leucauge White, 1841 - cosmopolita
- Mecynometa Simon, 1894 - Africa occidentale, Isole Comore, dal Guatemala al Brasile
- Mesida Kulczynski, 1911 - Penisola indocinese, Nuova Guinea, Filippine, Queensland, Cina
- Nanometa Simon, 1908 - Australia occidentale
- Okileucauge Tanikawa, 2001 - Cina, Giappone
- Opadometa Archer, 1951 - dall'India alle Filippine, Sumatra, Celebes, Isole Salomone, Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
- Opas O. P.-Cambridge, 1896 - Brasile, Perù, Guyana, Messico[3]
- Pickardinella Archer, 1951 - Messico
- Tylorida Simon, 1894 - Africa occidentale, Cina, Indonesia, Australia, Giappone
- Atelidea Simon, 1895 - Giappone, Sri Lanka
- Chrysometa Simon, 1894 - dal Messico alla Colombia, Cile, Ecuador, Brasile, Venezuela
- Diphya Nicolet, 1849 - Cile, Argentina, Brasile, Giappone, Corea, Sudafrica, Madagascar, Taiwan
- Dolichognatha O. P.-Cambridge, 1869 - Africa orientale, Venezuela, Borneo, Congo, Brasile, Thailandia, Guyana, USA
- Homalometa Simon, 1897 - Costa Rica, Piccole Antille, Panama, Brasile
- Meta C. L. Koch, 1836 - cosmopolita
- Metabus O. P.-Cambridge, 1899 - dal Messico all'Ecuador, Guyana francese
- Metellina Chamberlin & Ivie, 1941 - regione olartica
- Metleucauge Levi, 1980 - Cina, Corea, Giappone, Taiwan, USA, Russia
- Nanningia Zhu, Kim & Song, 1997 - Cina
- Parameta Simon, 1895 - Etiopia, Somalia, Sierra Leone
- Schenkeliella Strand, 1934 - Sri Lanka
- Zygiometella Wunderlich, 1995 - Israele
- Tetragnathinae Menge, 1866
- Antillognatha Bryant, 1945 - Hispaniola
- Cyrtognatha Keyserling, 1881 - Panama, Argentina, Costa Rica, Giamaica, Brasile, Ecuador
- Doryonychus Simon, 1900 - Isole Hawaii
- Dyschiriognatha Simon, 1893 - dal Camerun all'Egitto, dal Bangladesh alla Cina, Filippine, Giappone, Brasile
- Glenognatha Simon, 1887 - Panama, Guyana, Perù, Isole Marchesi, USA, Canada, Porto Rico, Isole Galapagos
- Hispanognatha Bryant, 1945 - Hispaniola
- Mitoscelis Thorell, 1890 - Giava
- Pachygnatha Sundevall, 1823 - USA, Canada, Russia, Camerun, Etiopia, Spagna, Regione olartica
- Tetragnatha Latreille, 1804 - cosmopolita
- Alcimosphenus Simon, 1895 - Indie Occidentali[4]
- Allende Álvarez-Padilla, 2007 - Cile, Argentina, Isole Juan Fernandez
- Guizygiella Zhu, Kim & Song, 1997 - dall'India alla Cina, Laos, Vietnam
- Harlanethis Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Australia (Queensland)
- Iamarra Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Australia (Queensland)
- Mollemeta Álvarez-Padilla, 2007 - Cile
- Neoprolochus Reimoser, 1927 - Sumatra
- Orsinome Thorell, 1890 - Cina, India, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Madagascar
- Parazilia Lessert, 1938 - Congo
- Pholcipes Schmidt & Krause, 1993 - Isole Comore
- Pinkfloydia Dimitrov & Hormiga, 2011 - Australia occidentale
- Sancus Tullgren, 1910 - Kenya, Tanzania, Isole Azzorre
- Taraire Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Nuova Zelanda
- Tawhai Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga, 2020 - Nuova Zelanda
- Timonoe Thorell, 1898 - Myanmar
- Wolongia Zhu, Kim & Song, 1997 - Cina
- Zhinu Kallal & Hormiga, 2018 - Taiwan, Corea, Giappone
Generi fossili
[modifica | modifica wikitesto]- Anameta Wunderlich, 2004 † - fossile, Paleogene
- Balticgnatha Wunderlich, 2011 † - fossile, Paleogene
- Baltleucauge Wunderlich, 2008 † - fossile, Paleogene
- Corneometa Wunderlich, 2004 † - fossile, Paleogene
- Eometa Petrunkevitch, 1958 † - fossile, Paleogene
- Huergina Selden & Penney, 2003 † - fossile, Cretaceo
- Macryphantes Selden, 1990 † - fossile, nei calcari del Cretaceo
- Memoratrix Petrunkevitch, 1942 † - fossile, Oligocene,[5]
- Palaeometa Petrunkevitch, 1922 † - fossile, Paleogene
- Palaeopachygnatha Petrunkevitch, 1922 † - fossile, Paleogene
- Priscometa Petrunkevitch, 1958 † - fossile, Paleogene
- Samlandicmeta Wunderlich, 2012 † - fossile, Paleogene
Generi trasferiti, inglobati, non più in uso
[modifica | modifica wikitesto]- Agriognatha[6] O. P.-Cambridge, 1896
- Atimiosa[7] Simon, 1895
- Deliochus[8] Simon, 1894
- Eryciniolia Strand, 1912[9] - Nuova Zelanda
- Leucognatha[10] Wunderlich, 1992
- Menosira Chikuni, 1955[11] - Cina, Corea, Giappone
- Metargyra[12] F. O. P.-Cambridge, 1903
- Mimicosa[13] Petrunkevitch, 1925
- Phonognatha[8] Simon, 1894
- Prionolaema[14] Simon, 1894
- Prolochus Thorell, 1895[15] - Filippine, India, Birmania, Thailandia
- Sternospina[16] Schmidt & Krause, 1993
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
- ^ Rimosso dalla sinonimia col genere Leucauge a seguito di uno studio dell'aracnologo Levi del 2008
- ^ in passato inserito negli Araneidae
- ^ appartiene ai Leucaginae
- ^ Considerato un sinonimo posteriore di Cyrtognatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov & Hormiga del 2009 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore di Dolichognatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla & Hormiga del 2010 e ivi inglobato
- ^ a b in passato inserito nei Nephilinae. Genere trasferito alla famiglia Araneidae dopo uno studio degli aracnologi Kuntner, Coddington & Hormiga del 2008 e ivi inglobato
- ^ Genere posto in sinonimia con Nanometa Simon, 1908 a seguito di un lavoro degli aracnologi Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga del 2020 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Sancus dopo uno studio degli aracnologi Kuntner & Álvarez-Padilla del 2006 e ivi inglobato
- ^ Genere posto in sinonimia con Metellina Chamberlin & Ivie, 1941 a seguito di un lavoro degli aracnologi Kallal & Hormiga del 2018 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore di Metabus dopo uno studio dell'aracnologo Álvarez-Padilla del 2007 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Architis appartenente alla famiglia Pisauridae dopo uno studio dell'aracnologo Santos del 2007 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Tetragnatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla e Hormiga del 2007 e ivi inglobato
- ^ Genere posto in sinonimia con Dolichognatha O. Pickard-Cambridge, 1869 a seguito di un lavoro degli aracnologi Kallal & Hormiga del 2018 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore di Tylorida dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla e Hormiga del 2008 e ivi inglobato
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tetragnathidae
- Wikispecies contiene informazioni su Tetragnathidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
- Biology CatalogURL consultato l'8 gennaio 2013 (TXT), su insects.tamu.edu.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007291962105171 |
---|