Desidae
Desidae Pocock, 1895 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva probabilmente dal greco δέσις, dèsis, cioè legatura, legamento, intreccio, per l'intricatezza della ragnatela utile nel catturare le prede, e dal suffisso -idae che indica l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Sono anche detti ragni intertidali in quanto il loro habitat principale è quello delle zone di marea. Una recente rivalutazione tassonomica della famiglia ha permesso di inserirvi anche generi più terricoli. Specie del genere Paratheuma vivono comunemente in gusci di crostacei e di cirripedi che sigillano con la tela, in modo da avere una riserva di aria quando la marea avanza. Prediligono vari piccoli artropodi che vivono in questo particolare ambiente.
Descrizione e comportamento
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle specie ha l'opistosoma ovoidale di colore scuro e di grandezza non supera i due millimetri. Sono tutti ragni muniti di cribellum e producono una seta molto sottile, di colore blu scuro, e di consistenza lanosa; questi ragni infatti hanno sulle zampe, all'altezza del metatarso, una sorta di pettine, detto calamistro, con il quale pettinano la seta dandole la consistenza lanosa. L'insetto che vi si poggia sopra con i ganci terminali delle sue zampe, viene immediatamente irritato e fa movimenti per liberarsene; e la seta continua a tendersi impedendogli sempre più i movimenti. Quando l'insetto è debilitato per la lotta impari, il ragno lo preda e lo uccide.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Una volta li si riteneva limitati come diffusione al solo emisfero meridionale, poi nella seconda metà del secolo scorso sono stati scoperti esemplari nelle Florida Keys e nella Sonora settentrionale. La distribuzione effettiva riguarda tutti i continenti, eccetto l'Europa, pur avendo diffusione zonale: Asia orientale, Asia sudorientale, Asia meridionale, Australia, Africa orientale, Africa meridionale, America centrale, Stati Uniti meridionali e Cile[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A seguito di uno studio dell'aracnologo Wheeler et al., 2017 tutti i generi delle famiglie Amaurobiidae e Amphinectidae sono stati ridenominati ad altre famiglie di appartenenza; gran parte di questi generi è stata accreditata alle Desidae. Attualmente, a novembre 2020, si compone di 60 generi e 296 specie[1]:
- Akatorea Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Amphinecta Simon, 1898[2] — Nuova Zelanda
- Austmusia Gray, 1983[2] — Australia
- Badumna Thorell, 1890 - Australasia, USA, Paraguay
- Baiami Lehtinen, 1967[3] - Australia
- Bakala Davies, 1990[4] - Queensland (Australia)
- Barahna Davies, 2003[3] - Australia
- Buyina Davies, 1998[2] — Australia
- Calacadia Exline, 1960[2] — Cile
- Cambridgea L. Koch, 1872[3] - Nuova Zelanda
- Canala Gray, 1992 - Nuova Caledonia
- Cicirra Simon, 1886 - Tasmania
- Colcarteria Gray, 1992 - Australia
- Corasoides Butler, 1929[3] - Australia
- Cunnawarra Davies, 1998[2] — Australia
- Desis Walckenaer, 1837 - Africa, Oceania, Australasia, Galapagos
- Dunstanoides Forster & Wilton, 1989[2] — Nuova Zelanda
- Epimecinus Simon, 1908 - Australia, Nuova Caledonia
- Forsterina Lehtinen, 1967 - Australia, Nuova Caledonia
- Goyenia Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Helsonia Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Holomamoea Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Huara Forster, 1964[2] — Nuova Zelanda
- Ischalea L. Koch, 1872[3] - Madagascar, Isola Mauritius, Nuova Zelanda
- Jalkaraburra Davies, 1998[2] — Australia
- Keera Davies, 1998[2] — Australia
- Lathyarcha Simon, 1908 - Australia
- Magua Davies, 1998[2] — Australia
- Makora Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Mamoea Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Mangareia Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Maniho Marples, 1959[2] — Nuova Zelanda
- Manjala Davies, 1990[4] - Queensland
- Matachia Dalmas, 1917 - Nuova Zelanda
- Mesudus Ozdikmen, 2007 - Nuova Zelanda
- Metaltella Mello-Leitão, 1931[2] — Sudamerica
- Namandia Lehtinen, 1967 - Tasmania
- Nanocambridgea Forster & Wilton, 1973[3] - Nuova Zelanda
- Neororea Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Notomatachia Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Nuisiana Forster & Wilton, 1973 - Nuova Zelanda
- Oparara Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Panoa Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Paramamoea Forster & Wilton, 1973[2] — Nuova Zelanda
- Paramatachia Dalmas, 1918 - Australia
- Penaoola Davies, 1998[2] — Australia
- Phryganoporus Simon, 1908 - Australia
- Pitonga Davies, 1984 - Australia
- Poaka Forster & Wilton, 1973[4] - Nuova Zelanda
- Porteria Simon, 1904 - Cile
- Quemusia Davies, 1998[4] — Australia
- Rangitata Forster & Wilton, 1973[4] — Nuova Zelanda
- Rapua Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Reinga Forster & Wilton, 1973[4] — Nuova Zelanda
- Rorea Forster & Wilton, 1973[4] — Nuova Zelanda
- Syrorisa Simon, 1908 - Nuova Caledonia, Australia
- Tanganoides Davies, 2005[4] — Australia
- Taurongia Hogg, 1901 - Australia
- Tuakana Forster, 1970 - Nuova Zelanda
- Waterea Forster & Wilton, 1973[4] — Nuova Zelanda
Generi trasferiti, omonimie, sinonimie
[modifica | modifica wikitesto]- Gasparia Marples, 1956[5]
- Gohia Dalmas, 1917[5] - Nuova Zelanda
- Hapona Forster, 1970[5] - Nuova Zelanda
- Hulua Forster & Wilton, 1973[5] - Nuova Zelanda
- Laestrygones Urquhart, 1894[5] - Nuova Zelanda, Tasmania
- Lamina Forster, 1970[5] - Nuova Zelanda
- Manawa Forster, 1970[6].
- Myro O. P.-Cambridge, 1876[5] - Nuova Zelanda, Tasmania
- Neomyro Forster & Wilton, 1973[5] - Nuova Zelanda
- Ommatauxesis Simon, 1903[5] - Tasmania
- Otagoa Forster, 1970[5] - Nuova Zelanda
- Paratheuma Bryant, 1940[7] - USA, Oceania, Corea, Giappone
- Toxops Hickman, 1940[5] - Tasmania
- Toxopsoides Forster & Wilton, 1973[5] - Nuova Zelanda
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Genere trasferito dalla famiglia Amphinectidae a seguito di uno studio di Wheeler et al. del 2017
- ^ a b c d e f Trasferito dalla famiglia Stiphidiidae a seguito di uno studio di Wheeler et al. del 2017
- ^ a b c d e f g h i Genere trasferito dalla famiglia Amaurobiidae a seguito di uno studio di Wheeler et al. del 2017
- ^ a b c d e f g h i j k l Trasferito alla famiglia Toxopidae a seguito di uno studio di Wheeler et al. del 2017
- ^ Questo genere è stato ridenominato in Mesudus a seguito di un lavoro dello zoologo Ozdikmen del 2007 in quanto la denominazione Manawa era preesistente e indicava Manawa Hornibrook, 1949, genere di crostacei ostracodi della famiglia Punciidae
- ^ Genere trasferito alla famiglia Dictynidae a seguito di un lavoro degli aracnologi Zamani, Marusik & Berry del 2016
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Desidae
- Wikispecies contiene informazioni su Desidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ragni australiani, su xs4all.nl.
- World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 28 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007550393405171 |
---|